<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Obbligo di gomme termiche in autostrada per camion nel periodo invernale | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Obbligo di gomme termiche in autostrada per camion nel periodo invernale

Come ho già detto, se un automobilista che usa l'auto per diletto si fa trovare impreparato da una nevicata mi incazzo, ma mi incazzo il giusto.

Restare bloccato per un'ora e mezza e segregato in casa tutta la notte (letteralmente) perchè una fila di tanicaimani ha risparmiato sulle catene o sulle termiche per comprarsi l'iphone mi fa incazzare come un dingo sodomizzato da un rinoceronte in carica.

Sei un professionista del trasporto? Devi avere le catene a bordo. Devi saperle montare. Non me ne frega un CACCHIO se costano. Non me ne frega un CACCHIO se devi dar da mangiare ai figliolini. Fai un figliolino in meno e compri quelle stracazzo di catene.

Si, lo so, sono sboccato.
 
|Mauro65| [quote ha scritto:
Seguendo la tua logica, è iniquo imporre triangolo e giubbetto d'emergenza

Scusa ma non colgo il tuo pensiero, puoi spiegarti meglio?

Pensa un po' che in certi Paesi a noi confinanti (e molto più civili di noi) è obbligatorio avere pure un set di lampadine di scorta, una cassetta del pronto soccorso, una torcia a batterie ed un estintore.

Non vedo cosa c'entri questo, comunque, sono già fornito del 50% di ciò di cui sopra. L'estintore, francamente....

No, insisto (perdona la mia testarda cocciutaggine), non giustifico speculare su poche decine di euro per un paio di catene o di calze ... nessuno di buon senso può imporre le snowflake ad uno che vive e viaggia in pianura con temperature medie di gennaio a 7/8 °C positivi ... mi pare ovvio ... ma le catene o almeno le calze dovrebbero essere dotazione obbligatoria di qualsiasi auto

Và bene, abbiamo punti di vista differenti. Io finora non ho mai avuto problemi anche senza catene. Le ho montate qualche volta, e onestamente 'sto gran beneficio non l'ho visto. Perlomeno, nelle strade che faccio io, prevalentemente città/paese, e campagna pianeggiante. Il rischio che corro, è finire nel fosso, ma non credo che se capitasse rallenterei il traffico più di tanto (a parte i curiosi che rallentano e si fermano).

Per quanto mi riguarda il comportamento di chi, su neve o ghiaccio, si mette alla guida di una vettura non idoneamente attrezzata, è assimilabile a quello di chi si mette al volante ubriaco

Quì ho molto da obiettare. L'ubriaco non sà quello che fà (o comunque non ne percepisce rischi e quant'altro), ha i riflessi e i movimenti enormemente rallentati, ha un campo visivo nettamente inferiore, non ha percezione della distanza, può collassare alla guida.
Io sulla neve, ho percezione del pericolo (poi posso esssere comunque idiota e fare i 150 sul ghiaccio, ma questo esula dalle gomme), ho i riflessi pronti, un campo visivo normale, percezione delle distanze, a rischio infarto o ictus (come tutti, ed esula dalle gomme), sulla neve col "sensore d'imbardata chiappesco" attivo :lol: .
Per me la differenza c'è eccome....
Poi, sull'idoneamente attrezzata, in merito a cosa? Voglio dire, la nevicata di 10 cm, quà in pianura padana, è un evento abbastanza eccezionale. L'ha fatto l'anno scorsa, ma non sò a quanti anni di distanza dall'ultima....
Se le previsioni dicono "neve a basse quote, possibili anche in pianura", io di certo non mi aspetto 30 cm come a Firenze. Non siamo un paese come dall'austria a nord, in cui nevica un casino da novembre e fino a marzo.
Il discorso è sempre quello....
Mi dessero una multa se mi intraverso senza catene, mi stà bene...ma non puoi darmi 200? se son senza catene e 180 se passo col rosso....
E' un pò come se per divieto di sosta dessero una multa superiore all'eccesso di velocità, è assurdo (IMHO)
 
Epme ha scritto:
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Epme ha scritto:
Oddio. E quanti ne promuoverebbero ??? :D
Le società dei trasporti pubblici dovrebbero darmi un premio per l'idea :lol:

Perchè ti risulta che ci sia una prova di "cambio gomma" (non in pitstop) ??? 8)
:XD:
Però c'è una differenza. Bucare una ruota è un'evento abbastanza raro e che, in ogni caso, non coinvolge contemporaneamente una molteplicità di persone.
Capita ad uno, non a 100.000 tutti assieme

Il problema è che nemmeno gli uomini ormai sanno più cambiare le gomme. Penso a mio cognato.... o a un mio carissimo amico che piuttosto di sporcarsi le mani a cambiare la gomma (macchina a noleggio, in ferie) ha chiamato il carro attrezzi.....

