<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> O.T. Lancia Thema superscontata | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

O.T. Lancia Thema superscontata

saturno_v ha scritto:
Allora evidentemente la Thema diesel soffre di un motore non solo non concorrenziale come potenza ma anche troppo pesante.....la Thema 3.6 benzina (con il Pentastar, motore invece molto modern e competitivo) e' entro 50 kg di differenza da una 740i e la 300C qui a specifiche USA, anche in allestimento full optional, addirittura ha un peso dichiarato piu' ' leggero di oltre 100 libbre rispetto ad una 740i anch'essa come peso dichiarato a specifiche USA, lo stesso avviene per le versioni V8 di entrambe le vetture...la 300C ha una progettazione tutt'altro che economica e si sono lamentati in Fiat, quando e' stata l'ora di metterci le mani....
In America e' una F generalista non una E...e' una "Large Car" (una Serie 7 e' una "Premium Large Car"), non una Midsize.
Provate personalmente sia Classe E che Serie 5 con I motori diesel....briose?? ma dove??? Ripeto non difendo la Thema diesel che non ho mai provato,

Vero, fra una 740i ed una Thema Pentastar passano solo 70 Kilogrammi a favore della serie 7. Che però, con un motore bisovralimentato, oltre ad essere congenitamente un poco più pesante e complesso, garantisce anche altre prestazioni..Evidentemente i diesel VM non sono così sopraffini nemmeno nel peso. Quanto al segmento, faccio davvero fatica ad inquadrarvi, come sai qui in Europa una segmento F generalista, quindi senza il lusso, le motorizzazioni esagerate ed un marchio di lusso non solo non esiste, ma non è nemmeno pensabile ( vale anche per segmento E ). Alle lamentele Fiat poi non darei troppo peso, per loro tutto è troppo costoso, sono abituati a fare le auto col lego. Il piagnisto comincia nonappena devono progettare qualcosa ex novo perchè non ce l'hanno già pronto sul proprio scaffale ( magari originante da un prodotto di due generazioni fa, oppure da comprare in svendita.

E' vero esattamente il contrario, le world cars, specie nei segmenti grandi hanno molto piu' senso oggi che 30 anni fa...ormai I mercati sono in convergenza (specialmente USA e Europa, diesel a parte), da noi le cilindrate stanno calando drasticamente e da voi una Ritmo non e' piu' un'auto da famiglia media....
In casa GM le Opel rimarchiate stanno facendo furore, Focus e Fiesta stravendono ovunque, tutte le premium Crucche le Lexus, le Infiniti, le Cadillac sono ormai praticamente "world cars", proposte ovunque...I gusti si sono molto allineati....VW a parte qualche modello supereconomico specifico per certi mercati (ad es. la Gol) ha ormai una gamma "mondiale".

In Europa le grandi auto non blasonate ma buone c'erano in passato....Opel Commodore, Ford Granada e Scorpio tanto per fare un'esempio. Una fiscalizzazione veramente eccessiva e la recente crisi economica le ha definitivamente eliminate anche se si venderebbero se i costi fossero molto piu' bassi.....

In particolare il mercato italiano si sta pericolosamente (e tristemente direi) avvicinando come fisionomia a certi paesi in via di sviluppo dove si vendono bene solo auto piccole e medie molto economiche o una elite di modelli di lusso con molto poco spazio nel mezzo.....e' un mercato molto meno mature e smaliziato rispetto al Nordamerica o anche al resto d'Europa.

Il fallimento della Thema lo davo per scontato ma non perche' non fosse una buona auto (e' vero il contrario) ma per via del mercato anomalo in cui veniva proposta e con motorizzazioni non competitive con la concorrenza.....per dirla breve, un tre litri diesel che e' una mezza ciofeca e niente di piu' piccolo

La Ford Scorpio figlia della Granada, la ebbe mio padre, che ne era innamorato, ma non era certo in concorrenza con la serie 7, ma piuttosto una segmento E. E pure lei vendette 10 pezzi, quella di mio padre inclusa. Gran macchina. Altrettanto si può dire per la Commodore, poi sviluppata in Omega. Hanno smesso di farle perchè non andavano granchè-

Concordo sul mercato italiano, notoriamente morto al di sopra dei 1000cc. Il mercato europeo tuttavia ha una vitalità leggermente diversa, e mantiene i suoi criteri di scelta peculiari: motori diesel, che voi non avete, auto meno grandi, motori meno grandi, ultimamente revival delle turbine, handling e gusto estetico un poco più asciutto, maggiore efficienza. Non si entra se non si soddisfano queste condizioni, a meno di non entrare dichiaratamente come "exotic car" e vendere qualche pezzo grazie al fascino americano.... fascino che disattivi se fai un rimarchiamento Lancia.

