<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo V6 diesel | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo V6 diesel

BufaloBic ha scritto:
LIVORNO_1915 ha scritto:
non male come motore.
Certo no nfa gridatre al miracolo, visto che bmw è a 258 e mercede a 265, (audi mi pare 245), ma soprattutto è il cambio a 5 marce automatico che lascia, per l'enensiam volta, l'amaro in bocca :cry:
come nel caso della 500 abarth con 5 marce, della 500 mltd, vuoi per motivi di spazione nel motore vuoi per mancanza fisica di un cambio adatto a reggere certi Nm, escono fuori sempre dei lavori a metà

arivedi il tct alfa con 6 marce: più che sufficienti nel concreto, ma scarsi rispetto agli ultimi 7 marce VW :cry:

secondo me il motore è ottimo basta leggere le prestazioni della Grand Cherokee per capire che và alla grande. La Jeeppona infatti fa i 202 km/h e accelera nello 0-100 in 8,5 sec., se prendiamo una Bmw X-5, che è un Suv di alto livello, vediamo che con il 3.0D L6 245 cv fa i 210 km/h e lo 0-100 in 7,6 sec. ma con ben 270 kg in meno sul groppone, inoltre dispone dell'automatico a 8 rapporti e non del vecchio 5 della Grand Cherokee.

Ora vedremo che prestazioni garantirà alla Thema che pesa molto molto meno della Grand Cherokee, se quelle dichiarate per la versione 3.0D V6 224 cv venissero confermate, sono velocità max 230 km/h 0-100 in 7.4 sec., questo V6 241 cv dovrebbe spingere la nuova Lanca intorno ai 240 km/h con 0-100 intorno ai 6,4 - 6,6 sec. Sono dati ottimi considerando il carattere piuttosto pacioso della nuova berlinona e il cambio obsoleto. Ora attendiamo che arrivi anche per i propulsori diesel la disponibilità dell'automatico a 8 rapporti, già utilizzato da tutti i modelli a benzina, per poter fare qualche confronto ad armi pari ;)

correzione: le prestazioni del V6 3.0D 241 cv della Grand Cherokee sono velocità max 202 km/h e 0-100 in 8,2 sec. non 8,5 come avevo riportato in un primo momento
 
BufaloBic ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
LIVORNO_1915 ha scritto:
non male come motore.
Certo no nfa gridatre al miracolo, visto che bmw è a 258 e mercede a 265, (audi mi pare 245), ma soprattutto è il cambio a 5 marce automatico che lascia, per l'enensiam volta, l'amaro in bocca :cry:
come nel caso della 500 abarth con 5 marce, della 500 mltd, vuoi per motivi di spazione nel motore vuoi per mancanza fisica di un cambio adatto a reggere certi Nm, escono fuori sempre dei lavori a metà

arivedi il tct alfa con 6 marce: più che sufficienti nel concreto, ma scarsi rispetto agli ultimi 7 marce VW :cry:

secondo me il motore è ottimo basta leggere le prestazioni della Grand Cherokee per capire che và alla grande. La Jeeppona infatti fa i 202 km/h e accelera nello 0-100 in 8,5 sec., se prendiamo una Bmw X-5, che è un Suv di alto livello, vediamo che con il 3.0D L6 245 cv fa i 210 km/h e lo 0-100 in 7,6 sec. ma con ben 270 kg in meno sul groppone, inoltre dispone dell'automatico a 8 rapporti e non del vecchio 5 della Grand Cherokee.

Ora vedremo che prestazioni garantirà alla Thema che pesa molto molto meno della Grand Cherokee, se quelle dichiarate per la versione 3.0D V6 224 cv venissero confermate, sono velocità max 230 km/h 0-100 in 7.4 sec., questo V6 241 cv dovrebbe spingere la nuova Lanca intorno ai 240 km/h con 0-100 intorno ai 6,4 - 6,6 sec. Sono dati ottimi considerando il carattere piuttosto pacioso della nuova berlinona e il cambio obsoleto. Ora attendiamo che arrivi anche per i propulsori diesel la disponibilità dell'automatico a 8 rapporti, già utilizzato da tutti i modelli a benzina, per poter fare qualche confronto ad armi pari ;)

correzione: le prestazioni del V6 3.0D 241 cv della Grand Cherokee sono velocità max 202 km/h e 0-100 in 8,2 sec. non 8,5 come avevo riportato in un primo momento