Oddio. Se non si è in condizioni di pericolo (tipo quella descritta) anche io l'ulima volta (gomma permettendo ...) sono ripartito utilizzando una bomboletta d'emergenza (alla fine ti sporchi tutto, fatichi e comunque devi andare dal gommista). Qualche anno fa per cambiare la gomma alla 205 di una Collega ho sacramentato mezz'ora perchè prima non voleva uscire dalla "gabbia" sotto la macchina e poi perchè non riuscivo a fissarla in posizione (la gabbia) e strusciava per terra.
Senza contare che non poca gente viene investita mentre cambia una gomma ....
Non per niente alcune polizze assicurative prevedono espressamente il caso come intervento del soccorso stradale ..

Va beh stiamo parlando di casi estremi. Parlo di cambiare una gomma in posizione protetta e tranquilla. :D
 
tanocaimano ha scritto:
[E' un pò come se per divieto di sosta dessero una multa superiore all'eccesso di velocità, è assurdo (IMHO)

oddio. Da un punto di vista sociale dai più fastidio alla collettività se sosti in doppia fila (bloccando traffico e autobus) che se sfrecci a 55 con limite 50 ....
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Restare bloccato per un'ora e mezza e segregato in casa tutta la notte (letteralmente) perchè una fila di tanicaimani ha risparmiato sulle catene o sulle termiche per comprarsi l'iphone mi fa incazzare come un dingo sodomizzato da un rinoceronte in carica.

Come ho già detto prima, non è che non le compero per farmi l'i-phone o quant'altro.
Quindi, per favore, non fare il mio nome a sproposito. Tantopiù che non sai la mia realtà e nemmeno che faccia ho.

Come ho già detto in un altro 3ad, il 13 dicembre del 2001 (non son sicuro se era il 2000 o 2001), in seguito ad una bufera effettivamente eccezionale, ci ho messo 6 ore ad arrivare a casa dal lavoro (circa 14 km di strada).
Ero senza termiche, senza catene, e non mi sono piantato. Facevo partenze anche in salita e frenate in discesa, senza problemi. Sorpassavo pure delle macchine, tra l'altro....
Capita, è stato il male di 1 giorno su 365. Stando a ciò che ditre, più o meno tutti, avrei dovuto bazookare chi mi precedeva e intralciava....
Ma dai....sono arrivato a casa tardi, ma perfettamente integro, e quelli che hanno intasato, a rimirare le macchine nel fosso, e nessun morto. al limite qualche ferito lieve.

Sei un professionista del trasporto? Devi avere le catene a bordo. Devi saperle montare. Non me ne frega un CACCHIO se costano. Non me ne frega un CACCHIO se devi dar da mangiare ai figliolini. Fai un figliolino in meno e compri quelle stracazzo di catene.

Questo è giusto, così come lo è se devi andare in macchina per i tratti appenninici o comunque zone montane/collinari.
Ma se sei in pianura...
 
Epme ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
[E' un pò come se per divieto di sosta dessero una multa superiore all'eccesso di velocità, è assurdo (IMHO)

oddio. Da un punto di vista sociale dai più fastidio alla collettività se sosti in doppia fila (bloccando traffico e autobus) che se sfrecci a 55 con limite 50 ....

Indubbiamente. Mi riferivo al divieto di sosta puro, quello col cartello barrato, o in righe blu senza tagliando, ecco.

E il limite non intendo di 55 contro 50, ma di 80-100 con quel limite (e li fanno in città).