Quanto alle world car, puoi anche avere ragione, ma stai portando tutti esempi generalisti.

In relazione alle "briosissimi diesel", vediamo di contestualizzare. Voi il diesel non lo avete e non vi piace, e con i vostri costi carburante, sono d'accordo con voi. Ma se devi avere dei diesel, prova uno di questi ultimi 2 litri biturbina, e poi capisci perchè sono diventati il nuovo baricentro motoristico.

Poco entusiasmante, capisco, ma i numeri sono quelli.

Guida una 300C/Thema o una Charger e poi ne riparliamo....a meno che con la "Themizzazione" non l'abbiano rammollita ma non credo....ripeto, bisogna paragonarla ad un'auto di pari stazza e dimensioni, non tirare fuori la Serie 3.....

Guarda, io non ti "tirerò fuori" la serie 3. Ma se ti "tiro fuori" Jaguar XF o addirittura XJ, Audi a6, a8 o serie 5 / 7, non è che la Thema abbia da strofinarsi granchè le mani. Considerà che in Italia stiamo giudicando "troppo americano" perfino lo sterzo della ultima Maserati Quattroporte, ben sapendo da dove arrivi. Altri parametri.
 
saturno_v ha scritto:
Il fallimento della Thema lo davo per scontato ma non perche' non fosse una buona auto (e' vero il contrario) ma per via del mercato anomalo in cui veniva proposta e con motorizzazioni non competitive con la concorrenza.....per dirla breve, un tre litri diesel che e' una mezza ciofeca e niente di piu' piccolo
Il vero problema, per altro forse difficile da spiegare ad una "americano" (no è un'offesa eh :D ) è che nessun rebasging può trasformare una Chrysler in una Lancia.
Pensa che da noi, p'arlo del microscopico metrcato italiano, non solo il "lnacisti" am un po' tutti gli appasionati di auto in genere hanno vissuto come un oltraggio la trasfornazione della calandra e del logo in conformiità allo stiule Chrysler. Un po' come se Bmw avesse modificato la forma della propria elica e del doppio rene per renderli risultare intercambiabili con il logo e la calandra Toyota.
Vero è che, per mille mila ragioni che tutti ben conosciamo, Lancia da 15-20 anni era rimasta via via confinata al solo piccolo mercato nazionale italiano e che i relativi modesti numeri non rendevano più conveniente produrre.
Solo che, parlo a livello di appassionati d'auto, siamo tutti concordi che sarebeb stato più dignitosi un funerale, anche semplice e di terza classe, che non l'ultimo insulto come quello oggetto della discussione.
E questo a prescindere dalla bontà della 300C rimarchiata (mi rifiuto di chiamarla Thema) ed a prescindere dal fatto che una 300C è totalmente e completamenet sbagliata non solo per il modestissimo mercato italiano, ma pure per quello più interessante europeo.
Da noi, intendo UE, berlinone da 5 metri sono ben accolte solo se Premium o Luxury, perché in qualche modo la dimensione va a pari passo con il "lusso" Devi considerare che gli spazi stradali europei sono mediamente più ristretti di quelli statunitensi, ti do un esempio concreto: io abito in un condominio di una piccola città da poco più di 200.000 abitanti, e beneficoi del lusso sibaritico di un doppio posto auto nel garage condominiale (è già una raità avere un posto auto, doppio è davvero roba pazzesca). Non solo, ma il nostro posteggio è "enorme", ha ben 25 metri quadrati, solo che ci sono due colonne portanti agli angoli interni di ingresso. Bene, considera che con la Classe A della moglie riesco a mettere la 3 touring E91 ma non potrei parcheggiare una 5 Touring (troppo lunga e larga) e nemmeno un Freelander (lunghezza ok ma troppo largo). Nel garage del'ufficio (altro lusso sibaritico) il mio vicino fa difficoltà a parcheggiare la sua Jaguar XF, tanto che ha messo le imbottiture di gommpiuma sui muri per evitare danni (e si tratta di parcheggi moderni con dimensioni buone, molti sono a misura delle prime Panda ... )
Altri Paesi europeri stanno un po' meglio, ma lo spazio è sempre risicato. Ecco perché, tra le altre ragioni, le stesse dimensioni importanti diventano "premium" o "luxury" di default.

