BelliCapelli3 ha scritto:
Comunicazione di servizio: qualcuno dica cortesemente a crank che siamo nel forum Alfa, e che l'uscita del Doblò a metano e della Ypsilon non interessa.
Comunicazione di servizio: qualcuno dica a BelliCapelli e fpaolo che ALFA è nel gruppo FIAT da vent'anni e in quello FIAT-Chrysler da 2.
modus72 ha scritto:
E' inutile star a rimarcare che i product plan vengono rispettati, visto che gli aggiornamenti agli stessi vengono palesemente apportati proprio per l'impossibilità di rispettarli.
Non mi dire! Ed io che pensavo che li facessero solo per confermare
Kren ha scritto:
Altrove si rinnovano e si ampliano e, almeno che la cecità non abbia colpito anche te (grazie per il consiglio ma ho già il mio ottico di fiducia), ti dovresti rendere conto che alfa ha il listino più ridotto di tutte le case attualmente presenti sul mercato europeo....
Hai altri PP degli ultimi anni che non siano FIAT? Mostrarli sarebbe d'aiuto al forum.
A me vengono in mente Serie3, che è ormai anche lei un anno che viene venduta "questa abbiamo" e l'accanimento terapeutico su A3. Andando a memoria già nel 2009 nuova A3 e nuova Serie1 erano imminenti, mentre Giulietta era ormai data per dispersa; Serie1 è uscita quest'anno. Anche loro hanno fatto due conti e favorito grosse berline che vendono in Cina.
I tedeschi sono indubbiamente più organizzati e vengono da anni di ottime vendite, ma oggi come oggi anche loro non stanno proprio tranquilli.
Tu dici che ha ritoccato solo il PP Alfa: e chissenefrega degli altri marchi di fiat.
Stiamo parlando del Biscione non del gruppo (del quale, sinceramente, me ne frega assai poco).
Insomma. Sono stati rispettati i piani di Dodge, JEEP, della Lancia/Chrysler, di FIAT e della Maserati, è anche anomalo il fatto che le rogne vengano sempre da ALFA.
Il ritocco (che sottile...io parlerei di stravolgimento) ha comportato il congelamento di qualsiasi new entry nei prossimi 2 anni, ha cancellato un modello, rimpiazzato (ma il condizionale sarebbe d'obbligo) con un altro prodotto. Altro che 1 o 2 modelli.
Purtroppo il mercato non è come la politica dove un termine può essere interpretato nelle sue varie sfumature. Se un modello non esce o esce in ritardo ciò comporta un vuoto di gamma, che al giorno d'oggi significa perdita costante di quote di mercato. Attualmente, per finire, ti informo che la quota europea di alfa è al di sotto dell'1%.
E questa è l'unica cosa che conta.
Ma su questo siamo d'accordissimo!
La domanda a questo punto è: perché? La mia idea è che quando ci sono di mezzo i soldi nessuno è fesso. Quindi se il rinvio c'è stato, con conseguente perfdita di clientela e quindi d'introiti, c'è stato per un motivo.
Un acquirente standard poco se ne importa: compra AlVolante, apre il listino, se ritiene 159 un acquisto vantaggioso per qualità e prezzo la compra, altrimenti volta pagina. Noi appassionati ovviamente siamo quelli che rimangono delusi, ma guardando quello che è previsto per dopo un po' io mi tiro anche su. I dirigenti del gruppo invece si fanno due conti:
1. tra tutto il gruppozzo ALFA è il marchio con minor bacino di utenza per posizionamento e mercato, quindi è quello che deve fare il grosso passo di andare oltreoceano. Sviluppare e lanciare un nuovo modello già comporta un investimento ingente dì per sé, che difficilmente può avvenire in contemporanea su più fronti, ed a questo dobbiamo aggiungere il fatto che Giulia dev'essere un modello buono tanto per il mercato USA quanto per quello EU e JAP, più il caos della riorganizzazione dei 2 gruppi che ha richiesto e richiederà ulteriori finanziamenti.
2. sempre il gruppo ha intere gamme di veicoli CHIAVE (leggi: pompe di danaro) da rifare, se non vanno queste soldi non ne hai per fare i veicoli "immagine".
3. il SUV è tra poco più di un anno in concomitanza con 4C ed il FL di MiTo, Giulia l'anno successivo. Circa un anno dopo la cugina 200C. Stante la situzione miracoli non se ne possono fare ed i tempi previsti dal PP attuale paiono anche verosimili: ci sono stati problemi con Giulia, non la si sviluppa tutta qui, ecc...
Vendere qualche MiTo e qualche Giulietta COM MARGINE è già un guadagno, ALFA a quel che ne so ne ha passate di peggio; noi ci guadagnamo con 3 auto a trazione posteriore e la riduzione delle dimensioni (deo gratias) di Giulia.