renexx ha scritto:
Be', guarda la linea laterale ed osserva quanta lamiera ci sia sopra il passaruota, sia ant. che post.
Se non ci metti un cerchio un po' grande, sembra gommata colle ruote del triciclo...
E poi non dovrebbe essere una premium?
Boh, sono gusti personali, al fumo preferisco l'arrosto da sempre...sul discorso "premium", sì, volendo sì, ma solo volendo, perché poi una "premium" non ha la plancia della Bravo, nè tre manopole per il climatizzatore, o, proprio proprio, non le ha oltre la base creata apposta per fare un prezzo d'attacco umano. E comunque, cerchi esagerati, spesso a fronte di dotazioni meno esagerate, si vedono circa ovunque, non solo sulle premium, presunte tali o sedicenti tali...
renexx ha scritto:
Da una Lancia ci si aspetterebbe ben altro design, dovrebbe essere un marchio d'elite, in teoria.
In ogni caso trovo più riuscite le coeve Golf e Tipo (ancorchè quest'ultima di scadente qualità)
Gusti caro Renexx...e non si discutono. Personalmente, la Delta II alla Tipo fa 10-0, sulla Golf III sarei indeciso, forse mi piace più la tedesca come linea, ma il pacchetto complessivo, al netto di difetti, qualità scadente eccetera, mi fa dire Delta II. Sul discorso design, auto di successo eccellente, in casa Lancia, sempre a livello personale non mi paiono dei mostri di design, ma i nomi li evito, che rischio la crocifissione in sala mensa!
GenLee ha scritto:
Gusti, ok. Prezzi stratosferici, direi esagerato. Non bassi certo, ma il posizionamento, è quello. Plancia perfettamente d'accordo, andava differenziata, ma in sè è ben fatta e gradevole. I cerchi: malattia genalizzata. Qualche accessorio in più, approvo: ma anche,gli altri fanno pagare, parecchie cose. Elettronica di 10 anni fa? Esagerato. E' uscita nel 2008 (mi pare), ancora non impazzavano, i tablet sulla plancia. Si fosse chiamata Mercedes (ad esempio), avrebbe avuto ben altri destini.....
Che dirti Generale...i gusti non si discutono e sul discorso cerchi siamo d'accordo. Plancia ben fatta? La Delta l'ho sempre vista e basta, la Bravo, che gli presta la plancia, l'ho guidata abbondantemente, ed a me tanto ben fatta non sembrava. Non mi soffermo sulla qualità, supponendo che la Delta potesse avercela migliore, né sul design, appunto per il discorso gusti, ma per esempio, la strumentazione mi pareva poco visibile, il devioluci mi piaceva poco e niente, certi comandi li avrei preferiti realizzati diversamente.
Sul discorso prezzi e dotazioni di accessori, sono politiche commerciali...solitamente quelli che fanno pagare molte cose, come dici te, hanno anche altri prodotti, almeno per quanto si percepisce, altri invece danno tantissimo di serie e hanno prodotti che, esperienza mia, sono migliori, alle volte pure notevolmente migliori, di quelli del gruppo FCA ex Fiat.
Elettronica di 10 anni fa esagerato? No Generale. Io possiedo una 159 MY11, che, a detta delle reti di assistenza Fiat/Lancia/Alfa, ha un'elettronica specifica e diversa da tutte le altre auto del gruppo, e pure notevolmente migliore (per lo meno, all'epoca). Sono sceso da una C3 prima serie modello 2005 (quella con il nuovo muso e la plancia ridisegnata), e credimi, per quanto strano possa sembrare, era notevolmente superiore, di sicuro rispetto alla 159, di sicuro rispetto alla Bravo (versione Emotion), pertanto presumo rispetto alla Delta, e non tanto per il "tablet" che non c'è...il navigatore che monta la Delta, che è il solito della 159, fa pena, e persino nel 2008 poteva essere molto meglio, e te lo dico confrontandolo con quello after market che avevo io, ma sarebbe il meno, era ed è un male comune. Dove critico l'elettronica, per esempio, è sulla gestione del cruise-control, veramente PRIMITIVA (altro che il comando PSA, che credo sia uguale anche su Toyota e forse Renault...), critico l'elettronica nel fatto che non abbiano previsto una sciocchezza, elettronicamente parlando, come gli specchi ripiegabili elettricamente che si chiudono chiudendo l'auto, costringendoti o ad uscire alla cieca, o a lasciarli aperti, critico il tergicristallo automatico che fa quello che gli pare (sulla C3 non sbagliava un colpo...), critico il climatizzatore automatico, che in fase di riscaldamento va bene, di raffreddamento meno (difetto riscontrato anche sulla Bravo). Questo intendo come elettronica di 10 anni fa, non tanto che la Delta non faccia certi miracoli che fanno le auto odierne, ma semplicemente aver trascurato delle stupidaggini e averne sviluppate male altre.
