<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oggi ho visto la mia FIAT CROMA sotto EXAMINER | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Oggi ho visto la mia FIAT CROMA sotto EXAMINER

Per non avere problemi all'egr, il motore va tirato! Tutte menate su gasolio o additivi, l'egr è allo scarico...additivi e menate varie possono essere utili per gli iniettori...
 
c3sco ha scritto:
Per non avere problemi all'egr, il motore va tirato! Tutte menate su gasolio o additivi, l'egr è allo scarico...additivi e menate varie possono essere utili per gli iniettori...
Senza dubbio l'auto ogni tanto va tirata, ma se hai gasolio sporco anche se tiri le marce (tra l'altro non hai sempre occasione di farlo) l'egr e gli iniettori si sporcano lo stesso...il gasolio è fondamentale per l'auto....comunque l'egr volendo la puoi escludere, staccandola ed il motore va bene, anzi meglio.
 
Luigi_82 ha scritto:
festerr ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Quati anni l'hai tenuta la Croma festerr?

due -lunghi- anni. 95000 km con la croma e 35000 con le sostitutive........

Quindi stai paragonando l'affidabilità di un auto presa letteralmente a calci nel di dietro con medie di 50.000km l'anno con una che ne fa manco 15.000 l'anno? :D Comunque con cosa l'hai sostituita?

le medie sono quelle, chi sostiene che la croma sia affidabile ragiona su kmtraggi bassi.
io le macchine le uso bene, con tutta la manutenzione eccetera.
la croma l'ho odiata da subito per via dei sedili-posizione di guida-i FARI- e per il fatto che a 6000 km mi ha lasciato a piedi (distacco sonda catalizzatore e stop del motore) pr poi non perdere piu il vizio: una-due volte al mese a piedi.

cesso di macchina.
 
kanarino ha scritto:
Senza dubbio l'auto ogni tanto va tirata, ma se hai gasolio sporco anche se tiri le marce (tra l'altro non hai sempre occasione di farlo) l'egr e gli iniettori si sporcano lo stesso...il gasolio è fondamentale per l'auto....comunque l'egr volendo la puoi escludere, staccandola ed il motore va bene, anzi meglio.
Kana, hai mai visto un filtro gasolio aperto? Non c'è nulla di solido che possa superarlo e inchiodare gli iniettori... Della sporcizia solida i diesel moderni se ne fregano altamente perchè viene bloccata dal filtro che sta a monte della pompa ad alta pressione, quello che riesce a superare il filtro è particolato talmente fino che transita senza problemi attraverso i fori degli iniettori. Questo ovviamente nel caso che il filtro venga sostituito con tutte le precauzioni igieniche previste, perchè se stacco e riattacco i tubi con le mani sozze di terra e fango allora è matematico che questa roba arrivi a pompa e iniettori, e allora tanti saluti... Quindi la sporcizia e il girare in riserva non c'entrano assolutamente nulla con gli intasamenti della fetente valvola. Altro discorso sull'inquinamento dovuto ad adulterazione del gasolio, quando nelle cisterne viene versata della porcheria che si cerca di far sparire in metodi meno ortodossi rispetto allo smaltimento come da norma.
Ciò che inchioda l'egr è il particolato, quello che viene bloccato dai DPF nelle auto che ne sono dotate (particolato che si crea in camera di scoppio nelle accelerate, basta seguire una normale diesel senza DPF per capire quando viene emesso del fumo nero...) e che alla lunga si deposita nelle pareti della valvola. Quindi dar delle accelerate violente, farsi dei seconda-terza a limitatore non serve a nulla... Non riesci a raggiungere temperature sufficienti da levar le eventuali incrostazioni di carbonio dai vaporizzatori degli iniettori, lì va fatta un pò di autostrada per ripulire le camere... Oppure usare additivi, ma roba buona, non gli STP dell'Ipercoop a 5? la confezione... In questo modo le incrostazioni IN CAMERA se ne vanno e quindi la combustione risulta più efficiente. Occhio anche ad un'altra cosina: le EGR sono raffreddate, perchè i gas che le attraversano le potrebbero altrimenti danneggiare: quindi tirare il motore oppure usare additivi per disincrostare l'EGR al pari degli iniettori non serve a nulla, quello che ivi si deposita rimane attaccato fino a quando qualcuno non smonta la valvola e la ripulisce, oppure si stacca grazie al normale movimento del cilindretto elettroattuato della valvola stessa.
 