Ancora, considera che da noi, bene o male che sia, il primo elemento di valutazione è lo stile, e lo stile della 300C ... non c'azzecca con i nostri gusti.

Da ultimo, se pensi che una serie 5 berlina F10 con il parco e fiscalmente corretto 2 litri turbodiesl 184 cv la trovi in pronta consegna con il 25% di sconto .... capisci bene che 29.000 per la 300C è il "minimo sindacale" per poter smaltire le scorte prima della soppressione della linea per l'Europa :?
 
Una prova simpatica:

http://www.youtube.com/watch?v=-AjFYl3Nr-c

Penso che sia una macchina priva di fascino. Ottima da comprare al chilo, per 29k sicuramente offre molta sostanza. Pero` tra il 5 marce (tra le tante promesse da marinaio si ricorda anche l`arrivo in tempi brevi del 8m) e le dimensioni/peso esagerati riesce ad abbinare prestazioni di 525d o A6 3.0TDI 204cv a consumi quasi da benzina (consuma quasi quanto una Panamera 4S).

Chi e` abituato ai costi di gestione di un'ammiraglia 3.0d preferisce marchi piu` blasonati (o auto piu` accattivanti) e penso sia abbastanza indifferente al prezzo d'acquisto. Chi invece potrebbe essere ingolosito dal prezzo di attacco non si vuole portare a casa un tale catafalco.

Avesse avuto un 2.0d, anche biturbo, non sarebbe cambiato nulla. Avrebbe comunque consumato molto, con prestazioni scarsine (il 1.9 biturbo non smuove nemmeno l'Insigna con brio, nonostante le 6 marce). E rimango dell`idea che la stragrande maggioranza delle persone che guarda ad auto da 30k euro non vuole una berlinona con dimensioni da ammiraglia.
 
Mauro 65 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Il fallimento della Thema lo davo per scontato ma non perche' non fosse una buona auto (e' vero il contrario) ma per via del mercato anomalo in cui veniva proposta e con motorizzazioni non competitive con la concorrenza.....per dirla breve, un tre litri diesel che e' una mezza ciofeca e niente di piu' piccolo
Il vero problema, per altro forse difficile da spiegare ad una "americano" (no è un'offesa eh :D ) è che nessun rebasging può trasformare una Chrysler in una Lancia.
Pensa che da noi, p'arlo del microscopico metrcato italiano, non solo il "lnacisti" am un po' tutti gli appasionati di auto in genere hanno vissuto come un oltraggio la trasfornazione della calandra e del logo in conformiità allo stiule Chrysler. Un po' come se Bmw avesse modificato la forma della propria elica e del doppio rene per renderli risultare intercambiabili con il logo e la calandra Toyota.
Vero è che, per mille mila ragioni che tutti ben conosciamo, Lancia da 15-20 anni era rimasta via via confinata al solo piccolo mercato nazionale italiano e che i relativi modesti numeri non rendevano più conveniente produrre.
Solo che, parlo a livello di appassionati d'auto, siamo tutti concordi che sarebeb stato più dignitosi un funerale, anche semplice e di terza classe, che non l'ultimo insulto come quello oggetto della discussione.
E questo a prescindere dalla bontà della 300C rimarchiata (mi rifiuto di chiamarla Thema) ed a prescindere dal fatto che una 300C è totalmente e completamenet sbagliata non solo per il modestissimo mercato italiano, ma pure per quello più interessante europeo.
Da noi, intendo UE, berlinone da 5 metri sono ben accolte solo se Premium o Luxury, perché in qualche modo la dimensione va a pari passo con il "lusso" Devi considerare che gli spazi stradali europei sono mediamente più ristretti di quelli statunitensi, ti do un esempio concreto: io abito in un condominio di una piccola città da poco più di 200.000 abitanti, e beneficoi del lusso sibaritico di un doppio posto auto nel garage condominiale (è già una raità avere un posto auto, doppio è davvero roba pazzesca). Non solo, ma il nostro posteggio è "enorme", ha ben 25 metri quadrati, solo che ci sono due colonne portanti agli angoli interni di ingresso. Bene, considera che con la Classe A della moglie riesco a mettere la 3 touring E91 ma non potrei parcheggiare una 5 Touring (troppo lunga e larga) e nemmeno un Freelander (lunghezza ok ma troppo largo). Nel garage del'ufficio (altro lusso sibaritico) il mio vicino fa difficoltà a parcheggiare la sua Jaguar XF, tanto che ha messo le imbottiture di gommpiuma sui muri per evitare danni (e si tratta di parcheggi moderni con dimensioni buone, molti sono a misura delle prime Panda ... )
Altri Paesi europeri stanno un po' meglio, ma lo spazio è sempre risicato. Ecco perché, tra le altre ragioni, le stesse dimensioni importanti diventano "premium" o "luxury" di default.

