modus72
0
Pare un signor aspirato, nel novero dei motori con mire ecologiche e non prestazionali.il_chicco_show ha scritto:RIDURRE AL MINIMO LE PERDITE DI POMPAGGIO - Per migliorare l'efficienza di un motore è altresì necessario ridurre le "perdite di pompaggio" che si verificano ai carichi più bassi quando i pistoni aspirano aria con valvola a farfalla chiusa o solo parzialmente aperta. In tali condizioni, si crea depressione all'interno dei condotti di aspirazione e dei cilindri, con conseguente lavoro passivo per il motore. La fasatura variabile continua consente che la quantità di aria in aspirazione venga controllata dalle valvole anziché dalla farfalla che resta aperta anche a carico ridotto. L'eccesso di aria aspirata viene espulsa dal cilindro mantenendo aperte le valvole di aspirazione durante la prima parte della corsa di compressione. Di norma, un eccesso di apertura delle valvole di aspirazione in fase di compressione genera perdita di potenza per diminuzione della pressione della miscela aria-benzina in camera di combustione. Tuttavia, tale conseguenza non si verifica nel motore SKYACTIV-G grazie al suo elevato rapporto di compressione di 14:1 che mantiene comunque alto il valore della pressione in camera di combustione. In realtà, sul nuovo motore Mazda, ritardando la chiusura delle valvole di aspirazione si applica il noto principio del ciclo Atkinson già visto sul motore Toyota Prius, anch'esso caratterizzato da un alto rapporto di compressione (13:1) e da bassi consumi di carburante.
VIen voglia di provarlo cazzarola...
La parte che ho lasciato in quote mi lascia però molto perplesso... Nel senso che per riuscire a girare con la farfalla aperta senza dover usare sistemi di alzata variabile (dei quali evidentemente non dispongono..) hanno rivoltato mezzo motore...