festerr ha scritto:
le medie sono quelle, chi sostiene che la croma sia affidabile ragiona su kmtraggi bassi.
io le macchine le uso bene, con tutta la manutenzione eccetera.
la croma l'ho odiata da subito per via dei sedili-posizione di guida-i FARI- e per il fatto che a 6000 km mi ha lasciato a piedi (distacco sonda catalizzatore e stop del motore) pr poi non perdere piu il vizio: una-due volte al mese a piedi.

cesso di macchina.
Se la tua prossima auto (immagino non Fiat) ti lascerà a piedi, vedremo se la definirai cesso.
 
kanarino ha scritto:
festerr ha scritto:
le medie sono quelle, chi sostiene che la croma sia affidabile ragiona su kmtraggi bassi.
io le macchine le uso bene, con tutta la manutenzione eccetera.
la croma l'ho odiata da subito per via dei sedili-posizione di guida-i FARI- e per il fatto che a 6000 km mi ha lasciato a piedi (distacco sonda catalizzatore e stop del motore) pr poi non perdere piu il vizio: una-due volte al mese a piedi.

cesso di macchina.
Se la tua prossima auto (immagino non Fiat) ti lascerà a piedi, vedremo se la definirai cesso.

la mia prossima auto non sarà fiat: attendo a giorni una subaru legacy, che se permetti è un pò meglio della croma (estetica a parte, che è una gara dura!).
 
Ciao Modus! si ho visto aperto il filtro gasolio della mia ex Punto 1.3 mjt che era pieno di acqua (questo a conferma che è facile prendere del gasolio sporco)...su quella Punto usavo solo diesel normale, non usavo additivi ma facevo il tagliando ogni 15.000 km, quindi era super controllata...problemi all'egr non ne ho mai avuti, tranne una volta in cui dopo un lungo viaggio autostradale ad un certo punto premendo sull'acceleratore l'auto non prendeva velocità anzi ha cominciato a a perderla, questo fenomeno sarà durato qualche minuto (un paio di km) poi da lì ha ripreso a funzionare regolarmente senza nessuna esitazione...ora l'auto ce l'ha mi fratello e problemi non gliene dà (e quel motore ha 150.000 km sulle spalle)...che l'Egr si intasi per via del dpf è vero, infatti consigliano il gasolio premium e l'utilizzo di additivi, però se ci fai caso le auto che fumano non sono solo quella con l'antiparticolato ma anche quelle senza (vedi ad esempio le vecchie 147 e Focus), ed anche la mia Punto se pestavo forte ogni tanto fumava.
 
kanarino ha scritto:
Ciao Modus! si ho visto aperto il filtro gasolio della mia ex Punto 1.3 mjt che era pieno di acqua (questo a conferma che è facile prendere del gasolio sporco)...su quella Punto usavo solo diesel normale, non usavo additivi ma facevo il tagliando ogni 15.000 km, quindi era super controllata...problemi all'egr non ne ho mai avuti, tranne una volta in cui dopo un lungo viaggio autostradale ad un certo punto premendo sull'acceleratore l'auto non prendeva velocità anzi ha cominciato a a perderla, questo fenomeno sarà durato qualche minuto (un paio di km) poi da lì ha ripreso a funzionare regolarmente senza nessuna esitazione...ora l'auto ce l'ha mi fratello e problemi non gliene dà (e quel motore ha 150.000 km sulle spalle)...che l'Egr si intasi per via del dpf è vero, infatti consigliano il gasolio premium e l'utilizzo di additivi, però se ci fai caso le auto che fumano non sono solo quella con l'antiparticolato ma anche quelle senza (vedi ad esempio le vecchie 147 e Focus), ed anche la mia Punto se pestavo forte ogni tanto fumava.

kanarino quando ti fanno un pieno di nafta annacquata te ne accorgi: la macchina non parte nemmeno.
 
