<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> O.T. Lancia Thema superscontata | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

O.T. Lancia Thema superscontata

Fancar_ ha scritto:
Non era a passo lungo.
Se le dimensioni sono uguali come dici, allora sono stato suggestionato dalla modernità e dall'ergonomia della Serie 7. Ad esempio il tunnel centrale con poggiabraccia sulla Thema sembra quello di una Golf neanche tanto ben rifinito, mentre sulla Serie 7 sembra di essere dentro un'astronave.

Su questo aspetto possiamo concordare, le finiture di una Serie 7 ovviamente sono su un'altro livello...pero' paragonare una 300C ad una Golf...

Se pensi la Golf ha una selleria o anche un bracciolo cosi' evidentemente non te la ricordi bene....

Certo una Serie 7 e' un'altra cosa...ma qui in versione base 740i costa quasi il doppio di una 300 C top di gamma....il paragone lo facevamo per dimensioni non per categoria ovviamente...

Attached files /attachments/1585145=25203-300C interiors.jpg /attachments/1585145=25202-7series.jpg /attachments/1585145=25201-golf.jpg
 
arizona77 ha scritto:
il mercato Europeo e' meno smaliziato di quello USA.... :?: :shock:
bbbbona codesta

Sara' buona ma e' vera... 8)
Ma non sono sicuro se hai afferrato cosa intend dire per "smaliziato"...
 
Io continuo a pensare che il nodo essenziale è il prodotto in se relazionato al mercato in cui si propone e questo è risulatato completamente dissociato in Europa.

Per questo modello la politica di vendita di Fiat è stata fallimentare e la riprova ne è il Freemont da noi e la 500 negli USA. Il Freemont che è sostanzialmente un clone del Dodge Journey è stato Europeizzato nei punti chiave per le esigenze europee mantenendo un prezzo consono con un rapporto dotazioni invitante, il che ha portato per gli estimatori di questa vettura valide motivazioni per comprarla.
La Fiat 500 USA è stata completamente rivista poichè quella europea in USA era quasi un giocattolo, persino i sedili risultavano piccoli per gli americani, per non parlare delle motorizzazioni.

La Thema è stata buttata nella mischia europea con un minimo sforzo, sull'onda del successo avuto in America, senza considerare che da noi modelli/motori similari rappresentano una elite del mercato. Un V6/V8 in Europa è considerata una motorizzazione importante visto che da noi i 2000 c.c. 4L raggiungono anche i 300 Cv.
Che le architetture della 300C esaltino le doti di sicurezza dell'auto è una buona cosa ma se ciò diventa inutile nel contesto può rilevarsi un'aggravante.
E' come montarsi vetri blindati alle finestre abitando al 4° piano in un palazzo di 7 piani.
La qualità intrinseca del prodotto può anche essere indubbia ma se le sue avversarie sono per forze di cose le segmento E ed una A6 Quattro S-Tronic pesa circa 300 Kg in meno vien da se che parliamo di un qualcosa che è già fuori mercato poichè chie punta a queste macchiene questi motori valuta tutto un insieme di cose che nella Thema risultano deficitarie poichè è un prodotto realizato e studiato per gli USA e per nulla riadattato al mercato europeo.
Quindi lo stesso Gruppo era più che conosapevole che questo modello non avrebbe realizzato grandi numeri in Europa essendo un mercato/segmento molto selettivo.
 
saturno_v ha scritto:
arizona77 ha scritto:
il mercato Europeo e' meno smaliziato di quello USA.... :?: :shock:
bbbbona codesta

Sara' buona ma e' vera... 8)
Ma non sono sicuro se hai afferrato cosa intend dire per "smaliziato"...

http://www.dizi.it/smaliziato

trovo sia piu' centrato per un Europeo che per un Americano
 
arizona77 ha scritto:
http://www.dizi.it/smaliziato

trovo sia piu' centrato per un Europeo che per un Americano

Appunto, riguardati la definizione sul link che hai appena postato...automobilisticamente e' proprio come ho detto io....
 
FurettoS ha scritto:
Io continuo a pensare che il nodo essenziale è il prodotto in se relazionato al mercato in cui si propone e questo è risulatato completamente dissociato in Europa.