Ho dato una nozione poco dettagliata
 
Suby01 ha scritto:
Epme ha scritto:
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Epme ha scritto:
Oddio. E quanti ne promuoverebbero ??? :D
Le società dei trasporti pubblici dovrebbero darmi un premio per l'idea :lol:

Perchè ti risulta che ci sia una prova di "cambio gomma" (non in pitstop) ??? 8)
:XD:
Però c'è una differenza. Bucare una ruota è un'evento abbastanza raro e che, in ogni caso, non coinvolge contemporaneamente una molteplicità di persone.
Capita ad uno, non a 100.000 tutti assieme

Il problema è che nemmeno gli uomini ormai sanno più cambiare le gomme. Penso a mio cognato.... o a un mio carissimo amico che piuttosto di sporcarsi le mani a cambiare la gomma (macchina a noleggio, in ferie) ha chiamato il carro attrezzi.....

Oddio. Se non si è in condizioni di pericolo (tipo quella descritta) anche io l'ulima volta (gomma permettendo ...) sono ripartito utilizzando una bomboletta d'emergenza (alla fine ti sporchi tutto, fatichi e comunque devi andare dal gommista). Qualche anno fa per cambiare la gomma alla 205 di una Collega ho sacramentato mezz'ora perchè prima non voleva uscire dalla "gabbia" sotto la macchina e poi perchè non riuscivo a fissarla in posizione (la gabbia) e strusciava per terra.
Senza contare che non poca gente viene investita mentre cambia una gomma ....
Non per niente alcune polizze assicurative prevedono espressamente il caso come intervento del soccorso stradale ..

Va beh stiamo parlando di casi estremi. Parlo di cambiare una gomma in posizione protetta e tranquilla. :D

Tipo in garage ??? 8)
L'altro giorno verso le 21 pioveva e non si vedeva una cippa: tutti in fila "a elastico" sulle tre corsie del Raccordo. In lontananza si vedevano dei lampeggianti fermi in corsia di emergenza e considerando che in questi casi lo sport romano tipico è fregarsene del traffico e viaggiare in "quarta corsia", l'idea che avessero pizzicato qualcuno dei soliti furbi era quasi consolatoria
Invece i due agenti stavano cambiando la gomma (lato sinistro) a una tapina (ovvero uno cambiava la gomma e l'altro "segnalava" la posizione) con la volante ferma a luci accese 20 metri dietro proprio per proteggerli da qualche genio frettoloso.
Considerato il tipo di strada, l'ora e il meteo, un cambio gomma del genere, senza assistenza, anche indossando il giubbino rifrangente non è da augurare a nessuno
 
|Mauro65| ha scritto:
rema007 ha scritto:
E' facile fare gli sboroni per gente che deve essere attrezzzata vivendo in posti di montagna più o meno.
Chi vive in posti del genere è logico che va in giro con gli scarponi ma almeno l'altro 50% dell'Italia volete capirlo che non ne ha bisogno nei posti in cui vive?
E come se quando venite al mare da noi vi dobbiamo obbligare a prendere auto col tettuccio apribile.
Dire provvedete con catene da neve cinesi da 30 ? significa dare una falsa sicurezza alla gente che si avventura con catene che possono crearti guai comunque.
Allora io dico se rimango bloccato al passo del Tonale senza attrezzatura adeguata sono un pirla, ma se sull'adriatica fà una nevicata eccezionale e non ci sono le dovute assistenze agli automobilisti pre e post evento chi è più pirla?
La signora con le catene cinesi in macchina sula A14 che deve fare, secondo il super montanaro???

La signora Pina bloccata (di suo, non da altri) su A14 è una emerita pirla (ad essere molto gentili), perché (a libera scelta):
  • non si è informata delle condizioni meteo prima di partire (c'è un 3d di "nikolapak" che doveva fare un viaggio da Macerata a Padova il 15 e chiedeva lumi in merito ... buona parte a dirgli "vai tranquillo", io gli ho postato il meteo che dava neve in abboondanza e gli ho detto, visto che non era attrezzato, vai in treno ... e gli ho postato le foto dello scorso anno (stessi casini);si è informata ma ha detto "parto lo stesso, Dio vede e provvede"informata o disinformata, ha detto "in baule ho le catene, io non le so montare, ma almeno non mi fanno la multa"

Accetto la critica sulle catene cinesi, è vero, meglio spendere il doppio per un prodotto di qualità (che si monta pure più facilmente), ma qui siamo in presenza di chi dice "non ho i soldi" (ma per le cicche mafgari sì)
Le catene cinesi sono quello che sono, ma in frangenti di emergenza fungono allo scopo.

