<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone) | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone)

direi che i nostri commenti che vengono solo dal buon senso non si discostano molto:
Più caute le conclusioni e le relative raccomandazioni di uno studio spagnolo sulla sicurezza dei pedoni. A parere degli gli autori della ricerca, il miglior modo per intervenire su questo aspetto è migliorare le aree di attraversamento in modo da garantire ai conducenti e a chi è a piedi una migliore visibilità della zona. Quanto alla riduzione della velocità, sarebbe meglio applicarla solo in alcune aree selezionate. In questo modo, si legge, gli automobilisti sarebbero spinti a scegliere le strade più veloci, che sono anche quelle in aree meno abitate e con minore passaggio di persone a piedi.

Applicare limiti e divieti rigorosi solo nei punti dove serve veramente, garantirebbe sicurezza perché evidenzierebbe i punti pericolosi.

Alzare i livelli di sicurezza in modo indiscriminato (pensa se obbligassero a mettere il caschetto e le scarpe antinfortunistiche anche negli uffici di uno stabilimento perché così quando non va in fabbrica non se lo scorda - da noi in strada si ha questo approccio) significa abbassarli dove serve veramente, semplicemente perché la zona di attenzione non è più circoscritta ed evidente.
 
Aggiungerei che anche il
" buon senso "
ha diverse ottiche di approccio.

Per esempio
-in certe popolazioni
era cosa buona e giusta dare la moglie in " offerta " all' ospite
-in altre,
mangiare il nemico vinto per assumurne tutte le virtu',
-in altre ancora
deformare il cranio per allungarlo
( ....E' bello cio' che piace )

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
a proposito di pedoni, se non fanno anche loro la loro parte....
oggi sono passato dal ponte vecchio di trezzano sul naviglio
per i non indigeni:
upload_2023-2-1_15-46-0.png

ci si passa a 15km/h, non perche' ci sia un cartello (che dice 30), ma perche' si passa cosi' e basta. oltretutto, per chi arriva da sx (l'auto rossa) e' anche obbligatorio svoltare.
visto cosi' non sembra, ma e' molto gobbo, finche' non sei passato sopra, non hai idea di cosa ci sia davanti all'auto.
i pedoni devono passare nella parte di lato.
bhe, oggi, fortuna che ho visto il cappello spuntare, perche' c'era un sciur, col trolley (non quelli diretti a bruxelles:) ) che, per non fare i 20m, ed entrare nel passaggio pedonale, se lo faceva con le auto.
son passato a 5km/h, finche' non l'ho riavuto in vista.
e quel nonnino, bastava toccarlo per stenderlo. anche fossi stato in bicicletta, cade, picchia la testa, e ci lascia le penne.
 
Ultima modifica:
oggi sono passato dal ponte vecchio di trezzano sul naviglio
è un bel po' che non lo percorro [da quando non pendolo più con Settimo e facevo i bypass TO]
punto "divertente" da percorrere ... se non sai cosa ti aspetta.

comunque lì era [è?] facile trovarsi qualcuno poco collaborativo giù dal ponte che attraversa acdc ...
 
a proposito di pedoni, se non fanno anche loro la loro parte....
oggi sono passato dal ponte vecchio di trezzano sul naviglio
per i non indigeni:
Vedi l'allegato 26353
ci son passa a 15km/h, non perche' ci sia un cartello (che dice 30), ma perche' si passa cosi' e basta. oltretutto, da chi arriva da sx (l'auto rossa) e' anche obbligatorio svoltare.
visto cosi' non sembra, ma e' molto gobbo, finche' non sei passato sopra, non hai idea di cosa ci sia davanti all'auto.
i pedoni devono passare nella parte di lato.
bhe, oggi, fortuna che ho visto il cappello spuntare, perche' c'era un sciur, col trolley (non quelli diretti a bruxelles:) ) che, per non fare i 20m, ed entrare nel passaggio pedonale, se lo faceva con le auto.
son passato a 5km/h, finche' non l'ho riavuto in vista.
e quel nonnino, bastava toccarlo per stenderlo. anche fossi stato in bicicletta, cade, picchia la testa, e ci lascia le penne.
è un bel po' che non lo percorro [da quando non pendolo più con Settimo e facevo i bypass TO]
punto "divertente" da percorrere ... se non sai cosa ti aspetta.

comunque lì era [è?] facile trovarsi qualcuno poco collaborativo giù dal ponte che attraversa acdc ...


