<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo 1.8 Pratola in alluminio in arrivo... | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo 1.8 Pratola in alluminio in arrivo...

loopo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Voglio un motore Alfa.
non semplicemente fatto per andar bene anche per un Alfa.

Cosa non è chiaro? :rolleyes:
Non è chiaro chi dovrebbe costruirlo sto motore Alfa.

E che importa chi lo fa o, meglio, chi ci mette i soldi.

L'importante è che sia un motore progettato, pensato, ideato e marchiato Alfa Romeo (tipo i TS pratola, per intenderci). E non yankee o ftp qualunquista (tipo gli attuali).
Un surplus da riscontrare (ovvio) nelle prestazioni finali.

Certo. Per fare ciò, l'ideale sarebbe creare una sezione "ad hoc" di ftp, come si è fatto (almeno dicono) per Maserati.
Ma ci si accontenta anche... ;)

Non ho mai capito il senso di chiamare una socetá, che si occupa di costruzione motori, con la denominazione di FPT ( Fiat Power Train ), avendo, o meglio, potendo usufruire di un marchio noto in tutto il mondo proprio per i suoi motori, l´Alfa Romeo. ( ma capperi, chiamala Alfa Romeo Motori!! )
Cosi facendo restituisci onore ad Alfa, impreziosisci il prodotto Fiat, Chrysler e Dodge..quel che sia insomma, molto meglio avere una Fiat con motore Alfa che viceversa.
Cmq, discorsi triti e ritriti..
Mah
Ma quello che conta è la sostanza.
 
umbiBerto ha scritto:
GenLee ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
zanzano ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Quindi nessuna possibilità di avere una versione a GPL ?

CIao umbiBerto tu vorresti un 1.8 Pratola in alluminio in arrivo con 300cv magari Longitudinale con TP e possibilmente gasato??

ho capito bene??
saluti zanza

Non avete visto quante auto da oltre 100kW ci sono omologate per la sola alimentazione GPL (In lombardia ed altre regioni si paga solo il 25% del bollo) ci sono ?

Delle persone che conosco con (es. T.S. Alfa) la metà saranno gasate. Fino all'euro 2 era molto più economico gasarle (E nel bagagliaio cera un vano per una ruota di scorta vera) ora se non lo fa la casa con la centralina unica per esempio diventa un bagno di sangue accordare le 2 elettroniche !

Nessuna limitazione alla circolazione, no ecopass è sempre paragonata all'omologazione in corso, valore dell'usato più alto ecc. ecc.

Nulla di "scandoloso" :D .
Sempre lo stesso discorso: inerzia per non dire peggio. Tirare fuori un bel motore Tbi a metano sarebbe stata una cosa interessante....

Il metano è un'altra storia però : Differenza di peso notevole, scarsa autonomia, rete distributori scarsa, tempo per fare il pieno. Certo si risparmia il 20% in più rispetto al GPL

O anche GPL. Vw fa la TSI metano....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
_enzo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Certo che a leggere questi retroscena bisogna dire che bene ha fatto Fiat a farsi pagare da GM per uscire dal sodalizio.
Per me GM è stata un'occasione veramente sprecata in quanto con essa Fiat avrebbe potuto veramente rilanciare l'Alfa e la Lancia, invece si è pensato a fare un accordo per la sola vendita. Se poi aggiungiamo la solita mentalità Fiat (vedasi 159 a trazione anteriore) si capisce poi i progetti finiti male.
Pensate se Fiat avesse pensato per Alfa una piattaforma a trazione posteriore/integrale per tutti i segmenti D ed E (quindi 159, ma anche Kamal, 169 e Suv grande) con motori V6 sia diesel che benzina. La pensava Fiat, ma poi la poteva adottare anche Cadillac che, tra l'altro, nel 2007 ha presentato la Cts proprio con tale configurazione meccanica! Fiat avrebbe avuto l'occasione di arrivare prima, ma anche di avere enormi economie di scala....
Probabilmente, però, se fosse stato così ora Fiat non sarebbe indipendente e non avrebbe colto l'occasione Chrysler. Il problema, però, è che è lenta nel proporre nuovi progetti e mantiene la medesima mentalità, forse ora Marchionne ha capito che c'è la necessità di una trazione posteriore per le Alfa di un certo segmento (l'ammiraglia)....
Il punto è se GM voleva. A me pare che gli americani mettevano troppi paletti e divieti.

Ricorda che Alfa un pianale in proprio se l'è fatto, quello della 159, che non era Gm. Anzi gm è voluta uscire dal progetto, sicchè non è stato nemmeno condiviso. Quindi tutti sti paletti non ci devono essere stati.
Questa mi è nuova: il pianale "balena" della 159 non è GM?
E allora perchè è così pesante? Non è il risultato dell'accorciamento di un pianale seg E di GM?

