<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo (ennesimo) piano Alfa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo (ennesimo) piano Alfa

moogpsycho ha scritto:
modus72 ha scritto:
Le cose sono due:
o sono con le pezze al culo come soldi per lo sviluppo, non hanno un ghello per cui rimandano progetti peraltro già rimandati...
oppure c'è la concreta possibilità di vendere il marchio, per cui evitano di portare a termine lo sviluppo di qualcosa che poi finirebbe in mano altrui e che tecnicamente condivide un sacco di tecnologia e componenti con la gamma Fiat e Chrysler, gamma che resterebbe invece in casa.
Non so quale delle due sia peggio.
Nel frattempo, dopo essersi inimicato i sindacati italiani, Marchionne pensa ben di litigare anche con lo UAW: http://www.repubblica.it/economia/2011/09/15/news/chrysler_marchionne-21687021/?ref=HREC1-4
Non c'è che dire, le prospettive sono rosee, per dirla come BufaloBic..
l'affare Chry ha rappresentato forse un passo più lungo della gamba ed ora non hanno le risorse da investire su una gamma incompleta. questo fa crollare le quote e a breve anche il fatturato con inevitabili implicazioni sui tempi di realizzazione dei nuovi progetti che vengono puntualmente rimandati
Non credo sia solo quello. Secondo me, ripeto, e' l'Alfa che è ingombrante nel gruppo fiat.
Lo stesso Chassis ha detto che c'è da diventare pazzi a trovare il posizionamento di mercato di Alfa, segno evidente che in fiat l'imbarazzo cresce...
 
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
I PROGRAMMI del Biscione

Alfa Romeo: torna l'ammiraglia

Il marchio torna nel settore delle berline alto di gamma con una vettura a trazione posteriore. La 4C nel 2013

L'Alfa 4C arriverà nel 2013

Il ritorno di una berlina grande, che in casa Alfa manca dai tempi della 166, nella seconda metà del 2014. La nuova Giulia all'inizio del 2014. La sportiva 4C nel 2013: sarà la prima vettura del Biscione a riportare il marchio negli Usa. Per il Suv, invece, si parla dei primi mesi del 2013. Questi piani dell'Alfa presentati agli investitori in un incontro collaterale al salone di Francoforte. Secondo la nuova tabella di marcia, alcuni modelli subiscono ritardi rispetto a quanto annunciato nei mesi precedenti. La Giulia, che secondo i programmi quinquennali del 21 aprile 2010, doveva arrivare a metà del 2012, debutterà un anno e mezzo più tardi, mentre la variante station wagon sarà disponibile nella prima della metà del 2014.

Alfa Romeo 4C concept

Ma torniamo all'ammiraglia: sarà spinta da motori V6 a benzina di origine Chrysler (ma disporrà anche di turbodiesel made in Italy) e avrà la trazione posteriore. A questo modello spetterà il compito di fare da portabandiera del marchio nel mondo: le previsioni parlano di aumento del 30% dei dealer al di fuori dell'Europa, mentre per quest'anno il target di vendita è fissato a 155 mila unità. Fra le altre auto in arrivo, la nuova MiTo a cinque porte - per la seconda metà del 2013 - e una spider (inizio 2014). Infine una curiosità. A conferma della grande passione che ruota intorno al marchio italiano sono stati resi noti alcuni dati: l'Alfa ha oltre 800 mila fan su Facebook, 30 milioni di foto postate sul web che la riguardano e più di 100 club sparsi per il mondo.

14 settembre 2011

Apperò..... si abbassa l'asticella. Ma ad inizio anno grazie a g10 il target non doveva essere di 170.000?? Ora siamo scesi a 155.000, chissà se ce la faranno.....
Mah.... secondo me questa è l'ennesima conferma che le trattative dello scorso anno erano avviatissime e si sono interrotte ad un passo dalla chiusura (ammesso che si siano interrotte).
Adesso stanno pagando il prezzo del disinteresse dimostrato.
Per il prossimo anno aspettiamoci una valanga di segni meno.
Intanto la pur buonissima g10 (ripeto comunque che ha il marchio sbagliato) viene lasciata sola in balia dei concorrenti.
Continuo a sostenere che Marchionne di Alfa non sapeva (e forse non sa) che farsene. Nella sua testa c'era il rilancio di Maserati sul piano sportivo e di Lancia su quello del "lusso". Alfa risulta una palla al piede.

