SZ.
0
Maxetto ha scritto:Il punto è se GM voleva. A me pare che gli americani mettevano troppi paletti e divieti._enzo ha scritto:Per me GM è stata un'occasione veramente sprecata in quanto con essa Fiat avrebbe potuto veramente rilanciare l'Alfa e la Lancia, invece si è pensato a fare un accordo per la sola vendita. Se poi aggiungiamo la solita mentalità Fiat (vedasi 159 a trazione anteriore) si capisce poi i progetti finiti male.Maxetto ha scritto:Certo che a leggere questi retroscena bisogna dire che bene ha fatto Fiat a farsi pagare da GM per uscire dal sodalizio.
Pensate se Fiat avesse pensato per Alfa una piattaforma a trazione posteriore/integrale per tutti i segmenti D ed E (quindi 159, ma anche Kamal, 169 e Suv grande) con motori V6 sia diesel che benzina. La pensava Fiat, ma poi la poteva adottare anche Cadillac che, tra l'altro, nel 2007 ha presentato la Cts proprio con tale configurazione meccanica! Fiat avrebbe avuto l'occasione di arrivare prima, ma anche di avere enormi economie di scala....
Probabilmente, però, se fosse stato così ora Fiat non sarebbe indipendente e non avrebbe colto l'occasione Chrysler. Il problema, però, è che è lenta nel proporre nuovi progetti e mantiene la medesima mentalità, forse ora Marchionne ha capito che c'è la necessità di una trazione posteriore per le Alfa di un certo segmento (l'ammiraglia)....
Su quale base a te pare che gli americani mettevano troppi paletti e divieti?
Si potrebbe pensare anche il contrario, cioè che in realtà a fiad non interessassero pianali a TP per coupè, spyder, e berline D/E....