<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovo spot Toyota, tutto di serie | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

nuovo spot Toyota, tutto di serie

99octane ha scritto:
ricoma ha scritto:
diamo il merito a questo spot Toyota. In un'auto ben sotto i 10000eu ci apre gli occhi su quanto si può avere in una macchina senza sovrapprezzi ingiustificati. Ok non avrà meccanica da fuoriserie.
Ma la domanda è perchè pagare così tanto per avere pari dotazioni su altre auto? Navisat a scomparsa, clima, alzavetri elettrici, connessioni ipod, vivavoce bluetooth e 5 porte.
Fate raffronti, divertitevi a guardare il costo di un optional come ingresso ipod su una Mini (250euro), il navigatore su una qualsiasi auto (di norma 1000euro almeno), vivavoce cellulare se previsto, per non parlare di chi si fa pagare anche il supplemento 5 porte.
Sbaglia toyota o le altre case?

Guida una Toyota, e guida una Mini, e poi vedi dove sta il prezzo che paghi, indipendentemente da come i contabili dell'ufficio ripartizione han scelto di ricaricare i costi di produzione. :rolleyes:

Attenzione, segui la politica commerciale, qui non si giudica la vettura (sarebbe improponibile il confronto).
 
99octane ha scritto:
La produzione di un'auto ha costi ENORMI, a partire dallo sviluppo, la costruzione degli impianti per produrla (si parla di centinaia di MILIONI, quando non di miliardi), i collaudi, certificazioni, omologazioni prima ancora di arrivare ai costi vivi di parti, assemblaggi, manodopera, controllo qualita'.
Questi costi non vengono ingenuamente ripartiti in base al costo del pezzo (una presa USB per iPod costa 10 centesimi, te la faccio pagare 1 euro e mi sento esoso).
Sarebbe da deficienti, perche' e' una politica rigida e non correlata con la domanda che determina il vero prezzo.
Il prezzo viene determinato dall'appetibilita' della funzione, e da quali funzioni e' necessario offrire di base anche su modelli "terra terra" per poterli vendere, senza doverli mettere a un prezzo fuori mercato.
Esempio: ABS, sempre piu' spesso ESP, 2 air bag ecc...
Quindi, la ripartizione dei costi viene fatta sulle funzioni in base a quali verranno piu' richieste, quali si possono far pagare di piu', quali tocca mollare agratis, e naturalmente sui pezzi di ricambio (tra i costi c'e' anche la ricerca statistica e analisti dei guasti e previsione delle parti di ricambio che saran vendute per ogni auto).

Quindi, quando tizio prende la modello base con ESP, 4 Airbag, ABS e climatronic "compresi nel prezzo", i casi sono due, e solo due:
1) La casa ha creato un "pacchetto" che ha determinato come appetibile e sa di poter vendere a un prezzo maggiorato perche' il pacchetto "tira", e dunque "compreso nel prezzo" significa letteralmente "menu fisso" da ristorante, dove il dolce l'hai pagato che tu lo mangi oppure no.
2) L'ABS, ESP e 4 airbag gratis di Tizio che compra il "tutto compreso" li paga Caio con la presa iPod da 250?.

Non esistono pranzi gratis, nessuno regala niente e bisogna essere davvero fessi per crederlo.
L'unica cosa che torna a vantaggio del consumatore, in tutti questi giochini di specchi e calcoli e controcalcoli e' la liberta' di scelta.
Tutto quel che non e' "incluso" puoi scegliere di non comprarlo.
E' l'unica vera scelta che il consumatore puo' fare, quella di "non comprare", e cercano di limitarla sempre di piu' con modelli "tutto compreso" e "full optional", e la gente e' pure contenta e sorride come una cretina mentre firma il contratto e si ritrova un'auto piena di cazzate superflue.
Pero' e' full optional, eh! :rolleyes:

Credo che nessuno rifiuti un accessorio come navigatore satellitare, clima, radio cd e il fatto di non pagare supplementi sulle 5porte. Non ti offrono un cestino porta frutta o un frullatore. E rimanendo in un costo di 8000euro
Al limite potremmo ragionare sulla qualità. Ad esempio il navigatore di toyota, pur col merito di un'ottima integrazione nel cruscotto, sarà un tom tom mascherato che perde segnale gps ogni 3metri.
Spiace accanirsi sempre su Mini, ma è l'emblema di questo "giochetto". Ovvero con la scusa che tutto personalizzi, alla fine tutto paghi, proprio tutto. Ed in 25000/30000eu non vuoi che riescano a far uscire una presa ipod di serie, una regolazione sedile, un clima automatico?
 
99octane ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Ogni opzione ha il suo rovescio della medaglia.

Certe case puoi scegliere gli accessori al minimo dettaglio, ma per equipaggiarli spendi una fortuna.

Altre case danno o niente o tutto, ma se vuoi il cruise control devi anche avere il navigatore, il tetto apribile, la retrocamera i fari a led e il pacchetto sicurezza che incrementa il prezzo non poco.

E si, ho guidato una mini, è una buona auto del 20imo secolo, un po piccola però: dietro adulti non ci stanno. Nella mia Toyota inceve ci stan comodi.

