<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo 1.8 Pratola in alluminio in arrivo... | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo 1.8 Pratola in alluminio in arrivo...

Maxetto ha scritto:
_enzo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Certo che a leggere questi retroscena bisogna dire che bene ha fatto Fiat a farsi pagare da GM per uscire dal sodalizio.
Per me GM è stata un'occasione veramente sprecata in quanto con essa Fiat avrebbe potuto veramente rilanciare l'Alfa e la Lancia, invece si è pensato a fare un accordo per la sola vendita. Se poi aggiungiamo la solita mentalità Fiat (vedasi 159 a trazione anteriore) si capisce poi i progetti finiti male.
Pensate se Fiat avesse pensato per Alfa una piattaforma a trazione posteriore/integrale per tutti i segmenti D ed E (quindi 159, ma anche Kamal, 169 e Suv grande) con motori V6 sia diesel che benzina. La pensava Fiat, ma poi la poteva adottare anche Cadillac che, tra l'altro, nel 2007 ha presentato la Cts proprio con tale configurazione meccanica! Fiat avrebbe avuto l'occasione di arrivare prima, ma anche di avere enormi economie di scala....
Probabilmente, però, se fosse stato così ora Fiat non sarebbe indipendente e non avrebbe colto l'occasione Chrysler. Il problema, però, è che è lenta nel proporre nuovi progetti e mantiene la medesima mentalità, forse ora Marchionne ha capito che c'è la necessità di una trazione posteriore per le Alfa di un certo segmento (l'ammiraglia)....
Il punto è se GM voleva. A me pare che gli americani mettevano troppi paletti e divieti.

Su quale base a te pare che gli americani mettevano troppi paletti e divieti?

Si potrebbe pensare anche il contrario, cioè che in realtà a fiad non interessassero pianali a TP per coupè, spyder, e berline D/E....
 
SZ. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
_enzo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Certo che a leggere questi retroscena bisogna dire che bene ha fatto Fiat a farsi pagare da GM per uscire dal sodalizio.
Per me GM è stata un'occasione veramente sprecata in quanto con essa Fiat avrebbe potuto veramente rilanciare l'Alfa e la Lancia, invece si è pensato a fare un accordo per la sola vendita. Se poi aggiungiamo la solita mentalità Fiat (vedasi 159 a trazione anteriore) si capisce poi i progetti finiti male.
Pensate se Fiat avesse pensato per Alfa una piattaforma a trazione posteriore/integrale per tutti i segmenti D ed E (quindi 159, ma anche Kamal, 169 e Suv grande) con motori V6 sia diesel che benzina. La pensava Fiat, ma poi la poteva adottare anche Cadillac che, tra l'altro, nel 2007 ha presentato la Cts proprio con tale configurazione meccanica! Fiat avrebbe avuto l'occasione di arrivare prima, ma anche di avere enormi economie di scala....
Probabilmente, però, se fosse stato così ora Fiat non sarebbe indipendente e non avrebbe colto l'occasione Chrysler. Il problema, però, è che è lenta nel proporre nuovi progetti e mantiene la medesima mentalità, forse ora Marchionne ha capito che c'è la necessità di una trazione posteriore per le Alfa di un certo segmento (l'ammiraglia)....
Il punto è se GM voleva. A me pare che gli americani mettevano troppi paletti e divieti.

Su quale base a te pare che gli americani mettevano troppi paletti e divieti?

Si potrebbe pensare anche il contrario, cioè che in realtà a fiad non interessassero pianali a TP per coupè, spyder, e berline D/E....
Hi sz, tutto possibile,ma vedo che oggi hanno accettato addirittura il copia incolla con la 300,200 :?
 
Maxetto ha scritto:
_enzo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Certo che a leggere questi retroscena bisogna dire che bene ha fatto Fiat a farsi pagare da GM per uscire dal sodalizio.
Per me GM è stata un'occasione veramente sprecata in quanto con essa Fiat avrebbe potuto veramente rilanciare l'Alfa e la Lancia, invece si è pensato a fare un accordo per la sola vendita. Se poi aggiungiamo la solita mentalità Fiat (vedasi 159 a trazione anteriore) si capisce poi i progetti finiti male.
Pensate se Fiat avesse pensato per Alfa una piattaforma a trazione posteriore/integrale per tutti i segmenti D ed E (quindi 159, ma anche Kamal, 169 e Suv grande) con motori V6 sia diesel che benzina. La pensava Fiat, ma poi la poteva adottare anche Cadillac che, tra l'altro, nel 2007 ha presentato la Cts proprio con tale configurazione meccanica! Fiat avrebbe avuto l'occasione di arrivare prima, ma anche di avere enormi economie di scala....
Probabilmente, però, se fosse stato così ora Fiat non sarebbe indipendente e non avrebbe colto l'occasione Chrysler. Il problema, però, è che è lenta nel proporre nuovi progetti e mantiene la medesima mentalità, forse ora Marchionne ha capito che c'è la necessità di una trazione posteriore per le Alfa di un certo segmento (l'ammiraglia)....
Il punto è se GM voleva. A me pare che gli americani mettevano troppi paletti e divieti.