Si fosse chiamata Mercedes avrebbe avuto altri destini? Mica vero... flop ce ne sono stati anche lì, vedi il Vaneo (se non sbaglio il nome...intendo comunque il minivan realizzato sulla prima classe A), flop ce ne sono stati in casa Alfa, in casa BMW...alle volte il marchio non basta. Poi magari hai ragione, ma di questo non possiamo esserne sicuri; io comunque ne dubito.
saturno_v ha scritto:
Prova a salire su una 300C vecchia e su una nuova e vedrai la differenza di design e qualita' degli interni. Non c'e' paragone.
Non ho mai detto che la Thema sia peggiore della 300C, e neppure lo penso, sinceramente parlando. Il mio discorso era diverso: visto che parlavamo del perché la Thema, commercialmente, funzioni meno della 300C qua in Europa, la mia opinione è che, oltre al fatto che la linea esterna, per come la vedo io, non mi sembra cambiata molto (comunque, va detto, preferisco la Thema alla 300C), per quanti progressi ci possano essere stati, probabilmente la concorrenza (Audi, BMW, Mercedes, Jaguar) ne ha fatti ancora di più, senza contare che le auto di cui sopra offrono molta più possibilità di personalizzazione, più motorizzazioni, più versioni, tutti aspetti che, in questo segmento, contano. Ho ragione? Ho torto? Non lo so, la vedo così....ma questo è, comunque, un problema di qualche commerciale di FCA, non mio.
saturno_v ha scritto:
La Thema si fa guardare anche in Italia cosi' come si faceva guardare anche la vecchia 300C (che, ripeto per l'ennesima volta a me non piace ma non e' un'auto affatto brutta, anzi).
Quando vivevo in Italia avere la Jeep Gran Cherokee era quasi uno Status Symbol....di che parliamo??
Le Americane muscle costano molto meno rispetto ad una M5, ovvio (oddio una Mustan GT500 o una Camaro ZL1 belle accessoriate anche qui veleggiano sui 60K mica bruscolini), hanno finiture piu' scarne, hanno una motoristica meno high tech e sono tarate verso una logica commerciale diversa (venderne molte a profitto unitario piu' basso)
Preferiresti uan Golf ad una muscle?? Si vede che non ci hai mai viaggiato su una.....o per lo meno fatti un giro su una Camaro o su una Mustang e poi decidi quantomeno...
Anche sulla Thema....te lo sei fatto un giro su una prima di detestarla cosi??
Si farà anche guardare, ma penso che ad un AD interessi quando un'auto la si compra, non quando la si guarda. Io poi, un giro sulla Thema non me lo sono fatto, lo ammetto....il problema è che, avessi 50.000 da spendere, non la prenderei nemmeno in considerazione, perché se devo scegliere tra due colori di carrozzeria, prendermi per forza un 3.0 V6, con un automatico 5 marce, un tipo solo di interno in pelle, una plancia che, per quanto immagino sia fatta fantasticamente bene, assemblata con cura, con materiali validi, purtroppo, scemo io, NON MI PIACE, e quindi guarderei altro. A listino, per dirne una, tra una Thema ed una E250 CDI ci corrono 2.000 Euro...immagino poi che, picchia e mena, ad assegno finale, si possa anche aggiungere uno zero, ma siccome si tratta di un'auto diversa dalla Punto, magari chi può, anche a 20.000 Euro meno, la Thema non se la compra. Altrimenti, tant'è, ci potremmo tutti acquistare una 500L, che spaziosa è spaziosa, magari non è fatta male (quella che vidi io non mi convinse, ma sai com'è, esemplari di mostra/prova, magari, sono trattati male...), e consuma pure meno.
Poco c'entra la Grand Cherokee...nel suo genere va, è sempre andata, andava pure la Cherokee con il Turbodiesel della Renault 18, è il classico fuoristrada americano, in fuoristrada è spettacolare. Mi sembra, però, che meno successo abbiano riscosso le varie Neon, Caliber, Stratus, Cadillac varie e via dicendo...Cherokee e Jeep a parte, l'unica auto americana che qua ha fatto numeri è stata la Voyager, anche quella perché molto "ammerigana", perché, mi dicono, non fosse proprio il "non plus ultra". Ma non giudico, opinioni.