Ancora, considera che da noi, bene o male che sia, il primo elemento di valutazione è lo stile, e lo stile della 300C ... non c'azzecca con i nostri gusti.

Da ultimo, se pensi che una serie 5 berlina F10 con il parco e fiscalmente corretto 2 litri turbodiesl 184 cv la trovi in pronta consegna con il 25% di sconto .... capisci bene che 29.000 per la 300C è il "minimo sindacale" per poter smaltire le scorte prima della soppressione della linea per l'Europa :?

scusate....
ma dove sono i Lancisti..... :?:
Qui di over 60 non ne vedo tanti:
almeno Alfa soli 20 anni fa, trazione a parte, aveva intrapreso,
e poi rismarrito,
un certo cammino.... :cry:
 
Personalmente Concordo con Saturno per i contenuti della 300C (Thema in Italia) così come pure che questa auto ha fortememente contribuito a riportare la parola fatturato in casa Chrysler in America, li la 300C ha venduto ed anche parecchio.
La 300C si porta dietro tutto il bagaglio safety made In USA che notoriamente ha dei parametri di valutazione non prorpio coincidenti con quelli europei, proprio perchè li un truck in una strada dell'Arizona lo puoi incontrare da noi lo vedi in cartolina.

Quindi per tutta una serie di sovrapposizioni impossibili da far collimare la 300C in Europa poteva avere un suo mercato come auto "import" americana come la sua antenata ma per una serie di vincoli e di geniali spunti dei manager del Gruppo torinese gli si è affibbiato il marchio Lancia come un passaporto che ne legalizzasse la cittadinanza acquisita.

Quindi contando il fatto che la 300C è "starata" per il mercato nostrano ed Europeo la stessa è stata proposta con prezzi che davano ancor più il sapore della presa in giro, poichè la stessa vettura in America costava circa 14.000 Euro in meno (mica bruscolini) ed era una normale generalista di taglia classica da noi giocando con i segmenti è stata fatta passare come segmento alto e pure Premium... a costo zero.

Aud, Bmw, Mercedes è vero che vendono in linea di massima lo stesso modello sia in Europa che in America ma sono già vetture Premium in Europa e tali restano in America, aggiornate per il mercato interessato.

La Thema è la tipica dimostrazione che ad oggi, con questo mercato, le nozze con i fichi secchi non si fanno e devi offrire per forza modelli contestuali ai mercati, altrimenti non vendi. Bisogna vedere se ai piani dove sventolano le bandiere lo hanno capito.
 
Vero, fra una 740i ed una Thema Pentastar passano solo 70 Kilogrammi a favore della serie 7. Che però, con un motore bisovralimentato, oltre ad essere congenitamente un poco più pesante e complesso,

Vero ma il Pentastar ha una cubatura piu' grossa del 20%...

La Ford Scorpio figlia della Granada, la ebbe mio padre, che ne era innamorato, ma non era certo in concorrenza con la serie 7, ma piuttosto una segmento E. E pure lei vendette 10 pezzi, quella di mio padre inclusa. Gran macchina. Altrettanto si può dire per la Commodore, poi sviluppata in Omega. Hanno smesso di farle perchè non andavano granchè-

Avra' venduto 10 pezzi in Italia...non in Europa....poi c'era anche la Senator (ancora piu' grossa della Omega che era una segmento E), vendutissima in Germania......queste machine in Europa sono state uccise da una tassazione e costi di esercizio troppo elevati (ovvero chi puo' permettersele e mantenerle puo' anche permettersi il plus del blasone) ed inoltre, I marchi Tedeschi luxury si sono fatti furbi ed hanno cominciato a vendere in certi mercati (quello Tedesco in particolare, che bada molto piu' al sodo che in Italia) versioni d'attacco di Serie 5 (e concorrenza) con I cerchi in ferro ed I finestrini a manovella abbattendo il differenziale di costo....