Ciao Kren, concordo con quello che dici.
Come abbiamo già discusso in altro topic, è tutto molto strano e a pensar male molto spesso si indovina. Questo continuo rimandare (ora siamo addirittura al 2014 per g13) sta diventando sospetto. Ma visto che siamo a fine 2011 anche il 2014 diventa poco credibile senza che si sia avuto notizia di concept di stile e muletti in giro in prova. Chissà se la trattativa si sia davvero interrotta, o era legata in qualche modo all'andamento delle vendite con un extra bonus in caso di raggiungimento di certi target.
Supponiamo per un attimo che la vendita sia stata già fatta e che diventi operativa nel 2012 o 2013 e analizziamo le conseguenze.
Dunque al momento dell'inizio delle trattative la g10 era praticamente pronta, come era pronto il motore 1750 tbi. Quindi per non rimetterci un sacco di soldi li hanno fatto uscire. La trattativa si concretizza e l'affare è fatto.
G10 è nei saloni e fiat ha tutto l'interesse a venderne più che può e infatti si assiste al più grande sforzo pubblicitario che io ricordi per Alfa negli ultimi 20 anni.
159 viene lasciata al suo destino, ridotta all'osso come motori ed allestimenti, e con settembre terminata
Brera, spider e gt già terminate
Mito lasciata a cuocersi a fuoco lento senza più grossi investimenti pubblicitari e senza restiling all'orizzonte.
Perchè tutto questo? Perchè acquisendo Alfa VW vuole avere meno modelli di transizione possibile e giustamente Fiat non vuol lasciare la sua tecnologia ad un concorrente.
Se la cessione si concretizza nel 2013 Mito può essere terminata, ha ormai 6 anni di vita, 159 non esiste più, g10 è arrivata alla necessità di restiling e può essere terminata anche essa come marchio Alfa e trasformata in fiat o lancia come nuovo modello a seconda delle necessità.
4c: un bellissimo sogno che serve a mantenere alto l'interesse sul marchio per trainare un pò le vendite di g10 e come fumo negli occhi per gli investitori. Anche 4c è stata rimandata.
Vista in questa ottica le cose possono avere un senso, compreso il grosso sforzo (non pienamente ripagato) per vendere g10.
 
wilderness ha scritto:
Presentato a Francoforte...

Segmento E a trazione posteriore 2014 (inoltrato?)

Giulia slittata al 2014

Mito 5 porte 2013

4c 2013

C-SUV 2013

Spider 2014

Che pagliacci, La Giulia slitta al 2013 adesso addirittura al 2014, segmento E a TP ??? Ma non si é parlato mai di questo.

Non si farà un bel niente, solo fumo senza arrosto.
 
L'incapacità di fiat di produrre vetture alfa è palese.
Si sono ficcati in una faccenda più grossa di loro.
Si cagano addosso con la G10, pare che abbiano fatto un missile spaziale.. hanno fatto una macchina come tante. La mito esce a 5 porte quando sarà vecchia. La G14 vedrà la luce forse... la 4C chissa se e quando arriverà... niente seg. E niente spider e coupé con motore anteriore, come minimo niente suv... Fanno ridere tutti. La dacia con la sandero, la logan mcv e la duster ha una gamma più articolata dell'alfa che aveva in piena crisi economica in cui èra sprofondata grazie ai politici cerca voti nell'86/87 fino alla fine del decennio Sprint, 33 4x2/4x4 berlina e sport wagon, arna, 75, 90, 6, alfetta GTV, spider, poi arrivò anche la 164 su pianale fiat/saab che tutto sommato èra una bella macchina... Alla fine arrivò anche l'SZ e l'RZ e non avevano nemmeno gli occhi per piangere. Facevano TA, TI, TP, Boxer, Twin Spark, V6 2.000, 2.500, 3.000cc, turbo, e i puzzolenti diesel. 3 coupé, 2 spider, 2 ammiraglie, 1 berlinetta anche 4x4 e sw, una berlina media con molti motori disponibili. 1.2 - 1.3 - 1.5 - 1.7 - 1.7 16Valve boxer carburatori o iniezione... Bialbero 1.6 - 1.8 - 2.0 - 1.8 turbo - 2.0 TS. Busso 2.000V6CEM - 2.5V6 - 3.0V6 in 3 varianti di potenza (inclusa 164 QV) 1.8 - 2.0 - 2.4 - 2.5 TD. E si parla di un decennio di miseria per l'alfa ossia gli anni 80 e inizi anni 90 dove la fiat almeno qualcosa salvaguardava. Meglio non pensare agli anni 60/70 altimenti dobbiamo riunirci da qualche parte per un suicidio di massa. :cry:
 