Concordo con quello che hai scritto, le prestazioni del motore saranno sicuramente diverse su auto di minore peso e di un cx più favorevole....chissà se questo motore in futuro diventerà biturbo, almeno si potrà competere con i diesel tedeschi...bisogna solo aspettare, speriamo che un giorno questa alleanza porterà le auto italiane al successo, magari ambire a superare le vendite annuali di Audi, Bmw e Mercedes... :D utopia?
ciaoo a tutti
 
S-edge ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
soprattutto i V6 BMW e Jaguar non si sono dimostrati granché sotto questo punto di vista a causa dell'eccessiva pressione degli iniettori.
Eh già, come non parlare dei mitici V6 BMW, oserei dire doveroso, specie allorquando ci troviamo tra conoscitori della meccanica bavarese. :D
OK, scusa! i 6 cilindri BMW sono in linea. Però ammetterai che un po' di problemi li hanno dati!

Se devo pensare ai problemi agli iniettori, sinceramente non mi vengono in mente i 3 litri di nessuna casa. Sono stati ben più problematici i 2 litri di alcune case, com'è anche normale, visto che alla fine hanno potenza e coppia specifiche maggiori, e sono pertanto più stressati dei 3 litri. Il 2.2 biturbina Mercedes all'inizio ha avuto problemi a raffica su lotti interi di iniettori inadeguati, cui il service della casa ha messo mani con discreta solerzia. Un malfunzionamento certo molto sgradevole - perchè ti fermi - che però fatico a considerare un problema di affidabilità classico: ovvero quella da fatica, che ti lascia a piedi in maniera imprevedibile, dopo 100.000km e 4 anni, con riparazioni a tue spese: le auto si spaccavano subito, perchè palesemente difettate. MB ora ha rimpiazzatogli iniettori su tutti i motori problematici, e non si registrano problemi di affidabilità, visto che oramai ci sono in giro migliaia di mezzi piuttosto vecchi e kmetrati che non hanno mai più dato problemi.

Un problema che invece ha avuto in questa forma - affidabilità di lungo termine - proprio VW, sul due litri della PAssat, ad esempio. Dove gli iniettori saltano non subito, perchè palesemente fallati, ma dopo parecchi km, e magari più volte, per fatica, usura e e similari. C'è gente che è rimasta a piedi con kmetraggi altissimi, ed è stata gestita anche malissimo dal service, dovendo pagare di tasca propria. Questo mi sembra un problema di "affidabilità" più...propriamente inteso.

Non credo comunque che una potenza ridotta di 20cv rispetto alla migliore concorrenza possa attribuire una maggiore affidabilità generale. Soprattutto in considerazione del fatto che l'affidabilità complessiva non viene certo tarata e testata sul primo step con cui il motore esce, ma su tutto lo sviluppo che quel motore deve subire nei due o tre anni in cui si vende. A meno che questo vm non debba durare 10 anni nella configurazione di potenza con cui esce, senza ulteriori power step.
 
Agostino89 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
LIVORNO_1915 ha scritto:
non male come motore.
Certo no nfa gridatre al miracolo, visto che bmw è a 258 e mercede a 265, (audi mi pare 245), ma soprattutto è il cambio a 5 marce automatico che lascia, per l'enensiam volta, l'amaro in bocca :cry:
come nel caso della 500 abarth con 5 marce, della 500 mltd, vuoi per motivi di spazione nel motore vuoi per mancanza fisica di un cambio adatto a reggere certi Nm, escono fuori sempre dei lavori a metà

arivedi il tct alfa con 6 marce: più che sufficienti nel concreto, ma scarsi rispetto agli ultimi 7 marce VW :cry:

secondo me il motore è ottimo basta leggere le prestazioni della Grand Cherokee per capire che và alla grande. La Jeeppona infatti fa i 202 km/h e accelera nello 0-100 in 8,5 sec., se prendiamo una Bmw X-5, che è un Suv di alto livello, vediamo che con il 3.0D L6 245 cv fa i 210 km/h e lo 0-100 in 7,6 sec. ma con ben 270 kg in meno sul groppone, inoltre dispone dell'automatico a 8 rapporti e non del vecchio 5 della Grand Cherokee.

