<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> O.T. Lancia Thema superscontata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

O.T. Lancia Thema superscontata

Il fatto è che, come si era già detto, il progetto Thema è stato fallimentare già dal suo esordio con l'illusoria convinzione che la "furba" operazione di re-branding nel Gruppo Fiat & Co avrebbe portato fiumi di vendite a costo zero.

Archiviati i vincoli imposti dal patto Fiat-Chrylser per le vendite fuori NAFTA le banali ed ovvie verità sono venute fuori.
La Thema o meglio la 300C è una vettura che in America costa di base 30.000 dollari e non è una Premium, qualcuno ci ha messo su due fregi diversi qualche operazioncina di maquillage e la specciata come l'ammiraglia Premium del marchio Lancia.
Peccato che è ed è rimasta in tutto e per tutto un auto americana con una stazza di oltre 2000 Kg e motori che nonostante l'inserimento del V6 MJ non riescono a smuovere adeguatamente una simile massa.

Ora va bene bersi un pò tutto ma credere di rendere un auto ciò che non è semplicemente cambiando una targhetta è un pò troppo. Il risultato è che è un auto invendibile, almeno in Italia ma nel resto d'Europa non credo vada meglio, che si svaluta alla velocità della luce.
Così mentre in America vendeva a go-go in Italia si impolverava negli autosaloni, ma del resto fin quando qualcuno continua ad essere convinto che le auto son come l'acqua minerale, una volta imbottigliata la vendi uguale dappertutto, sta bene così.
 
Ci sono elefanti che costano molto meno.. :rolleyes: :rolleyes:

Quello che più ammiro in tutto questo è senz'altro il tempismo e la lungimiranza di mercato del Gruppo Italiano. Circa 10 anni fa le tedesche di segmento E si vendevano senza problemi nelle declinazioni plurifrazionate ed eravamo agli albori del "boom suv"; e il Gruppone che faceva?? Dormiva, zero investimenti (e zero idee) in tali segmenti, sfronava le sue solite utilitarie e nel segmento C la Stilo era fresca di uscita sul mercato e non fatemi pensare cosa era Lancia nel 2003.. solo Ypsilon e Musa; che tristezza. Eppure non ci sarebbe voluto tanto a ricavare una berlina segmento E (e magari anche una wagon) dalla struttura della Quattroporte, metterci un bel 6cilindri turbodiesel VM e magari farci pure un suv medio tipo X3; e qui si sarebbe parlato del ritorno alla TP, al transaxle ed ai quadrilateri.. invece niente.

Ora che in Italia tutti corrono al downsizing (di immagine e di sostanza) ti rimarchiano una 300C - a sua volta su base mercedes classe E - te la imbottiscono di pelle, ci mettono un bel 6cilindri turbodiesel, la rendono ancora più pesante (anche in senso estetico) di com'era.. e cercano di farla passare per un prodotto premium.

Come autodistruggersi in dieci anni o poco più..
 
La Thema non l'ho mai provata ma guido spesso Charger e 300C qui in USA dove vivo.

Recentemente ho provato la Charger SRT8 di un mio collega ed ho pure postato una recensione sul forum.

Per la massa ha un'ottimo comportamento stradale oltre al motore che e' una favola, un uragano di coppia, potenza e sound (vabbe' non c'entra niente con i propulsori Thema, non divaghiamo :D)

Le si contesta il peso ma molti dimenticano che e' grossa quanto una Serie 7...pesa il giusto per le dimensioni, e' piu' grande delle altre segmento E....questo puo' essere un vantaggio o uno svantaggio a seconda delle esigenze/punti di vista....ma non e' troppo pesante di per se.

300C e Charger non sono alla pari della triade praticamente solo per le finiture (ed i motori diesel per Thema).....non sono male ma certamente non il top pero' per il prezzo ci si accontenta benissimo.

La linea della 300C/Thema o la si ama la si odia....a me personalmente piace di piu' la Charger....degustibus.

