<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo 1.8 Pratola in alluminio in arrivo... | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo 1.8 Pratola in alluminio in arrivo...

modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Quindi tutti e tre i costruttori adottano attualmente questi motori nati nella JV.
Adottano anche questi motori: che però non sono precisi sputati per ogni costruttore (per dire, come i 1.3 mj fra Fiat e Opel, o i diesel fra PSA e Ford), ognuno infatti vi ha apportato qualche modifica (disegno dei collettori, fasature, ...) per adattarlo alle proprie esigenze.
Si, chiaro.
 
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
modus, sei molto giovane(credo) vedi ai tempi delle 200E e 520,esistevano di gia Diesel di tale importanza di oggi, (sempre paragonando i tempi)solo che
nessuno le cagava interessavano poco .Ma dopo che la benzina ha cominciato a fare i giochetti col prezzo tutti si sono accorti che i naftoni non erano cosi brutti ,sia come risparmio che come prestzioni.
Quando c'erano le 520 e le 200E, i diesel a disposizione erano i 524d, le 200D e 250D... Iniezione indiretta, lenti, neache troppo parsimoniosi, ben più costosi rispetto ai benza. Poi a fine anni 90 son arrivati i common rail e lì, complice anche il costo dei carburanti ma soprattutto la levitazione delle masse dei veicoli, i diesel si son trovati ad esser ben più adatti a muovere quelle auto..
La stessa stupida Fiat aveva la ritmo con motore 2.0l da 115CV che ti catapultava oltre i 190Kmh e la stessa alfetta non era cosi lenta .Hai ragione a dire che le 520 e 200 erano lente ma gli altri Fiat e VW gia negli anni 80 hanno fatto vedere cose belle.Che il common rail ha dato la svolta della vera
capacitá di un diesel sopratutto di quanta cultura questo potesse avere,qui ti dó ragione,ma negli anni ottanta la Pegeout,Fiat , é VW per prestazioni di sportivette a diesel hanno fatto vedere molto,BMW e MB sono venuti dopo 156
seguita da MB

Ritmo da 115cv? Diesel non credo, magari benzina: 105 e 130 tc.
Il diesel era un 1,7 da circa 80cv.
Penso tutti ricordiate la mitica Uno turbo D :D , ben 70cv da un 1,3, 26 anni fa....
GenLee,nel 1985-86 in Germania la Fiat tedesca aveva messo una serie di 2.0D da 100CV quuesta macchina la avuto lo zio di mia moglie(Io sbagliando ho scritto 115) verissimo é anche che il 1.9 tenesse 80 CV . A quei tempi in diversi mercati la Fiat non offriva le stesse potenze sulla stessa macchina,lo h afatto anche con la Punto ie da 1.5 1.6 in italia poco conosciute..... Cmq non era di questo alla fine che si volesse parlare,ma bensi della esistenza dei motori 1.8 benzina per le berlinona di turno.
A questo da modus e stato messo il punto ? come dire che allora non cerano motori diesel che facessero belle figura.

Non credo Fiat abbia fatto un 2000 da 100cv. Al massimo era il 1,9, chiamato, per ragioni di marketing, 2000, che poteva avere qualche cavallo in più. O, molto probabilmente, elaborato.
Le Uno 1,5 ie kat non arrivarono in Italia, ufficialmente. Le Punto 1600 erano commercializzate normalmente in Italia, poco diffuse, è vero. OT, per essere precisi.
beh basta scrivere 1951 ed é un due litri :D :D

Penso sia il 1929.... ;)
 
_enzo ha scritto:
Come avevo scritto in un altro topic non stracciatevi le vesti se il motore è un DERIVATO dal W.G.E.
Innanzitutto sarà dotato di iniezione diretta che si abbina perfettamente alla turbosovralimentazione, è in alluminio, è bialbero, ha lo scarico posteriore e, spero, sarà dotato del Multiair.
Se qualcuno pensa che questo motore faccia la fine dell'Holden vorrei rammentare due cose:
- quando è stato montato l'Holden c'era fretta di andare in produzione, non c'erano soldi, GM non voleva modificare più di tanto il motore e soprattutto la trasmissione di 159 mangiava un sacco di kW e l'auto pesava molto;
- il World.Gasoline.Engine era tra Chrysler, Mitsubishi e Hyundai e la seconda ha tirato fuori dal 2 litri WGE una versione turbo che và decisamente bene visto che ha piùù di 300cv ed è montato slla Lancer EVO....