Il segmento E non era necessariamente fatto di marchi premium....le vecchie Fiat Argenta e Croma, tanto per intenderci, erano segmento E....

Concordo assolutamente al fatto che il rimarchiamento e' stata un'operazione che poteva venire in mente solo ad un contabile come Marchionne, e con risultati molto prevedibili...

Quanto alle world car, puoi anche avere ragione, ma stai portando tutti esempi generalisti.

No ho parlato solo di generalist ma di produzioni premium Tedesche (tutti e tre I marchi + Porsche), Jappo (Lexus e Infiniti) e Americane (Cadillac)....non case generaliste...le gamme sono quelle in tutto il mondo....

Guarda, io non ti "tirerò fuori" la serie 3. Ma se ti "tiro fuori" Jaguar XF o addirittura XJ, Audi a6, a8 o serie 5 / 7, non è che la Thema abbia da strofinarsi granchè le mani. Considerà che in Italia stiamo giudicando "troppo americano" perfino lo sterzo della ultima Maserati Quattroporte, ben sapendo da dove arrivi. Altri parametri.

Qui la 300C in prove di slalom, tenuta laterale, etc...non si e' fatta distanziare......l'ho guidata parecchie volte e va benissimo per la tipologia d'auto....certo non e' la prima della classe ma direi meta' classifica....se mi tiri fuori la XF, proprio quella non mi ha tanto impressionato....

Una prova simpatica:

http://www.youtube.com/watch?v=-AjFYl3Nr-c

Penso che sia una macchina priva di fascino. Ottima da comprare al chilo, per 29k sicuramente offre molta sostanza. Pero` tra il 5 marce (tra le tante promesse da marinaio si ricorda anche l`arrivo in tempi brevi del 8m) e le dimensioni/peso esagerati riesce ad abbinare prestazioni di 525d o A6 3.0TDI 204cv a consumi quasi da benzina (consuma quasi quanto una Panamera 4S).

Chi e` abituato ai costi di gestione di un'ammiraglia 3.0d preferisce marchi piu` blasonati (o auto piu` accattivanti) e penso sia abbastanza indifferente al prezzo d'acquisto. Chi invece potrebbe essere ingolosito dal prezzo di attacco non si vuole portare a casa un tale catafalco.

Avesse avuto un 2.0d, anche biturbo, non sarebbe cambiato nulla. Avrebbe comunque consumato molto, con prestazioni scarsine (il 1.9 biturbo non smuove nemmeno l'Insigna con brio, nonostante le 6 marce). E rimango dell`idea che la stragrande maggioranza delle persone che guarda ad auto da 30k euro non vuole una berlinona con dimensioni da ammiraglia.

Quella "prova" va presa per quello che e'...per fare ridere.....300C/Thema non ha finiture da BMW o Audi ed infatti qui non e' prezzata come tale....e comunque va benissimo per quello che e'...

Nelle prove serie, di roadholding e slalom, accelerazione laterale, non si fa tanto lasciare indietro....ripeto e' piu' grossa e pesante di A6 e Sere 5 quindi bisogna "temperare" le aspettattive....

La versione diesel evidentemente fa schifo, e concordo con la boiata del solo 5 marce....tra l'altro mi pare che in Inghilterra sia prezzata pure troppo....
 
saturno_v ha scritto:
Vero, fra una 740i ed una Thema Pentastar passano solo 70 Kilogrammi a favore della serie 7. Che però, con un motore bisovralimentato, oltre ad essere congenitamente un poco più pesante e complesso,

Vero ma il Pentastar ha una cubatura piu' grossa del 20%...

La Ford Scorpio figlia della Granada, la ebbe mio padre, che ne era innamorato, ma non era certo in concorrenza con la serie 7, ma piuttosto una segmento E. E pure lei vendette 10 pezzi, quella di mio padre inclusa. Gran macchina. Altrettanto si può dire per la Commodore, poi sviluppata in Omega. Hanno smesso di farle perchè non andavano granchè-

Avra' venduto 10 pezzi in Italia...non in Europa....poi c'era anche la Senator (ancora piu' grossa della Omega che era una segmento E), vendutissima in Germania......queste machine in Europa sono state uccise da una tassazione e costi di esercizio troppo elevati (ovvero chi puo' permettersele e mantenerle puo' anche permettersi il plus del blasone) ed inoltre, I marchi Tedeschi luxury si sono fatti furbi ed hanno cominciato a vendere in certi mercati (quello Tedesco in particolare, che bada molto piu' al sodo che in Italia) versioni d'attacco di Serie 5 (e concorrenza) con I cerchi in ferro ed I finestrini a manovella abbattendo il differenziale di costo....