Da quello che leggo sui listini Italiani a quel prezzo e' veramente regalata considerando che sotto i 30K probabilmente non ti viene neanche la solita Golfetta accessoriata....

Certo pero' bisogna considerare i costi di gestione e la invendibilita' dell'usato, temo....bisogna tenersela finche' schiatta....

Penso che non vendera' manco cosi' scontata, in Italia ormai chi e' in grado di accollarsi un 3 litri vuole solo il marchio e puo' permetterselo....ma i contenuti la 300C li ha....
 
gallongi ha scritto:
per la cronaca trovata per caso presso un rivenditore milanese a 29400? esatti,nera con 239 cavallozzi... ;)

con keyless, pedaliera elettronica, retrovisori elettrocromici, sedili ventilati, riscaltati e regolabili elettricamente, sedili posteriori riscaldati, tendine posteriori elettriche, telecamera posteriore, portabicchieri refrigerato o riscaldato, tetto apribile.
Ce n'è di roba.....
 
A me comunque piacerebbe la Flavia bianca con interni in pelle porcellana. Con le donne ti fa fare un figurone :lol:

http://www.youtube.com/watch?v=nM22NEhXoIY
 
Fancar_ ha scritto:
gallongi ha scritto:
per la cronaca trovata per caso presso un rivenditore milanese a 29400? esatti,nera con 239 cavallozzi... ;)

con keyless, pedaliera elettronica, retrovisori elettrocromici, sedili ventilati, riscaltati e regolabili elettricamente, sedili posteriori riscaldati, tendine posteriori elettriche, telecamera posteriore, portabicchieri refrigerato o riscaldato, tetto apribile.
Ce n'è di roba.....

Eppure....
al massimo va bene per un direttore di banca ( agenzia, non sede :D )
che se la fa con la liquidazione e se la porta ....
" a l' arberi pizzuti "....
E quando i vecchi clienti lo vedono......
Azzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz, el sciur diretur, tee vist :?: :shock: :D
 
saturno_v ha scritto:
Le si contesta il peso ma molti dimenticano che e' grossa quanto una Serie 7...pesa il giusto per le dimensioni, e' piu' grande delle altre segmento E....questo puo' essere un vantaggio o uno svantaggio a seconda delle esigenze/punti di vista....ma non e' troppo pesante di per se.

.

In effetti, a parità quasi totale di dimensioni, fra una serie 730d ed una Thema v6 diesel passano ben 2 quintali, e diversi litri di consumo, mica cotica. Il che è comprensibile, perchè se devo costruire un'auto da 30k euro lunga quanto una serie 7, che parte da 80k, non posso usare certo le stesse scelte progettuali, nè gli stessi materiali. In effetti quei due quintali, ed i consumi sibaritici che ne conseguono, non sarebbero nemmeno tanto gravi, se la Thema fosse davvero una segmento F. Solo che non lo è, e qui comincia il suo imbarazzo.

In america è una specie di segmento E generalista ed economica. In Europa, pur sapendo che pesa e consuma assai più di una segmento F, hanno provato per qualche mese a farle fare la segmento E premium. Solo che qui le concorrenti più blasonate ( a6, serie 5 ) pesano 400kili in meno col tre litri diesel. Mezza tonnellata in meno se le si sceglie coi briosissimi 2 litri, che la Thema non offre.

Così come non offre d'altro canto motori v8 o superiori, per tentare di farle fare ( impensabile ) la carriera di segmgento F d'attacco.

Adesso, vendendola a prezzo quasi americano, si tenta di metterla in concorrenza con le segmento D. Che però pesano tendenzialmente altri 100kg in meno ( attenzione, siamo a - 600Kili ), ed in qualche caso scendono anche sotto i 2 litri di cilindrata.