Riguardo il discorso Muscle Car, non ho mai viaggiato nemmeno su una Golf R, e non ho mai provato una Boxster o una Cayman, che costano quanto le auto che dici tu. Poi, la Camaro andrà pure benone, ma, che devo dirti, saranno filosofie, modi di vedere, abitudini, prenderei più volentieri un'auto "nostrana". Tra parentesi: pure una 4C costa 60.000 Euro, e benché per qualcosa non mi faccia impazzire, credo abbia ben altro riscontro, non fosse altro che per il marchio sul cofano...
saturno_v ha scritto:
Come dici tu...i gusti sono gusti e la 300M comunque aveva i suoi difetti (finiture approssimative e dimensioni enormi per le strade Europee per non parlare della sola cilindrata 3500 a benzina che la relegavano a rarita' a prescindere) ma penso che se domandi a 10 Europei non meno di 7 preferirebbero la linea della 300M rispetto alla Kappa.....la Kappa era davvero indifendibile per me.
Boh, mi piacerebbe anche capire, ho provato a vederlo su internet ma, sarà che non ho cercato nei posti giusti, non ho notato se queste proporzioni che ipotizzi, hanno avuto riscontro anche nelle vendite, qua in Europa.
Che poi la K per te fosse indifendibile, lo vedo...curiosamente, ho trovato una recensione, su internet, su di un sito che qua non nomino per correttezza (si riferisce ad auto, diciamo così, non molto apprezzabili...), dove un ex proprietario criticava a spron battuto la sua ex K 2.0 20V. Nei commenti, è un diluvio di gente che gli danno dello scemo, perché, ex possessori, con la K asseriscono di essersi trovati benissimo. La mia opinione? Sulla K ho avuto opportunità di viaggiarci, di guidarla, sicuramente consumava, e pure tanto, aveva una linea impersonale (che però all'epoca era considerato un pregio, ricordo, perché lo facevano i tedeschi...), la plancia era FORTEMENTE migliorabile...però, continuo a rimanere nei "non più di tre" che preferirebbero la K alla 300M. Del resto, se mi permetti la battuta, che spero non offenda nessuno (non è mia intenzione), pure Gesù Cristo, di fronte a Ponzio Pilato, finì in minoranza, ma oggi di Barabba nessuno si ricorda!
rgs1000 ha scritto:
Guardate, che Marchionne sia uno sfegatato possessore di Delta non ci credo nemmeno se lo vedo.
Uno nella sua posizione che avesse un sia pur minimo rispetto per il Marchio non lo ucciderebbe cosi, non avrebbe chiamato Flavia quel bidone inguardabile e inguidabile che faceva ridere perfino i poveri concessionari che erano costretti a tenerlo in vetrina.
Non ho mai sentito da lui un commento che avesse una sia pur minima attinenza alla tecnica o ad una competenza di prodotto men che ridicola.
Guardate Piech non ha il coraggio nemmeno di chiudere la Bugatti, che pure è un progetto totalmente sbagliato.
Questo della morte della Lancia è un argomento che mi fa cosi male che mi rattrista solo a parlarne.
Con Marchionne non abbiamo la minima speranza; l'unica estrema possibilità è che se ne vada prima della sepoltura.
Saluti
Ci sta invece che ce l'abbia...come recita un vecchio detto, "i quattrini fanno ballare i burattini", che volete sia, per lui, cacciare 50.000 Euro e comprarsene una? Un conto però è possedere una cosa, un conto amarla, e questo non credo proprio sia il suo caso.
Per il resto, sono totalmente d'accordo con te, specie quando parli dei suoi "mancati discorsi", o, aggiungo io, dei suoi discorsi "fuori posto". Vedi i suoi commenti sulla 159, molto rispettosi nei confronti di chi ha staccato un assegno da 35.000 Euro, o vedi che, nell'ultimo piano famoso, tra le auto "indegne" di portare lo scudetto Alfa Romeo, aveva infilato pure la 156. Trazione anteriore, vero, ma una rondine non fa primavera....senza considerare che la 156 è stata un successone, ha venduto tantissimo, e che la 159 in strada è un mostro, e forse, con una politica commerciale meno indecente, aggiornamenti di prodotto, qualità, magari avrebbe venduto molto di più. Certo è che, se cominciassi a raccontarne io, si capisce come mai la gente non l'ha comprata....
pi_greco ha scritto:
A che pro avrebbe raccontato la storia della delta integrale?
Forse noi ragioniamo da appassionati e da automobilisti, lui da capitano di industria o meglio da finanziere, io non sono d'accordo con lui, ma è possibile che io abbia ragione e lui torto?
Beh, a che pro....di pro, ce ne sono, come si dice dalle mie parti, "da dare e da serbare". Poteva poi dire che la Delta Integrale era indegna?
Riguardo al resto...che lui, finanziariamente parlando, abbia più cervello di me non ne discuto, come ugualmente mi permetto di avere la presunzione di pensare di essere, a differenza di Marchionne, un automobilista con la A maiuscola. Avrà ragione lui, forse....o forse no? Questo non lo sapremo mai, e forse non sarebbe nemmeno possibile saperlo, ma io credo che altre strade avrebbero potuto esserci? Quali? Non spetta a me dirlo, ma certo Lancia non è il "nulla" che lui definisce.