Quando la Polstrada ha creato 20 km di coda per verificare gli equipaggiamenti auto per auto, tutti a dire "pazzi furiosi"

E comnque, caro rema, vivo al mare ... e non per questo mi esimo dall'attrezzare a dovere anche l'utilitarua che in montagna non ci va :twisted:

Uè ma non eri del Tirolo te?

E dimmi na cosa le catene le porti nel cofano???

Non quele per gli schiavi ne quelle per i giochini hard, dico quelle per la neve.
Io ho preso le Lampa R-9 per andare in montagna con gomme da 17" Continental Sportpack, che dici hanno un pò gli occhi a mandorla o vanno tranquille?

Vorrei prendere le gomme termiche ma le sfrutterei poco per tenerle in garage a far polvere e ridurre lo spazio.
 
rema007 ha scritto:
Uè ma non eri del Tirolo te?
No, Trieste

E dimmi na cosa le catene le porti nel cofano??
Sì, nella stagione invernale sempre e da sempre, le carico quando monto le gomme invernali. Talora mi sono servite, forse più in città che in montagna. In auto tengo pure i rampini da ghiaccio da sottoscarpa, serviranno forse ogni 4 o 5 anni, ma quella volta che servono ce li ho e magari ti salvano il femore 8)

Non quelle per gli schiavi ne quelle per i giochini hard, dico quelle per la neve. Io ho preso le Lampa R-9 per andare in montagna con gomme da 17" Continental Sportpack, che dici hanno un pò gli occhi a mandorla o vanno tranquille?
Sulla mogliemobile (che attualmente è l'auto di famiglia) ho preso delle Konig (sono molto affezionato a questa casa, le prime le presi nel 1984 ...) che mi sono venute circa 80 euro, per la Smart ho dato 35 euro per delle cinesi importate dalla Weissenfels. Provando a montarle in garage, la differenza c'è e non è poca, a partire dalla rapidità e comodità di montaggio. Ma, per l'uso probabile sullo scatolo urbano, vanno più che bene

Vorrei prendere le gomme termiche ma le sfrutterei poco per tenerle in garage a far polvere e ridurre lo spazio.
Devi valutare te, non rammento dove vivi e viaggi, le termiche vanno peggio delle estive se non fa freddo ... catene o calze sono comunque buone soluzioni.
 
ognuno ha i suoi problemi e deve amministrare le poche o tante risorse economiche disponibili. ma "tirare le menate" perchè non si mangia se si spendono 30 euro per un paio di catene è vergognoso. e lo dico con cognizione di causa, dato che conosco persone che realmente si trovano in difficoltà economiche, ma non si nasconderebbero dietro una scusa tanto abbietta per malcelare il desiderio di risparmiare pochi euro.
allora anche coloro i quali circolano con le lampade dei fanali bruciate possono accampare la scusa delle difficoltà economiche, e lo stesso i (tanti ormai) che circolano senza copertura RC auto.
Non sarà stato il medico a dirci che tutti dobbiamo possedere un'auto e che tutti dobbiamo utilizzarla anche se non è in condizioni di essere utilizzata. basta scuse per favore. si diventa patetici ed è davvero triste.
 
tanocaimano ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Seguendo la tua logica, è iniquo imporre triangolo e giubbetto d'emergenza
Scusa ma non colgo il tuo pensiero, puoi spiegarti meglio?
Potresti dire: mi metto sotto e uso le 4 freccie, il triangolo non serve, idem il giubbino. Come puoi fare a meno di un paio di calze d'emergenza, potresti fare e meno di quanto sopra (e viceversa)

tanocaimano ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Pensa un po' che in certi Paesi a noi confinanti (e molto più civili di noi) è obbligatorio avere pure un set di lampadine di scorta, una cassetta del pronto soccorso, una torcia a batterie ed un estintore.
Non vedo cosa c'entri questo, comunque, sono già fornito del 50% di ciò di cui sopra. L'estintore, francamente....
L'estintore non serve a te, ma per gli altri ;)