Sotto quegli attrezzi li'....
Puoi, allargando il discorso, trovarci un po' di tutto

https://www.google.it/maps/@45.322539,11.8112558,3a,15.4y,302.52h,88.66t/data=!3m7!1e1!3m5!1sXKXsEeqwEZVzRix2J_k_vw!2e0!6shttps://streetviewpixels-pa.googleapis.com/v1/thumbnail?panoid=XKXsEeqwEZVzRix2J_k_vw&cb_client=maps_sv.tactile.gps&w=203&h=100&yaw=118.85391&pitch=0&thumbfov=100!7i16384!8i8192

Fortuna questo e' stato chiuso.
Se, per qualsiasi motivo, sfuggiva al malcapitato pilota....
....Era, paro paro, sulla SS16 Adriatica

Ecco come era prima
https://www.google.it/maps/@45.3228...4!1s93HPC7bdEyw-7J3hx53Xqw!2e0!7i13312!8i6656
 
Ultima modifica:
Quanto alla riduzione della velocità, sarebbe meglio applicarla solo in alcune aree selezionate. In questo modo, si legge, gli automobilisti sarebbero spinti a scegliere le strade più veloci, che sono anche quelle in aree meno abitate e con minore passaggio di persone a piedi.
Che è il famoso principio della separazione dei flussi, applicato evidentemente non in Italia.
 
il grafico che citi, non mi pare indichi i giri motore. ma solo i consumi in base alla velocita'.
le mie auto, dotate di consumo istantaneo, hanno un andamento del consumo, simile al grafico riportato.
a 30km/h consumano di piu' che non a 50km/h.
quindi, se la scusa e' l'ambiente, non regge. se invece la scusa sono i pedoni.... a sentire l'ente di milano per i trasporti, nonostante le zone 30 siano aumentate, non c'e' stata nessuna riduzione di pedoni morti.
il motivo non te lo so dire, non c'era scritto nell'articolo.
A parità di marcia consuma più a 30 che a 50kmh?
Il grafico che cito (e che aveva riportato un altro forumer) non riporta il numero di giri, e vedendo che a 50kmh riporta consumi di 7/8 litri per 100km, e lo stesso anche a 70, mi fa supporre che fosse in 2 o 3 marcia..perchè nemmeno con l'abarth di un amico vedo quei consumi a quelle velocità.
 
A parità di marcia consuma più a 30 che a 50kmh?
Il grafico che cito (e che aveva riportato un altro forumer) non riporta il numero di giri, e vedendo che a 50kmh riporta consumi di 7/8 litri per 100km, e lo stesso anche a 70, mi fa supporre che fosse in 2 o 3 marcia..perchè nemmeno con l'abarth di un amico vedo quei consumi a quelle velocità.

e dai, la velocita' tenuta e' quella con la marcia "giusta".
se vai a 50km/h in prima consumi di piu' che non a 30 in 3a.
non pensavo che ci fosse bisogno di scriverlo.
non star li' a guardare il consumo in litri, guarda solo la curva.
manco la mia auto consuma come quella del grafico, ma la curva, e' piu' o meno la stessa.
 
Perchè devi tenere la marcia più bassa in città e viaggiare ad un numero più alto di giri? a 30 puoi girare anche in 3° come a 50 in 4°.
Se poi si vuol guidare come certi anziani patentati con la 1° fino ai 40 kmh allora è un altro discorso.
ma dire che si consuma di più a 30 che a 50 a parità di giri è IMHO un abominio.
 
ma il grafico non indica in nessun modo i giri del motore.
indica un consumo (di un'auto ignota) al variare della velocita'.
la mia, a 30km/h mette la 3a, a 50a mette la 5a (e viaggiamo a circa 1000rpm), a 30 l'indicatore segna circa 5,5l/100km, a 50 segna 3,5l/100km e resta piu' o meno simile fino a 90 (quando mette la 9a) poi cresce.
in realta' a 90km/h in 9a, consuma ancora meno, attorno ai 3l/100km, poi sale.
per tornare ad un consumo di 5,5l/100km, devo viaggiare un po' oltre i 130km/h (con le gomme estive)

la curva, ad occhio, e' simile a quella indicata dal grafico
 
Con la nostra Leon 1.6 tdi devi mettere per forza la seconda, sotto i 40 all'ora va a scatti e il motore si incarta... preciso: tagliando fatto a settembre e software aggiornatissimo, ha le marce superiori alla 2a piuttosto lunghe
Io con il 2.0 Tdi a 30 in 3° sono a circa 1.100 giri e non è il massimo, mentre in 2° gira fluido a 1.500 giri circa ... consumando pure meno. La 3° inizia a girare bene dai 40 in su
 
Back
Alto