<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo exploit del Twin Air.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo exploit del Twin Air....

blackblizzard82 ha scritto:
chi ce l'ha però è strafelice.
Magari perchè non ha problemi ....
Per i consumi, 13km/l non mi sembra un granchè.
Stessa cosa per la nuova classe A 1.800cc turbodiesel che "vanta" percorrenze di 13 km/l ....... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
 
gallongi ha scritto:
parole sante....o un classico 1.6 16v 4 cilindri in linea trasversale,potenza 105/110cv,cambio manuale e trazione anteriore,infinito. invece ora sta per arrivare un bel tre cilindri turbo di 0,9 L by renault..e' grosso anche il il 1.2 turbo benzina adesso... :?

:shock: Ma li abbiamo sempre avuti, non ve li ricordate già più? Erano dei polmoni (a parte gli Honda e pochi altri), per quello gli utonti hanno iniziato a comprare diesel anche senza aver chilometri da fare.
Bevevano come spugne e per avere un pò di grinta si dovevano spremere fino al limitatore, con alcuni nemmeno questo funzionava, erano polmoni e basta (PT Cruiser? ). Potevano andare bene negli anni '80, quando le medie pesavano 1050kg e i motori erano euro zero o uno al max. Oggi sono deprimenti, naturalmente ci si abitua... come ci si abitua a vivere con un braccio solo, ma non resuscitiamo dei cadaveri. Non ce n'è bisogno.
 
Grattaballe ha scritto:
gallongi ha scritto:
parole sante....o un classico 1.6 16v 4 cilindri in linea trasversale,potenza 105/110cv,cambio manuale e trazione anteriore,infinito. invece ora sta per arrivare un bel tre cilindri turbo di 0,9 L by renault..e' grosso anche il il 1.2 turbo benzina adesso... :?

:shock: Ma li abbiamo sempre avuti, non ve li ricordate già più? Erano dei polmoni (a parte gli Honda e pochi altri), per quello gli utonti hanno iniziato a comprare diesel anche senza aver chilometri da fare.
Bevevano come spugne e per avere un pò di grinta si dovevano spremere fino al limitatore, con alcuni nemmeno questo funzionava, erano polmoni e basta (PT Cruiser? ). Potevano andare bene negli anni '80, quando le medie pesavano 1050kg e i motori erano euro zero o uno al max. Oggi sono deprimenti, naturalmente ci si abitua... come ci si abitua a vivere con un braccio solo, ma non resuscitiamo dei cadaveri. Non ce n'è bisogno.

si si,mi ricordo anche che erano semplici e avevano meno componenti che potevano rompersi ( giranti turbina,intercooler,cuscinetti dedicati ) e la gente li ha sempre usati senza problemi...quanto al diesel,beh,lo si compra perche' il carburante costa meno in primis,anche se giustamente come dici non sempre e' conveniente...l'importante,downsizing o meno,che non ci conviciamo che il motore ideale per una focus sw sia il 1.0 3 cilindri turbo..sara' una scelta,ma non puo' essere l'ideale..
 
biasci ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
chi ce l'ha però è strafelice.
Magari perchè non ha problemi ....
Per i consumi, 13km/l non mi sembra un granchè.
Stessa cosa per la nuova classe A 1.800cc turbodiesel che "vanta" percorrenze di 13 km/l ....... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

boh, io ho un amico con la Y twinair e dice che con un pò di attenzione fa medie da diesel...
 
blackblizzard82 ha scritto:
biasci ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
chi ce l'ha però è strafelice.
Magari perchè non ha problemi ....
Per i consumi, 13km/l non mi sembra un granchè.
Stessa cosa per la nuova classe A 1.800cc turbodiesel che "vanta" percorrenze di 13 km/l ....... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

boh, io ho un amico con la Y twinair e dice che con un pò di attenzione fa medie da diesel...

nell'ordine dei 18 /1 9 a litro per dire?
 
zero c. ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
mafalda ha scritto:
i proprietari giurano che una volta rodato fa meglio, ciò non toglie che sia uno dei motori più "ottimsti" sul mercato.

quoto. si slega parecchio col passare dei km.

Bene vuol dire che chiederemo a bellati di riprovarla a quanti? 120.000 km?

chessssuccccede :!: :shock:
Hai matato il mona....
e hai assunto un penta....dor :?: :D :shock:
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
mafalda ha scritto:
i proprietari giurano che una volta rodato fa meglio, ciò non toglie che sia uno dei motori più "ottimsti" sul mercato.

quoto. si slega parecchio col passare dei km.

Bene vuol dire che chiederemo a bellati di riprovarla a quanti? 120.000 km?

chessssuccccede :!: :shock:
Hai matato il mona....
e hai assunto un penta....dor :?: :D :shock:

Ma di che cosa parli adesso? E fatti capire una volta ogni tanto...non sempre :D
 
zero c. ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
io ormai ai dati rilevati da 4r ci credo poco... però vedendo la prova della twingo pubblicata qualche settimana fa il consumo è molto simile... ma la punto è più pesante.