tanocaimano ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
No, insisto (perdona la mia testarda cocciutaggine), non giustifico speculare su poche decine di euro per un paio di catene o di calze ... nessuno di buon senso può imporre le snowflake ad uno che vive e viaggia in pianura con temperature medie di gennaio a 7/8 °C positivi ... mi pare ovvio ... ma le catene o almeno le calze dovrebbero essere dotazione obbligatoria di qualsiasi auto
Và bene, abbiamo punti di vista differenti. Io finora non ho mai avuto problemi anche senza catene. Le ho montate qualche volta, e onestamente 'sto gran beneficio non l'ho visto. Perlomeno, nelle strade che faccio io, prevalentemente città/paese, e campagna pianeggiante. Il rischio che corro, è finire nel fosso, ma non credo che se capitasse rallenterei il traffico più di tanto (a parte i curiosi che rallentano e si fermano).
Magari nel tuo caso specifico fai strade poco battute e tranquille tutte piane e la tua auto ha di suo un buon grip ... ma non puoi dirmi che non hai visto un gran beneficio nell'usare le catene ... anche su pianura :rolleyes:

tanocaimano ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Per quanto mi riguarda il comportamento di chi, su neve o ghiaccio, si mette alla guida di una vettura non idoneamente attrezzata, è assimilabile a quello di chi si mette al volante ubriaco
Quì ho molto da obiettare. L'ubriaco non sà quello che fà (o comunque non ne percepisce rischi e quant'altro), ha i riflessi e i movimenti enormemente rallentati, ha un campo visivo nettamente inferiore, non ha percezione della distanza, può collassare alla guida. Io sulla neve, ho percezione del pericolo (poi posso esssere comunque idiota e fare i 150 sul ghiaccio, ma questo esula dalle gomme), ho i riflessi pronti, un campo visivo normale, percezione delle distanze, a rischio infarto o ictus (come tutti, ed esula dalle gomme), sulla neve col "sensore d'imbardata chiappesco" attivo :lol: Per me la differenza c'è eccome....
Fin che non uno non fa il dritto è sempre convinto di avere riflessi sufficientemente pronti, corretta percezione delle distanze, e ottimo funzionamento del personale sensore di imbardata ... magari non ti è mai capitato un po' di black ice (meglio per te)

tanocaimano ha scritto:
Poi, sull'idoneamente attrezzata, in merito a cosa? Voglio dire, la nevicata di 10 cm, quà in pianura padana, è un evento abbastanza eccezionale. L'ha fatto l'anno scorsa, ma non sò a quanti anni di distanza dall'ultima.... Se le previsioni dicono "neve a basse quote, possibili anche in pianura", io di certo non mi aspetto 30 cm come a Firenze. Non siamo un paese come dall'austria a nord, in cui nevica un casino da novembre e fino a marzo. Il discorso è sempre quello....
Mi dessero una multa se mi intraverso senza catene, mi stà bene...ma non puoi darmi 200? se son senza catene e 180 se passo col rosso....
E' un pò come se per divieto di sosta dessero una multa superiore all'eccesso di velocità, è assurdo (IMHO)
Possiamo discutere sul quantum, se vuoi. Ma, imho, il caos di questi giorni in Toscana è stato causato da chi la pensa più o meno come te. Se tutti avessero avuto (e montato!) almeno le calze, non si sarebbe verificato alcun blocco, al più dei rallentamenti. Penso che questa considerazione sia incontrovertibile. Certo che a Firenze città Comune e Anas non sono attrezzati per 30 cm di neve, e nessuno glielo chiede perché 30 cm sono davvero eccezionali, ma sull'A1 BO - FI 30 cm sono l'assoluta normalità ed hanno tutti i mezzi necessari. Mezzi che sono perfettamente inutili se una serie di persone che ritiene superflua ogni attrezzatura invernale ci si avventura quando sta nevicando ... siamo sempre lì: non si vuole riconoscere che certe attrezzature vanno rese obbligatorie come appunto il triangolo o il giubbino fluorescente. Per tutti. Poi, che la Società Autostrade abbia fatto come le tre scimmiette agli ingressi per introitare i pedaggi, sfondi porte aperte.