kanarino ha scritto:
Ciao Modus! si ho visto aperto il filtro gasolio della mia ex Punto 1.3 mjt che era pieno di acqua (questo a conferma che è facile prendere del gasolio sporco)...su quella Punto usavo solo diesel normale, non usavo additivi ma facevo il tagliando ogni 15.000 km, quindi era super controllata...problemi all'egr non ne ho mai avuti, tranne una volta in cui dopo un lungo viaggio autostradale ad un certo punto premendo sull'acceleratore l'auto non prendeva velocità anzi ha cominciato a a perderla, questo fenomeno sarà durato qualche minuto (un paio di km) poi da lì ha ripreso a funzionare regolarmente senza nessuna esitazione...ora l'auto ce l'ha mi fratello e problemi non gliene dà (e quel motore ha 150.000 km sulle spalle)...che l'Egr si intasi per via del dpf è vero, infatti consigliano il gasolio premium e l'utilizzo di additivi, però se ci fai caso le auto che fumano non sono solo quella con l'antiparticolato ma anche quelle senza (vedi ad esempio le vecchie 147 e Focus), ed anche la mia Punto se pestavo forte ogni tanto fumava.
Nono, con il DPF la diesel non fuma proprio, e te ne rendi conto passando un dito all'interno del terminale di scarico.... Infatti la prossima generazione di EGR preleverà i gas di scarico DOPO il dpf, in modo da ritrovarseli ripuliti quindi fine degli intasamenti.
L'acqua nel gasolio è una brutta bestia, non a caso i filtri sono fatti in modo da lasciarla decantare alla loro base per poi poterla drenare in officina, sempre che la quantità sia bassa... A questo proposito vale la pena di ricordare che l'acqua è più pesante del gasolio, quindi finisce immediatamente in fondo al serbatoio per poi esser pescata dalla pompa... Indi non serve a nulla non girare in riserva visto che l'eventuale acqua sarebbe già stata pescata da tempo..
 
festerr ha scritto:
nono, basta anche una goccia
No, una goccia d'acqua si ferma nel filtro decantatore; è fatto apposta al fine di trattenerla per semplice gravità, in pratica il gasolio viene immesso in un recipiente e poi pescato alla sommità di questo; quindi per poter raggiungere la pompa ad alta pressione l'acqua dovrà arrivare al livello del pescaggio sul decantatore, in genere si parla della capacità di circa un bicchiere da tavola che dovrebbe esser poi segnalata da una eventuale spia sul cruscotto.
La goccia che ti ferma è quella che "fa traboccare il vaso", in questo caso il vaso decantatore.
 
modus72 ha scritto:
No, una goccia d'acqua si ferma nel filtro decantatore; è fatto apposta al fine di trattenerla per semplice gravità, in pratica il gasolio viene immesso in un recipiente e poi pescato alla sommità di questo; quindi per poter raggiungere la pompa ad alta pressione l'acqua dovrà arrivare al livello del pescaggio sul decantatore, in genere si parla della capacità di circa un bicchiere da tavola che dovrebbe esser poi segnalata da una eventuale spia sul cruscotto.
La goccia che ti ferma è quella che "fa traboccare il vaso", in questo caso il vaso decantatore.
A me non si accese mai nessuna spia, ma l'auto la presi seconda mano, magari il proprietrio precedente non ha avuto molta cura e la valvola già era un pò sporca.
 
kanarino ha scritto:
A me non si accese mai nessuna spia, ma l'auto la presi seconda mano, magari il proprietrio precedente non ha avuto molta cura e la valvola già era un pò sporca.
Non è detto che vi sia la spia e/o il relativo sensore; la Modus è predisposta per il rilevamento dell'acqua, ma perlomeno le versioni italiane ne sono sprovviste, ti devi affidare alla capienza del decantatore ed al suo spurgo periodico.
 
Multijet: è l'inizio di un calvario
Grattata di gioielli intensa e meditata :D

160.000 km e il mutlijet non mi ha mai tradito. Se anche fosse l'egr da pulire/sostituire non mi sembra niente di strano. Comunque dopo la stirata non ho più avuto vuoti.

New Grattata di gioielli intensa e meditata :D

Ciao.
 
Back
Alto