fpaol68 ha scritto:
Ciao Kren, concordo con quello che dici.
Come abbiamo già discusso in altro topic, è tutto molto strano e a pensar male molto spesso si indovina. Questo continuo rimandare (ora siamo addirittura al 2014 per g13) sta diventando sospetto. Ma visto che siamo a fine 2011 anche il 2014 diventa poco credibile senza che si sia avuto notizia di concept di stile e muletti in giro in prova. Chissà se la trattativa si sia davvero interrotta, o era legata in qualche modo all'andamento delle vendite con un extra bonus in caso di raggiungimento di certi target.
Supponiamo per un attimo che la vendita sia stata già fatta e che diventi operativa nel 2012 o 2013 e analizziamo le conseguenze.
Dunque al momento dell'inizio delle trattative la g10 era praticamente pronta, come era pronto il motore 1750 tbi. Quindi per non rimetterci un sacco di soldi li hanno fatto uscire. La trattativa si concretizza e l'affare è fatto.
G10 è nei saloni e fiat ha tutto l'interesse a venderne più che può e infatti si assiste al più grande sforzo pubblicitario che io ricordi per Alfa negli ultimi 20 anni.
159 viene lasciata al suo destino, ridotta all'osso come motori ed allestimenti, e con settembre terminata
Brera, spider e gt già terminate
Mito lasciata a cuocersi a fuoco lento senza più grossi investimenti pubblicitari e senza restiling all'orizzonte.
Perchè tutto questo? Perchè acquisendo Alfa VW vuole avere meno modelli di transizione possibile e giustamente Fiat non vuol lasciare la sua tecnologia ad un concorrente.
Se la cessione si concretizza nel 2013 Mito può essere terminata, ha ormai 6 anni di vita, 159 non esiste più, g10 è arrivata alla necessità di restiling e può essere terminata anche essa come marchio Alfa e trasformata in fiat o lancia come nuovo modello a seconda delle necessità.
4c: un bellissimo sogno che serve a mantenere alto l'interesse sul marchio per trainare un pò le vendite di g10 e come fumo negli occhi per gli investitori. Anche 4c è stata rimandata.
Vista in questa ottica le cose possono avere un senso, compreso il grosso sforzo (non pienamente ripagato) per vendere g10.
E'un ragionamento che fila, anche se Piech ha detto ieri l'altro che VAG non vuole comprare più niente.
 
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ciao Kren, concordo con quello che dici.
Come abbiamo già discusso in altro topic, è tutto molto strano e a pensar male molto spesso si indovina. Questo continuo rimandare (ora siamo addirittura al 2014 per g13) sta diventando sospetto. Ma visto che siamo a fine 2011 anche il 2014 diventa poco credibile senza che si sia avuto notizia di concept di stile e muletti in giro in prova. Chissà se la trattativa si sia davvero interrotta, o era legata in qualche modo all'andamento delle vendite con un extra bonus in caso di raggiungimento di certi target.
Supponiamo per un attimo che la vendita sia stata già fatta e che diventi operativa nel 2012 o 2013 e analizziamo le conseguenze.
Dunque al momento dell'inizio delle trattative la g10 era praticamente pronta, come era pronto il motore 1750 tbi. Quindi per non rimetterci un sacco di soldi li hanno fatto uscire. La trattativa si concretizza e l'affare è fatto.
G10 è nei saloni e fiat ha tutto l'interesse a venderne più che può e infatti si assiste al più grande sforzo pubblicitario che io ricordi per Alfa negli ultimi 20 anni.
159 viene lasciata al suo destino, ridotta all'osso come motori ed allestimenti, e con settembre terminata
Brera, spider e gt già terminate
Mito lasciata a cuocersi a fuoco lento senza più grossi investimenti pubblicitari e senza restiling all'orizzonte.
Perchè tutto questo? Perchè acquisendo Alfa VW vuole avere meno modelli di transizione possibile e giustamente Fiat non vuol lasciare la sua tecnologia ad un concorrente.
Se la cessione si concretizza nel 2013 Mito può essere terminata, ha ormai 6 anni di vita, 159 non esiste più, g10 è arrivata alla necessità di restiling e può essere terminata anche essa come marchio Alfa e trasformata in fiat o lancia come nuovo modello a seconda delle necessità.
4c: un bellissimo sogno che serve a mantenere alto l'interesse sul marchio per trainare un pò le vendite di g10 e come fumo negli occhi per gli investitori. Anche 4c è stata rimandata.
Vista in questa ottica le cose possono avere un senso, compreso il grosso sforzo (non pienamente ripagato) per vendere g10.
E'un ragionamento che fila, anche se Piech ha detto ieri che VAG non vuole comprare più niente, quindi...