E costa piu' di una vecchia panda, che magari dietro non tiene due adulti, ma la compri con quattro cocomeri e un peperone.
Mentre una 458 Italia non ha nemmeno il bagagliaio ma costa 250 mila svanziche.
Mini pero' ha un pregio: scegli tutto quello che vuoi.
Vuoi farti 40.000 euro di accessori? Puoi.
NON vuoi spendere 40.000 euro di accessori? Ti compri solo quelli che ritieni strettamente indispensabili.
:rolleyes:

Prendi un cooper S, configuralo "base" = 25000euro no metalizzata, no strisce, no tetto e specchi bicolor. Cerchi bruttini da 16, monoalzavetro elettrico, no regolazione sedile (sei nano 'zi tuoi), no Ipod o Mp3 sulla radio, clima manuale, sedili normalissimi.
Sicuro sicuro che in questi 25000 compri davvero il valore di questa Mini?
Non è con 20000 base + optional attuali ci staresti meglio dentro ad un prezzo più equo e sincero?
Perchè 40000 no ma 30000euro in una mini cooper S ci arrivi in uno paio di pachetti. Stiamo parlando di una mini. Una Scirocco te la porti a casa con meno e non elenco le altre (che a dotazioni stanno meglio). Prestazioni come detto le tralascio... :!:
 
Il paragone Mini è un pò azzardato in quanto ti fa pagare anche il marchio e l'immagine.La sostanza c'è, ma meno di quanto si paghi.
Al costo di una Mini aspirata da 120cv, ci si porta a casa una MX5, che avrà una dotazione alla giapponese e due soli optional, ma ha una meccanica inavvicinabile in questa fascia di prezzo.
Quindi se la Mini vale quello che costa, la MX5 è praticamente regalata :D

Tornando più direttamente al topic, non mi pare che questa Toyota abbia una dotazione da strapparsi i capelli: navigatore a parte, clima,alzacristalli e compagnia bella sono di serie sul 99% delle concorrenti.
E come sempre nel caso dei giapponesi, per alcuni il tutto di serie potrebbe essere fin troppo per alcuni: non sarebbe stato meglio un prezzo più basso, e niente navigatore, ad esempio?
 
No perché è una versione particolare ad un prezzo cmq vantaggioso. Se vuoi ti prendi un altra versione.
 
G5 ha scritto:
No perché è una versione particolare ad un prezzo cmq vantaggioso. Se vuoi ti prendi un altra versione.
Che ha un rapporto prezzo/dotazioni peggiore in quanto non promozionata.
E quindi siamo a capo: meglio avere tutto, col rischio che sia troppo, o meglio poter scegliere?
 
Personalmente preferisco prendere un auto completa ed eventualmente integrare con altre poche cose utili. Per contro detesto le eccessive personalizzazioni che fanno esplodere i prezzi e che spesso ti mettono di fronte a infinite scelte al solo scopo di acquistare una cosa che alla fine sarà inutile.
 
alkiap ha scritto:
G5 ha scritto:
No perché è una versione particolare ad un prezzo cmq vantaggioso. Se vuoi ti prendi un altra versione.
Che ha un rapporto prezzo/dotazioni peggiore in quanto non promozionata.
E quindi siamo a capo: meglio avere tutto, col rischio che sia troppo, o meglio poter scegliere?

Al tempo però. Consideriamo sempre il prezzo. Un'auto da 8000euro. Con i suoi pregi e difetti ma nella sua categoria di citycar, vuol dire comunque tanta roba, anche se la base epuratissima costasse 6000euro (azzardo, non so).
 
G5 ha scritto:
Personalmente preferisco prendere un auto completa ed eventualmente integrare con altre poche cose utili. Per contro detesto le eccessive personalizzazioni che fanno esplodere i prezzi e che spesso ti mettono di fronte a infinite scelte al solo scopo di acquistare una cosa che alla fine sarà inutile.

Infatti. Sfido chiunque a configurare una Mini e stare sotto i 20000euro. Puoi starci giorni a fare preventivi e scelte. Non ce n'è. Infatti sostengo da tempo dateci una Mini Cooper full optional che per 22/23000eu :!:
Fa eccezione la ray ma a quel punto, hai una pari Panda che costa il doppio....
 
alkiap ha scritto:
Il paragone Mini è un pò azzardato in quanto ti fa pagare anche il marchio e l'immagine.La sostanza c'è, ma meno di quanto si paghi.

Ma dai. Anche questa è una PALLA che MINI ci racconta e chi la compra accetta per non deprimersi. Ma non esiste. Dov'è sto marchio che solo dopo 10 anni di commercializzazione ha deciso di dotare di motorizzazione bmw i propri modelli. Che nella prima serie erano made in Brasile e successivamente acquistati dal gruppo PSA.
Oggi adattano i loro motori Bmw declinati da quelli supercollaudati sulla serie1. Non ti danno nulla che una comunissima giapponese o Vw diano di serie da fine anni 90.

