<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OCTAVIA gomme, cerchi, assetto: topic ufficiale! L.U.: 05/10/2009 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

OCTAVIA gomme, cerchi, assetto: topic ufficiale! L.U.: 05/10/2009

agusmag ha scritto:
Vrs-2009 ha scritto:
Purtroppo il 205/50-17 costa più del 225/45-17.
No dai... io avevo le 205 sulla toledo e le pagavo sicuramente troppo, ma almeno un centinaio di euro meno del mio amico che ha le 225 sulla sua A3...P.S. STESSO GOMMISTA!!!

Prova a guardare qui: www.gommadiretto.com o www.gomme.it,
vedrai che in media il 205/50-17 costa di + del 225/45-17 con molta meno scelta perchè è molto meno diffuso.

Allora vi consiglio il mio gommista... ;) :D :D :D
 
Eccomi qua, questa mattina ho avuto l'incontro con l'ispettore della continental.
Gli ho descritto i sintomi e, dopo aver misurato la pressione, ha provato la macchina per qualche chilometro sulle tangenziali con limite 90kmh.
Risultato: è perfetta. I sintomi per i quali la vettura tende a destra o a sinistra (con volante dritto) dopo qulche centinaio di metri rientra nella normalità, ogni auto lo fa; secondo lui siamo cioè continuamente chiamati a correggere lo sterzo anche su strada dritta (tipo tavolaccio) - anche se a me non risulta.
Ho riportato il fatto che l'auto in autostrada è soggetta a forti turbolenze nei sorpassi, turbolenze causate anche da chi mi sorpassa e che mettono in difficoltà nel mantenere la traiettoria. Anche questo è normale secondo l'ispettore.
Quindi mi ha fatto una relazione scritta in cui non riscontrava alcuna anomalia nei pneumatici, ma non me l'ha consegnata perchè mi sono rifiutato di firmarla.
Adesso, non essendo un guidatore della domenica, sto pensando di sostituire le gomme con le bridgestone o le dunlop (mi rompe dover affrontare la spesa di nuovo).
Non posso certo raccomandarvi le sportcontact3, che a fronte di maggior confort e discrete doti sportive, hanno per lato negativo la stabilità.
 
Guarda che forse ha ragione l'ispettore.
Sul fatto che tutte le auto tendono leggermente a destra è vero, per motivi di sicurezza. Sul fatto delle turbolenze nei sorpassi non dipende molto dalle gomme ma dagli spostamenti di aria di chi ti sorpassa.
Comunque su vuoi sostituire...lascia perdere Bridgestone!
 
nanneddu ha scritto:
Sul fatto che tutte le auto tendono leggermente a destra è vero, per motivi di sicurezza

Molto dubbioso su questa affermazione.

4R da poco ha fatto un servizio sul problema del Nissan QashQai che tirava a sx o dx entro i 100m. Hanno risolto cambiando le molle con gli ingegneri Nissan e l'hanno testato sulla loro pista perfettamente piana e se non ricordo male l'auto anadava perfettamente dritta per 800-900 metri.

In genere le auto tirano a destra sempicemente perchè le strade sono "schiena d'asino" ovvero hanno un angolo di "bank" rivolto verso l'esterno della carreggiata per eliminare l'acqua per cui l'effetto sulla guida è che l'auto tira a destra.

In piano però l'auto DEVE andare dritta perchè altrimenti sarebbe pericolosa alle alte velocità (curverebbe più velocemente in una delle due direzioni quindi ratei di imbardata diversi), inoltre consumerebbe di più sia gomme che benzina.

Non voglio sembrare scortese ma è una leggenda il fatto che l'auto tiri a destra per questioni di sicurezza. L'auto è sicura quando, se abbandoni il volante, va dritta e, dirò di più, quando risente il meno possibile da sconnessioni longitudinali, trasversali, vento, turbolenze... etc...etc...

E queste caratteristiche dipendono dagli angoli caratteristici dell'avantreno come avancorsa e angolo di incidenza delle ruote, non da quanto grosso o quanto veloce va chi ci precede!
 
Mah guarda, a quanto ne so io le auto tendono leggermente a destra per impostazione, nel senso che se dovesse capitare qualunque cosa, un colpo di sonno, un'avaria allo sterso o ai freni o altro, tendendo a destra avrebbe buone probabilità di finire rallentata dal guard-rail o comunque riducendo la possibilità di impattare altre vetture: quindi, sì, direi che è per questione di sicurezza.
Ora, da qui a dire che tale comportamento, che è fisiologico (e trovo anche giusto) dell'auto debba avvenire in 100-500 o 900 metri, questo non lo so. Sicuramente 100 metri è troppo poco e la motivazione che hai dato tu è corretta. Il fatto che le strade siano a "dorso di mulo" è vero ed è proprio per questo che è difficilissimo fare la prova che intendi tu correttamente.