Sono costanti predeterminati nei metodi e riproducibili i dati di Qr. Per me basta e avanza. Certo son dati empirici, ma se preferisci i dati di omologazione...

Si ma lasciano l'utente nella confusione e nel dubbio, ormai nessuno bada più ai dati di omologazione, infatti per sapere i consumi reali uno si rivolge sempre ai forum. A questo punto mi chiedo a cosa serve testare il consumo visto che dipende da un sacco di fattori non riproducibili.
 
ottovalvole ha scritto:
il 1.2 Fire s'è slegato per benino attorno ai 40000km, adesso ne ho 130000 e va da dio e consuma moooooolto meno!

Ottovalvole è proprio vero.

Io sto per arrivare a 40000 km e il motore sembra un altro
 
In linea generale non sono contro ogni tipo di downsizing! Cioè a me sta bene un 1.4 turbo da 170 cv, così come un 1.2 da 115!
Quello che non riesco a digerire è il downsizing di cilindri, cioè meno di 4 cilindri a me non tanto convincono!
Il twin air in questione lo vedo un motore buono come propaganda di ciò che possono fare, ma nella realtà dei fatti è un motore "limitato"! Va bene per la 500 con il suo suono evocativo, ma già su una Ypsilon o peggio ancora su una Punto è secondo me fuori luogo! Un 1.4 tjet (con ben altre potenze) penso che se trattato coi guanti consentiva consumi accettabili, se lo si spremeva i consumi salivano!
Col twin air non cambia una virgola, però ha 2 cilindri in meno e molta meno potenza! Insomma non mi sembra il massimo dell'avanguardia!
 
gallongi ha scritto:
si si,mi ricordo anche che erano semplici e avevano meno componenti che potevano rompersi ( giranti turbina,intercooler,cuscinetti dedicati ) e la gente li ha sempre usati senza problemi...quanto al diesel,beh,lo si compra perche' il carburante costa meno in primis,anche se giustamente come dici non sempre e' conveniente...l'importante,downsizing o meno,che non ci conviciamo che il motore ideale per una focus sw sia il 1.0 3 cilindri turbo..sara' una scelta,ma non puo' essere l'ideale..

Insomma, tra quei polmoni c'era anche -per esempio- il 1.6fsi di VW, oppure i Gdi di Mitsubishi. Motori validi ma anche complicati, in definitiva affidabili ma non particolarmente brillanti nè risparmiosi, viste anche le carrozzerie alle quali venivano abbinati. Io credo che dovremmo ricominciare a scegliere bene le auto che compriamo e che le case debbano cercare di fornire le soluzioni a tutti, senza cercare di spingere determinati utenti verso altre categorie di auto che quella che gli interessava all'inizio. Una Focus 1.0 secondo me può avere molti estimatori, non tutti possono esserlo ma per molti potrebbe essere la quadratura del cerchio.
Teniamo presente però che l'italiano nasce imparato :D e mette sempre alla prova i veicoli nei campi per i quali si dovrebbe usare altro. Le sportive non hanno comfort, le utilitarie non sono rifinite, le viaggiatrici non hanno grinta, le spaziose non ci stanno nel garage, ecc. ecc.
Dovremmo ricominciare a comprare una viaggiatrice se dobbiamo viaggiare... e dovremmo cominciare a sbattercene un pò dello stile e della misura dei cerchioni. Altra cosa se ogni giorno abbiamo la superpole o l'aperitivo da fare. Se continuamo indefessi a cercare di prendere 5 piccioni con una fava, non ci riusciremo comunque e daremo segnali molto confusi a chi le auto deve produrle. Tralaltro questo continuo inseguire traguardi poco utili o non alla portata, significa che non c'è poi tutta questa miseria, in giro.
 
hpx ha scritto:
zero c. ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
io ormai ai dati rilevati da 4r ci credo poco... però vedendo la prova della twingo pubblicata qualche settimana fa il consumo è molto simile... ma la punto è più pesante.

Sono costanti predeterminati nei metodi e riproducibili i dati di Qr. Per me basta e avanza. Certo son dati empirici, ma se preferisci i dati di omologazione...

Si ma lasciano l'utente nella confusione e nel dubbio, ormai nessuno bada più ai dati di omologazione, infatti per sapere i consumi reali uno si rivolge sempre ai forum. A questo punto mi chiedo a cosa serve testare il consumo visto che dipende da un sacco di fattori non riproducibili.

Appunto. Tròvati uno affidabile e seguilo.
Io l'ho trovato si chiama Qr ...al limite sbaglia in eccesso ma so chi li fa e come guida :D (piano)
 
Back
Alto