No, il pianale Gm casomai è quello preesistente della Vectra, che infatti Saab ha scelto di usare anche per la 9.3, che guardacaso pesava meno della 159, a parità di motore andava di più ( al pari della Croma, con lo stesso pianale Vectra ) e poi reggeva anche ai.crash test americani.

Perchè il pianale della 159 è venuto così pesante, se poi nemmeno regge i crash? Non lo so. Forse andavano usate più leghe leggere, per cui avevano finito i soldi. O forse le cose semplicemente vanno sapute fare per bene.

Il premium venne sviluppato in ambito Gm, in Svezia tra Alfa/Fiat e Saab. Successivamente, Saab uscì dal "sodalizio" e FGA completò la sviluppo, anche se con vari problemi.
 
modus72 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
PS - Il1995 cc era un basamento in fiat? Cioè era in ghisa?
Pardon pardon pardon...
Fatto un pelo confusione.
Il twinspark della 164 è sempre stato Alfa, basamento in alluminio anche se la cilindrata era stata adeguata a quella del Lampredi Fiat, che sulla 164 è stato montato ma solo in versione turbo 4 cilindri.

Esatto. Il Lampredi turbo è stato montato sulle prime 164 turbo, poi rimpiazzato dal v6 turbo.
 
Maxetto ha scritto:
loopo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Voglio un motore Alfa.
non semplicemente fatto per andar bene anche per un Alfa.

Cosa non è chiaro? :rolleyes:
Non è chiaro chi dovrebbe costruirlo sto motore Alfa.

E che importa chi lo fa o, meglio, chi ci mette i soldi.

L'importante è che sia un motore progettato, pensato, ideato e marchiato Alfa Romeo (tipo i TS pratola, per intenderci). E non yankee o ftp qualunquista (tipo gli attuali).
Un surplus da riscontrare (ovvio) nelle prestazioni finali.

Certo. Per fare ciò, l'ideale sarebbe creare una sezione "ad hoc" di ftp, come si è fatto (almeno dicono) per Maserati.
Ma ci si accontenta anche... ;)

Non ho mai capito il senso di chiamare una socetá, che si occupa di costruzione motori, con la denominazione di FPT ( Fiat Power Train ), avendo, o meglio, potendo usufruire di un marchio noto in tutto il mondo proprio per i suoi motori, l´Alfa Romeo. ( ma capperi, chiamala Alfa Romeo Motori!! )
Cosi facendo restituisci onore ad Alfa, impreziosisci il prodotto Fiat, Chrysler e Dodge..quel che sia insomma, molto meglio avere una Fiat con motore Alfa che viceversa.
Cmq, discorsi triti e ritriti..
Mah
Ma quello che conta è la sostanza.

Allora comprati una Skoda :D
 
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
modus72 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
no, secondo me perché la termo-fluidodinamica l'hanno studiata sul 1750 da cui, a pari cubatura specifica, è derivato il twin-air proprio perchè la termodinamica del 1750 è quella che permette il miglior rendimento, da questo derivava anche l'idea del 2.7 V6 Martinelli.
...Poi per carità, può anche darsi che in Fiat abbiano scelto il 1.8 per poter fare un bel CTRL+C e CTRL+V della testata, quindi termodinamica e fluidodinamica dell'attuale Tbi senza doversi spendere più di tanto (più o meno come fecero "spostando" la testata twinspark dal monoblocco 1962cc Alfa a quello 1995cc Fiat per montarlo nelle 164), ma si tratta di pensieri che facciamo ad alta voce...

non credo il copia incolla sia così semplici su "basamenti" totalmente differenti.

PS - Il1995 cc era un basamento in fiat? Cioè era in ghisa?
Il nuovo 1.8 è in Alfa visto che è d'alluminio?

Io direi che non è Alfa Romeo, visto che è fpt, ma potrebbe andare bene (non è sicuro) per modelli che portano il marchio Alfa Romeo.

;)
 
Maxetto ha scritto:
SZ. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
SZ. ha scritto:
Su quale base a te pare che gli americani mettevano troppi paletti e divieti?

Si potrebbe pensare anche il contrario, cioè che in realtà a fiad non interessassero pianali a TP per coupè, spyder, e berline D/E....
Sulla base che, mi pare, GM voleva vendere a caro prezzo i suoi prodotti.

Ah, ecco ...

Praticamente quello che diceva ... l'autorevole ... chassis_engineer:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/75/58889.page

Può essere... Certo, vai poi a capire perchè io (GM) chiedo tanti soldi a te (fiat) per certi pianali, quando alla fine di tutto c'e' un contratto sulla base del quale io sono impegnato a comprarti...
Ecco dove l'avevo letto. :lol:
A parte gli scherzi, ma cosa ne sappiamo noi dei retroscena con GM?
Perchè ad esempio GM non ha fatto l'Insignia a tp? O la Saab 9.5 a tp?