Per questo modello la politica di vendita di Fiat è stata fallimentare e la riprova ne è il Freemont da noi e la 500 negli USA. Il Freemont che è sostanzialmente un clone del Dodge Journey è stato Europeizzato nei punti chiave per le esigenze europee mantenendo un prezzo consono con un rapporto dotazioni invitante, il che ha portato per gli estimatori di questa vettura valide motivazioni per comprarla.
La Fiat 500 USA è stata completamente rivista poichè quella europea in USA era quasi un giocattolo, persino i sedili risultavano piccoli per gli americani, per non parlare delle motorizzazioni.

La Thema è stata buttata nella mischia europea con un minimo sforzo, sull'onda del successo avuto in America, senza considerare che da noi modelli/motori similari rappresentano una elite del mercato. Un V6/V8 in Europa è considerata una motorizzazione importante visto che da noi i 2000 c.c. 4L raggiungono anche i 300 Cv.
Che le architetture della 300C esaltino le doti di sicurezza dell'auto è una buona cosa ma se ciò diventa inutile nel contesto può rilevarsi un'aggravante.
E' come montarsi vetri blindati alle finestre abitando al 4° piano in un palazzo di 7 piani.
La qualità intrinseca del prodotto può anche essere indubbia ma se le sue avversarie sono per forze di cose le segmento E ed una A6 Quattro S-Tronic pesa circa 300 Kg in meno vien da se che parliamo di un qualcosa che è già fuori mercato poichè chie punta a queste macchiene questi motori valuta tutto un insieme di cose che nella Thema risultano deficitarie poichè è un prodotto realizato e studiato per gli USA e per nulla riadattato al mercato europeo.
Quindi lo stesso Gruppo era più che conosapevole che questo modello non avrebbe realizzato grandi numeri in Europa essendo un mercato/segmento molto selettivo.

Concordo su quasi tutta la linea...una curiosita' .mi dici per favore in cosa il Freemont e' stato adattato ai gusti Europei rispetto al Journey a paragone con 300C/Thema?? Francamente non lo so.

Posso solo dire comunque che I grossi SUV "non marchiati" e magari con linee non troppo Europee tradizionalmente hanno sfondato piu' facilmente in Europa...basti pensare alla Kia Sorento o alla Hyundai Santa Fe che ebbero agli inizi un buon successo, in Italia, mi pare di capire, quando il resto della gamma Kia/Hyundai dell'epoca non se la filava nessuno....

N.B. La 500 fu inizialmente criticata qui in USA proprio per I motori troppo fiacchi, non importarono l'unita' della Abarth
 
gallongi ha scritto:
Concordo,sulla thema ci sono salito anche io è non mi sembra assolutamente spaziosa come le rivali di segmento,anzi...un classe E è molto più arioso per dirne una... ;)

Raga' vabbo' le sensazioni, "l'ariosita'", le finiture...ma le misure quelle sono, io che sulla 300 ho piu' spazio per le gambe dietro rispetto ad una A6 me ne sono accorto benissimo eh.....
 
saturno_v ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Io continuo a pensare che il nodo essenziale è il prodotto in se relazionato al mercato in cui si propone e questo è risulatato completamente dissociato in Europa.

Per questo modello la politica di vendita di Fiat è stata fallimentare e la riprova ne è il Freemont da noi e la 500 negli USA. Il Freemont che è sostanzialmente un clone del Dodge Journey è stato Europeizzato nei punti chiave per le esigenze europee mantenendo un prezzo consono con un rapporto dotazioni invitante, il che ha portato per gli estimatori di questa vettura valide motivazioni per comprarla.
La Fiat 500 USA è stata completamente rivista poichè quella europea in USA era quasi un giocattolo, persino i sedili risultavano piccoli per gli americani, per non parlare delle motorizzazioni.

