<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> O.T. Lancia Thema superscontata | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

O.T. Lancia Thema superscontata

saturno_v ha scritto:
Se capiti da queste parti, fammi un fischio e vediamo di scroccare un giretto sulla Shelby GT500 di un mio conoscente o da un conce....ti rizzeranno i peli delle chiappe... :D :D

Come non si fa a non sbavare per questo cruscotto.... :D :D

Magari, mi farebbe davvero piacere, se mai dovessi capitare non mancherò... :D

Di che zone dei vastissimi States sei tu, se posso chiedertelo?... :D

Per quanto riguarda il cruscotto, non è il mio genere ma sbavo uguale... Quel pomello del cambio stile balla da biliardo è unico e fantastico, che libidine dev'essere usarlo... ;)

Sarò sincero, io preferisco la plancia del mio 320d o dell'Audi, più rassicurante e adatta alla quotidianità, e sicuramente meno propensa a "stufare". Ma quella della Mustang ha cmq il suo perchè: è una "botta di vita" che spezza la monotonia, come del resto l'auto stessa.
 
franz3094 ha scritto:
Magari, mi farebbe davvero piacere, se mai dovessi capitare non mancherò... :D

Di che zone dei vastissimi States sei tu, se posso chiedertelo?... :D

Per quanto riguarda il cruscotto, non è il mio genere ma sbavo uguale... Quel pomello del cambio stile balla da biliardo è unico e fantastico, che libidine dev'essere usarlo... ;)

Sarò sincero, io preferisco la plancia del mio 320d o dell'Audi, più rassicurante e adatta alla quotidianità, e sicuramente meno propensa a "stufare". Ma quella della Mustang ha cmq il suo perchè: è una "botta di vita" che spezza la monotonia, come del resto l'auto stessa.

Vivo a Seattle ma viaggio spesso ovunque in Nordamerica.

La plancia della Mustang attuale (cosi' come la linea esterna) riprende quella delle vecchie degli anni 60....con il giusto equlibrio tra il retro' ed il moderno, secondo me...

Puo' piacere o no ma ha sicuramente la sua forte personalita'...
 
saturno_v ha scritto:
Vivo a Seattle ma viaggio spesso ovunque in Nordamerica.

La plancia della Mustang attuale (cosi' come la linea esterna) riprende quella delle vecchie degli anni 60....con il giusto equlibrio tra il retro' ed il moderno, secondo me...

Puo' piacere o no ma ha sicuramente la sua forte personalita'...

Si, la personalità è fortissima e gli evidenti richiami al passato la rendono molto evocativa, questo senza dubbio. E' ben riuscita.
 
saturno_v ha scritto:
BelliCapelli...poi non vuoi detto che sei prevenuto e vedi differenze immaginarie....hai definito la plancia della Optima "come quella di un Ducato" (figurati se non ti piace, i gusti sono gusti), e presa come prova che e' un'auto "per il mercato Americano"...peccato che e' venduta in Germania, nel Regno Unito, in Francia, Spagna, Svezia, Olanda, etc....praticamente ovunque in Europa tranne che in Italia (chissa' come mai) ed e' stata disegnata da un'ex Audi, Peter Schreyer, e se proprio dobbiamo dirla tutta si ispira sotto certi aspetti a certe plance Europee....ed ha pure ricevuto l'IF Design Award nel 2011....le ti ricordo che l'IF (International Forum Design) e' Tedesco...la sede e' ad Hannower non a Wichita...

Le Jappo pensate solo per il mercato Americano ed Europo a parte qualche rara eccezione (Toyota) e' principalmente barattolame economico che differisce principalmente per dimensioni e motorizzazione...lo stile c'entra relativamente.

I segmenti piu' alti e le premum sono identiche tra i 2 mercati, se ci sono differenze sono solo motorizzazione e qualche allestimento.

Di premi pare ne abbia vinti più d'uno, ed io sono persino d'accordo, perché si riferiscono tutti esplicitamente alla linea esterna, che pare bella pure a me ( un poco carica, ma molto filante.)

Quanto all'interno, non trovo menzione alcuna. E per quanto nasca ad Hannover, non credo sia pensato principalmente per il mercato europeo, dopodiché, essendo la classica world car, viene proposta quasi dappertutto.

La scuola di design non é che sia un dogma, legato alla nazionalità di chi disegna. Si parla dei gusti di chi compra. Tu dimmi se hai mai visto, nei prodotti europei pensati per l'europa. una plancia come quella, imperniata intorno ad un cassettone rettangolare aperto che circonda il volante come fosse un comó... possibile che tu non lo veda, o non sia disposto a riconoscerlo, e poi mi risponda che l'ha fatta Schreyer ad hannover...?

Dove fa i numeri veri sta macchina, oltre che a casa sua? Pare che esista dal 2011, ed io non ne ho vista una nemmeno in Germania...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Di premi pare ne abbia vinti più d'uno, ed io sono persino d'accordo, perché si riferiscono tutti esplicitamente alla linea esterna, che pare bella pure a me ( un poco carica, ma molto filante.)

Quanto all'interno, non trovo menzione alcuna. E per quanto nasca ad Hannover, non credo sia pensato principalmente per il mercato europeo, dopodiché, essendo la classica world car, viene proposta quasi dappertutto.