Ora vedremo che prestazioni garantirà alla Thema che pesa molto molto meno della Grand Cherokee, se quelle dichiarate per la versione 3.0D V6 224 cv venissero confermate, sono velocità max 230 km/h 0-100 in 7.4 sec., questo V6 241 cv dovrebbe spingere la nuova Lanca intorno ai 240 km/h con 0-100 intorno ai 6,4 - 6,6 sec. Sono dati ottimi considerando il carattere piuttosto pacioso della nuova berlinona e il cambio obsoleto. Ora attendiamo che arrivi anche per i propulsori diesel la disponibilità dell'automatico a 8 rapporti, già utilizzato da tutti i modelli a benzina, per poter fare qualche confronto ad armi pari ;)

correzione: le prestazioni del V6 3.0D 241 cv della Grand Cherokee sono velocità max 202 km/h e 0-100 in 8,2 sec. non 8,5 come avevo riportato in un primo momento

Concordo con quello che hai scritto, le prestazioni del motore saranno sicuramente diverse su auto di minore peso e di un cx più favorevole....chissà se questo motore in futuro diventerà biturbo, almeno si potrà competere con i diesel tedeschi...bisogna solo aspettare, speriamo che un giorno questa alleanza porterà le auto italiane al successo, magari ambire a superare le vendite annuali di Audi, Bmw e Mercedes... :D utopia?
ciaoo a tutti

Guarda come prestazioni ci siamo, il 3.0D V6 241 cv và esattamente quanto un qualsiasi motore Bmw, Audi o Mercedes di pari cavalleria, i dati del Grand Cherokee parlano chiaro. Secondo me può vendere tanto, comunque non meno di un qualsiasi Suv - E tedesco perchè và forte, è fatto bene, consuma il giusto ed è molto bello sia come linee che come interni. In più a differenza della concorrenza è un vero fuoristrada. Ora che arriveranno l'automatico a 8 marce e io spero anche un manuale a 6 la gamma sarà completa. Di un futuro biturbo non ho alcuna notizia, non credo però che sarà per loro un grande problema tirarlo fuori qualora sorgesse la necessità ;)

Questo è il video del Grand Cherokee alla presentazione del 3.0D V6 241 cv

http://www.alvolante.it/video/jeep_grand_cherokee_0
 
parlando di automatici a me già mi sembrano troppe 7 marce, nove è da pazzi.......a che servono? :shock: e non ditemi per i consumi.....ho provato il 3.3 litri del nuovo voyager con sei marce due anni fa e i consumi non erano così diversi dal solito 3.3.....praticamente uguali, ma il comfort era a favore del 4 marce
 
Anche io non ne sento la necessità, per me l'ideale è il 6 marce ma se oltre a Fiat-Chrysler anche la triade tedesca sta seguendo la stessa strada evidentemente avranno le loro buone ragioni
 
Gunsite ha scritto:
parlando di automatici a me già mi sembrano troppe 7 marce, nove è da pazzi.......a che servono? :shock: e non ditemi per i consumi.....ho provato il 3.3 litri del nuovo voyager con sei marce due anni fa e i consumi non erano così diversi dal solito 3.3.....praticamente uguali, ma il comfort era a favore del 4 marce
oramai siamo arrivati che le innovazioni non si fanno su un reale vantaggio ma solo per la visibilita e pubblicita,' io ho 7 marcie tu 5 la lala la,poi che abbia lo stesso consumo e prestazioni non e' importante,ci sono centinaia di progetti gia provati che migliorano effettivamente il rendimento dei motori con dei leveraggi completamente rivoluzionati o testate senza valvole e assi a camme che al banco prova ottengono dei risultati eccezionali invece da 120 anni sempre le solite soluzioni
 
porazzi63 ha scritto:
oramai siamo arrivati che le innovazioni non si fanno su un reale vantaggio ma solo per la visibilita e pubblicita,' io ho 7 marcie tu 5 la lala li

Sai alcuni misurano la propria virilità dal numero di rapporti del cambio o dai cv del motore, che ce voi fà.! :D
 
In realtà la spiegazione tecnica a questo aumento del numero dei rapporti ci sarebbe, ovvero consentire di avere il motore, durante i cicli di omologazione, sempre nel range ottimale di giri, in modo poi da poter avere quegli strabilianti dati sui consumi.
Fate conto che Citroen DS3 1,6thp in 4° in 5° ed in 6° fa registrare una velocità massima praticamente uguale. Solo un km/h in più rispetto al rapporto precedente. In pratica tra 4° e 6° ci sono 2km/h di differenza.
 
