<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> O.T. Lancia Thema superscontata | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

O.T. Lancia Thema superscontata

franz3094 ha scritto:
Se il ponte rigido si comporta bene in pista, questo spiega il successo nella comparativa in pista a sfavore dell'M3. E contemporaneamente spiega le lamentele riportate da Evo, che provano le auto su strada (molto spesso sconnesse), e infatti loro stessi hanno detto: "la guida è nervosa e l'asse posteriore saltella su dossi e sconnessioni". Il che coincide perfettamente con la tua analisi del problema. Io cmq ritengo che, sebbene Ford abbia lodevolmente ottimizzato e portato avanti questa "vetusta" soluzione, il multilink sia la soluzione più equilibrata, che va bene tanto in pista tanto su strade normali e dissestante.

Si allora e' la nuova Shelby che comunque qui costa 54K...magari solo 41K!!!

Certo sullo sconnesso il ponte "saltella", che sia piu' nervosa ci sta pure...certo e' che a quelle cifre non si puo' davvero pretendere di piu'...

Se ti capita di provarla rimarrai sorppreso dal divertimento e dalla bella guida che e' in grado di offrire.

Ritorno alla prova video che ti ho postato...ascolta bene i commenti, sono molto tecnici e dettagliati e spiegano i punti dove la M3 e' chiaramente superiore....quella prova e' tutt'altro che patriottica....

Un'altro vantaggio del ponte e' la facilita' e la prontezza con cui scarica la cavalleria a terra, a riprova dei valori di accelerazione molto sostenuti della Mustang anche in versioni base o quasi...

Al prossimo giro la Mustang dovrebbe passare al multilink mentre Camaro e Dodge Challenger (che e' il pianale della 300C) lo sono gia'.....
 
saturno_v ha scritto:
Si allora e' la nuova Shelby che comunque qui costa 54K...magari solo 41K!!!

Certo sullo sconnesso il ponte "saltella", che sia piu' nervosa ci sta pure...certo e' che a quelle cifre non si puo' davvero pretendere di piu'...

Se ti capita di provarla rimarrai sorppreso dal divertimento e dalla bella guida che e' in grado di offrire.

Ritorno alla prova video che ti ho postato...ascolta bene i commenti, sono molto tecnici e dettagliati e spiegano i punti dove la M3 e' chiaramente superiore....quella prova e' tutt'altro che patriottica....

Un'altro vantaggio del ponte e' la facilita' e la prontezza con cui scarica la cavalleria a terra, a riprova dei valori di accelerazione molto sostenuti della Mustang anche in versioni base o quasi...

Al prossimo giro la Mustang dovrebbe passare al multilink mentre Camaro e Dodge Challenger (che e' il pianale della 300C) lo sono gia'.....

Si, ci mancherebbe che a quel prezzo (inteso quello USA, 54k USD) ci possa stare. Al di là di quelle che sono le mie preferenze, penso che per voi oltreoceano in effetti la scelta tra la Mustang e una più costosa supercoupè tedesca sia abbastanza facile, malgrado la maggior raffinatezza generale di quest'ultima. La convenienza è in casa Ford.

Mi piacerebbe provarla (e ancor di più il mio sogno è farmi un viaggetto in America, magari in California nella regione dei vini, o bel un costa-costa in Harley :lol: ** ), sarebbe sicuramente una bella esperienza. magari V8 e cabrio per godermi il rumore, manuale però... :D

Mi rivedrò il video. Ammetto che l' "americano" non lo mastico benissimo e ho fatto fatica in certi passaggi del filmato, ma mi ci dedicherò più con calma. ;)

**PS: se automobilisticamente sono più di orientamento "filo-europeista", per quanto riguarda le due ruote sono "americanissimo": le mie preferite sono le Harley-Davidson, e prima o poi me ne prenderò una!
 
franz3094 ha scritto:
il mio sogno è farmi un viaggetto in America, magari in California nella regione dei vini, o bel un costa-costa in Harley :lol: ** ), sarebbe sicuramente una bella esperienza. magari V8 e cabrio per godermi il rumore, manuale però... :D
!

