<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Officina autorizzata: le batte tutte? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Officina autorizzata: le batte tutte?

Beh, ipotizzare di spendere di meno sarebbe irrealistico...

Il punto non è tanto quanto andrei a spendere.

L'auto ha 190.000km, che d'accordo, sì, non sono affatto pochi, ma nel panorama delle auto usate a benzina o diesel, rientra perfettamente nella media. Anzi, considerando che è stata immatricolata nel 2009, forse si trova anche sotto la media. E il 1600 MTJ è un motore generalmente buono, solitamente si leggono più lodi che condanne sul suo conto. Suppongo che se si è arrivati a tanto, date le circostanze, il vecchio proprietario avrà trattato da cani la sua auto, facendole mancare la manutenzione necessaria e distruggendola quando avrebbe potuto salvarla. Quindi, con questo purtroppo doveroso timore, chi mi da la certezza che dopo aver fatto l'ennesimo sacrificio, non mi ritrovo dopo pochi mesi a dover sostituire altro? Ne vale veramente la pena?

Se ti fai un giro su portali come Subito o AutoScout24, con un budget prefissato ipotetico di, diciamo 5000€, vedrai una sfilza infinita di auto usate a quel prezzo o poco meno conciate malissimo, con chissà quanti problemi e con oltre 200.000km, a volte anche 250.000km.
Persino le Euro 4 diesel come la mia, che sono probabilmente le più sfavorite perché hanno letteralmente gli anni contati, oscillano intorno ai 4000€-3500€.
Eppure la gente le vende a quel prezzo, non so se per stupidità o per reale convinzione. Privati e concessionarie.
Prima di acquistare la mia Bravo, ho visionato una concessionaria del maxi-usato che aveva un esercito di Fiat, in particolare la versione Evo, in serie benzina e diesel, ognuna delle quali aveva non meno di 200.000km a prezzi non inferiori ai 4000€ minimo, passaggio escluso. Questo senza contare che probabilmente a quelle auto mancava poco per rifare la distribuzione, ed è una cosa che in un acquisto uno deve mettere in conto.
(Tanto per chiarire, non sono un patito della FIAT, non la disprezzo ma è stato un caso che ne abbia acquistata una, volevo soltanto raccontarvi qualcosa a cui ho assistito personalmente.)

Una persona come me, senza molta esperienza, la sua prima auto, difficilmente, dico io, s'impegnerà in un acquisto importante, perché all'inizio devi fare esperienza e ti basta qualcosa di modesto ma marciante. Ma se il mercato dell'usato è saturo di buffoni e bagnarole, e difficilmente te ne esci da vincitore, allora cosa bisogna fare? Alzare il budget? A quel punto però ti rivolgi a compagnie specifiche, ti fai un finanziamento, e ti prendi un auto veramente certificata, rischiando tuttavia di rovinarla. Però costa, ed io non potevo permettermelo. Ho imparato la lezione.
 
Il punto non è tanto quanto andrei a spendere.

L'auto ha 190.000km, che d'accordo, sì, non sono affatto pochi, ma nel panorama delle auto usate a benzina o diesel, rientra perfettamente nella media. Anzi, considerando che è stata immatricolata nel 2009, forse si trova anche sotto la media. E il 1600 MTJ è un motore generalmente buono, solitamente si leggono più lodi che condanne sul suo conto. Suppongo che se si è arrivati a tanto, date le circostanze, il vecchio proprietario avrà trattato da cani la sua auto, facendole mancare la manutenzione necessaria e distruggendola quando avrebbe potuto salvarla. Quindi, con questo purtroppo doveroso timore, chi mi da la certezza che dopo aver fatto l'ennesimo sacrificio, non mi ritrovo dopo pochi mesi a dover sostituire altro? Ne vale veramente la pena?

Se ti fai un giro su portali come Subito o AutoScout24, con un budget prefissato ipotetico di, diciamo 5000€, vedrai una sfilza infinita di auto usate a quel prezzo o poco meno conciate malissimo, con chissà quanti problemi e con oltre 200.000km, a volte anche 250.000km.
Persino le Euro 4 diesel come la mia, che sono probabilmente le più sfavorite perché hanno letteralmente gli anni contati, oscillano intorno ai 4000€-3500€.
Eppure la gente le vende a quel prezzo, non so se per stupidità o per reale convinzione. Privati e concessionarie.
Prima di acquistare la mia Bravo, ho visionato una concessionaria del maxi-usato che aveva un esercito di Fiat, in particolare la versione Evo, in serie benzina e diesel, ognuna delle quali aveva non meno di 200.000km a prezzi non inferiori ai 4000€ minimo, passaggio escluso. Questo senza contare che probabilmente a quelle auto mancava poco per rifare la distribuzione, ed è una cosa che in un acquisto uno deve mettere in conto.
(Tanto per chiarire, non sono un patito della FIAT, non la disprezzo ma è stato un caso che ne abbia acquistata una, volevo soltanto raccontarvi qualcosa a cui ho assistito personalmente.)

