<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Octavia 1,6 FSI con cambio atomatico del 2005 - domande - | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Octavia 1,6 FSI con cambio atomatico del 2005 - domande -

octavio_fsi ha scritto:
grande ma sai tutto!!!!

Non sono io quello che sa tutto qui dentro, ci sono altri molto più preparati di me ;)
Io uso san google :D :D
http://www.tonygomme.com/glossario.html
 
il brutto è ke sento un rumore ke sembra la ventola di raffreddamento ... ancora nn ho fatto a tempo a scendere e guardare se si muovono o è qualcos'altro...
 
gianko1982 ha scritto:
Tranquillo è l'aria automatica, a freddo è normale che vada sui 1200 giri/minuti per poi assestarsi parecchio più basso

Dai Gianko, fai il bravo ;) ;) ;) .

L'aria automatica in senso stretto la usava questa macchina qui a carburatore

800px-Fiat_131-1300CL-Mk1_Front-view.JPG


, in cui si utilizzava un piccolo sistema per attivarla a motore freddo...e per sbloccarla (il motore infatti rimaneva accelerato!!!!) bisognava dare una bella sgasata. Il carburatore era un Weber doppio corpo 32/32 con Starter automatico....brrrrrrr....

I motori a iniezione non hanno l'aria automatica, usano il sensore di temperatura acqua (nei sistemi più semplici) per compensare la carburazione.....

Lo so che lo sai......ma ho colto l'occasione per precisare e mostrare una .....ehm.....vecchia....gloria del passato.
 
beh vabbè è la stessa cosa o no!? :D la miscela dovrebbe risultare parecchio "grassa" vedendo i consumi da portaerei che segna il computer di bordo :cry:
 
agusmag ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
Tranquillo è l'aria automatica, a freddo è normale che vada sui 1200 giri/minuti per poi assestarsi parecchio più basso

Dai Gianko, fai il bravo ;) ;) ;) .

L'aria automatica in senso stretto la usava questa macchina qui a carburatore

800px-Fiat_131-1300CL-Mk1_Front-view.JPG


, in cui si utilizzava un piccolo sistema per attivarla a motore freddo...e per sbloccarla (il motore infatti rimaneva accelerato!!!!) bisognava dare una bella sgasata. Il carburatore era un Weber doppio corpo 32/32 con Starter automatico....brrrrrrr....

I motori a iniezione non hanno l'aria automatica, usano il sensore di temperatura acqua (nei sistemi più semplici) per compensare la carburazione.....

Lo so che lo sai......ma ho colto l'occasione per precisare e mostrare una .....ehm.....vecchia....gloria del passato.

Ke flash!!!!!!!!!!! Ma ve la ricordate la pubblicità? Un tipo entrava in un salone fiat, la studiava, la provava e quando il conce faceva la fatidica domanda: E allora? La compera?" Lui rispopndeva: Si, tra 10 anni...!! E non era una battuta... il tipo si vedeva poi che la 131 ce l'aveva già, ma il modello precedente... In altre parole era un modo per sottolineare che durava molto....
 
Back
Alto