<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Octavia '13 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Octavia '13

il_chicco_show ha scritto:
RIDURRE AL MINIMO LE PERDITE DI POMPAGGIO - Per migliorare l'efficienza di un motore è altresì necessario ridurre le "perdite di pompaggio" che si verificano ai carichi più bassi quando i pistoni aspirano aria con valvola a farfalla chiusa o solo parzialmente aperta. In tali condizioni, si crea depressione all'interno dei condotti di aspirazione e dei cilindri, con conseguente lavoro passivo per il motore. La fasatura variabile continua consente che la quantità di aria in aspirazione venga controllata dalle valvole anziché dalla farfalla che resta aperta anche a carico ridotto. L'eccesso di aria aspirata viene espulsa dal cilindro mantenendo aperte le valvole di aspirazione durante la prima parte della corsa di compressione. Di norma, un eccesso di apertura delle valvole di aspirazione in fase di compressione genera perdita di potenza per diminuzione della pressione della miscela aria-benzina in camera di combustione. Tuttavia, tale conseguenza non si verifica nel motore SKYACTIV-G grazie al suo elevato rapporto di compressione di 14:1 che mantiene comunque alto il valore della pressione in camera di combustione. In realtà, sul nuovo motore Mazda, ritardando la chiusura delle valvole di aspirazione si applica il noto principio del ciclo Atkinson già visto sul motore Toyota Prius, anch'esso caratterizzato da un alto rapporto di compressione (13:1) e da bassi consumi di carburante.

VIen voglia di provarlo cazzarola...
Pare un signor aspirato, nel novero dei motori con mire ecologiche e non prestazionali.
La parte che ho lasciato in quote mi lascia però molto perplesso... Nel senso che per riuscire a girare con la farfalla aperta senza dover usare sistemi di alzata variabile (dei quali evidentemente non dispongono..) hanno rivoltato mezzo motore...
 
a_gricolo ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
3. l'automatico lo vorrei tanto, la moglie lo vieta (preferisce il manuale).

Embè?

Ehhh embè, Agri... io le rompo su un sacco di cose dove praticamente pretendo di essere partecipe nelle scelte, se accetta un'auto nella quasi totalità della mia scelta non è poi così tremendo farle scegliere il cambio manuale e il colore.
 
il_chicco_show ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
3. l'automatico lo vorrei tanto, la moglie lo vieta (preferisce il manuale).

Embè?

Ehhh embè, Agri... io le rompo su un sacco di cose dove praticamente pretendo di essere partecipe nelle scelte, se accetta un'auto nella quasi totalità della mia scelta non è poi così tremendo farle scegliere il cambio manuale e il colore.

Per il colore passi.......e basta, però ;)
 
matteomatte1 ha scritto:
gallongi ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
detto questo se guardi i prezzi di una CX5 (auto veramente bella, ne ho vista una settimana scorsa) vedrai che quanto scrivevo non è poi così "scandaloso".

ciao

auto ottima,ho provato il 2.2 175 hp 4wd automatico,davvero un signor suv...e con 34k ? scarsi prendi il top.. ;)

si infatti, poi configurando le versioni top di Yeti e Mazda, c'è una differenza, a parità di accessori, di 400 euro (a favore della Skoda), ma la CX5 è più lunga di 30 cm

Si,la yeti ha il plus di essere lunga come un golf V ed avere molta più versatilità di uso...
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Eh il BD avrebbe bisogno di un fratellino H6 sui tre litri e di una versione sui 180/190 hp per gli ...incontentabili come te.
Ti accontenti di poco... chiaro, visto quel che hai preso :D

Beh non è proprio roba da salone multimarche da bepi ballarin ...eh? ;)
Ma ancor meno da salone BMW...

Te la lascio. Fatti dare il kit iniettori quando dai dentro la modus biabero Renault sport
In Subaru ritirano usato francese
Trattativa...privata :D
 
Back
Alto