Il segmento E non era necessariamente fatto di marchi premium....le vecchie Fiat Argenta e Croma, tanto per intenderci, erano segmento E....

Concordo assolutamente al fatto che il rimarchiamento e' stata un'operazione che poteva venire in mente solo ad un contabile come Marchionne, e con risultati molto prevedibili...

Quanto alle world car, puoi anche avere ragione, ma stai portando tutti esempi generalisti.

No ho parlato solo di generalist ma di produzioni premium Tedesche (tutti e tre I marchi + Porsche), Jappo (Lexus e Infiniti) e Americane (Cadillac)....non case generaliste...le gamme sono quelle in tutto il mondo....

Guarda, io non ti "tirerò fuori" la serie 3. Ma se ti "tiro fuori" Jaguar XF o addirittura XJ, Audi a6, a8 o serie 5 / 7, non è che la Thema abbia da strofinarsi granchè le mani. Considerà che in Italia stiamo giudicando "troppo americano" perfino lo sterzo della ultima Maserati Quattroporte, ben sapendo da dove arrivi. Altri parametri.

Qui la 300C in prove di slalom, tenuta laterale, etc...non si e' fatta distanziare......l'ho guidata parecchie volte e va benissimo per la tipologia d'auto....certo non e' la prima della classe ma direi meta' classifica....se mi tiri fuori la XF, proprio quella non mi ha tanto impressionato....

Una prova simpatica:

http://www.youtube.com/watch?v=-AjFYl3Nr-c

Penso che sia una macchina priva di fascino. Ottima da comprare al chilo, per 29k sicuramente offre molta sostanza. Pero` tra il 5 marce (tra le tante promesse da marinaio si ricorda anche l`arrivo in tempi brevi del 8m) e le dimensioni/peso esagerati riesce ad abbinare prestazioni di 525d o A6 3.0TDI 204cv a consumi quasi da benzina (consuma quasi quanto una Panamera 4S).

Chi e` abituato ai costi di gestione di un'ammiraglia 3.0d preferisce marchi piu` blasonati (o auto piu` accattivanti) e penso sia abbastanza indifferente al prezzo d'acquisto. Chi invece potrebbe essere ingolosito dal prezzo di attacco non si vuole portare a casa un tale catafalco.

Avesse avuto un 2.0d, anche biturbo, non sarebbe cambiato nulla. Avrebbe comunque consumato molto, con prestazioni scarsine (il 1.9 biturbo non smuove nemmeno l'Insigna con brio, nonostante le 6 marce). E rimango dell`idea che la stragrande maggioranza delle persone che guarda ad auto da 30k euro non vuole una berlinona con dimensioni da ammiraglia.

Quella "prova" va presa per quello che e'...per fare ridere.....300C/Thema non ha finiture da BMW o Audi ed infatti qui non e' prezzata come tale....e comunque va benissimo per quello che e'...

Nelle prove serie, di roadholding e slalom, accelerazione laterale, non si fa tanto lasciare indietro....ripeto e' piu' grossa e pesante di A6 e Sere 5 quindi bisogna "temperare" le aspettattive....

La versione diesel evidentemente fa schifo, e concordo con la boiata del solo 5 marce....tra l'altro mi pare che in Inghilterra sia prezzata pure troppo....

Saturno, stai cercano di "convincere" su cose che qui non vanno... capisco ti dedichi molto nelle risposte ma perdi tempo, ti conviene discutere con gli americani, qui non ti ascoltano... :D
 
piano col dire che il v6 vm fa schifo

ha due potenze

190 e 239 cv

audi ha un 3.0 da 204cv e uno da 245 per dire (stiamo sui monoturbo) e quello da 313 che non credo sia quello di punta per le vendite

la 730d ne ha 258cv

mercedes e350 ha 252cv

quindi se prendiamo la versione da 239 cv non è tutta sta coca cola ma non è male considerando che è il primo v6 che fa fiat ..è pesantuccio essendo di ghisa (che xo' ha anche molti vantaggi) pero' da quel che si sa è un motore molto resistente (come tutti i diesel fiat)