La verità è che se non progetti un prodotto su misura per il mercato specifico dove lo vuoi vendere ed i relativi competitor, poi è un dramma anche solo tentare di inquadrare un cliente target, figuriamoci poi vendergli l'auto. E adesso hai un panzer in cerca di autore.

Le world car sono roba che funzionava negli anni 90, nei paesi in via di sviluppo e in america, dove fortunatamente comprate le auto un dollaro a kilo di peso, e due dollari a gallone di benzina. Noi di quà quando acquistiamo abbiamo qualche pensiero in più, purtroppo per noi. Questo rende il mercato difficile e, questo il lato positivo, i relativi prodotti molto più specifici, focalizzati.

Dell'handling meglio che non parliamo...
 
Fancar_ ha scritto:
gallongi ha scritto:
per la cronaca trovata per caso presso un rivenditore milanese a 29400? esatti,nera con 239 cavallozzi... ;)

con keyless, pedaliera elettronica, retrovisori elettrocromici, sedili ventilati, riscaltati e regolabili elettricamente, sedili posteriori riscaldati, tendine posteriori elettriche, telecamera posteriore, portabicchieri refrigerato o riscaldato, tetto apribile.
Ce n'è di roba.....

Roba ce n'è si....e sarebbero soldi anche ben spesi perché la thema credo sia invendibile da usata quindi tenendola alla morte,soldi ben spesi ;)
 
E' inutile girarci intorno la Thema, questa Thema, è anacronistica, è un progetto datato spacciato per nuovo e per di più come ammiraglia Premium.

Chi conosce un'anticchia il mondo dell'auto sa bene che per quanto vuoi accomunare con il design sotto il profilo tecnico/meccanico le esigenze tra vecchio e nuovo continete sono diverse.

L' Europa ha la sua morfologia e le sue predilezioni in campo di auto, non è che cambiano in base alle ideologie di una AD. Il fatto poi che in Europa una pseudo segmento E diventi una pseudo segmento F la dice lunga sulle incongruenze.

Il peccato originale è stato proprio quello di venderla con il nome Thema sotto l'effige Lancia poichè sarebbe bastato venderla come Chrysler per non indurre al sospetto nel rebranding. Il prezzo poi è stato totalmenet fuori luogo visto che in America una 300C messa giu bene sta sui 39.000 Dollari, ovvero circa 29.900 Euro.
Probabilmente se fosse stata venduta per quello che era, ovvero un' auto americana con un prezzo americano, avrebbe avuto anche più successo e più estimatori ma così come è stata proprosta ha avuto molto il sapore della presa in giro. Tanto più che il panorama della concorrenza non gli lascia proprio scampo.

Per il resto nella Thema non è che manchino contenuti, c'è un multilink all'anteriore ed al posteriore e di certo si presenta come la tipica auto americana che macina chilometri in gran comfort, ma continuo a ribadire sempre lo stesso concetto "auto americana" e non frutto dell'ispirazione made in Italy e del mercato europeo.

Alla fine con un prezzo così potrebbe avere una seconda opportunità, chi è alla ricerca di un auto turistica dove l'iniziale prezzo basso del veicolo compensa quello poi di gestione di un 3.0 V6 potrebbe farci un pensierino.
Ma tutto questo poteva essere già fatto senza ridicolizzare il marchio Lancia poichè lo stesso vale per Fulvia (Chrysler 200 Convertible) e Voyager (Chrysler Town & Country).
 
BelliCapelli3 ha scritto:
[
In effetti, a parità quasi totale di dimensioni, fra una serie 730d ed una Thema v6 diesel passano ben 2 quintali, e diversi litri di consumo, mica cotica. Il che è comprensibile, perchè se devo costruire un'auto da 30k euro lunga quanto una serie 7, che parte da 80k, non posso usare certo le stesse scelte progettuali, nè gli stessi materiali. In effetti quei due quintali, ed i consumi sibaritici che ne conseguono, non sarebbero nemmeno tanto gravi, se la Thema fosse davvero una segmento F. Solo che non lo è, e qui comincia il suo imbarazzo.