Vai, vai, che ti aspettano! :D

Attached files /attachments/1586910=25303-arizona_department_of_public_safety.jpg
 
Mi piacerebbe provarla (e ancor di più il mio sogno è farmi un viaggetto in America, magari in California nella regione dei vini, o bel un costa-costa in Harley ** ), sarebbe sicuramente una bella esperienza. magari V8 e cabrio per godermi il rumore, manuale però...

Affittarla e' facilissimo, la cabrio col V8, pero' devi prenderla da Avis perche' le altre ti rifilerebbero il V6, anche Avis ha sia i V6 che i V8.
Manuale pero' scordatela, le affittano solo automatiche purtroppo.....non ti preoccupare godrai abbastanza lo stesso se comunque non sei abituato a 400 CV e passa....

L'unica maniera di provarla manuale e' o sei hai un amico che ce l'ha o vai con un'amico Americano per un finto giro di prova acquisto da un conce Ford.
 
saturno_v ha scritto:
Affittarla e' facilissimo, la cabrio col V8, pero' devi prenderla da Avis perche' le altre ti rifilerebbero il V6, anche Avis ha sia i V6 che i V8.
Manuale pero' scordatela, le affittano solo automatiche purtroppo.....non ti preoccupare godrai abbastanza lo stesso se comunque non sei abituato a 400 CV e passa....

L'unica maniera di provarla manuale e' o sei hai un amico che ce l'ha o vai con un'amico Americano per un finto giro di prova acquisto da un conce Ford.

Grazie delle info ;)

Se dovessi capitarci, penso sarebbe la migliore scelta come auto a nolo. Pazienza, mi andrà bene pure l'automatico (basta che mi danno un V8 tonante!), purtroppo non ho conoscenze in USA per poter fare un giro di prova in un concessionario, col manuale... :D
 
franz3094 ha scritto:
[purtroppo non ho conoscenze in USA per poter fare un giro di prova in un concessionario, col manuale... :D

Se capiti da queste parti, fammi un fischio e vediamo di scroccare un giretto sulla Shelby GT500 di un mio conoscente o da un conce....ti rizzeranno i peli delle chiappe... :D :D

Come non si fa a non sbavare per questo cruscotto.... :D :D

Attached files /attachments/1586984=25312-2013-Ford-Shelby-GT500-interior.jpg
 
saturno_v ha scritto:
BelliCapelli e Gallongi

No o non mi sono spiegato io o mi avete frainteso...io non parlo di furbizia o che siano uguali......anche se vi posso dire che per me, in molti casi le differenze si sono talmente assottigliate che non valgono la differenza nel prezzo, specie in vetture tutto sommato "normali" (tipo una 2 litri berlina a gasolio) ma bisogna vedere da caso a caso...ci sono generaliste e generaliste e premium e premium....

Ho preso l'esempio della Insigna 2.8 turbo proprio apposta....magari vende pure nelle cilindrate basse ed a gasolio (fino a 2 litri) ma oltre non se la fila piu' nessuno pur rimanendo una buona auto e mantenendo una bella differenza di costo con le premium che ne farebbe accettare alcune inferiorita' (ripeto, bisogna vedere l'entita di queste differenze e se poi l'utente normale le percepisce realmente)
Semplicemente perche' il suo target di riferimento da voi non puo' permettersi certi costi di gestione...ovvero un 3 litri a benzina turbo puo' solo comprarlo chi non ha problemi a spendere il considerevole surplus per il marchio (contenuti, reali e percepiti, mode, etc...)

Saturno, io credo che la differenza tra noi e voi sia antropo / sociologica.

Da noi le vetture di grossa cilindrata hanno costi più alti, se le comprano solamente persone con zero problemi di cassa. E quindi, già che ci sono, comprano direttamente Mercedes / BMW / Audi.

Da voi comprano vetture di grossa cilindrata anche i comuni mortali. E quindi se trovano un bel bombardiere che li fa risparmiare, approfittano.

Io stesso mi godrei una bella Insignia OPC, è pure bella. Solo che da noi non funziona: ti uccide il conto in banca quanto una grossa BMW, per via dei costi, ( motivo per cui non la rivenderai mai ), ed alla fine della storia rimane una Opel ( quindi la rivendi ancora meno ).
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Saturno, io credo che la differenza tra noi e voi sia antropo / sociologica.