La scuola di design non é che sia un dogma, legato alla nazionalità di chi disegna. Si parla dei gusti di chi compra. Tu dimmi se hai mai visto, nei prodotti europei pensati per l'europa. una plancia come quella, imperniata intorno ad un cassettone rettangolare aperto che circonda il volante come fosse un comó... possibile che tu non lo veda, o non sia disposto a riconoscerlo, e poi mi risponda che l'ha fatta Schreyer ad hannover...?

Dove fa i numeri veri sta macchina, oltre che a casa sua? Pare che esista dal 2011, ed io non ne ho vista una nemmeno in Germania...

Mi pare che quello del'IF sia stato assegnato all'auto in toto non c'e' distinzione tra esterno e interno

Di Optima ne ho viste in Inghilterra, leggiti qualche review dove parlano del design anche interno

http://www.autocar.co.uk/car-review/kia/optima/first-drives/kia-optima-1.7-crdi

http://www.autotrader.co.uk/articles/2012/01/cars/kia/optima/kia-optima-saloon-2012-expert-review

http://www.independent.co.uk/life-style/motoring/road-tests/kia-optima-7325901.html

Coma hai detto anche tu e' una world car, non e' stata progettata in particolare per il mercato Americano (semmai e' stata comemrcializzata per prima in Corea).....non ne hai viste in Germania, va bene ma considera che da voi ha un motore solo, un 1.7 litri diesel e nemmeno tanto brillante...

La scuola di design non é che sia un dogma, legato alla nazionalità di chi disegna. Si parla dei gusti di chi compra

Infatti, tu continui a parlare di "stile Europeo" per gli interni...io invece direi stile di certe case in particolare o di alcuni modelli.....guarda gli ultimi interni Maserati, sono molto sontuosu e abbastanza "sinuosi", piu' vicini a Infiniti che a BMW o Audi...

possibile che tu non lo veda, o non sia disposto a riconoscerlo, e poi mi risponda che l'ha fatta Schreyer ad hannover...?

E come e' possibile invece che tu non riconosca in quella plancia alcuni richiami proprio a BMW??

Ecco il comunicato ufficiale del premio..tra i criteri sono inclusi ergonomia e qualita' costruttiva...hanno vinto sia la Optima che lo Sportage

http://www.kia.com/worldwide/about-kia/company/corporate-news-view.aspx?idx=529
 
...in aggiunta, la Infiniti M ha vinto il premio Wards's AutoWorld come auto dagli inteni piu' belli nel 2010

Ward's e' una pubblicazione automobilistica globale che ogni anno assegna premi sull'innovazione, migliori motori (la famosa lista annuale dei 10 best engines, dove le Tedesche tradizionalmente si piazzano spesso al top ovviamente), migliori interni, etc...
 
Quindi, ricapitolando, la Chrysler e` un'ottima macchina, offre una meccanica di livello ad un prezzo da saldo. Per questa ragione si deve chiudere un occhio sugli interni. Ma a pensarci bene, poi, gli interni sono comunque meglio delle europee che seguono uno sciocca teoria sull'ordine e la pulizia delle linee.

Mi perdo qualche cosa?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Quindi, ricapitolando, la Chrysler e` un'ottima macchina, offre una meccanica di livello ad un prezzo da saldo. Per questa ragione si deve chiudere un occhio sugli interni. Ma a pensarci bene, poi, gli interni sono comunque meglio delle europee che seguono uno sciocca teoria sull'ordine e la pulizia delle linee.

Mi perdo qualche cosa?

Si nella seconda parte (il ragionamento sugli interni) non ci hai afferrato una mazza.... :D :D 8)

...e comunque non e' ottima in assoluto...ma buona per quello che costa...
 
saturno_v ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Quindi, ricapitolando, la Chrysler e` un'ottima macchina, offre una meccanica di livello ad un prezzo da saldo. Per questa ragione si deve chiudere un occhio sugli interni. Ma a pensarci bene, poi, gli interni sono comunque meglio delle europee che seguono uno sciocca teoria sull'ordine e la pulizia delle linee.

Mi perdo qualche cosa?

Si nella seconda parte (il ragionamento sugli interni) non ci hai afferrato una mazza.... :D :D 8)

...e comunque non e' ottima in assoluto...ma buona per quello che costa...

Al chè il secondo step è: dato che in amerika la 300c costa X e da noi la Thema costa Y (almeno fino agli ultimi prezzi di saldo), dov'è l'errore?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Adesso partono gli sconti sulla Flavia: se compri la Thema a 29.900 ti fanno trovare una Flavia gratis nel bagagliaio, tender per la signora.

Ecco quella e' un'auto veramente pessima su tutta la linea.....scadente a qualsiasi prezzo, non offre nessun "value for the money" quantomeno il modello in "veste Americana", (la Chrysler 200)...quando qualche volta hanno tentato di rifilarmela agli autonoleggi, l'ho sempre rifiutata...
 
Continuano le super promozioni sulla Thema:

la formula d?acquisto Easychic propone un finanziamento a taeg 1,27% e rate mensili di 250 euro per tre anni; dopodiché si può decidere se tenere l?auto, cambiarla o restituirla.
 
Back
Alto