<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oggi ho visto la mia FIAT CROMA sotto EXAMINER | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Oggi ho visto la mia FIAT CROMA sotto EXAMINER

chiaro_scuro ha scritto:
Multijet: è l'inizio di un calvario
Grattata di gioielli intensa e meditata :D

160.000 km e il mutlijet non mi ha mai tradito. Se anche fosse l'egr da pulire/sostituire non mi sembra niente di strano. Comunque dopo la stirata non ho più avuto vuoti.

New Grattata di gioielli intensa e meditata :D

Ciao.

ci avrei fatto la firma a fare 160000 km senza inconvenienti.........a parte che sarei a letto paralizzato con la schiena i sedili della croma erano demenziali.
 
modus72 ha scritto:
Non è detto che vi sia la spia e/o il relativo sensore; la Modus è predisposta per il rilevamento dell'acqua, ma perlomeno le versioni italiane ne sono sprovviste, ti devi affidare alla capienza del decantatore ed al suo spurgo periodico.
Sulla cruscotto della mia Punto (ed anche dell'attuale Gp) c'è ;)
 
kanarino ha scritto:
Sulla cruscotto della mia Punto (ed anche dell'attuale Gp) c'è ;)
C'è pure il sensore? ;)
Pure sulle Modus italiane c'è la spia (in realtà non è una spia bensì una segnalazione scritta del CDB) ma di sensori nisba...
 
modus72 ha scritto:
C'è pure il sensore? ;)
Pure sulle Modus italiane c'è la spia (in realtà non è una spia bensì una segnalazione scritta del CDB) ma di sensori nisba...
Non so se sul dispaly del cdb compaia qualche scirtta (per fortuna non l'ho mai vista comparire) però c'è la spia col disegno.
 
Tutti i Mjt hanno la spia, ed i cdb più evoluti (qullo che viene chiamato "multifunzione riconfigurabile") visualizzano anche il messaggio di errore.
 
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
C'è pure il sensore? ;)
Pure sulle Modus italiane c'è la spia (in realtà non è una spia bensì una segnalazione scritta del CDB) ma di sensori nisba...
Non so se sul dispaly del cdb compaia qualche scirtta (per fortuna non l'ho mai vista comparire) però c'è la spia col disegno.

beh, se è per quello sulla mia vecchia uno 45 c'erano tutte le spie possibili ed immaginabili per l'epoca.
e con la lampadina anche.
per mettere quella del freno a mano mi è bastato comperare l'interruttore.
il resto c'era tutto fili e lampadine comprese.
 
conan2001 ha scritto:
beh, se è per quello sulla mia vecchia uno 45 c'erano tutte le spie possibili ed immaginabili per l'epoca.
e con la lampadina anche.
per mettere quella del freno a mano mi è bastato comperare l'interruttore.
il resto c'era tutto fili e lampadine comprese.
Rileggi quello che ha scritto alkiap, li troverai la risposta.
 
Preciso che a quanto mi risulti la spia, oltre che presente, è attiva e funzionante su tutte le vetture del gruppo equipaggiate con il Mjt
Questo perlomeno dal 2001 in quanto la nostra prima Stilo ne era già equipaggiata
 
chiaro_scuro ha scritto:
Multijet: è l'inizio di un calvario
Grattata di gioielli intensa e meditata :D

160.000 km e il mutlijet non mi ha mai tradito. Se anche fosse l'egr da pulire/sostituire non mi sembra niente di strano. Comunque dopo la stirata non ho più avuto vuoti.

New Grattata di gioielli intensa e meditata :D

Ciao.

Visti i Gufi, mi sono grattato anche io, ma comunque, visto che dovevo fare un viaggio di lavoro di parecchi Km, sono andato a farla EXAMINARE giusto per tranquillità.

In ogni caso da allora, ho 1000 e rotti Km in più, un pieno in meno e l'auto è perfetta come mi ha detto il meccanico dopo averla EXAMINATA. Evidentemente, aveva ragione lui, stava rigenerando il FAP.

GRANE CROMA, GRANDE MJ, GRANDE FIAT !!!!!! :twisted: :twisted: :twisted:

Noi le vogliamo bene e loro non ci abbandonano MAI !
 
festerr ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
festerr ha scritto:
hanno riempito le macchine contemporanee di minkiate elettroniche con il risultato di consumare e inquinare di piu delle macchine di 20 anni fa a causa del peso e di avere una affidabilità pari alle auto di 50 anni fa. solo che 50 anni fa anche un meccanico da bicicletta poteva metterci le mani, adesso serve il carrattrezzi e dei begli impacchi di bigliettoni.

sveglia multijet, ci stanno fregando.

d'accordo solo in parte. Mille minchiate elettroniche, ma consumano piu' o meno uguale, inquinano un centesimo, e hanno - perlomeno - una affidabilità maggiore.

Un'auto di quando ero piccolo io aveva i tagliandi ogni 5000km. Ricordate ogni quanto si doveva andare in officina con la 500l di dante giacosa? se non erro ogni 1500km...

