<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone) | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone)

I controlli in parte servono ma devono essere legati alla comprensione della responsabilità individuale assieme al rispetto delle regole, se manca uno di questi elementi non si raggiunge lo scopo
 
I controlli in parte servono ma devono essere legati alla comprensione della responsabilità individuale assieme al rispetto delle regole, se manca uno di questi elementi non si raggiunge lo scopo
Concordo con quanto scrivi, ma purtroppo questa e' una teoria che poi viene smentita dalla realta' dove purtroppo ci sono molti "furbi" a cui non e' possibile dare fiducia.
Mi vien da pensare a quanta gente non pagava il canone Rai, proprio perche' era difficile mettere in atto i controlli e quindi i "furbi" non pagavano.
 
Se però poi questi "sudditi", posto che veramente mettano il folle limite dei 30 generalizzato in tutta la città - io ci credo poco, ma.... - continueranno a dar loro fiducia, beh allora ci sarà poco da lamentarsi : una volta si diceva "Chi è causa del suo mal, pianga se stesso".
Esatto.
Grazie al Cielo negli anni ‘90 rifiutai un’offerta di lavoro a Milano … manco se mi pagassero.
 
Mi sembra che la storia insegni che senza i controlli la gente non rispetta le regola. Nei paesi dove c'e' piu' rispetto non c'e' maggior civilta' ma solo maggiori controlli.
Quando vai in Svizzera sembra tutto perfetto, ma quando giri a Milano vede macchine con targa svizzera fare quello che vogliono !!
Perché a Milano come nel resto d’Italia i controlli sono più che rari, come le multe. In Svizzera non lo è.
 
Mi sembra che la storia insegni che senza i controlli la gente non rispetta le regola. Nei paesi dove c'e' piu' rispetto non c'e' maggior civilta' ma solo maggiori controlli.
Quando vai in Svizzera sembra tutto perfetto, ma quando giri a Milano vede macchine con targa svizzera fare quello che vogliono !!
I controlli avranno la loro bella parte, tuttavia mi pare abbastanza evidente che in alcuni Paesi ci sia un maggiore autocontrollo nonché una maggiore partecipazione verso quelle che sono le regole del vivere civile : in Svizzera, ad esempio, fanno referendum su questioni che da noi sarebbero probabilmente trascurate e giudicate di scarsa importanza, eppure la gente li vota.

Qui da noi tanti sono campioni di lamenti e contestazioni, ma se poi gli dici di investire mezz'ora, un'ora al massimo, del loro prezioso tempo per andare, una volta ogni tot anni, a votare.... ah no, no, troppo disturbo, "tanto sono tutti ladri".
Forse loro, poveretti, non se ne rendono neanche conto, ma se tutti ragionassero così sarebbe ancora peggio che avere al potere un certo numero di amministratori-ladri.
 
E' la differenza fra Politica e Cronaca....
Chissa'
??
Non direi : la cronaca è altra cosa.
E' che la politica, come ho detto, è cosa normale e necessaria, non quell'idea sudicia che si è fatta strada, nella mente di molti, per aver avuto - comunque eletti da noi, lo ricordo - per una vita uomini politici e pubblici amministratori di serie B.
 
Che c’azzecca l’inabilità coi limiti di velocità?
Quindi un guidatore tedesco è più abile di uno italiano perché non ha limiti di velocità, ed uno svizzero è più incapace di un italiano?

Non lo so quanto siano probanti per le qualità di guida le autobahn ad alta velocità..anche perché di pestare in autostrada mi frega il giusto, la mia massima velocità è 190km/h per un tratto di 22 km perché avevo una ca*arella terrificante. Normalmente 130, anzi 110 ultimamente. Di certo mi vien da dire tutti hanno le antenne dritte la in mezzo...quindi più che di autobahn che aumenti le capacità di guida mi vien da pensare li abitui ad una certa concentrazione.
Che è diverso da gente che per es. vive tutta la vita in montagna ed ho notato che sono molto bravi a guidare, per forza; vengono messi alla prova fin dai 18anni su salite, discese, curve cieche, tornanti in successione, strade strette. Ci sta.

Credo che nelle metropoli NordEU dove è in atto una guerra alle auto che mi par di capire Ti trovi d'accordo, nn hanno la necessità di guidare bene..cosa se ne fanno. Quindi alla tua domanda la mia risposta è: nn so se c'entrino i limiti ma di sicuro in quelle razionali metropoli nordiche gran spinta ad imparare a guidare nn c'è. Nn so neanche se i giovani prendano la patente. Secondo me Ti troveresti bene lassù.
 
Se ne è parlato stamattina a Radio24 con l'assessoressa alla mobilità. Sinceramente, tutte le motivazioni che ha addotto mi sono sembrate degne del miglior conte Mascetti.
 
io so che, la mia attenzione, e' inversamente proporzionale alla velocita'.
a 150km/h non levo gli occhi dalla strada nemmeno un secondo.
il piu' delle volte, so dirti in anticipo cosa faranno le auto davanti a me.
la settimana scorsa, un tizio mi ha tagliato la strada in autostrada, e mia moglie mi ha chiesto se non mi sono spaventato (lei sì, ma non guardava).
no, perche' ero attento, ed avevo gia' deciso che quello, probabilmente si sarebbe spostato, semplicemente osservando le altre auto.
ed ero pronto a frenare al minimo accenno di cambio corsia.
a 30 all'ora, guardo i lati b che camminano, quello accanto che si scaccola, le vetrine dei negozi, il cane che innaffia un albero, canticchio le canzoni (questo e' terribile, ma lo faccio da solo e mai con la capote aperta:D) ...
so di essere pericoloso, ma dopo un po', andando piano, mi distraggo
 
Back
Alto