Perdonatemi....mi rendo conto che sono stato lungo! Però, mi dispiace vedere Lancia così, e di cose dette e da dire ce n'erano tante. Chi ha voglia....buona lettura!
ottovalvole ha scritto:
Lancia delusione pura, una mossa sensata potrebbe essere di regalare il marchio a Lapo Elkann e farlo gestire da lui nel contesto Italian Independent. Lapo al contrario del fratello John ha a cuore la famiglia d'origine, il nonno Gianni e sta cercando in tutti i modi di promuovere l'italia e l'italianità nel mondo con un suo marchio di moda (perlopiù occhiali), oltre a Montezemolo che già gestisce Ferrari e Maserati penso sia l'unico in grado di gestire un marchio storico e italianissimo quale la Lancia. Per inciso nel consiglio d'amministrazione della Exor (società d'investimento della famiglia Agnelli) esce John Elkann come presidente mentre Lapo niente.
Non voglio essere né maligno né offensivo...ma forse per tutto questo c'è un motivo. Quale? Per me due sono le ipotesi: o Lapo non è così in gamba come sembra, oppure l'idea dell'Automobilismo, con la A maiuscola, non è propria della FCA di oggi.
ottovalvole ha scritto:
1o100 ha scritto:
Ottovalvole hai RAGIONE Lapo non mi piace ... ma devo dire che lui è un uomo di "PASSIONE" una cosa fondamentale nel mondo dei motori.
SI, SI, si ci vuole "cuore", "passione" sentimenti per portare avanti un marchio automobilistico.
LAPO potrebbe essere l'uomo giusto. :thumbup:
è come suo nonno Gianni, è estroverso, ama la moda, ama lanciare le mode, ama le auto del gruppo Fiat e non perde occasione per fotografarsi dentro o accanto ad una delle sue personalizzate (come il nonno Gianni), ama parlare del nonno e ricordarlo, ama girare il mondo e fare da ambasciatore del gruppo Fiat e dell'Italia però.....non fa parte del consiglio d'amministrazione della Exor dove comanda suo fratello John, mister dollaro dove $ vale più di ogni altra cosa.....più della storia, più della famiglia e più dell'Italia. John è la rovina della Fiat malgrado i successi economici.
A tal proposito, la mia umilissima opinione in merito a quanto scrivete, è che come Automobilista, tra Gianni Agnelli e Lapo Elkann ci corra come tra, per usare casi della famiglia, Pogba e Ruben Olivera. Uno si faceva costruire la Thema 8.32 SW, Delta Cabrio, la F40 Valeo, l'altro si fa mettere delle pellicole su una 500, una Grand Cherokee o (sacrilegio!!!) una F430. Se questa è passione....
renexx ha scritto:
P.S. e non basterebbero certo "4 soldini" per risollevare un marchio ormai strabollito e sconosciuto all'estero.
Che Lancia sia così sconosciuta all'estero è una cosa della quale non mi convincerò mai. Forse in Cina, ma in altri contesti di Lancia se ne ricordano eccome...
renexx ha scritto:
Direi che la prima, seria avvisaglia, fu la seconda serie della Delta.
Sarò l'unico al mondo ma....a me quest'auto non è mai dispiaciuta, a differenza dell'erede. Certo, aveva un difetto enorme: costava troppo, veramente troppo, rispetto a quanto offriva di serie. Certo, le versioni di punta (prima denominate LE/LS, quindi LX) erano sciccosissime, interno in alcantara, cerchi in lega, vetri elettrici addirittura posteriori, retrovisori elettrici, fendinebbia, ma....
...possibile facessero pagare una cosa indecente ABS e Climatizzatore (automatico, complimenti, correva l'anno 1992...oggi si trovano le manopole pure su auto del gruppo più rinomate....)?