Da noi le vetture di grossa cilindrata hanno costi più alti, se le comprano solamente persone con zero problemi di cassa. E quindi, già che ci sono, comprano direttamente Mercedes / BMW / Audi.

Da voi comprano vetture di grossa cilindrata anche i comuni mortali. E quindi se trovano un bel bombardiere che li fa risparmiare, approfittano.

Io stesso mi godrei una bella Insignia OPC, è pure bella. Solo che da noi non funziona: ti uccide il conto in banca quanto una grossa BMW, per via dei costi, ( motivo per cui non la rivenderai mai ), ed alla fine della storia rimane una Opel ( quindi la rivendi ancora meno ).

Esattamente....e' prorpio quello il succo del discorso...e con i decenni e' diventato peggio, tanti anni fa qualche grossa non "griffata" in Italia lo spazio lo trovava...Omega, Senator le stesse grandi Citroen, Renault e Peugeot....oggi non e' piu' cosi....

Comunque c'e' anche una piccola componente moda probabilmente causata anche da tale gap....le grandi della triade sono irragiungibili ogggetti del desiderio facendo da traino per le piccole di tali marchi.

Un'altro aspetto da considerare e' il costo piu' accessibile anche di altri hobby/passioni rispetto all'auto qui in USA...sciare costa poco, giocare a golf costa poco, farsi la barca e' relativamente facile (e non hai la finanza che ti rompe le scatole), molti volano per hobby e via discorrendo...quindi c'e' chi fa ragionamenti di budget.......ovvero, ad esempio, mi faccio la SRT8 al posto della M5 e con la differenza mi compro la barchetta nuova per andare a pesca, il set nuovo di mazze da golf con biglietti per un torneo annuale nazionale, il Quad nuovo per l'off -road, etc....c'e' piu' "competizione", altre voci che concorrono per una fetta del budget....in Italia quanti rappresentanti di commercio di successo o piccoli imprenditori magari si fanno l'X6 o la Serie 5 Touring e non hanno mai visto una mazza da golf (quando in certi club in Italia ti domandano trentamila euro di iscrizione, manco ci pensi) o uno sci?? Conosciuti un bel po' personalmente.....il loro budget "voluttuario" e' principalmente auto di un certo tipo, abbigliamento, c'e' chi ha la moto e magari qualche viaggio....sono Italiano anch'io e la mentalita' la conosco....farsi la macchina di un certo tipo e' prioritario su altre cose per molti...

Certo a Wall Street non girano tante Mustang o Chrysler....ma stiamo parlando di redditi davvero elevatissimi....
 
saturno_v ha scritto:
BelliCapelli e Gallongi

No o non mi sono spiegato io o mi avete frainteso...io non parlo di furbizia o che siano uguali......anche se vi posso dire che per me, in molti casi le differenze si sono talmente assottigliate che non valgono la differenza nel prezzo, specie in vetture tutto sommato "normali" (tipo una 2 litri berlina a gasolio) ma bisogna vedere da caso a caso...ci sono generaliste e generaliste e premium e premium....

Ho preso l'esempio della Insigna 2.8 turbo proprio apposta....magari vende pure nelle cilindrate basse ed a gasolio (fino a 2 litri) ma oltre non se la fila piu' nessuno pur rimanendo una buona auto e mantenendo una bella differenza di costo con le premium che ne farebbe accettare alcune inferiorita' (ripeto, bisogna vedere l'entita di queste differenze e se poi l'utente normale le percepisce realmente)
Semplicemente perche' il suo target di riferimento da voi non puo' permettersi certi costi di gestione...ovvero un 3 litri a benzina turbo puo' solo comprarlo chi non ha problemi a spendere il considerevole surplus per il marchio (contenuti, reali e percepiti, mode, etc...)

Sulla questione del prezzo,sappiamo che la triade e' cara..comunque detto ciò reputo superiore senza dubbio un 320 d rispetto ad un 2.0 cdti insignia,per i motivi che sappiamo... ;)
 
Ma anche più semplicemente:

Attached files /attachments/1587254=25326-nuova-mercedes-classe-a-blogtour-foto-dal-vivo-interni-sport.jpg
 
Back
Alto