...un'auto moderna vede un meccanico in media una volta ogni 30000km, e per "cacchiate". Un motore moderno fa 250000km senza neanche essere aperto, salvo difettosità evidenti.

Direi che i progressi ci sono stati, non tutta l'elettronica vien per nuocere :)

l'inquinamento da dpf è terrificante.
i catalizzatori non sapremo piu dove metterli (tanti girano col cat esaurito........).
consumi: dai 15 kml odierni ai 10 kml di un tempo non è che ci giochi poi piu di tanto.

io da quando ho cominciato a usare i diesel moderni ho avuto solo rogne su rogne, ed erano macchine nuove non cadaveri a benzina da 250000 km come prendevo un tempo (132, prisma thema ecc).

ti faccio un esempio: ho una volvo polar del 96, 220000 km, regalatami in febbraio, va a benza, fa i 10 kml scarsi (2000 turbo........). ci metto dentro l'olio motore del discount (anche se ne consuma pochisssimo), ha quel minimo di elettronica che basta, abs, il resto è pura meccanica: costosissima pura meccanica. comportamento stradale eccelso. la croma che ho ucciso il mese scorso, vera macchina infame, piena di elettronica, era ferma una settimana si e una no, non stava in strada con 2 cm di neve, ci avrei speso tanti di quei soldi (per fortuna era aziendale) per fare un misero 100000 km che avrebbero inficiato il poco risparmio dovuto all'uso del gasolio rispetto alla benza: a che pro??? la croma è stata concepita 20 anni dopo il primo progetto polar e va peggio.
siamo alla truffa e prima o poi spero che ce ne renderemo conto.

finalmente una persona "amica"... ah caro collega come ti capisco, ho passato gli ultimi 5 anni letteralmente col culo sulle auto, e aimè tutte diesel e aimè tutte con 1000 difetti, alcuni anche gravi che sono costati (non a me direttamente ma all'azienda) fiori fiori di mgliaia di euro, a me direttamente son costati di bestiemme per i fermi macchina e le varie "gite" presso svariate officine di ogni marca e modello :lol:

in effetti ci ho sempre pensato che la differenza di costi manutenzione + riparazione fra un diesel (turbo) ed un benzina aspirato vanifichino in parte i vantaggi dati dal prezzo infieriore e consumi del naftone, se poi ci sommi come accennato poc'anzi le perdite di tempo alla fine mi sa che il vantaggio è veramente minimo, se poi ci aggiungi i mal di pancia e le ansie risparmiate il paragone non regge proprio +

finalmente ora grazie anche al cambio di lavoro sono passato ad un semplice benzina aspirato e magicamente i miei incubi peggiori sono terminati... e ti dirò che non mi frega nulla di consumare 12 al litro :D

aveva ragione il buon vecchio ford tutto quello che nn c'è non può rompersi 8)
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
beh, se è per quello sulla mia vecchia uno 45 c'erano tutte le spie possibili ed immaginabili per l'epoca.
e con la lampadina anche.
per mettere quella del freno a mano mi è bastato comperare l'interruttore.
il resto c'era tutto fili e lampadine comprese.
Rileggi quello che ha scritto alkiap, li troverai la risposta.

ho voluto solo dire che se la spia è presente non è detto che sia funzionante.
sono sicuro che nelle versioni più alte della uno la spia era anche funzionante.
 
modus, mi sapresti dire se le valvole dell'egr e della geometria variabile hanno un funzionamento on-off oppure è variabile e regolabile a piacimento.
so che il mecca quella volta che ho cambiato l'egr è intervenuto sul tempo di intervento, però per il resto non ha saputo, o voluto, rispondermi.
 
conan2001 ha scritto:
modus, mi sapresti dire se le valvole dell'egr e della geometria variabile hanno un funzionamento on-off oppure è variabile e regolabile a piacimento.
so che il mecca quella volta che ho cambiato l'egr è intervenuto sul tempo di intervento, però per il resto non ha saputo, o voluto, rispondermi.
Che io sappia sono variabili in continuo.
 
Immagine:

big_Ferrari_458_italia_incendiata_05.jpg

A parte la 458Italia che stava andando in fumo (fortunatamente salvata dall'intervento di un provvidenziale estintore) vedo finalmente una Croma con targa non italiana; ho girato un pò l'Europa ma questa è la prima che vedo, sul serio.
 
modus72 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
modus, mi sapresti dire se le valvole dell'egr e della geometria variabile hanno un funzionamento on-off oppure è variabile e regolabile a piacimento.
so che il mecca quella volta che ho cambiato l'egr è intervenuto sul tempo di intervento, però per il resto non ha saputo, o voluto, rispondermi.
Che io sappia sono variabili in continuo.

allora si bloccano perchè non facendo tutta la corsa le incrostazioni si formano dove la valvola non arriva mai ad aprirsi.
se fosse un apri e chiudi completo non farebbe a tempo a sporcarsi.
comunque grazie per la risposta.
 
Back
Alto