Per me no, non era possibile, anche perchè, ad un certo punto, la concorrenza questa roba cominciò a darla di serie. E la risposta di casa Lancia fu proporre la versione base della Delta con la fascia centrale dei sedili in Alcantara ed i retrovisori elettrici, sempre ad un prezzo stratosferico, e senza metterci quello che, nel frattempo, avrebbe potuto essere un discreto plus sulla concorrenza, il 1.9 JTD 105 cv. Che dire....complimenti, un esempio di come NON si gestisce un'auto nella sua vita commerciale. Peraltro in ottima compagnia, in casa FCA ex Fiat, vedi 159, Delta 2008, Bravo 2006, Giulietta attuale, Mito attuale.......
saturno_v ha scritto:
...
Mi lasciano perplessi i commenti nostalgici sulla vecchia Thema....certo era molto veloce, elegante e vendeva bene in Italia nel segmento 2 litri e 2 litri e mezzo diesel....ma fuori??
La qualita' costruttiva lasciava a desiderare anche se gli interni erano molto eleganti e riusciti come design.
Non andate poi a menzionare la 8.32. classica operazione alla sparagnina Fiat...auto assolutamente mediocre (guidata piu' di una volta), l'unica cosa che si salvava era il motore Ferrari, mortificato nella potenza e mal adattato per le esigenze di una berlina di lusso.....infatti non se la filo' nessuno.
L'ultimo guizzo di gloria e' stata la Delta HF integrale con i suoi successi nei rally.....era formidabile non c'e' che dire ma anche ai tempi non era supportata da una gamma di eccellenza su tutta la linea.
Dai primi anni 90 e' stata una tragedia.....oggi il marchio non lo riprendi piu' manco se prendi la produzione Audi o Mercedes in toto e gli cambi il marchio in Lancia.
Mi fa sorridere il fatto che molti sono rimasti "indignati" che la 300C sia stata portata in italia con il marchio Lancia...io la vedo esattamente al contrario....la 300C che e' un'auto molto buona e' stata per certi versi "rovinata" appioppandogli il marchio Lancia...infatti la prma serie come Chrysler ha venduto di piu' in Europa......
Saturno, credo tu abbia qualche anno più di me, e peraltro io la Thema non l'ho mai guidata e quando è uscita di produzione potevo al massimo condurre un motorino. Che però la Thema sia tutto questo obbrobrio, a me non risulta, come non risulta che abbia venduto solo in Italia; so che era andata forte nel Benelux, in Francia, e qualcosa pure in Germania, e basta cercare sui siti la Thema, specie la 8.32, per vedere quotazioni di tutto rispetto. Il che, appunto, mi fa pensare che apprezzamenti ce ne siano. Certo, se poi abbandoni tutto....
Riguardo al discorso sulla 300 "ammazzata" dal marchio Lancia...boh, non mi pronuncio, non mi appassiona, non mi ha mai appassionato, e come lei la "mamma" 300 C, la "nonna" 300M e tutta la dinastia ammerigana. E, mi sa, che in Europa quelli che la pensano come me in proposito siano larga maggioranza...altro che colpa di Lancia!
Infine, che Lancia non si riprenda più manco mettendoci la gamma Audi o Mercedes...rispondo molto sinteticamente: SKODA.
Maxetto883 ha scritto:
A Marchionne dispiace non dare anche a Lancia una gamma valida e degna del suo nome.
Ma lo ha detto chiaramente: senza soldi non si riesce a fare niente.
Purtroppo la situazione dei marchi italiani è la stessa: Maserati non deve fare un vero rilancio, ma consolidare ed aumentare di molto le sue vendite, Alfa deve ripartire da zero, Fiat più o meno siamo lì.
Investire anche su Lancia non è possibile, almeno in tempo di crisi; parole di Marchionne.
Quello che non ho capito è se Chrysler arriverà in Europa o meno.
Io almeno la Chrysler 100 la venderei come Lancia, altrimenti oltre alla Y non ci sarà più niente.
E poi?
