<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone) | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone)

La storia insegna che, tra quello che viene dichiarato oggi e quello che realmente si farà domani, beh c'è spesso - quasi sempre - una bella differenza.

Da notare che :

- nel 2035 c'è (sinora, ma già questo totale divieto alle termiche potrebbe benissimo essere oggetto di modifiche e parziali ripensamenti, posto che, a fronte di problemi tecnici / economici / sociali che potrebbero essere molto gravi, si otterrà forse una diminuzione dell'emissione globale di CO² dell'ordine dello 0,5%, comunque meno dell' 1%) il divieto di nuove immatricolazioni per le auto termiche : che non significa - correggetemi se sbaglio - il divieto di circolazione per le auto termiche esistenti..... che fanno, pretendono di impedire la circolazione alle auto vendute appena qualche anno prima?
- quelli che reggono la pubblica amministrazione oggi, e che fanno certe dichiarazioni, potranno benissimo NON essere più al potere domani : siamo noi, in ultima analisi, a decidere che tipo di norme e di futuro vogliamo.

Spero bene che nessuno mi accusi di aver fatto politica nel forum, dato che non ho fatto altro che puntualizzare delle ovvietà che sono sotto gli occhi di tutti ; fermo restando che, come ho già detto all'inizio di questa discussione, questo è un argomento difficilmente separabile dalla politica, specialmente se consideriamo questa parola nel suo significato pulito, reale ed originale : "polis", cioè gestione ed amministrazione dei molti, delle città, dei problemi e degli interessi di una comunità.

ovvio che tutto puo' succedere, non ho la sfera di cristallo (come poi non l'ha nessuno).
e non mi azzardo a fare troppe previsioni.
ma intanto, quello fanno, vanno nella direzione no auto.
restringono le carreggiate e levano i parcheggi.
e ti bloccano psicologicamente, dicendoti che, tra 12 anni, non potrai piu' usare la tua auto in citta'.
quando finiranno il mandato, rieletti o no, avran speso talmente tanti soldi in "contro-infrastrutture" che sara' difficile fare marcia indietro.

e sì. gia' oggi possono impedire la circolazione di qualunque auto, basta fare la delibera.
 
Parlando di velocità codice, gli attuali 50 km/ora e non dei folli che viaggiano a 120/130 km/ ora, e continueranno a farlo, in città la disattenzione è sicuramente la prima causa di incidente. Non la velocità..
infatti riempirei la città di vigili e\o autovelox. Voglio vedere se dopo un paio di infrazioni in poco tempo col ritiro della patente per velocità oltre i 40km\h rispetto al limite se passa la voglia di far i fenomeni.
 
infatti riempirei la città di vigili e\o autovelox. Voglio vedere se dopo un paio di infrazioni in poco tempo col ritiro della patente per velocità oltre i 40km\h rispetto al limite se passa la voglia di far i fenomeni.
fermare i fenomeni alla guida delle loro formula uno, costa soldi e rende poco.
ci vorrebbero i vigili in strada, cosa che costa un sacco di soldi.
molto piu' semplice mettere limiti ridicoli.
gia' mettere un vigile davanti ad ogni scuola, sarebbe piu' utile di un dosso, ma il dosso costa molto meno, anche se poi rompe le balle h24, anche a chi va a 30km/h.
 
... hai ragione, ma quando loro stessi avranno problemi per entrare e uscire dalla cittá perché intasata ,vedrai che sono molto veloci a cambiare.
Il problema è che il cittadino fa i 30 tra mille peripezie con la sua auto privata, altri viaggiano in auto blu a ben altra velocià sulle corsie preferenziali, con i lampeggianti accesi se c'è del traffico e hanno fretta.
Ricordate che questa non è una volgare questione di privilegi e/o di corruzione dei soliti noti : il problema rimane tale e quale anche nel caso di assenza di qualsiasi privilegio o corsia preferenziale da parte dei pubblici amministratori.
 
- quelli che reggono la pubblica amministrazione oggi, e che fanno certe dichiarazioni, potranno benissimo NON essere più al potere domani : siamo noi, in ultima analisi, a decidere che tipo di norme e di futuro vogliamo.

Credo comunque che siano decisioni demandate ai sindaci, quindi dipenderà dalle varie giunte comunali che nei vari momenti ci saranno.
 
Spero bene che nessuno mi accusi di aver fatto politica nel forum, dato che non ho fatto altro che puntualizzare delle ovvietà che sono sotto gli occhi di tutti ; fermo restando che, come ho già detto all'inizio di questa discussione, questo è un argomento difficilmente separabile dalla politica, specialmente se consideriamo questa parola nel suo significato pulito, reale ed originale : "polis", cioè gestione ed amministrazione dei molti, delle città, dei problemi e degli interessi di una comunità.

Come abbiamo detto, (solo) se si tratta di decisioni che hanno a che fare con le auto, gli automobilisti e la circolazione automobilistica, si possono commentare, con garbo, educazione e rispetto ovviamente, aggiungendo imho o simile. Come fa lo stesso Quattroruote. Dice oggettivamente cosa viene deciso e commenta con moderazione.
 
