<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OCTAVIA vRS 2020 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

OCTAVIA vRS 2020

Marcus e gbortolo, no. In linea di massima il vostro discorso non è riscontrabile.
Vi porto degli esempi.

Skoda Scala 150 cv Sport Manuale consumo medio 4,8 l/100 km, stesso modello ma con cambio automatico, consumo medio 5 l/100 km.

Skoda Octavia Wagon TDI 150 cv Executive manuale i consumi sono 5,1/3,9/4,3 l/100 Km nell'urbano, extraurbano e medio. Lo stesso modello ma con cambio automatico i dati sono 5,3/4,0/4,5 l/100 km.
 
In effetti ormai dovevano uscire almeno i prezzi e le dotazioni cosi' come per le versioni sportive della Golf che sono state svelate in contemporanea all'Octavia Rs: invece tutto tace ancora, probabilmente il coronavirus ha rallentato la cosa...

Sinceramente non credo che il coronavirus abbia rallentato la cosa, anzi l'impressione che ho avuto in queste settimane è che sfogliando internet e i social, pare che le case automobilistiche abbiano fatto a gara a chi promuovesse le proprie vetture. Skoda zero al quoto.
La RS inizialmente sarebbe dobuta uscire a maggio (notizie di settembre-novembre anno scorso), poi ho letto a novembre e quando l'hanno presentata...o meglio...pseudo presentata, non hanno comunicato nulla. Proprio ora poteva essere l'occasione per diffondere maggiori informazioni.
 
Screenshot_20200706-135931_Chrome.jpg
Screenshot_20200706-140214_Chrome.jpg
Screenshot_20200706-140002_Chrome.jpg
 
Mi pare che dentro sia avanti a livello anche di Golf 8 (anche GTi) forse anche come qualità... c'e una bella serrandina nel tunnel che su golf 8 e' scomparsa, il cruscotto ha degli inserti in alcantara e simil carbonio...
La golf 8 addirittura ha tutta la portiera posteriore in plastica rigida... la differenza, se c'e', e ormai veramente poca cosa....
 
Molto bello il frontale che è davvero pazzesco, altrettanto la vista laterale mente mi lascia perplesso il posteriore.
Gli interni non si discostano molto da quello delle versioni dell'Octavia non vRS e li trovo un po' sproporzionati e privi di emozionalità (pochi pulsanti e poca grafica).
Se fossi rimasto in Skoda sarei dovuto andare sulla versione benzina dato che era l'unica col manuale e per evitare il nuovo sistema antiparticolato presente sul diesel (il terzo ormai...). Quindi direi che ho fatto bene i calcoli: immaginavo l'imposizione dell'automatico sul diesel. Bella la possibilità di scelta della trazione integrale.
Detto ciò, leggendo tra le righe, interpreto che i prezzi siano abbastanza elevati anche perchè rispetto a quella attuale, pare perda qualcosa, come ad esempio i sedili (standard in tessuto) e qualche altra cosina, anche se certamente avrà più contenuti tecnologici.
Non capisco questa politica di non dare i prezzi. Già sono in ritardo con la presentazione, non dare i prezzi che senso avrebbe?
Per me, come minimo, la nuova vRS partirà da 34 mila euro a occhio a croce ma imporrà pure qualche optional da inserire e quindi credo si passeranno comodamente i 35 mila euro.
 
Molto bello il frontale che è davvero pazzesco, altrettanto la vista laterale mente mi lascia perplesso il posteriore.
Gli interni non si discostano molto da quello delle versioni dell'Octavia non vRS e li trovo un po' sproporzionati e privi di emozionalità (pochi pulsanti e poca grafica).
Se fossi rimasto in Skoda sarei dovuto andare sulla versione benzina dato che era l'unica col manuale e per evitare il nuovo sistema antiparticolato presente sul diesel (il terzo ormai...). Quindi direi che ho fatto bene i calcoli: immaginavo l'imposizione dell'automatico sul diesel. Bella la possibilità di scelta della trazione integrale.
Detto ciò, leggendo tra le righe, interpreto che i prezzi siano abbastanza elevati anche perchè rispetto a quella attuale, pare perda qualcosa, come ad esempio i sedili (standard in tessuto) e qualche altra cosina, anche se certamente avrà più contenuti tecnologici.
Non capisco questa politica di non dare i prezzi. Già sono in ritardo con la presentazione, non dare i prezzi che senso avrebbe?
Per me, come minimo, la nuova vRS partirà da 34 mila euro a occhio a croce ma imporrà pure qualche optional da inserire e quindi credo si passeranno comodamente i 35 mila euro.

Sicuramente i prezzi partiranno intorno 35000 euro (non meno) e la "entry level" sara' la 245 cv benzina manuale. Per quello che offre secondo me e' un prezzo equo anche perché mi pare con un allestimento già bello ricco e con delle soluzioni più ricercate addirittura di Golf 8.

Da tenere presente anche che l'Rs ibrida avrà 6500 euro di ecoincentivi e l'esenzione del bollo per 5 anni in alcuni regioni.
 
Gli automatici con convertitore di coppia dello scorso secolo sì consumavano di più.
Un "robotizzato" come il DSG ha i medesimi assorbimenti di un mnuale, anzi avendo molte marce in più (almeno una in più) si permettono rapporti più adatti ad ogni velocità e quindi sono risparmiosi.
Soprattutto se il ciclo lo fai impostando la modalità ECO del software ;)
quasi vero, in realtà limano con i rapporti, ma tutto il sistema di frizioni e cambio va attuato, non so il sistema VW, ma conoscendo chi ha progettato quello daimler, assorbe 4kW..quindi a pari rapporti consuma (anche se poco) di più.
 
Back
Alto