Luigi-82 ha scritto:
In realtà la spiegazione tecnica a questo aumento del numero dei rapporti ci sarebbe, ovvero consentire di avere il motore, durante i cicli di omologazione, sempre nel range ottimale di giri, in modo poi da poter avere quegli strabilianti dati sui consumi.
Fate conto che Citroen DS3 1,6thp in 4° in 5° ed in 6° fa registrare una velocità massima praticamente uguale. Solo un km/h in più rispetto al rapporto precedente. In pratica tra 4° e 6° ci sono 2km/h di differenza.

si ma a noi? solo un aumento dei costi (e un peggior comfort, almeno dalle mie esperienze)
 
Gunsite ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
In realtà la spiegazione tecnica a questo aumento del numero dei rapporti ci sarebbe, ovvero consentire di avere il motore, durante i cicli di omologazione, sempre nel range ottimale di giri, in modo poi da poter avere quegli strabilianti dati sui consumi.
Fate conto che Citroen DS3 1,6thp in 4° in 5° ed in 6° fa registrare una velocità massima praticamente uguale. Solo un km/h in più rispetto al rapporto precedente. In pratica tra 4° e 6° ci sono 2km/h di differenza.

si ma a noi? solo un aumento dei costi (e un peggior comfort, almeno dalle mie esperienze)

A noi niente...ho dato la motivazione tecnica, non il beneficio che ne trae il cliente.
 
Se il range dei giri è ottimale per le emissioni lo sarà anche per quanto riguarda la coppia massima. Il motore rimane inchiodato al regime di coppia massima in qujalunque condizione. Detto questo, 8 marce paion troppe anche a me. Se non altro perchè, quando vuoi divertirti 5 minuti in manuale, non ci capisci più una sega.
 
alexmed ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
oramai siamo arrivati che le innovazioni non si fanno su un reale vantaggio ma solo per la visibilita e pubblicita,' io ho 7 marcie tu 5 la lala li

Sai alcuni misurano la propria virilità dal numero di rapporti del cambio o dai cv del motore, che ce voi fà.! :D

E' un po così ormai ma tornando al tema del topic la cosa importante è che il 3.0D V6 241 cv si stia dimostrando un gran motore. Alla prima prova di Al Volane si aggiunge quella di Quattroruote entrambe piuttosto positive e in sintonia fra loro: prestazioni, comfort, silenziosità e bella fruibilità. Come vado dicendo da ormai alcuni anni non sussiste alcuna superiorità tecnica tedesca in campo motoristico, tanti qui la vantavano ma i fatti hanno smentito l'assunto. Ora attendiamo le prime impressioni di Auto ;)

Anche il cambio ricuote giudizi tutto sommato positivi se si eccettua l'uso in modalità manuale dove non sempre si dimostra all'altezza. ;Ma poco male tempo un anno uscirà l'automatico a 8 rapporti e il discorso si chiuderà definitivamente ;)
 
S-edge ha scritto:
soprattutto i V6 BMW e Jaguar non si sono dimostrati granché sotto questo punto di vista a causa dell'eccessiva pressione degli iniettori.
Scusa????? E questa da dove salta fuori?

S-edge ha scritto:
Io so che i 3,0 BMW (ma anche di altri marchi: citavo prima Jaguar) hanno avuto diversi tipi di problemi, agli iniettori, all'antiparticolato, ecc... non perché avevano 20Cv in più, che come sottolinei sono relativi, ma perché eccessivamente complessi tecnicamente. Nello specifico gli iniettori sono sottoposti a pressioni e stress troppo elevati. I mjetII hanno iniettori solenoidali, che non raggiungono tali pressioni, ma pareggiano sufficientemente i conti con iniezioni multiple e gestione più raffinata.
Io so che anche i 1.3 Mj hanno avuto diverse grane agli iniettori, come testimonia questa scheda guasto.

http://www.gruppostima.it/guasti/detail.php?id=104
 
http://www.lucapiancastelli.ing.unibo.it/Presentazione%20Casadei.pdf
quardate questo progetto e che cavalli ha tenendo conto che specifica che l'affidabilita' e' prioritaria :shock: :shock:
 
Back
Alto