matteomatte1 ha scritto:
al di là del deja vù (il frontale sembra quello di una Seat e il posteriore quello di una A4/A6), la linea è piacevole così come gli interni, direi un deciso passo avanti rispetto alla seconda serie. Vedremo i prezzi, sperando non esagerino come hanno fatto con la Yeti...
Però Augusto, la Yeti li vale tutti dai... non dal punto di vista della trazione integrale, ma per qualità costruttiva, solidità e piacere di guida...
Con i prezzi italiani, una 1.8 TSI 4x4 Elegance che di base costa 28'210 IPT esclusa e la lista di optional che aggiungerei si arriverebbe a 32'125 (sempre IPT esclusa). Però con i noti e congrui sconti la pagherei intorno ai 29'000 euro (stavolta IPT inclusa). Nel prezzo non sono compresi i 2'000 euro di sedili in pelle o alcantara (ma bensì i sedili sportivi in tessuto).
Ok che è piccolina (4.22 mt) ma con 29'000 euro cosa compri alla fine della fiera? La RAV4 se la vede con il Tiguan, la Sportage e l'ix35, infatti sono tutte più lunghe della Yeti. Esistono altri suvvettini compatti?
Non è poi così cara secondo me. Specialmente se la paragoniamo alle berline trazione anteriore del segmento C.