Da ultimo, ti dico come ha risolto il mio Comune da una decina d'anni
Oltre al piano neve, sono state identificate e segnalate (anche con segnaletica verticale permanente) alcune strade principali e/o in pendenza. Non c'è alcun obbligo di catene o termiche, ma, in caso di neve, sono percorribili solo con catene o termiche montate. A suon di multe la gente si è pian piano convinta che se non vuole montare catene o termiche, quando nevica non sposta l'auto. Le ultime due nevicate, finalmente, non ci sono state grosse code o rallentamenti, girava solo chi era "adeguato" alle circostanze e, "stranamente", gli spartineve e gli spargisale hanno potuto fare velocemente ed efficacemente il loro lavoro.
 
|Mauro65| ha scritto:
rema007 ha scritto:
Uè ma non eri del Tirolo te?
No, Trieste

E dimmi na cosa le catene le porti nel cofano??
Sì, nella stagione invernale sempre e da sempre, le carico quando monto le gomme invernali. Talora mi sono servite, forse più in città che in montagna. In auto tengo pure i rampini da ghiaccio da sottoscarpa, serviranno forse ogni 4 o 5 anni, ma quella volta che servono ce li ho e magari ti salvano il femore 8)

Non quelle per gli schiavi ne quelle per i giochini hard, dico quelle per la neve. Io ho preso le Lampa R-9 per andare in montagna con gomme da 17" Continental Sportpack, che dici hanno un pò gli occhi a mandorla o vanno tranquille?
Sulla mogliemobile (che attualmente è l'auto di famiglia) ho preso delle Konig (sono molto affezionato a questa casa, le prime le presi nel 1984 ...) che mi sono venute circa 80 euro, per la Smart ho dato 35 euro per delle cinesi importate dalla Weissenfels. Provando a montarle in garage, la differenza c'è e non è poca, a partire dalla rapidità e comodità di montaggio. Ma, per l'uso probabile sullo scatolo urbano, vanno più che bene

Vorrei prendere le gomme termiche ma le sfrutterei poco per tenerle in garage a far polvere e ridurre lo spazio.
Devi valutare te, non rammento dove vivi e viaggi, le termiche vanno peggio delle estive se non fa freddo ... catene o calze sono comunque buone soluzioni.

Vivo a Bari qui raramente si va sotto i 3 gradi e la neve è un evento.

Nell'entroterra murgiano le termiche cominciano ad avere un senso infatti mio fratello le usa.

Comunque vedevo un test interessante http://www.youtube.com/watch?v=_XxqPjqTAkw in cui il vantaggio delle gomme termiche risulta pari al 20-30% nello spazio d'arresto in frenata.

Pensavo meglio, onestamente.

E' bene comunque avere una buona distanza di sicurezza anche con le termiche, quindi.

Andrò a Roccaraso per le feste, spero di non essere costretto a montare le catenazze, se sarà necessario mi ha detto un mio amico poliziotto dovrebbe esserci una postazione mobile a segnalarlo/imporlo.

MI ha anche parlato di un nuovo sistema, tipo cinghiete che avvolgono il battistrada e passano nel cerchio, ti risultano?
 
rema007 ha scritto:
Comunque vedevo un test interessante http://www.youtube.com/watch?v=_XxqPjqTAkw in cui il vantaggio delle gomme termiche risulta pari al 20-30% nello spazio d'arresto in frenata.
Pensavo meglio, onestamente.
E' bene comunque avere una buona distanza di sicurezza anche con le termiche, quindi.
Certo, ma su neve il rapporto è da 1:2 (minimo) fino anche 1:3. Invece con 10 - 12 °C le invernali vanno peggio delle estive. Sono molte le variabili con cui confrontarsi ...

MI ha anche parlato di un nuovo sistema, tipo cinghiette che avvolgono il battistrada e passano nel cerchio, ti risultano?
Sono di plastica, quindi legalmente non sono parificate alle catene, tanto vale usare le calze, molto più pratiche e veloci da mettere. Un prodotto ottimo, veloce da mettere ... molto costoso .. sono le Track della Maggi o le K-Summit della Konig ... ma per Roccaraso bastano delle catene normali o anche meno ;)
 
tanocaimano ha scritto:
Come ho già detto in un altro 3ad, il 13 dicembre del 2001 (non son sicuro se era il 2000 o 2001), in seguito ad una bufera effettivamente eccezionale, ci ho messo 6 ore ad arrivare a casa dal lavoro (circa 14 km di strada).
Ero senza termiche, senza catene, e non mi sono piantato. Facevo partenze anche in salita e frenate in discesa, senza problemi. Sorpassavo pure delle macchine, tra l'altro....
Capita, è stato il male di 1 giorno su 365. Stando a ciò che ditre, più o meno tutti, avrei dovuto bazookare chi mi precedeva e intralciava....
Ma dai....sono arrivato a casa tardi, ma perfettamente integro, e quelli che hanno intasato, a rimirare le macchine nel fosso, e nessun morto. al limite qualche ferito lieve.