A diessegi
Siccome non ti reputo affatto stupido ritengo che sicuramente qualcosa che non va ci sarà sicuramente.
Personalmente mi viene da pensare che sia "strano" il fatto che Continental abbia prodotto gomme difettose anche se comunque può capitare.
Se hai fatto già fare un controllo alla vettura (convergenza, campanatura, ammortizzatori, molle,...) allora cambia pneumatico, anche se dispiace affrontare una spesa non prevista.
Ti sconsiglio però Bridgestone, per esperienza mia e di altri che conosco e che in questo stesso forum hanno scritto. Ti consiglio Michelin, Dunlop o Yokohama. Attualmente ho le Dunlop SP Maxx e devo dir che sono eccellenti, così come le SP 9000.
 
nanneddu ha scritto:
Guarda che forse ha ragione l'ispettore.
Sul fatto che tutte le auto tendono leggermente a destra è vero, per motivi di sicurezza. Sul fatto delle turbolenze nei sorpassi non dipende molto dalle gomme ma dagli spostamenti di aria di chi ti sorpassa.
Comunque su vuoi sostituire...lascia perdere Bridgestone!

Mah, l'ispettore ha ragione perchè ha provato l'auto "turisticamente" e su strade dritte per brevissimi tratti durante i quali non è stato assolutamente possibile ricreare le situazioni. In effetti, alla pressione di 2.5bar, l'auto va discretamente bene fino a 90-100kmh (velocità max durante la prova), ma solo un guidatore esperto avrebbe notato la differenza, visto che gli effetti si hanno in 3-400metri a quella velocità. Sopra o sotto quel valore di pressione questi effetti si presentano in 50 metri. In autostrada poi la "stranezza" di queste gomme la senti subito, e non ti dico i cambi di traiettoria improvvisi e gli inserimenti in sorpasso dei camion, sembra di essere a bordo di un'utilitaria di 20 anni fa.

Le gomme che avevo prima (bridgestone potenza re050 225x45r17) tenevano l'auto letteralmente incollata alla strada, non risentiva di alcun tipo di turbolenza e, soprattutto, se mollavi il volante (quoto in toto agusmag) l'auto andava dritta anche a seguito di turbolenze e avvallamenti o imperfezioni del manto stradale.
Viaggiare bene era il maggior piacere di quest'auto, velocissima, stabile e sicura in ogni condizione (bagnato compreso), mentre adesso a guidarla mi viene l'ansia (oltre allo stress per tenerla in strada nel tragitto casa-lavoro).

Valuterò le 050a, che a detta di gommadiretto sono più silenziose delle 050, e poi molto probabilmente mi orienterò sulle maxx di rosberg e vrs-2009.

Che gomme montate con diametro 17? e quanti km?
 
Anche io avevo le Bridgestone che hai citato tu. Incollato alla strada e silenziose...fino a 20.000 Km, poi ...il crollo di prestazioni e soprattutto di silenziosità: sembrava ci fossero costanti raffiche di vento.
Ora ho le Dunlop Sport Maxx da 17 pollici e mi trovo alla grande (ci ho fatto però 15.000 Km perchè poi ho messo le invernali): eccellenti su asciutto e su bagnato. Personalmente preferisco sempre le direzionali e simmetriche (come appunto le Dunlop Maxx che ho) perchè danno maggior precisione di guida.
Le Dunlop Sport SP9000 che avevo invece sulla Seat Cordoba, hanno percorso con me 45.000 Km.
 
si ma non mi piace quel leggero rollio nei cambi di direzione...
e poi una macchina da 200cv non può esteticamente essere cosi alta nei passaruota.....!!! :( :D :D :D

si, sono solo le molle perchè le sospensioni originali sono già a stelo corto e non si rovinano quindi con la sostituzione delle sole molle... :D
 
Vrs-2009 ha scritto:
si ma non mi piace quel leggero rollio nei cambi di direzione...
e poi una macchina da 200cv non può esteticamente essere cosi alta nei passaruota.....!!! :( :D :D :D

si, sono solo le molle perchè le sospensioni originali sono già a stelo corto e non si rovinano quindi con la sostituzione delle sole molle... :D

a me quelle molle davano problemi sul posteriore,sulla seat 1.9 tdi,dopo sei mesi si schiacciavano e mi ritrovavo il posteriore piu basso,anche se non ho mai viaggiato con piu di 3 persone,
dopo averle cambiate(dietro)dopo ancora circa sei mesi,si ripresenta lo stesso problema,e ho dovuto mettere insieme alla molla uno spessore di 2cm ,dopo questa modifica tutto ok la macchina rimaneva sempre in piano e anche su strada la tenuta era ottima.
ciao jo
 
Back
Alto