Ricorda che Alfa un pianale in proprio se l'è fatto, quello della 159, che non era Gm. Anzi gm è voluta uscire dal progetto, sicchè non è stato nemmeno condiviso. Quindi tutti sti paletti non ci devono essere stati.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ricorda che Alfa un pianale in proprio se l'è fatto, quello della 159, che non era Gm. Anzi gm è voluta uscire dal progetto, sicchè non è stato nemmeno condiviso. Quindi tutti sti paletti non ci devono essere stati.

Con tutto quello che hanno speso e che non hanno potuto spendere... almeno avessero condiviso all'interno del gruppo con una Lancia pari grado. Non ho mai capito questa cosa ora di buttare tutto. Altrimenti con tutto quello che hanno speso forse potevano partire con un nuovo pianale per la 159 a tp... condiviso con SAAB. Vedendo dove ora è SAAB mi vien però da dire che Alfa non sarà in salute, ma almeno vegeta per così dire. Parole in libertà.
 
zanzano ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Quindi nessuna possibilità di avere una versione a GPL ?

CIao umbiBerto tu vorresti un 1.8 Pratola in alluminio in arrivo con 300cv magari Longitudinale con TP e possibilmente gasato??

ho capito bene??
saluti zanza

Non avete visto quante auto da oltre 100kW ci sono omologate per la sola alimentazione GPL (In lombardia ed altre regioni si paga solo il 25% del bollo) ci sono ?

Delle persone che conosco con (es. T.S. Alfa) la metà saranno gasate. Fino all'euro 2 era molto più economico gasarle (E nel bagagliaio cera un vano per una ruota di scorta vera) ora se non lo fa la casa con la centralina unica per esempio diventa un bagno di sangue accordare le 2 elettroniche !

Nessuna limitazione alla circolazione, no ecopass è sempre paragonata all'omologazione in corso, valore dell'usato più alto ecc. ecc.
 
umbiBerto ha scritto:
zanzano ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Quindi nessuna possibilità di avere una versione a GPL ?

CIao umbiBerto tu vorresti un 1.8 Pratola in alluminio in arrivo con 300cv magari Longitudinale con TP e possibilmente gasato??

ho capito bene??
saluti zanza

Non avete visto quante auto da oltre 100kW ci sono omologate per la sola alimentazione GPL (In lombardia ed altre regioni si paga solo il 25% del bollo) ci sono ?

Delle persone che conosco con (es. T.S. Alfa) la metà saranno gasate. Fino all'euro 2 era molto più economico gasarle (E nel bagagliaio cera un vano per una ruota di scorta vera) ora se non lo fa la casa con la centralina unica per esempio diventa un bagno di sangue accordare le 2 elettroniche !

Nessuna limitazione alla circolazione, no ecopass è sempre paragonata all'omologazione in corso, valore dell'usato più alto ecc. ecc.

Nulla di "scandoloso" :D .
Sempre lo stesso discorso: inerzia per non dire peggio. Tirare fuori un bel motore Tbi a metano sarebbe stata una cosa interessante....
 
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ricorda che Alfa un pianale in proprio se l'è fatto, quello della 159, che non era Gm. Anzi gm è voluta uscire dal progetto, sicchè non è stato nemmeno condiviso. Quindi tutti sti paletti non ci devono essere stati.

Con tutto quello che hanno speso e che non hanno potuto spendere... almeno avessero condiviso all'interno del gruppo con una Lancia pari grado. Non ho mai capito questa cosa ora di buttare tutto. Altrimenti con tutto quello che hanno speso forse potevano partire con un nuovo pianale per la 159 a tp... condiviso con SAAB. Vedendo dove ora è SAAB mi vien però da dire che Alfa non sarà in salute, ma almeno vegeta per così dire. Parole in libertà.