Mi spiace contraddirti. Ti faccio i miei complimenti, ma il 99.9% delle persone che hanno una patente in Italia non sa superare una qualunque rampa innevata senza l'ausilio di termiche o catene. Il 90% non sa camminare in condizioni di sicurezza. Sicuramente la metà delle persone che possiedono una TP, non sanno nemmeno dove dovrebbero montare le catene (venerdì, bloccata davanti al casello, ho visto una marea di BMW e Mercedes con catene davanti!).

E non mi venite a dire che se finite in un fosso sono problemi vostri, e non bloccate la circolazione. Perché per tirarvi fuori dal fosso devono intervenire vigili / stradale e chiamare quantomeno un carroattrezzi o una gru per tirarvi fuori dal fosso. E suddetto carroattrezzi e gru lo devono piazzare sulla carreggiata, e deve poter lavorare in condizioni di sicurezza. Il che vuol dire che, in autostrada, la stradale deve far rallentare il traffico. Su una strada normale, senza corsia di emergenza, viene bloccata almeno una corsia!

Io venerdì ho visto con i miei occhi decine di macchine ferme ai caselli, con le "infradito", perché non riuscivano a salire una banalissima rampa autostradale. Rincorsa e via, e puntualmente si piantavano. Qualcuno lo trovava pure divertente. E ovviamente tutto il traffico dietro bloccato ad aspettare che questi signori si togliessero dalle scatole.

Per carità, io non mi azzardo a farti i conti in tasca, né a te né a nessun altro. Ma, appunto perché è 1 giorno su 365, se proprio non vi volete o potete attrezzare, per quel giorno su 365 dovreste avere la coscienza di lasciare la macchina a casa!
 
rema007 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
rema007 ha scritto:
Uè ma non eri del Tirolo te?
No, Trieste

E dimmi na cosa le catene le porti nel cofano??
Sì, nella stagione invernale sempre e da sempre, le carico quando monto le gomme invernali. Talora mi sono servite, forse più in città che in montagna. In auto tengo pure i rampini da ghiaccio da sottoscarpa, serviranno forse ogni 4 o 5 anni, ma quella volta che servono ce li ho e magari ti salvano il femore 8)

Non quelle per gli schiavi ne quelle per i giochini hard, dico quelle per la neve. Io ho preso le Lampa R-9 per andare in montagna con gomme da 17" Continental Sportpack, che dici hanno un pò gli occhi a mandorla o vanno tranquille?
Sulla mogliemobile (che attualmente è l'auto di famiglia) ho preso delle Konig (sono molto affezionato a questa casa, le prime le presi nel 1984 ...) che mi sono venute circa 80 euro, per la Smart ho dato 35 euro per delle cinesi importate dalla Weissenfels. Provando a montarle in garage, la differenza c'è e non è poca, a partire dalla rapidità e comodità di montaggio. Ma, per l'uso probabile sullo scatolo urbano, vanno più che bene

Vorrei prendere le gomme termiche ma le sfrutterei poco per tenerle in garage a far polvere e ridurre lo spazio.
Devi valutare te, non rammento dove vivi e viaggi, le termiche vanno peggio delle estive se non fa freddo ... catene o calze sono comunque buone soluzioni.

Vivo a Bari qui raramente si va sotto i 3 gradi e la neve è un evento.

Nell'entroterra murgiano le termiche cominciano ad avere un senso infatti mio fratello le usa.

Comunque vedevo un test interessante http://www.youtube.com/watch?v=_XxqPjqTAkw in cui il vantaggio delle gomme termiche risulta pari al 20-30% nello spazio d'arresto in frenata.

Pensavo meglio, onestamente.

E' bene comunque avere una buona distanza di sicurezza anche con le termiche, quindi.

Andrò a Roccaraso per le feste, spero di non essere costretto a montare le catenazze, se sarà necessario mi ha detto un mio amico poliziotto dovrebbe esserci una postazione mobile a segnalarlo/imporlo.

MI ha anche parlato di un nuovo sistema, tipo cinghiete che avvolgono il battistrada e passano nel cerchio, ti risultano?

Pensavi meglio? vuol dire che se le estive si fermano in 40 metri con le invernali ti fermi 10-12 metri prima... sono praticamente due macchine e mezza.
 
Back
Alto