Così per la Toyota. Quel che sorprende della dotazione "full optional" è perchè ti viene dato in un'auto così.
Una citycar con vivavoce bluetooth, navisat, 5porte, clima. Insomma non sono cose così comuni sulle concorrenti. Una smart ad esempio il navigatore multimediale lo fa pagare caro. Una panda non lo avrà mai a listino. Figurati vivavoce. Persino le 500 le hanno come optional costosi. La Yaris non ha un navisat a scomparsa, ben integrato nel cruscotto. A ben pensarci nemmeno una punto (che mette un tom tom su un asta che vibra ad ogni dosso).
Tutto questo con un costo che sarà più alto della base ma in cui ci si sta dentro e trovando una vettura completa, anche se non sei un nababbo.
Un giovane ci si diverte parecchio, consuma pochissimo, spende poco di assne.
 
ricoma ha scritto:
alkiap ha scritto:
Il paragone Mini è un pò azzardato in quanto ti fa pagare anche il marchio e l'immagine.La sostanza c'è, ma meno di quanto si paghi.

Ma dai. Anche questa è una PALLA che MINI ci racconta e chi la compra accetta per non deprimersi. Ma non esiste. Dov'è sto marchio che solo dopo 10 anni di commercializzazione ha deciso di dotare di motorizzazione bmw i propri modelli. Che nella prima serie erano made in Brasile e successivamente acquistati dal gruppo PSA.
Oggi adattano i loro motori Bmw declinati da quelli supercollaudati sulla serie1. Non ti danno nulla che una comunissima giapponese o Vw diano di serie da fine anni 90.
Quale concorrente offre sospensioni posteriori indipendenti? Nessuna
Quale semiassi di pare lunghezza? Nessuna
Questa è pura tecnica, che offre i suoi benefici tanto in pista quanto su strada, e difatti nessuno che abbia mai guidato una Mini si sogna di dire che vada male.
La MIni non mi piace per nulla, ma non si può far finta che sia solo immagine.
 
alkiap ha scritto:
ricoma ha scritto:
alkiap ha scritto:
Il paragone Mini è un pò azzardato in quanto ti fa pagare anche il marchio e l'immagine.La sostanza c'è, ma meno di quanto si paghi.

Ma dai. Anche questa è una PALLA che MINI ci racconta e chi la compra accetta per non deprimersi. Ma non esiste. Dov'è sto marchio che solo dopo 10 anni di commercializzazione ha deciso di dotare di motorizzazione bmw i propri modelli. Che nella prima serie erano made in Brasile e successivamente acquistati dal gruppo PSA.
Oggi adattano i loro motori Bmw declinati da quelli supercollaudati sulla serie1. Non ti danno nulla che una comunissima giapponese o Vw diano di serie da fine anni 90.
Quale concorrente offre sospensioni posteriori indipendenti? Nessuna
Quale semiassi di pare lunghezza? Nessuna
Questa è pura tecnica, che offre i suoi benefici tanto in pista quanto su strada, e difatti nessuno che abbia mai guidato una Mini si sogna di dire che vada male.
La MIni non mi piace per nulla, ma non si può far finta che sia solo immagine.
E sospensioni posteriori indipendenti quanto costano? Giustificano 5/6000eu in più rispetto a una pari categoria?
Anch'io ammiro la Mini e pensa, guido una smart. Perciò non discrimino a prescindere. Trovo ingiustificabile il costo. E poi in dieci anni vuoi che queste scelte ingegneristico/meccaniche non se le siano ammortizzate?
Un fruttarolo che vende un'arancia 1euro è caro, quel che te la mette 4euro come lo chiami....? Hai voglia a dirti che è siciliana dal gusto unico....
 
Non valgono 6000? in più, ma la Mini non costa così tanto in più.
Realisticamente, siamo sui 3/4mila, di cui forse la metà è giustificata, o forse anche meno.
Ma il fatto di avere delle primizie permette di farle pagare a peso d'oro.
Che poi è l'obiettivo di tutti, dalla Ferrari alla Fiat 500.
 
alkiap ha scritto:
Non valgono 6000? in più, ma la Mini non costa così tanto in più.
Realisticamente, siamo sui 3/4mila, di cui forse la metà è giustificata, o forse anche meno.
Ma il fatto di avere delle primizie permette di farle pagare a peso d'oro.
Che poi è l'obiettivo di tutti, dalla Ferrari alla Fiat 500.

ciccio, la prima Mini new model è uscita nel 2001 (occhio e croce). Primizia come una donna tardona.....
Se la MiTo non l'avesser gestita male, ma con l'attenzione della nuova 500, vedi come una Mini Cooper S te la tiravano a 20000euri con di tutto di più :?
 
A me di tutte quelle baggianate inutili non frega niente. Vuol dire che senza costerebbe 8.000. E allora che la diano a 8.000 e solo con le cose indispensabili.
Comunque la Toyota l'ho depennata dalle acquistabili. Il taglio selvaggio dei costi ha fatto scendere la qualità troppo in basso. E il conce della mia città è da evitare. Rimpiango la mia Corolla del 98, quella sì che era una TOYOTA. Ciao.
 
Back
Alto