Credo comunque che siano decisioni demandate ai sindaci, quindi dipenderà dalle varie giunte comunali che nei vari momenti ci saranno.
Alle giunte comunali, certo, che sono espressione dei consigli comunali : in altre parole, i "parlamenti" dei singoli Comuni, eletti da noi.
I quali dovrebbero capire che non è possibile "risolvere" i problemi solo con atteggiamenti repressivi : se, in un arco temporale di molte decine di anni (minimo minimo 60 anni, ma direi di più) si è fatto poco per realizzare nelle città dei sistemi di mobilità delle persone tali da essere vere alternative all'auto privata - che in alcune città ci sono, ma sono comunque soluzioni parziali e riguardanti soprattutto il centro, mentre la copertura delle zone più periferiche (ma dove spesso ormai si sono insediate le realtà produttive) è assolutamente insufficiente - non è che si possa imporre alla gente di non muoversi più : la mobilità individuale non è che sia una moda, è una necessità ormai da tempo imprescindibile.

E neppure si può pretendere che tutti si mettano su biciclette o monopattini per fare, con qualsiasi tempo, i percorsi - spesso tutt'altro che brevi - necessari per andare al lavoro ed altre necessità.

Sta a noi giudicare se e quanto i pubblici amministratori capiscano o meno questi concetti basilari.
 
Come abbiamo detto, (solo) se si tratta di decisioni che hanno a che fare con le auto, gli automobilisti e la circolazione automobilistica, si possono commentare, con garbo, educazione e rispetto ovviamente, aggiungendo imho o simile. Come fa lo stesso Quattroruote. Dice oggettivamente cosa viene deciso e commenta con moderazione.
Sono assolutamente d'accordo : niente politica nel senso - degenerato, anche se purtroppo non raro nella percezione di molti - di volgari litigi da bar o da stadio (o da trasmissioni TV, purtroppo) di stampo partitico e fazioso ; ma è invece inevitabile che ci sia un certo coinvolgimento della "polis", concetto assolutamente nobile, nato nella Grecia antica ed alla base dell'idea di democrazia : discutere su come risolvere i problemi di una comunità.

Quanto però all' "imho", beh ti dirò che lo uso poco perché lo vedo come una moda inutile : mi sembra molto ovvio, imho o non imho, che quello che scrivo io è la mia opinione.
 
Il problema è che il cittadino fa i 30 tra mille peripezie con la sua auto privata, altri viaggiano in auto blu a ben altra velocià sulle corsie preferenziali, con i lampeggianti accesi se c'è del traffico e hanno fretta.
Beh, non é che posso fare facilmente posto su strada intasata se a destra che sinistra sono chiuso, a voglia di cantare la sirena.... avranno magari fortuna su strade belle larghe ma su quelle normali :emoji_disappointed_relieved: dovranno pure loro piggiare il freno...
 
gia' mettere un vigile davanti ad ogni scuola, sarebbe piu' utile di un dosso, ma il dosso costa molto meno, anche se poi rompe le balle h24, anche a chi va a 30km/h.
mettere un cotrollore perchè non si è in grado di rispettare un legge è assurdo e molto più sensato mettere un impedimento fisico.
Ci sono fior di studi sull'utilità dell'arredamento urbano per scoraggiare comportamenti scorretti
 
mettere un cotrollore perchè non si è in grado di rispettare un legge è assurdo e molto più sensato mettere un impedimento fisico.
Ci sono fior di studi sull'utilità dell'arredamento urbano per scoraggiare comportamenti scorretti
Dover educare solo col bastone ( di bastone e carota)è sintomo di civiltà decadente. Abbiamo bisogno di 60 milioni di poliziotti per rispettare delle banali regole? A quanto pare è così
 
Sono assolutamente d'accordo : niente politica nel senso - degenerato, anche se purtroppo non raro nella percezione di molti - di volgari litigi da bar o da stadio (o da trasmissioni TV, purtroppo) di stampo partitico e fazioso ; ma è invece inevitabile che ci sia un certo coinvolgimento della "polis", concetto assolutamente nobile, nato nella Grecia antica ed alla base dell'idea di democrazia : discutere su come risolvere i problemi di una comunità.

Quanto però all' "imho", beh ti dirò che lo uso poco perché lo vedo come una moda inutile : mi sembra molto ovvio, imho o non imho, che quello che scrivo io è la mia opinione.


E' la differenza fra Politica e Cronaca....
Chissa'
??
 
ti sbagli
han gia' dichiarato, anni fa, che quando nel 2035 l'europa bandira' il motore termico, milano bandira' le auto private.
non e' una novita', e quello stanno facendo.
ieri l'area b
domani il limite dei 30mk/h
nel 2030 niente diesel
nel 2035 niente auto (qualunque auto)
e' stato tutto dichiarato
... bisognera' vedere fino a quando la giunta rimarra' in carico, perche' magari qualcuno inizia a stanc
 
ti sbagli
han gia' dichiarato, anni fa, che quando nel 2035 l'europa bandira' il motore termico, milano bandira' le auto private.
non e' una novita', e quello stanno facendo.
ieri l'area b
domani il limite dei 30mk/h
nel 2030 niente diesel
nel 2035 niente auto (qualunque auto)
e' stato tutto dichiarato
... bisognera' vedere se la giunta rimarra' in carica, perche' qualcuno inizia a stancarsi di queste continue restrizioni.
 
Dover educare solo col bastone ( di bastone e carota)è sintomo di civiltà decadente. Abbiamo bisogno di 60 milioni di poliziotti per rispettare delle banali regole? A quanto pare è così
Mi sembra che la storia insegni che senza i controlli la gente non rispetta le regola. Nei paesi dove c'e' piu' rispetto non c'e' maggior civilta' ma solo maggiori controlli.
Quando vai in Svizzera sembra tutto perfetto, ma quando giri a Milano vede macchine con targa svizzera fare quello che vogliono !!
 
Back
Alto