<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo 1.8 Pratola in alluminio in arrivo... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo 1.8 Pratola in alluminio in arrivo...

fpaol68 ha scritto:
Non sono perplesso, sono scettico.
Finchè non lo vedo montato su qualche auto non ci credo.
Almeno però sembra che stiano ammettendo i loro errori, per lo meno a parole. Questo è già qualcosa. ;)

...si, su questo sono daccordo con te... 8)
 
Bene. Vediamo se agli annunci seguono i fatti.
Ovviamente le applicazioni non saranno solo Alfa: vedremo se e come lo differenzieranno.
Se è tutto in alluminio: deriva dal Gema USA? Non si è capito.
 
Ancora incertezza sul SUV Alfa...

Fiat, su Suv a marchio Alfa stiamo valutando - Marchionne

lunedì 3 ottobre 2011 12:54

TORINO, 3 ottobre (Reuters) - Fiat sta ancora valutando se realizzare il Suv con marchio Alfa e garantisce che se si farà si farà a Mirafiori.
"Sul Suv Alfa non abbiamo ancora deciso. Stiamo cercando di vedere se fare o non fare il Suv Alfa Romeo. Se si fa, si fa a Mirafiori", ha detto Sergio Marchionne, a margine di un'inaugurazione al Politecnico di Torino.
Questa mattina Fiat ha confermato l'inizio della produzione del Suv a marchio Jeep a Mirafiori nel 2013.
 
|Mauro65| ha scritto:
La notizia mi appare rincuorante assai, non solo per la voce "prestazioni" ma anche per quella magica frase sulla disposizione trasversale o longitudinale.
Una prece che si avveri
Mi unisco alla prece.
Il passo, se confermato, mi sembra fondamentale.
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
No, fintanto che lo vedo in concessionaria, o almeno muletto su strada non ci credo. Troppi annunci mirabolanti a cui è seguito il nulla.
Ed una precisazione sulla nota tecnica: un motore, anche il fire 1000 della uno nasce a prescindere dalla disposizione trasversale o longitudinale, che riguarda caso mai gli organi ausiliari, la differenza tra trasversale e longitudinale la fa il cambio.
Cmq almeno l'annuncio è una cosa buona, se come spero seguiranno i fatti, vuol dire che forse hanno capito i propri errori. (l'ultima e forse più dura lezione che stanno ricevendo le vendite tiepidine della g10).
Vedremo......
Caro ingegnere, premesso un grande "SE", se davvero dovesse arrivare un motore tutto in alluminio, longitudinale con conseguente cambio adeguato, su una bella coupè TP ritornerai al marchio?
Mi intrometto.
Ormai, la mia prossima auto sarà straniera e probabilmente a trazione integrale (usato).
Se davvero faranno il prodotto che tu dici comprerò volentieri una Alfa Romeo.
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
quello che mi insospettisce è la contemporaneità all'annuncio del'uscita da confindustria: mi pare una manovra volta a contenere le critiche. Vedremo se i fatti seguiranno le parole.

l'ho pensato anche io. Tra l'altro hanno dichiarato che il primo modello che uscirà dalla nuova mirafiori sarà un Suv a marchio Jeep. Quindi salta il Suv Alfa?
Cioè da una parte viene fuori che il primo nuovo modello Alfa non si fa più e dall'altra si dice che si fa un nuovo motore solo per Alfa. Curiosa la cosa. Peraltro hanno detto che inizieranno a svilupparlo nel 2013, quindi prima che sia pronto per essere industrializzato passano almeno altri 2 anni, e siamo al 2015. Esisterà ancora l'Alfa nel 2015 con a listino solo mito e g10??
Non mi pare che nel comunicato si legga quello che dici:

"Sarà sviluppato in Italia e prodotto a partire dall?inizio del 2013 nello stabilimento FMA di Pratola Serra (AV) un nuovo motore benzina turbo ad iniezione diretta per il marchio Alfa Romeo."