La Thema è stata buttata nella mischia europea con un minimo sforzo, sull'onda del successo avuto in America, senza considerare che da noi modelli/motori similari rappresentano una elite del mercato. Un V6/V8 in Europa è considerata una motorizzazione importante visto che da noi i 2000 c.c. 4L raggiungono anche i 300 Cv.
Che le architetture della 300C esaltino le doti di sicurezza dell'auto è una buona cosa ma se ciò diventa inutile nel contesto può rilevarsi un'aggravante.
E' come montarsi vetri blindati alle finestre abitando al 4° piano in un palazzo di 7 piani.
La qualità intrinseca del prodotto può anche essere indubbia ma se le sue avversarie sono per forze di cose le segmento E ed una A6 Quattro S-Tronic pesa circa 300 Kg in meno vien da se che parliamo di un qualcosa che è già fuori mercato poichè chie punta a queste macchiene questi motori valuta tutto un insieme di cose che nella Thema risultano deficitarie poichè è un prodotto realizato e studiato per gli USA e per nulla riadattato al mercato europeo.
Quindi lo stesso Gruppo era più che conosapevole che questo modello non avrebbe realizzato grandi numeri in Europa essendo un mercato/segmento molto selettivo.

Concordo su quasi tutta la linea...una curiosita' .mi dici per favore in cosa il Freemont e' stato adattato ai gusti Europei rispetto al Journey a paragone con 300C/Thema?? Francamente non lo so.

Posso solo dire comunque che I grossi SUV "non marchiati" e magari con linee non troppo Europee tradizionalmente hanno sfondato piu' facilmente in Europa...basti pensare alla Kia Sorento o alla Hyundai Santa Fe che ebbero agli inizi un buon successo, in Italia, mi pare di capire, quando il resto della gamma Kia/Hyundai dell'epoca non se la filava nessuno....

N.B. La 500 fu inizialmente criticata qui in USA proprio per I motori troppo fiacchi, non importarono l'unita' della Abarth

Il Freemont ha conservato la struttura del Dodge ma nuovi motori, comparto sospensivo (geometrie) e tarature, sterzo ed interni sono stati rivisti ad hoc per il mercato europeo.
Avessero importato ad esempio un 3 litri da 180 Cv il Freemont avrebbe fallito miseramente.
E vero, come dici, che il concetto SUV/MPV è importato direttamente dagli USA e quindi più digerito ma rimane il fatto che se non viene reinterpretato in chiave europea non riesce ad affacciarsi sul mercato.
Come risultante si è avuta una vettura per famiglia e quindi dalle dimensioni adeguate con un prezzo in linea con la concorrenza ed anzi, sotto certi aspetti, concorrenziale in relazione ai contenuti, in salsa europea, che ne ha decretato un posizionamento sul mercato.

La 500 USA ha dovuto sottostare alle normative americane per la sicurezza che hanno fatto "ingrassare" la piccola di casa Fiat, le sedute riviste hanno dato più accoglienza alla clientela americana ma in un Paese dove in motori a V sono quasi lo standard un 4L di 100 Cv sembrava quello di un tagliaerba, la 500 ha iniziato a vendere bene con l'Abarth o 500Sport con il motore da 160 CV visto come consono per il mercato Americano mentre da noi è classificato come Fiat 500-595, ovvero un piccolo mostro. ;)

Il sushi è sushi, eppure quello che ho mangiato in Giappone non è quello che ho mangiato in Italia, entrambe buonissimi. ;)
 
Il Freemont non lo capisco. Cos'ha più di una Chevrolet Orlando? Pare che sia "il modello che mancava al mercato" invece anch'esso mi pare un'auto attraente solo se da comprare al chilo.
 
Ma poi, aldilà di tutto, la 300c ha una linea molto particolare ed in alcuni tratti troppo banale (soprattutto il posteriore) e che evidentemente non si adatta al gusto europeo. Aggiungiamoci gli interni papponal con tonalità opalescente...
 
FurettoS ha scritto:
Il Freemont ha conservato la struttura del Dodge ma nuovi motori, comparto sospensivo (geometrie) e tarature, sterzo ed interni sono stati rivisti ad hoc per il mercato europeo.
Avessero importato ad esempio un 3 litri da 180 Cv il Freemont avrebbe fallito miseramente.
E vero, come dici, che il concetto SUV/MPV è importato direttamente dagli USA e quindi più digerito ma rimane il fatto che se non viene reinterpretato in chiave europea non riesce ad affacciarsi sul mercato.
Come risultante si è avuta una vettura per famiglia e quindi dalle dimensioni adeguate con un prezzo in linea con la concorrenza ed anzi, sotto certi aspetti, concorrenziale in relazione ai contenuti, in salsa europea, che ne ha decretato un posizionamento sul mercato.

