Il rendimento di un motore termico (Benzina o Diesel) segue la curva di coppia ed in teoria ho letto che alcuni vanno al minimo in 4a o 5a marcia, per assurdo la mia X3 fa 80km/h al minimo in 8a, ma non è che consumi come al minimo in folle ovviamente (Lapalisse), i dispositivi sia sulla pompa di iniezione dei diesel che sui Drive By Wire dei benzina, per sopperire ai carichi diversi che ci sono al minimo (condizionatore, lunotto termico, fari ecc...) mantengono costanti i giri, a carichi diversi, automaticamente, altrimenti il motore si spegnerebbe.
Il rendimento di un motore termico segue la curva della coppia, ed è max in corrispondenza della coppia max.
Altro fattore come detto e ripetuto, i rapporti più corti sono meno efficienti, riporto quelli di un mio libro rispolverato di costruzioni di macchine.
rapporti di trasmissione degli ingranaggi del cambio e rendimenti nelle singole marce:
I marcia τ1 = 1/2.5 η1 = 0.85
II marcia τ2 = 1/1.7 η2 = 0.89
III marcia τ3 = 1/1.25 η3 = 0.92
IV marcia τ4 = 1/1.02 η4 = 0.95
V marcia τ5 = 1/0.85 η5 = 0.96
VI marcia τ6 = 1/0.72 η6 = 0.97
Sulle vecchie auto esistevano gli overdrive, per consumare meno; rapporti lunghissimi, che permettevano un sostanziale risparmio, un po' come succede oggi con i cambi a 8 o 9 rapporti, di cui solitamente l'ultimo serve per risparmiare e non raggiunge la velocità massima, che la mia p.e. raggiunge in 7a e non in 8a.