Articolo in prima pagina di QR:

"Nuovo motore. Infine, è stato annunciato anche un nuovo motore Alfa Romeo che sarà sviluppato a partire dal 2013 nella fabbrica FMA di Pratola Serra,"

Mi sembra più probabile, perchè se iniziano ora a sviluppare un motore, non credo che sia pronto per il 2013. Ripeto al solito stiamo parlando di aria fritta. Vedremo cosa accadrà nel 2013.
Quoto
 
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
No, fintanto che lo vedo in concessionaria, o almeno muletto su strada non ci credo. Troppi annunci mirabolanti a cui è seguito il nulla.
Ed una precisazione sulla nota tecnica: un motore, anche il fire 1000 della uno nasce a prescindere dalla disposizione trasversale o longitudinale, che riguarda caso mai gli organi ausiliari, la differenza tra trasversale e longitudinale la fa il cambio.
Cmq almeno l'annuncio è una cosa buona, se come spero seguiranno i fatti, vuol dire che forse hanno capito i propri errori. (l'ultima e forse più dura lezione che stanno ricevendo le vendite tiepidine della g10).
Vedremo......
Caro ingegnere, premesso un grande "SE", se davvero dovesse arrivare un motore tutto in alluminio, longitudinale con conseguente cambio adeguato, su una bella coupè TP ritornerai al marchio?
Mi intrometto.
Ormai, la mia prossima auto sarà straniera e probabilmente a trazione integrale (usato).
Se davvero faranno il prodotto che tu dici comprerò volentieri una Alfa Romeo.
Mi fa piacere sentirlo. ;)
 
Mi sembra che sia comunque una buona notizia. Un nuovo motore del gruppo Fiat interamente italiano, per i segmenti medi e medio-alti, è di per sè una cosa positiva. E' poi molto positivo il fatto che possa essere montato longitudinalmente, il che prelude, a mio avviso in modo inequivocabile, a una futura trazione posteriore, che dato il cestinamento di tutti i progetti Giulia precedenti, non escludo possa essere la stessa Giulia, prevista ora per il 2014.
Tale annuncio dovrebbe anche scongiurare ogni residua possibilità di cessione del "nostro" marchio.

Se poi lo si possa chiamare motore "Alfa" o meno dipende sempre dai punti di vista. Oggi esiste "Fiat Automobiles", che comprende diversi marchi, tra cui Alfa Romeo. Lo stabilimento di Partola Serra e quello marchiato FPT progettano, sviluppano e realizzano motori per tutto il gruppo, marchio Alfa compreso, con tecnici a busta paga Fiat Automobiles.
Se poi sarà montato in esclusiva su vetture Alfa Romeo potremmo in effetti parlare di motore "Alfa".

Aggiungo infine una "chicca": se ci sarà davvero una versione da 300 cv, verrebbe battuto (di pochissimo) il record di potenza specifica per un motore di serie, detenuto ancora oggi dalla Maserati "Ghibli Cup" stradale del 1996 (2.000 cc - 330 cv). La Ghibli normale ne aveva comunque 306.
 
wilderness ha scritto:
Fiat produrrà nuovo motore Alfa in Italia da 2013 - nota
lunedì 3 ottobre 2011 09:04

MILANO, 3 ottobre (Reuters) - Fiat ha annunciato oggi che sarà sviluppato e prodotto un nuovo motore per il marchio Alfa Romeo in Italia a partire dall'inizio del 2013.

Lo riferisce una nota della società aggiungendo che si tratterà di un motore benzina turbo a iniezione diretta e che varrà prodotto nello stabilimento Fma di Pratola Serra, Avellino. Il motore, dice la nota, sarà conforme alle nuove normative anti inquinamento europee (Euro 6) ed americane (Tier2BIN5).
http://it.reuters.com/article/italianNews/idITL5E7L30AL20111003

Riguarda l'Alfa Romeo anche l'altro progetto annunciato oggi: quello di un nuovo motore benzina turbo ad iniezione diretta, che «sarà sviluppato in Italia e prodotto a partire dall'inizio del 2013 nello stabilimento Fna di Pratola Serra (Avellino)». Ecco i dettagli tecnici: il nuovo propulsore sarà un 4 cilindri predisposto per applicazioni trasversali e longitudinali, con una cilindrata di 1,8 litri e una potenza massima fino a 300 CV. Sarà conforme alle future normative anti inquinamento europee (Euro 6) ed americane (Tier2Bin5). «Costruito interamente in alluminio, sarà equipaggiato con i più moderni contenuti tecnologici quali l'iniezione diretta benzina a 200 bar, il doppio variatore di fase e un turbocompressore ad alta efficienza». «Questo è un passo fondamentale nel nostro impegno per riposizionare il marchio Alfa Romeo per la distribuzione a livello globale. L'introduzione del marchio nel mercato Usa a partire dal 2013 rimane il nostro obiettivo primario» ha commentato Harald J. Wester, Chief technology officer di Fiat e responsabile dei marchi Alfa Romeo e Maserati
Apperò...loopo, avevi ragione sugli attrezzamenti per l'alluminio a Pratola. ;)

Raga mi allontano un attimo e mi ritrovo con qualche bella novità :D
Era ora, vedo che a Torino c'è ancora qualcuno che ragiona :D Sembra un'ottima notizia per vari motivi:

1) pare che ci siano soldi da investire;
2) sembra che Marchionne abbia capito che per vendere tanto ci vogliono contenuti e qualità;
3) Marchionne ha capito che la TP è fondamentale per le Alfa Romeo e per tutte le altre auto del Guppone da 230 cv in su.

