gallongi ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Che il pastore tedesco sia universalmente considerato un cane "top" lo contesto. É piuttosto un cane "medio", versatile, che quindi va particolarmente bene per chi non sa cosa vuole, in un paese in cui c'é una cultura e conoscenza cinofila un po' scarsina.
Un cane Rolex: il primo su cui si butta il 90% di chi compra il suo primo cane, in un posto dove, mancando la conoscenza dei cani, si va un po' per stereotipi. E siccome per carattere ed attitudini non é affatto male, queste persone poi facilmente ci rimangono incollate per una vita, erigendogli un monumento di cane "top", ma senza aver conosciuto altre razze.
La verità é che non esistono cani top. Ogni razza ha le sue particolarità: esistono cani mediamente più intelligenti del p.t., o più obbedienti, altri di carattere più facile o adatto a famiglia con bambini, alcuni addirittura più versatili, ecc... ecc... bisogna solo sapere cosa si vuole.
Io in famiglia ne ho avuti 8 ( 5 simultaneamente ) e così ho potuto vedere anche alcuni difetti tipici della razza ( caratteriali ) . Uno in particolare mi ha rubato il cuore, ma non é il cane che fa per per me, e lo sconsiglierei a chi ha bambini.
Ahhhh beh..allora ci siamo......premium,non premium,ma voi avete tutti delle manie strane oppure rapporti strani col marketing?!

l'unica cosa che ti quoto e' l'ultima ,x il resto ,bahhhhh.....ah no,scusa,anche che non esistono cani top ,quoto,mi sono espresso male io....
Io veramente ho esemplificato determinati discorsi da marketing ( tipo cane top ) proprio per dire che mi sembra stupido seguirli, sottinteso che non li seguo nemmeno io.
Del resto è un fatto che, soprattutto in Italia, si va molto secondo la moda. 10 anni fa c'era la moda del Labrador, e tutti a comprarlo. E gli allevatori hanno fatto di questa razza carne di porco: il Labrador come razza ne è uscito distrutto, con tare fisiche portate all'eccesso.
Il pastore tedesco, sopratutto in Italia, baciato da un successo ancora più permanente ( un pastore tedesco al guinzaglio in fondo fa sempre la sua porca figura ) ha fatto più o meno la stessa fine. Tare genetiche poco selezionate e quindi sempre più universalmente presenti, taglia ridotta di quasi 10cm negli ultimi 10 anni, carattere ridotto a quello di un barboncino, mentre 20 anni fa era un cane da trattare con pugno di ferro in guanto di velluto, tosto al limite del cattivo, di certo non per tutti.
Adesso va di moda il Bull Dog inglese, che già fisicamente non è solidissimo, c'è da aspettarsi che a suon di fare sovrapproduzione causa moda, fra 10 anni lo avremo ridotto all'estinzione per incapacità a stare in piedi e deambulare.
Ripeto, se io oggi cercassi un pastore tedesco, mi toccherebbe di girare il mondo per trovarne uno selezionato "come si deve", e rischierei comunque di non trovarlo. Ma il pastore tedesco come dovrebbe essere, è un cane tosto anzichennò. Obbediente ma solo col capo, da indifferente a irritabile se ci prova il resto della famiglia, carattere cazzuto ma non gli devi rompere i coglioni. Affascinante ma non fa per me, che ho figli che sono abituati ad usare il cane come materasso, come compagno di lotta, come cuscino, e come mezzo di trasporto, seduti sulla sua schiena.
Se lo facevano col mio vecchio Oskar, glielo spiegava lui che non era un barboncino nè un labrador.