Non so... credo per le stesse ragioni percui fiat non si sarebbe sognata di fare una nuova Croma o una nuova Lybra a tp.

Per il resto concordo: dei retro-scema fiat-GM noi comuni mortali ne possiamo sapere e capire poco poco...

Per questo starei ai fatti: oggi (ott/2011) fiad sta ancora lavorando su un pianale a trazione anteriore per il segmento D.
Ognuno poi, giudichi questa cosa come crede... 8)
 
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Voglio un motore Alfa.
non semplicemente fatto per andar bene anche per un Alfa.

Cosa non è chiaro? :rolleyes:
Non è chiaro chi dovrebbe costruirlo sto motore Alfa.

E che importa chi lo fa o, meglio, chi ci mette i soldi.

L'importante è che sia un motore progettato, pensato, ideato e marchiato Alfa Romeo (tipo i TS pratola, per intenderci). E non yankee o ftp qualunquista (tipo gli attuali).
Un surplus da riscontrare (ovvio) nelle prestazioni finali.

Certo. Per fare ciò, l'ideale sarebbe creare una sezione "ad hoc" di ftp, come si è fatto (almeno dicono) per Maserati.
Ma ci si accontenta anche... ;)
Lo stabilimento FMA di Pratola Serra è della Fiat e lo era anche quando faceva i TS, quindi perchè dovrebbe essere diverso ora?

Non capisco cosa "non" capisci.

Anche Maranello appartiene a Mirafiori. Eppure i suoi sono prodotti autoctoni.

I TS Pratola Serra furono un progetto pensato e realizzato come Alfa ad Arese, utilizzando un brevetto Alfa e creando una linea di motori a marchio Alfa Romeo. Pur partendo dal comune denominatore del basamento in ghisa e del centro di sviluppo di Arese (che, ormai, era già standardizzato in fiat).

Molto diverso dalla situazione attuale, fatta di motori 100% fiat, pensati e sviluppati indistintamente come tali o, alla meglio, per tutto il gruppone. E marchiati ftp, con buona pace di chi ha insegnato la bella meccanica e la sportività in giro per il mondo (leggi Alfa e Lancia)...
 
Maxetto ha scritto:
loopo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Voglio un motore Alfa.
non semplicemente fatto per andar bene anche per un Alfa.

Cosa non è chiaro? :rolleyes:
Non è chiaro chi dovrebbe costruirlo sto motore Alfa.

E che importa chi lo fa o, meglio, chi ci mette i soldi.

L'importante è che sia un motore progettato, pensato, ideato e marchiato Alfa Romeo (tipo i TS pratola, per intenderci). E non yankee o ftp qualunquista (tipo gli attuali).
Un surplus da riscontrare (ovvio) nelle prestazioni finali.

Certo. Per fare ciò, l'ideale sarebbe creare una sezione "ad hoc" di ftp, come si è fatto (almeno dicono) per Maserati.
Ma ci si accontenta anche... ;)

Non ho mai capito il senso di chiamare una socetá, che si occupa di costruzione motori, con la denominazione di FPT ( Fiat Power Train ), avendo, o meglio, potendo usufruire di un marchio noto in tutto il mondo proprio per i suoi motori, l´Alfa Romeo. ( ma capperi, chiamala Alfa Romeo Motori!! )
Cosi facendo restituisci onore ad Alfa, impreziosisci il prodotto Fiat, Chrysler e Dodge..quel che sia insomma, molto meglio avere una Fiat con motore Alfa che viceversa.
Cmq, discorsi triti e ritriti..
Mah
Ma quello che conta è la sostanza.

la forma è sostanza
 
Punto83 ha scritto:
la 9-3 e la Croma a parita' di motore non andavano piu' della 159,non diffondiamo in giro favole...

Sicuro?
I dati di accellerazione di una 1.9 Croma sono inferiori del 1.9 di 159?

PS - E non prendiamo in considerazione quelli (i dati) delle tedesche, che sennò ci tocca andare a nasconderci... :rolleyes:
 
loopo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Voglio un motore Alfa.
non semplicemente fatto per andar bene anche per un Alfa.

Cosa non è chiaro? :rolleyes:
Non è chiaro chi dovrebbe costruirlo sto motore Alfa.

E che importa chi lo fa o, meglio, chi ci mette i soldi.

L'importante è che sia un motore progettato, pensato, ideato e marchiato Alfa Romeo (tipo i TS pratola, per intenderci). E non yankee o ftp qualunquista (tipo gli attuali).
Un surplus da riscontrare (ovvio) nelle prestazioni finali.