Direi che c'è da essere soddisfatti ;)
 
Kren ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
La notizia mi appare rincuorante assai, non solo per la voce "prestazioni" ma anche per quella magica frase sulla disposizione trasversale o longitudinale.
Una prece che si avveri
Mi unisco alla prece.
Il passo, se confermato, mi sembra fondamentale.

Si...sappiamo in realtà tutti che non occorreva un motore nuovo di pacca per poterlo montare per lungo, lo si poteva fare anche con il 1750 attuale, avendo voluto. Diciamo che la bella notizia è quindi "collaterale" a quella principale.

Mi chiedo come mai abbiano deciso di mandare in pensione prematuramente un motore così giovane, per sostituirlo con uno della stessa cilindrata, e come mai rimangano inchiodati a quella cilindrata, se davvero vogliono raggiungere le potenze annunciate, potendosi muovere senza disturbi ( anche fiscali ) fino almeno a 2000cc.

Tutto sommato una bella notizia, a quanto pare hanno finalmente "battuto un colpo". Se gli annunci avessero ancora qualche credibilità.
 
modus72 ha scritto:
Buono, molto buono; tre perplessità sull'annuncio:
300cv da un 1.8 di serie????
Doppio variatore di fase? Multiair niente?
L'attuale 1.8 viene già soppiantato?

300 cv di serie mi sembrano ottimi, chissà una bella versione biturbo come andrebbe, e poi sarebbe un motore ottimo per una Thema-Flavia, una Freemont entry level. Prendi la Thema secondo me sarebbe molto interessante con il motore da 300 cv depotenziato a 260 cv bello tondo e coppioso, lo ZF a 8 rapporti che sarà già diponibile ad ottobre per le versioni benzina.
La perplessità che condivido invece è quella sul doppio variatore di fase... niente Multiair, forse hanno incontrato problemi tecnici troppo grossi per il Multi :?
 
wilderness ha scritto:
Ancora incertezza sul SUV Alfa...

Fiat, su Suv a marchio Alfa stiamo valutando - Marchionne

lunedì 3 ottobre 2011 12:54

TORINO, 3 ottobre (Reuters) - Fiat sta ancora valutando se realizzare il Suv con marchio Alfa e garantisce che se si farà si farà a Mirafiori.
"Sul Suv Alfa non abbiamo ancora deciso. Stiamo cercando di vedere se fare o non fare il Suv Alfa Romeo. Se si fa, si fa a Mirafiori", ha detto Sergio Marchionne, a margine di un'inaugurazione al Politecnico di Torino.
Questa mattina Fiat ha confermato l'inizio della produzione del Suv a marchio Jeep a Mirafiori nel 2013.
??? peró quello ferrari gira per le strade tedesche scusate L OT
ma ancora una volta non si sa niente e si fa a volte troppo....
 
BufaloBic ha scritto:
300 cv di serie mi sembrano ottimi, chissà una bella versione biturbo come andrebbe, e poi sarebbe un motore ottimo per una Thema-Flavia, una Freemont entry level. Prendi la Thema secondo me sarebbe molto interessante con il motore da 300 cv depotenziato a 260 cv bello tondo e coppioso, lo ZF a 8 rapporti che sarà già diponibile ad ottobre per le versioni benzina.
La perplessità che condivido invece è quella sul doppio variatore di fase... niente Multiair, forse hanno incontrato problemi tecnici troppo grossi per il Multi :?
Alte potenze specifiche per un turbocompresso e la definizione di "tondo e coppioso" son concetti molto distanti fra loro, ottieni una o l'altra cosa.
Per Freemont e Thema, perlomeno in Europa, i benzina son decisamente inadatti come per qualsiasi veicolo dalla massa importante, a meno che non si tratti di mezzi di prestigio.

Ad ogni modo, vediamo cosa esce. Il fatto che si investa qualcosa per Alfa è solo positivo, vista la miseria degli ultimi anni.
 
Back
Alto