saturno_v ha scritto:Allora evidentemente la Thema diesel soffre di un motore non solo non concorrenziale come potenza ma anche troppo pesante.....la Thema 3.6 benzina (con il Pentastar, motore invece molto modern e competitivo) e' entro 50 kg di differenza da una 740i e la 300C qui a specifiche USA, anche in allestimento full optional, addirittura ha un peso dichiarato piu' ' leggero di oltre 100 libbre rispetto ad una 740i anch'essa come peso dichiarato a specifiche USA, lo stesso avviene per le versioni V8 di entrambe le vetture...la 300C ha una progettazione tutt'altro che economica e si sono lamentati in Fiat, quando e' stata l'ora di metterci le mani....
In America e' una F generalista non una E...e' una "Large Car" (una Serie 7 e' una "Premium Large Car"), non una Midsize.
Provate personalmente sia Classe E che Serie 5 con I motori diesel....briose?? ma dove??? Ripeto non difendo la Thema diesel che non ho mai provato,
Vero, fra una 740i ed una Thema Pentastar passano solo 70 Kilogrammi a favore della serie 7. Che però, con un motore bisovralimentato, oltre ad essere congenitamente un poco più pesante e complesso, garantisce anche altre prestazioni..Evidentemente i diesel VM non sono così sopraffini nemmeno nel peso. Quanto al segmento, faccio davvero fatica ad inquadrarvi, come sai qui in Europa una segmento F generalista, quindi senza il lusso, le motorizzazioni esagerate ed un marchio di lusso non solo non esiste, ma non è nemmeno pensabile ( vale anche per segmento E ). Alle lamentele Fiat poi non darei troppo peso, per loro tutto è troppo costoso, sono abituati a fare le auto col lego. Il piagnisto comincia nonappena devono progettare qualcosa ex novo perchè non ce l'hanno già pronto sul proprio scaffale ( magari originante da un prodotto di due generazioni fa, oppure da comprare in svendita.
E' vero esattamente il contrario, le world cars, specie nei segmenti grandi hanno molto piu' senso oggi che 30 anni fa...ormai I mercati sono in convergenza (specialmente USA e Europa, diesel a parte), da noi le cilindrate stanno calando drasticamente e da voi una Ritmo non e' piu' un'auto da famiglia media....
In casa GM le Opel rimarchiate stanno facendo furore, Focus e Fiesta stravendono ovunque, tutte le premium Crucche le Lexus, le Infiniti, le Cadillac sono ormai praticamente "world cars", proposte ovunque...I gusti si sono molto allineati....VW a parte qualche modello supereconomico specifico per certi mercati (ad es. la Gol) ha ormai una gamma "mondiale".
In Europa le grandi auto non blasonate ma buone c'erano in passato....Opel Commodore, Ford Granada e Scorpio tanto per fare un'esempio. Una fiscalizzazione veramente eccessiva e la recente crisi economica le ha definitivamente eliminate anche se si venderebbero se i costi fossero molto piu' bassi.....
In particolare il mercato italiano si sta pericolosamente (e tristemente direi) avvicinando come fisionomia a certi paesi in via di sviluppo dove si vendono bene solo auto piccole e medie molto economiche o una elite di modelli di lusso con molto poco spazio nel mezzo.....e' un mercato molto meno mature e smaliziato rispetto al Nordamerica o anche al resto d'Europa.
Il fallimento della Thema lo davo per scontato ma non perche' non fosse una buona auto (e' vero il contrario) ma per via del mercato anomalo in cui veniva proposta e con motorizzazioni non competitive con la concorrenza.....per dirla breve, un tre litri diesel che e' una mezza ciofeca e niente di piu' piccolo
La Ford Scorpio figlia della Granada, la ebbe mio padre, che ne era innamorato, ma non era certo in concorrenza con la serie 7, ma piuttosto una segmento E. E pure lei vendette 10 pezzi, quella di mio padre inclusa. Gran macchina. Altrettanto si può dire per la Commodore, poi sviluppata in Omega. Hanno smesso di farle perchè non andavano granchè-
Concordo sul mercato italiano, notoriamente morto al di sopra dei 1000cc. Il mercato europeo tuttavia ha una vitalità leggermente diversa, e mantiene i suoi criteri di scelta peculiari: motori diesel, che voi non avete, auto meno grandi, motori meno grandi, ultimamente revival delle turbine, handling e gusto estetico un poco più asciutto, maggiore efficienza. Non si entra se non si soddisfano queste condizioni, a meno di non entrare dichiaratamente come "exotic car" e vendere qualche pezzo grazie al fascino americano.... fascino che disattivi se fai un rimarchiamento Lancia.
Quanto alle world car, puoi anche avere ragione, ma stai portando tutti esempi generalisti.
In relazione alle "briosissimi diesel", vediamo di contestualizzare. Voi il diesel non lo avete e non vi piace, e con i vostri costi carburante, sono d'accordo con voi. Ma se devi avere dei diesel, prova uno di questi ultimi 2 litri biturbina, e poi capisci perchè sono diventati il nuovo baricentro motoristico.
Poco entusiasmante, capisco, ma i numeri sono quelli.
Guida una 300C/Thema o una Charger e poi ne riparliamo....a meno che con la "Themizzazione" non l'abbiano rammollita ma non credo....ripeto, bisogna paragonarla ad un'auto di pari stazza e dimensioni, non tirare fuori la Serie 3.....
Guarda, io non ti "tirerò fuori" la serie 3. Ma se ti "tiro fuori" Jaguar XF o addirittura XJ, Audi a6, a8 o serie 5 / 7, non è che la Thema abbia da strofinarsi granchè le mani. Considerà che in Italia stiamo giudicando "troppo americano" perfino lo sterzo della ultima Maserati Quattroporte, ben sapendo da dove arrivi. Altri parametri.