Una persona come me, senza molta esperienza, la sua prima auto, difficilmente, dico io, s'impegnerà in un acquisto importante, perché all'inizio devi fare esperienza e ti basta qualcosa di modesto ma marciante. Ma se il mercato dell'usato è saturo di buffoni e bagnarole, e difficilmente te ne esci da vincitore, allora cosa bisogna fare? Alzare il budget? A quel punto però ti rivolgi a compagnie specifiche, ti fai un finanziamento, e ti prendi un auto veramente certificata, rischiando tuttavia di rovinarla. Però costa, ed io non potevo permettermelo. Ho imparato la lezione.

Anche il mio primo usato è stato un bagno di sangue. Venivo da Hyundai, mia moglie da sempre innamorata della Multipla ne prendiamo una usata ipergarantita. I primi 2 anni sono stati ok, poi si e rotto di tutto anche pezzi di cui ignoravo l'esistenza. E ho speso molto più di te. Da quel momento ho messo una croce su fiat e sono tornato in Hyundai.
 
alzare il budget? A quel punto però ti rivolgi a compagnie specifiche, ti fai un finanziamento, e ti prendi un auto veramente certificata, rischiando tuttavia di rovinarla. Però costa, ed io non potevo permettermelo. Ho imparato la lezione.

Ho fatto il percorso inverso. L' auto che ho preso dopo ho cercato di spendere il meno possibile.
 
Ho fatto il percorso inverso. L' auto che ho preso dopo ho cercato di spendere il meno possibile.

Mi dispiace. E' solo l'ennesima testimonianza che si aggiunge alla moltitudine di voci che maledicono l'usato. E come darvi torto.
A me dispiace perché da questa storia ne esco scottato, ho cominciato malissimo un percorso che avrebbe dovuto solo darmi piaceri e libertà, da oggi avrò paura della Fiat, del Multijet e delle diesel in particolare.

Questa è un'altra gatta da pelare. Non ho la minima idea di cosa farò e cosa sceglierò, ma sto cominciando a maturare la convinzione di voler evitare il diesel con il mio prossimo acquisto.
 
Anche il mio vecchio meccanico si rivelò un truffatore, informandomi mi accorsi che ricaricava i ricambi molto più del lecito.
Poi ho trovato quello attuale, officina attrezzatissima lui e i collaboratori fanno parecchi corsi di aggiornamento.
Mi trovo bene, ovviamente sono cosciente che l'attrezzatura e la competenza va pagata.
Quella di mia moglie ci lavora solo lui, per interventi più importanti alla mia vado alla bmw e sembra di andare da un cardiologo :D


Buoni quelli di BMW....
Non sapevano della trasformazione sull' X1 delle prese USB....
....In prese USB, quelle piccole.
E cosi' mi hanno consigliato di comprarmi i riduttori appositi....
Comprati questi....
Niente lettura ugualmente....OVVIO....

IN REALTA'
------------------------LE PRESE EX USB SONO ORA PRESE PER RICARICHE ELETTRICHE---------------------------
 
Anche il mio primo usato è stato un bagno di sangue
Penso sia una cosa comune a tutti; per scegliere bene servono esperienza e competenza, che non tutti hanno.
Indubbiamente, acquistare un usato da un concessionario non mette sicuramente al riparo totale da problemi, ma almeno garantisce di avere un interlocutore che non scappa (salvo lestofanti).
 
Purtroppo Naoya e' venuto qui a chiedere consigli dopo aver acquistato. Gia' bisogna essere cauti con l'usato in genere, ma su un'auto di 15 anni, diesel, con tanti km, Fiat e acquisto da privato, se proprio la voglio mi porterei 2 meccanici e non uno, anche se penso che probabilmente gli avremmo detto di lasciar perdere a prescindere. E te lo dice uno che ha acquistato un'auto di 13 anni con 180.000 km da un privato. Non so se puo' servire, ma io un giro per cercare un motore lo farei, anche perche' l'alternativa e' restare a piedi mi pare.
 