Sì hanno investito non poco. Pensare ad un pianale per una TA /TI, un pò crossover tra i segmenti D/E, come era nelle loro intenzioni, s'è rivelato un errore. quanto meno per quella che ci si aspetta da un'Alfa. Meglio per una Lancia forse e nemmeno sfruttato in tal senso.
A questo punto tanto voleva farlo (parliamo sempre di ipotesi) modulare a trazione posteriore...
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Secondo me no perchè la Thema dà più l'idea di un'auto comoda e raffinata che non guarda tanto alle prestazioni che pure ci devono essere, quanto al piacere di guida inteso come guida di un'auto che ti coccola col suo elevato comfort.
Tu vedi in giro delle Classe E o delle A6 con il motore 1.8 turbobenza? O delle 520 a benzina?

a benzina no ma diesel si

E allora perchè dici che un 1.8 turbobenza starebbe bene su una Thema, quando sulle dirette concorrenti nessuno se lo fila?

guarda che il mondo non finisce con i confini dell` Italia .................................
 
SZ. ha scritto:
Su quale base a te pare che gli americani mettevano troppi paletti e divieti?

Si potrebbe pensare anche il contrario, cioè che in realtà a fiad non interessassero pianali a TP per coupè, spyder, e berline D/E....
Sulla base che, mi pare, GM voleva vendere a caro prezzo i suoi prodotti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
_enzo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Certo che a leggere questi retroscena bisogna dire che bene ha fatto Fiat a farsi pagare da GM per uscire dal sodalizio.
Per me GM è stata un'occasione veramente sprecata in quanto con essa Fiat avrebbe potuto veramente rilanciare l'Alfa e la Lancia, invece si è pensato a fare un accordo per la sola vendita. Se poi aggiungiamo la solita mentalità Fiat (vedasi 159 a trazione anteriore) si capisce poi i progetti finiti male.
Pensate se Fiat avesse pensato per Alfa una piattaforma a trazione posteriore/integrale per tutti i segmenti D ed E (quindi 159, ma anche Kamal, 169 e Suv grande) con motori V6 sia diesel che benzina. La pensava Fiat, ma poi la poteva adottare anche Cadillac che, tra l'altro, nel 2007 ha presentato la Cts proprio con tale configurazione meccanica! Fiat avrebbe avuto l'occasione di arrivare prima, ma anche di avere enormi economie di scala....
Probabilmente, però, se fosse stato così ora Fiat non sarebbe indipendente e non avrebbe colto l'occasione Chrysler. Il problema, però, è che è lenta nel proporre nuovi progetti e mantiene la medesima mentalità, forse ora Marchionne ha capito che c'è la necessità di una trazione posteriore per le Alfa di un certo segmento (l'ammiraglia)....
Il punto è se GM voleva. A me pare che gli americani mettevano troppi paletti e divieti.

Ricorda che Alfa un pianale in proprio se l'è fatto, quello della 159, che non era Gm. Anzi gm è voluta uscire dal progetto, sicchè non è stato nemmeno condiviso. Quindi tutti sti paletti non ci devono essere stati.
Questa mi è nuova: il pianale "balena" della 159 non è GM?
E allora perchè è così pesante? Non è il risultato dell'accorciamento di un pianale seg E di GM?
 
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ricorda che Alfa un pianale in proprio se l'è fatto, quello della 159, che non era Gm. Anzi gm è voluta uscire dal progetto, sicchè non è stato nemmeno condiviso. Quindi tutti sti paletti non ci devono essere stati.

Con tutto quello che hanno speso e che non hanno potuto spendere... almeno avessero condiviso all'interno del gruppo con una Lancia pari grado. Non ho mai capito questa cosa ora di buttare tutto. Altrimenti con tutto quello che hanno speso forse potevano partire con un nuovo pianale per la 159 a tp... condiviso con SAAB. Vedendo dove ora è SAAB mi vien però da dire che Alfa non sarà in salute, ma almeno vegeta per così dire. Parole in libertà.
Vedi? Doveva essere GM a non volere nessuna tp neanche per SAAB.
 