la versione da 190 cv è nata per essere molto prudenziale essendo stato nuovo ed essendo che fiat ne vende pochi

diciamo che è il mercato che nn accetta i v6 diesel ormai
ma la macchina è onesta
 
skid32 ha scritto:
piano col dire che il v6 vm fa schifo
Beh a dier il vero l'unico che ha sparato sull'incolpevole V6 VM è saturno 8) nel suo msg di pag 2 (ultimo post della pagina) per dirla breve, un tre litri diesel che e' una mezza ciofeca e niente di piu' piccolo
D'altra parte ha trovato poco briose le E CDI e le 5 d (ma non saprei in quale versione le ha provate)

Come prestazioni e consumi, il peccato originale sta essenzialmente nella massa molto elevata ed in una trasmissione robusta ma con soli 5 rapporti e parecchio slittamento dell'idroconvertitore
 
skid32 ha scritto:
piano col dire che il v6 vm fa schifo

ha due potenze

190 e 239 cv

audi ha un 3.0 da 204cv e uno da 245 per dire (stiamo sui monoturbo) e quello da 313 che non credo sia quello di punta per le vendite

la 730d ne ha 258cv

mercedes e350 ha 252cv

quindi se prendiamo la versione da 239 cv non è tutta sta coca cola ma non è male considerando che è il primo v6 che fa fiat ..è pesantuccio essendo di ghisa (che xo' ha anche molti vantaggi) pero' da quel che si sa è un motore molto resistente (come tutti i diesel fiat)

la versione da 190 cv è nata per essere molto prudenziale essendo stato nuovo ed essendo che fiat ne vende pochi

diciamo che è il mercato che nn accetta i v6 diesel ormai
ma la macchina è onesta

Mi sembrano valori in linea e poi,diciamola tutta.i td della fiat robusti sono robusti,su questo credo siamo tutti d'accordo... ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
skid32 ha scritto:
piano col dire che il v6 vm fa schifo
Beh a dier il vero l'unico che ha sparato sull'incolpevole V6 VM è saturno 8) nel suo msg di pag 2 (ultimo post della pagina) per dirla breve, un tre litri diesel che e' una mezza ciofeca e niente di piu' piccolo
D'altra parte ha trovato poco briose le E CDI e le 5 d (ma non saprei in quale versione le ha provate)

Come prestazioni e consumi, il peccato originale sta essenzialmente nella massa molto elevata ed in una trasmissione robusta ma con soli 5 rapporti e parecchio slittamento dell'idroconvertitore

cosi mi piace gia' di piu';)
concordo...il cambio era lo stesso del gc credo ed invero un po' antiquato (ma negli usa piaceva....x dire quanto sono palati fini la';))
adesso il gc avra' 8 rapporti mi pare ma dubito lo mettano su thema

cmq un motore ha un consumo specifico suo in gr/kw*ora ovvio che se lo metti su una portaerei risente

quanto al fatto di metterci un 2l....oltre ai problemi economici di girare un motore..dubito che anche il 2l biturbo 190cv ci sarebbe stato dentro come emissioni....troppo peso..troppa pme..troppi inquinanti

il v6 3 l è a mio parere un ottimo motore x essere il primo di fiat in questo campo sia come prestazioni ma sopratutto come affidabilita'...
il suo peccato è essere uscito con 8 anni di ritardo
la sua genesi fu interrotta varie volte x le note traversie economico societarie fiat all' inizio degli anni 2000....ci sono leggende metropolitane che narrano vabbe' mi taccio:D
 
Quello che mi domando è: questa macchina in Italia chi se la sarebbe dovuta comprare?

L'unico target plausibile mi sembravano gli NCC (previo sconto pesante), ma alla fine mi pare gradiscano unicamente E250/220CDI.

La veritá è che non si può pensare di sfidare i master della categoria (che hanno giá disintegrato la concorrenza) offrendo di meno. La Thema è carente in costi di gestione, linea ed immagine. A mio parere è competitiva solo come rapporto preZzo/equipaggiamento/dimensioni. E visto che pochi ragionano come più grossa = meglio (l'auto non è un televisore), resta solo la dotazione che non viene nemmeno troppo valorizzata (ad esempio il cruise attivo) e che comunque a molti nemmeno interessa.
 
Back
Alto