Certo. Per fare ciò, l'ideale sarebbe creare una sezione "ad hoc" di ftp, come si è fatto (almeno dicono) per Maserati.
Ma ci si accontenta anche... ;)

Non ho mai capito il senso di chiamare una socetá, che si occupa di costruzione motori, con la denominazione di FPT ( Fiat Power Train ), avendo, o meglio, potendo usufruire di un marchio noto in tutto il mondo proprio per i suoi motori, l´Alfa Romeo. ( ma capperi, chiamala Alfa Romeo Motori!! )Cosi facendo restituisci onore ad Alfa, impreziosisci il prodotto Fiat, Chrysler e Dodge..quel che sia insomma, molto meglio avere una Fiat con motore Alfa che viceversa.
Cmq, discorsi triti e ritriti..
Mah

già.
;)
Era così semplice e lapalissiano, che non poteva essere...
evidentemente consideravano troppo umiliante farsi motorizzare da un marchio "conquistato", specie dall'alto delle loro prestigiose meccaniche da Uno, Dua e Tempra.
Indelebilmente legate all'immaginario collettivo: mica quella zozzeria di Alfa... :evil:

Cmq, scherzi a parte, credo che ciò risponda ad una logica industriale.

In fondo ftp è un asset che "esonera" dai singoli marchi, e che funge da "azienda autonoma" all'interno del gruppone.

E forse ciò risponde a logiche (giuste) di industria moderna.

Senza contare che se un domani a Torino decidono di cedere un marchio 8) , non si devono legare brevetti o motorizzazioni
 
vecchioAlfista ha scritto:
I TS Pratola Serra furono un progetto pensato e realizzato come Alfa ad Arese, utilizzando un brevetto Alfa e creando una linea di motori a marchio Alfa Romeo.
Quale scusa?
vecchioAlfista ha scritto:
Molto diverso dalla situazione attuale, fatta di motori 100% fiat, pensati e sviluppati indistintamente come tali o, alla meglio, per tutto il gruppone. E marchiati ftp, con buona pace di chi ha insegnato la bella meccanica e la sportività in giro per il mondo (leggi Alfa e Lancia)...
Oddio, non direi che la situazione sia diversa... I Pratola Serra destinati alle AlfaRomeo avevano in più solo la doppia accensione, il resto ovvero variatori di fase, condotti a geometria variabile, monoblocco con alberi controrotanti, distribuzione bialbero a cinghia, erano comuni al resto della produzione del gruppo.
 
vecchioAlfista ha scritto:
loopo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Voglio un motore Alfa.
non semplicemente fatto per andar bene anche per un Alfa.

Cosa non è chiaro? :rolleyes:
Non è chiaro chi dovrebbe costruirlo sto motore Alfa.

E che importa chi lo fa o, meglio, chi ci mette i soldi.

L'importante è che sia un motore progettato, pensato, ideato e marchiato Alfa Romeo (tipo i TS pratola, per intenderci). E non yankee o ftp qualunquista (tipo gli attuali).
Un surplus da riscontrare (ovvio) nelle prestazioni finali.

Certo. Per fare ciò, l'ideale sarebbe creare una sezione "ad hoc" di ftp, come si è fatto (almeno dicono) per Maserati.
Ma ci si accontenta anche... ;)

Non ho mai capito il senso di chiamare una socetá, che si occupa di costruzione motori, con la denominazione di FPT ( Fiat Power Train ), avendo, o meglio, potendo usufruire di un marchio noto in tutto il mondo proprio per i suoi motori, l´Alfa Romeo. ( ma capperi, chiamala Alfa Romeo Motori!! )Cosi facendo restituisci onore ad Alfa, impreziosisci il prodotto Fiat, Chrysler e Dodge..quel che sia insomma, molto meglio avere una Fiat con motore Alfa che viceversa.
Cmq, discorsi triti e ritriti..
Mah

già.
;)
Era così semplice e lapalissiano, che non poteva essere...
evidentemente consideravano troppo umiliante farsi motorizzare da un marchio "conquistato", specie dall'alto delle loro prestigiose meccaniche da Uno, Dua e Tempra.
Indelebilmente legate all'immaginario collettivo: mica quella zozzeria di Alfa... :evil:

Cmq, scherzi a parte, credo che ciò risponda ad una logica industriale.

In fondo ftp è un asset che "esonera" dai singoli marchi, e che funge da "azienda autonoma" all'interno del gruppone.

E forse ciò risponde a logiche (giuste) di industria moderna.


Senza contare che se un domani a Torino decidono di cedere un marchio 8) , non si devono legare brevetti o motorizzazioni

Certo, non lo metto in dubbio, il mio discorso riguarda solo la denominazione di questa azienda. Se devi "rimarchiare", rimarchia le cose giuste! No?
;)
 
Back
Alto