gbortolo
0
direi che i nostri commenti che vengono solo dal buon senso non si discostano molto:Qualche studio sul tema.
https://tg24.sky.it/stories/cronaca/incidenti-stradali-pedoni/index.html
Più caute le conclusioni e le relative raccomandazioni di uno studio spagnolo sulla sicurezza dei pedoni. A parere degli gli autori della ricerca, il miglior modo per intervenire su questo aspetto è migliorare le aree di attraversamento in modo da garantire ai conducenti e a chi è a piedi una migliore visibilità della zona. Quanto alla riduzione della velocità, sarebbe meglio applicarla solo in alcune aree selezionate. In questo modo, si legge, gli automobilisti sarebbero spinti a scegliere le strade più veloci, che sono anche quelle in aree meno abitate e con minore passaggio di persone a piedi.
Applicare limiti e divieti rigorosi solo nei punti dove serve veramente, garantirebbe sicurezza perché evidenzierebbe i punti pericolosi.
Alzare i livelli di sicurezza in modo indiscriminato (pensa se obbligassero a mettere il caschetto e le scarpe antinfortunistiche anche negli uffici di uno stabilimento perché così quando non va in fabbrica non se lo scorda - da noi in strada si ha questo approccio) significa abbassarli dove serve veramente, semplicemente perché la zona di attenzione non è più circoscritta ed evidente.