La 500 USA ha dovuto sottostare alle normative americane per la sicurezza che hanno fatto "ingrassare" la piccola di casa Fiat, le sedute riviste hanno dato più accoglienza alla clientela americana ma in un Paese dove in motori a V sono quasi lo standard un 4L di 100 Cv sembrava quello di un tagliaerba, la 500 ha iniziato a vendere bene con l'Abarth o 500Sport con il motore da 160 CV visto come consono per il mercato Americano mentre da noi è classificato come Fiat 500-595, ovvero un piccolo mostro. ;)

Il sushi è sushi, eppure quello che ho mangiato in Giappone non è quello che ho mangiato in Italia, entrambe buonissimi. ;)

Furetto non conosco bene il Journey ma qui la versione base ha un 4 cilindri 2.4 litri da 173 CV e poi c'e' il 3.6 V6 da 290, non ricordo un 3 litri da "soli" 180 CV.

Comunque anche per la Thema il gruppo aveva dichiarato di aver ritoccato la taratura delle sospensioni e dello sterzo piu' "all'Europea".

Tra l'altro la 300C e' di suo abbastanza "Europea" nel comportamento (ripeto, tenendo conto delle dimensioni e del peso che, come abbiamo gia' visto, sono quelli di una Serie 7)

Proprio su Quattroruote sia la vecchia 300C (provarono la Touring) e la Thema hanno preso 4 stele come comportamento su strada....nel caso della vecchia 300 Touring un punteggio alla pari della Mercedes E 320 CDI SW che veniva proposta nella stessa prova, la quale si intitolava "Sorpasso Americano".
 
saturno_v ha scritto:
arizona77 ha scritto:
http://www.dizi.it/smaliziato

trovo sia piu' centrato per un Europeo che per un Americano

Appunto, riguardati la definizione sul link che hai appena postato...automobilisticamente e' proprio come ho detto io....

appunto, hai messo un troiaio di negazioni , contronegazioni....
bastava dicessi gli Americani non sono smaliziati come gli Europei ;)
o meglio, gli Europei sono piu' smaliziati degli Americani, or not :D :?:
 
arizona77 ha scritto:
appunto, hai messo un troiaio di negazioni , contronegazioni....
bastava dicessi gli Americani non sono smaliziati come gli Europei ;)
o meglio, gli Europei sono piu' smaliziati degli Americani, or not :D :?:

Nessuna negazione...il mercato Americano e' molto piu' smaliziato e maturo di quello Italiano, affermazione detta sin dall'inizio...un vero paese dei bengodi per gli appassionati d'auto....sei tu che continui a non capire (forse per genuina mancanza di conoscenza) o far finta di non capire....
 
saturno_v ha scritto:
Raga' vabbo' le sensazioni, "l'ariosita'", le finiture...ma le misure quelle sono, io che sulla 300 ho piu' spazio per le gambe dietro rispetto ad una A6 me ne sono accorto benissimo eh.....

beh ma mi vai a toccare la note dolente delle audi...dagli anni '80 a salire..l'abitabilita' posteriore... ;) poi che le misure quelle sono e' incontestabile...pero' ti dico,sulla classe E si viaggia da dio,da 15 anni a questa parte.. ;)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Il Freemont non lo capisco. Cos'ha più di una Chevrolet Orlando? Pare che sia "il modello che mancava al mercato" invece anch'esso mi pare un'auto attraente solo se da comprare al chilo.

Beh, se permetti, anche una Serie 5 GT continuo a non capire cosa abbia di attraente e cosa spinga un essere umano cosciente a sborsare 70.000 euro per comprarla.
Di auto senza senso ce ne sono a valangate.
Una volta tanto il Freemont vende proprio grazie al marchio.
 
Back
Alto