Purtroppo Naoya e' venuto qui a chiedere consigli dopo aver acquistato. Gia' bisogna essere cauti con l'usato in genere, ma su un'auto di 15 anni, diesel, con tanti km, Fiat e acquisto da privato, se proprio la voglio mi porterei 2 meccanici e non uno, anche se penso che probabilmente gli avremmo detto di lasciar perdere a prescindere. E te lo dice uno che ha acquistato un'auto di 13 anni con 180.000 km da un privato. Non so se puo' servire, ma io un giro per cercare un motore lo farei, anche perche' l'alternativa e' restare a piedi mi pare.

Come mai c'è questo astio nei confronti delle Fiat? Non è la prima volta che lo leggo.
 
Mi dispiace. E' solo l'ennesima testimonianza che si aggiunge alla moltitudine di voci che maledicono l'usato. E come darvi torto.
A me dispiace perché da questa storia ne esco scottato, ho cominciato malissimo un percorso che avrebbe dovuto solo darmi piaceri e libertà, da oggi avrò paura della Fiat, del Multijet e delle diesel in particolare.

Questa è un'altra gatta da pelare. Non ho la minima idea di cosa farò e cosa sceglierò, ma sto cominciando a maturare la convinzione di voler evitare il diesel con il mio prossimo acquisto.

Non mi sono arreso, sono alla quarta auto usata dopo la sola della Multipla.
 
Penso sia una cosa comune a tutti; per scegliere bene servono esperienza e competenza, che non tutti hanno.
Indubbiamente, acquistare un usato da un concessionario non mette sicuramente al riparo totale da problemi, ma almeno garantisce di avere un interlocutore che non scappa (salvo lestofanti).

E' lo scotto del neofita, però è servito da palestra. Sullo scegliere il conce dipende da cosa si compra. Nel mio caso è indifferente, anzi meglio il privato si risparmia, si tira sul prezzo e ne rimane per le riparazioni che tanto ci saranno.
 
Dalla mia esperienza, se compri usato, evita fiat. L'unica fiat che non mi sono pentito di aver comprato è la Panda seconda serie.

Nemmeno da compagnie rinomate dell'usato certificato come brumbrumcar? La Fiat Tipo mi ha sempre affascinato, ma sarà perché a me piacciono le berline compatte. Per un po' ho guidato una Lancia Prisma dell'80, tanto per dire...

In generale, purtroppo, quasi tutte le auto moderne non mi piacciono: o sono scatolette o sembrano dei suv.
 
Io un tentativo di sistemarla lo farei,o almeno proverei a guardarmi intorno per trovare un motore in buono stato.
Se non la ripari di fatto i soldi che hai speso per acquistarla più il passaggio di proprietà sono buttati e dovrai comunque acquistare un'altra auto.
Spendendoci dei soldi sopra potresti tenerla magari un anno e poi rivenderla se ti capita una buona occasione per sostituirla.
Non ci andrai in pari ma ridurrai un pochino le perdite.

Purtroppo gli acquisti di auto usate sono sempre almeno in parte in salto nel buio.
Sia che spendi tanto sia che spendi poco,sia che acquisti da un privato o da un venditore professionale.
La fusion dei miei è costata 1800 euro e in un paio d'anni ha riservato un paio di sorprese (compressore dell'aria condizionata che sarebbe da cambiare,catalizzatore idem,e la pompa della frizione sostituita per 250 euro).
Non ci lamentiamo poteva andare peggio.
La i10 di mio fratello,molto più giovane con meno della metà dei km e pagata quasi 9000 euro per ora ha un problema allo sterzo che rientra nella garanzia e la batteria l'ha lasciato a piedi.
Ok la batteria è un componente che ha una durata limitata ma come spesa non è stata tanto inferiore,150 euro.
Pur essendo stato un acquisto decisamente più ponderato e prudente e pur avendo speso quasi 5 volte di più le sorprese di sono state lo stesso.
Imho ormai non basta più ne intendersene,quello che si vede in affari a 4 ruote succede solo in TV,ne far vedere l'auto al meccanico di fiducia.
Non si può essere sicuri di aver scelto bene finché non passa in po' di tempo e se anche va tutto bene dipende in parte dalla fortuna.
 
Back
Alto