_enzo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
_enzo ha scritto:
Come avevo scritto in un altro topic non stracciatevi le vesti se il motore è un DERIVATO dal W.G.E.
Innanzitutto sarà dotato di iniezione diretta che si abbina perfettamente alla turbosovralimentazione, è in alluminio, è bialbero, ha lo scarico posteriore e, spero, sarà dotato del Multiair.
Se qualcuno pensa che questo motore faccia la fine dell'Holden vorrei rammentare due cose:
- quando è stato montato l'Holden c'era fretta di andare in produzione, non c'erano soldi, GM non voleva modificare più di tanto il motore e soprattutto la trasmissione di 159 mangiava un sacco di kW e l'auto pesava molto;
- il World.Gasoline.Engine era tra Chrysler, Mitsubishi e Hyundai e la seconda ha tirato fuori dal 2 litri WGE una versione turbo che và decisamente bene visto che ha piùù di 300cv ed è montato slla Lancer EVO....

o motore Alfa o niente. :!: :x

Certo, come base di partenza...

E' in alluminio, è bialbero, ha i doppi variatori, ha quasi certamente lo scavenging (che è Alfa visto che ho ci ho fatto la tesi ad Arese) e magari ha pure il multiair. Cosa vuoi di più?
Aggiungo anche che è pensato per le Alfa e penso proprio che molti dei motoristi Alfa che erano ad Arese ci stanno lavorando.

Voglio un motore Alfa.
non semplicemente fatto per andar bene anche per un Alfa.

Cosa non è chiaro? :rolleyes:
 
modus72 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
no, secondo me perché la termo-fluidodinamica l'hanno studiata sul 1750 da cui, a pari cubatura specifica, è derivato il twin-air proprio perchè la termodinamica del 1750 è quella che permette il miglior rendimento, da questo derivava anche l'idea del 2.7 V6 Martinelli.
...Poi per carità, può anche darsi che in Fiat abbiano scelto il 1.8 per poter fare un bel CTRL+C e CTRL+V della testata, quindi termodinamica e fluidodinamica dell'attuale Tbi senza doversi spendere più di tanto (più o meno come fecero "spostando" la testata twinspark dal monoblocco 1962cc Alfa a quello 1995cc Fiat per montarlo nelle 164), ma si tratta di pensieri che facciamo ad alta voce...

non credo il copia incolla sia così semplici su "basamenti" totalmente differenti.

PS - Il1995 cc era un basamento in fiat? Cioè era in ghisa?
 
GenLee ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
zanzano ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Quindi nessuna possibilità di avere una versione a GPL ?

CIao umbiBerto tu vorresti un 1.8 Pratola in alluminio in arrivo con 300cv magari Longitudinale con TP e possibilmente gasato??

ho capito bene??
saluti zanza

Non avete visto quante auto da oltre 100kW ci sono omologate per la sola alimentazione GPL (In lombardia ed altre regioni si paga solo il 25% del bollo) ci sono ?

Delle persone che conosco con (es. T.S. Alfa) la metà saranno gasate. Fino all'euro 2 era molto più economico gasarle (E nel bagagliaio cera un vano per una ruota di scorta vera) ora se non lo fa la casa con la centralina unica per esempio diventa un bagno di sangue accordare le 2 elettroniche !

Nessuna limitazione alla circolazione, no ecopass è sempre paragonata all'omologazione in corso, valore dell'usato più alto ecc. ecc.

Nulla di "scandoloso" :D .
Sempre lo stesso discorso: inerzia per non dire peggio. Tirare fuori un bel motore Tbi a metano sarebbe stata una cosa interessante....

Il metano è un'altra storia però : Differenza di peso notevole, scarsa autonomia, rete distributori scarsa, tempo per fare il pieno. Certo si risparmia il 20% in più rispetto al GPL
 
vecchioAlfista ha scritto:
modus72 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
no, secondo me perché la termo-fluidodinamica l'hanno studiata sul 1750 da cui, a pari cubatura specifica, è derivato il twin-air proprio perchè la termodinamica del 1750 è quella che permette il miglior rendimento, da questo derivava anche l'idea del 2.7 V6 Martinelli.
...Poi per carità, può anche darsi che in Fiat abbiano scelto il 1.8 per poter fare un bel CTRL+C e CTRL+V della testata, quindi termodinamica e fluidodinamica dell'attuale Tbi senza doversi spendere più di tanto (più o meno come fecero "spostando" la testata twinspark dal monoblocco 1962cc Alfa a quello 1995cc Fiat per montarlo nelle 164), ma si tratta di pensieri che facciamo ad alta voce...

non credo il copia incolla sia così semplici su "basamenti" totalmente differenti.

PS - Il1995 cc era un basamento in fiat? Cioè era in ghisa?
Il nuovo 1.8 è in Alfa visto che è d'alluminio?
 
Back
Alto