Allora evidentemente la Thema diesel soffre di un motore non solo non concorrenziale come potenza ma anche troppo pesante.....la Thema 3.6 benzina (con il Pentastar, motore invece molto modern e competitivo) e' entro 50 kg di differenza da una 740i e la 300C qui a specifiche USA, anche in allestimento full optional, addirittura ha un peso dichiarato piu' ' leggero di oltre 100 libbre rispetto ad una 740i anch'essa come peso dichiarato a specifiche USA, lo stesso avviene per le versioni V8 di entrambe le vetture...la 300C ha una progettazione tutt'altro che economica e si sono lamentati in Fiat, quando e' stata l'ora di metterci le mani....

In america è una specie di segmento E generalista ed economica. In Europa, pur sapendo che pesa e consuma assai più di una segmento F, hanno provato per qualche mese a farle fare la segmento E premium. Solo che qui le concorrenti più blasonate ( a6, serie 5 ) pesano 400kili in meno col tre litri diesel. Mezza tonnellata in meno se le si sceglie coi briosissimi 2 litri, che la Thema non offre.

In America e' una F generalista non una E...e' una "Large Car" (una Serie 7 e' una "Premium Large Car"), non una Midsize.
Provate personalmente sia Classe E che Serie 5 con I motori diesel....briose?? ma dove??? Ripeto non difendo la Thema diesel che non ho mai provato,

Le world car sono roba che funzionava negli anni 90, nei paesi in via di sviluppo e in america, dove fortunatamente comprate le auto un dollaro a kilo di peso, e due dollari a gallone di benzina. Noi di quà quando acquistiamo abbiamo qualche pensiero in più, purtroppo per noi. Questo rende il mercato difficile e, questo il lato positivo, i relativi prodotti molto più specifici, focalizzati.

E' vero esattamente il contrario, le world cars, specie nei segmenti grandi hanno molto piu' senso oggi che 30 anni fa...ormai I mercati sono in convergenza (specialmente USA e Europa, diesel a parte), da noi le cilindrate stanno calando drasticamente e da voi una Ritmo non e' piu' un'auto da famiglia media....
In casa GM le Opel rimarchiate stanno facendo furore, Focus e Fiesta stravendono ovunque, tutte le premium Crucche le Lexus, le Infiniti, le Cadillac sono ormai praticamente "world cars", proposte ovunque...I gusti si sono molto allineati....VW a parte qualche modello supereconomico specifico per certi mercati (ad es. la Gol) ha ormai una gamma "mondiale".

In Europa le grandi auto non blasonate ma buone c'erano in passato....Opel Commodore, Ford Granada e Scorpio tanto per fare un'esempio. Una fiscalizzazione veramente eccessiva e la recente crisi economica le ha definitivamente eliminate anche se si venderebbero se i costi fossero molto piu' bassi.....

In particolare il mercato italiano si sta pericolosamente (e tristemente direi) avvicinando come fisionomia a certi paesi in via di sviluppo dove si vendono bene solo auto piccole e medie molto economiche o una elite di modelli di lusso con molto poco spazio nel mezzo.....e' un mercato molto meno mature e smaliziato rispetto al Nordamerica o anche al resto d'Europa.

Il fallimento della Thema lo davo per scontato ma non perche' non fosse una buona auto (e' vero il contrario) ma per via del mercato anomalo in cui veniva proposta e con motorizzazioni non competitive con la concorrenza.....per dirla breve, un tre litri diesel che e' una mezza ciofeca e niente di piu' piccolo

Dell'handling meglio che non parliamo...

Guida una 300C/Thema o una Charger e poi ne riparliamo....a meno che con la "Themizzazione" non l'abbiano rammollita ma non credo....ripeto, bisogna paragonarla ad un'auto di pari stazza e dimensioni, non tirare fuori la Serie 3.....
 
Back
Alto