Poi, a questo punto puoi anche vendere la 100 come Chrysler, Lancia sarebbe un marchio di ammiraglie, non di citycar con rapporto prezzo/dotazioni improponibile. Detto questo, dico che non concordo: secondo me a Marchionne "non gliene po' frega' de meno" di Lancia, e sempre secondo me, di strade per investire su Lancia in tempi di crisi ce ne sarebbero, nemmeno poche. La prima che mi viene in mente? Mettersi in società con un gruppo cinese al quale far tirare fuori i soldi per tale sviluppo...
ottovalvole ha scritto:
la prima macchina Lancyster doveva essere la nuova 200 che seppur bellina è lontana nai nostri canoni di bellezza e lontana dai canoni di design della stessa Lancia (in verità anche Chrysler), a me piacerebbe vederla in Italia, magari piace e vende ma con quale marchio? La venderei come Chrysler perchè comunque nasce in america ma anche come Lancia, quasi quasi la chiamerei Prisma!!! Dovrebbero cambiare però la mascherina anteriore....oh! ma alla fine perchè non possono venderle nelle stesse concessionarie?
Ma perché? Figuratevi che io, che notoriamente quando vedo le auto americane, provo un irrefrenabile disgusto, una volta tanto ho detto "Finalmente gli americani sono riusciti a fare una bella macchina"!
Dovrebbero cambiare la mascherina anteriore, è vero...magari mettendo quel bruttissimo marchio rifatto della Lancia al centro della mascherina e non dove sta ora, o ancora meglio, ripristinando il vecchio stile della mascherina (magari anche col vecchio logo, investimenti e spese che non paiono insormontabili....) e possibilmente correggere dagli interni quelle 2/3 americanate inguardabili, tipo i portabicchieri al posto del cambio.
Non credo, invece, sarebbe opportuno farle coesistere in Europa: troppe spese di marketing per un rientro economico che non premierebbe, meglio un marchio e FATTO BENE.
danilorse ha scritto:
Il problema non e' di marchio.
La 300 e' un prodotto per il mercato americano.
IN Europa, e in Italia ancor di piu', le auto oltre i 5 metri hanno numeri di vendita risibili (in molti casi non ci stanno neanche nei box). In questo frangente di crisi oltretutto la mancanza di motorizzazioni meno impegnative ne limita ulteriormente l'interesse.
Riguardo a Lancia, oramai c'e' poco da dire, fra mancati investimenti e scelte sbagliate difficilmente potra' sopravvivere fino al 2018 !!
Vangelo.
GenLee ha scritto:
Non sono proprio d'accordo.Il problema della Delta sono le dimensioni eccessive per una media, doveva essere più compatta e con passo più corto, un pò più simile al prototipo Stilnovo. In ogni caso MOLTO meglio di alcuni elettrodomestici teutonici, perfetti ma desolatamente privi di fantasia.
Salvo che i gusti sono personali e quindi non si discutono...meglio gli elettrodomestici, che peraltro non sono poi così asettici, vedi la Golf GTI...la nuova Delta HF? Non pervenuta...
Ai problemi della Delta, poi, aggiungerei anche la plancia della Bravo, con la diversa illuminazione come unica modifica (seppur pregevole, l'arancione FIAT non lo sopporto...), i prezzi stratosferici, il fatto che pure sulla versione quasi premium trovavi tre manopole per il climatizzatore, a fronte di cerchi in lega esagerati (i gommisti ringraziano...) e l'interno in pelle/alcantara che io sinceramente amo, e pure tanto (e ora lo hanno levato...complimenti!), un''elettronica da 10 anni fa, quando pure alcune segmento B sono nettamente migliori, da questo punto di vista. E non mi riferisco a segmento B odierne...ma pure auto lanciate PRIMA della Delta odierna. Per il resto, la penso circa come renexx, troppa sproporzione, posteriore che giudico troppo "barocco", della plancia ho già detto.