franz3094 ha scritto:Se il ponte rigido si comporta bene in pista, questo spiega il successo nella comparativa in pista a sfavore dell'M3. E contemporaneamente spiega le lamentele riportate da Evo, che provano le auto su strada (molto spesso sconnesse), e infatti loro stessi hanno detto: "la guida è nervosa e l'asse posteriore saltella su dossi e sconnessioni". Il che coincide perfettamente con la tua analisi del problema. Io cmq ritengo che, sebbene Ford abbia lodevolmente ottimizzato e portato avanti questa "vetusta" soluzione, il multilink sia la soluzione più equilibrata, che va bene tanto in pista tanto su strade normali e dissestante.
Si allora e' la nuova Shelby che comunque qui costa 54K...magari solo 41K!!!
Certo sullo sconnesso il ponte "saltella", che sia piu' nervosa ci sta pure...certo e' che a quelle cifre non si puo' davvero pretendere di piu'...
Se ti capita di provarla rimarrai sorppreso dal divertimento e dalla bella guida che e' in grado di offrire.
Ritorno alla prova video che ti ho postato...ascolta bene i commenti, sono molto tecnici e dettagliati e spiegano i punti dove la M3 e' chiaramente superiore....quella prova e' tutt'altro che patriottica....
Un'altro vantaggio del ponte e' la facilita' e la prontezza con cui scarica la cavalleria a terra, a riprova dei valori di accelerazione molto sostenuti della Mustang anche in versioni base o quasi...
Al prossimo giro la Mustang dovrebbe passare al multilink mentre Camaro e Dodge Challenger (che e' il pianale della 300C) lo sono gia'.....