...... che ha già comprato..... ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Si oppure che ha già comprato..... ;)
GIà, devo dire che una plausibilità ce l'ha, visto che gli studi per i modelli, essendo in forte sinergia con Chrysler, potrebbero essere tranquillamente sfruttati anche senza Alfa.
 
Questo è essere manager capaci, fare i piani quinquennali, poi ogni 3 giorni cambiarli, dire di voler fare un suv alfa a mirafiori, poi dire suv? chi? forse lo faremo ma non sappiamo ancora dove, mirafiiori sta benissimo, fa ben un modello, che volete sono cazzi nostri!
Se per mettere due porte in più alla mito, e nessuno ne comprende il perchè, ci vogliono due anni, questo fa il quadro della situazione.
Certo è un'opera ingegneristicamente titanica mettere due porte ad una macchina che assorbirà per due anni risorse e ingegneri, e forse si dice che per risparmiare metteranno solo una porta in più.
Se si vogliono far ridere dietro ci riescono benissimo.
Voglio solo fare una considerazione amara, vedendo l'opera di Cialtronne mi viene nostalgia del periodo Romiti.
 
zanzano ha scritto:
Ma non.era meglio scrivere

"il secolo prossimo!!!!"

credetemi che è + credubile e poi scusate da più fiducia agli investitori del titolo FIAT!!!!

bhe siam sicuri che qualche cosa ci.sarà..

cmq io fo i complimenti a.M!!
2012 niente alfa romeo ne future e nemmeno remake!!

mah il 2012 sará l'anno della 300c rimarchiata e della maseratina suv!!!
saluti zanza

Ti ricordo che l'ultimo product plan del gruppo presentato agli investitori (del 2009 o 2010, non ricordo e che per ALFA prevedeva solo la Giulietta) fino all'uscita di questo è stato rispettato (da tutto il gruppo), ed anzi c'è stata anche l'aggiunta della 4C.
Rispetto al vecchio, anzi, c'è slo stata la posticipazione di un anno. Per intenderci il vecchio PP era questo:
http://www.ultimatecarblog.com/alfa-romeo-plans-two-suvs-for-2012-and-2014/
In ogni caso il documento postato da wilderness è interessante per altri aspetti.

HenryChinaski ha scritto:
Questo è essere manager capaci, fare i piani quinquennali, poi ogni 3 giorni cambiarli
3 anni!
Questo è tutt'altro che l'"ennesimo" piano, è il secondo.
 
wilderness ha scritto:
Presentato a Francoforte...

Segmento E a trazione posteriore 2014 (inoltrato?)

Giulia slittata al 2014

Mito 5 porte 2013

4c 2013

C-SUV 2013

Spider 2014

Bene arriverà l'ammiraglia.
Giulia, troppo tardi e ci sarà da capire come sarà.
Mito 5 porte, inutile.
4c, troppo tardi.
C-suv:bene.
Spider: come sarà?
 
secondo me fra 6 mesi avremo una sorpresa...
intanto si vocifera di ingegneri che vanno e vengono a Mirafiori nel polveroso archivio storico AlfaRomeo,hanno metri,squadrette,compassi,lapis (matite) stanno prendendo e studiando tutti gli schemi della 75 ma non riescono a trovare il foglio dove c'è raffigurato lo schema DeDion e il tansaxle,si sono bloccati...poi stanno decidendo se lasciare la componentistica uguale o aggiornare le lampadine con quelle a led? Non trovano spazio dove mettere il navigatore e il DNA e i passaruota dicono che sono piccoli se devono mettere le ruote della 159. Secondo voi ci riusciranno per il 2014 a farci sta 75? :D
 
Back
Alto