Per carità ;)
Anzi magari fosse pronto, con relativi modelli, da "subito"...
Oggi, le cose sono diverse, ma a suo tempo, la scelta di abbandonare, in favore di Gm, i motori a benzina oltre 1,4 litri, fu criticabilissima.
C'era già in produzione (e bisognoso in di vari "aggiustamenti" in verità) il 2,0 jts Pratola: lo sviluppo dell'intera famiglia a i.d., magari sovralimentato avrebbe dato ottimi risultati. Comunque guardiamo al futuro 8)
 
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Secondo me no perchè la Thema dà più l'idea di un'auto comoda e raffinata che non guarda tanto alle prestazioni che pure ci devono essere, quanto al piacere di guida inteso come guida di un'auto che ti coccola col suo elevato comfort.
Tu vedi in giro delle Classe E o delle A6 con il motore 1.8 turbobenza? O delle 520 a benzina?
Oggi no! ma nei tempi passati si,solo che avevano altre potenze molto inferiori di quelli che potrebbero avere oggi. :D
Quando c'erano le 520 e le 200E, mancavano dei diesel decenti... che sono arrivati ed hanno azzerato il mercato dei benzina su quei segmenti.

mhhh state parlando di questa??

saluti zanza

Attached files /attachments/1127213=6241-4901_1.jpg
 
vecchioAlfista ha scritto:
_enzo ha scritto:
Come avevo scritto in un altro topic non stracciatevi le vesti se il motore è un DERIVATO dal W.G.E.
Innanzitutto sarà dotato di iniezione diretta che si abbina perfettamente alla turbosovralimentazione, è in alluminio, è bialbero, ha lo scarico posteriore e, spero, sarà dotato del Multiair.
Se qualcuno pensa che questo motore faccia la fine dell'Holden vorrei rammentare due cose:
- quando è stato montato l'Holden c'era fretta di andare in produzione, non c'erano soldi, GM non voleva modificare più di tanto il motore e soprattutto la trasmissione di 159 mangiava un sacco di kW e l'auto pesava molto;
- il World.Gasoline.Engine era tra Chrysler, Mitsubishi e Hyundai e la seconda ha tirato fuori dal 2 litri WGE una versione turbo che và decisamente bene visto che ha piùù di 300cv ed è montato slla Lancer EVO....

o motore Alfa o niente. :!: :x

Certo, come base di partenza...

E' in alluminio, è bialbero, ha i doppi variatori, ha quasi certamente lo scavenging (che è Alfa visto che ho ci ho fatto la tesi ad Arese) e magari ha pure il multiair. Cosa vuoi di più?
Aggiungo anche che è pensato per le Alfa e penso proprio che molti dei motoristi Alfa che erano ad Arese ci stanno lavorando.
 
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
Come avevo scritto in un altro topic non stracciatevi le vesti se il motore è un DERIVATO dal W.G.E.
Innanzitutto sarà dotato di iniezione diretta che si abbina perfettamente alla turbosovralimentazione, è in alluminio, è bialbero, ha lo scarico posteriore e, spero, sarà dotato del Multiair.
Se qualcuno pensa che questo motore faccia la fine dell'Holden vorrei rammentare due cose:
- quando è stato montato l'Holden c'era fretta di andare in produzione, non c'erano soldi, GM non voleva modificare più di tanto il motore e soprattutto la trasmissione di 159 mangiava un sacco di kW e l'auto pesava molto;
- il World.Gasoline.Engine era tra Chrysler, Mitsubishi e Hyundai e la seconda ha tirato fuori dal 2 litri WGE una versione turbo che và decisamente bene visto che ha piùù di 300cv ed è montato slla Lancer EVO....

Per carità ;)
Anzi magari fosse pronto, con relativi modelli, da "subito"...
Oggi, le cose sono diverse, ma a suo tempo, la scelta di abbandonare, in favore di Gm, i motori a benzina oltre 1,4 litri, fu criticabilissima.
C'era già in produzione (e bisognoso in di vari "aggiustamenti" in verità) il 2,0 jts Pratola: lo sviluppo dell'intera famiglia a i.d., magari sovralimentato avrebbe dato ottimi risultati. Comunque guardiamo al futuro 8)

Ti posso rispondere che GM assieme ad FPT aveva sviluppato il 2,0 Ecotec turbo con turbina twin-scroll, doppi variatori da 265cv che GM non ha voluto dare ad Alfa per 159 e per Brera, un motore che sarebbe stato perfetto!
Chissà poi perché non hanno fatto il Duetto su base Solstice, forse GM aveva paura che non avrebbe più venduto le Solstice e le Opel GT (quest'ultima non ha di fatto venduto comunque!)
 
modus72 ha scritto:
Sono in tre cilindrate:
http://en.wikipedia.org/wiki/Global_Engine_Manufacturing_Alliance

Riguardo alla cilindrata 1.8, non so per quale motivo il gruppo Fiat l'abbia preferita... Forse per non creare uno stacco eccessivo fra il 1.4 dei fire ed un 2.0, tenendo conto delle versioni meno spinte... o magari per leggerezza, volendo (a quanto scrivono) montarli sotto delle Alfa... Non lo so, faccio ipotesi a raglio....
Per lo scavenging, immagino che verrà implementato in diverse applicazioni future, d'altro canto si tratta di una strategia adottata anche da altri costruttori e con la diffusione dei turbo la vedremo sotto diversi cofani, con nomi probabilmente diversi.
Sicuramente un motivo è per non avere troppa distanza dal 1,4 F.i.r.e.
Inoltre se un tempo per tirar fuori 300cv dovevi avere un 2,4 litri (pensate alla Caliber R/T) ora la ottieni con un 1,8. Inoltre anche i consumi sono importanti tanto che la stessa Mitsubishi non sa bene come fare per la sua Evo XI, anche se io spero per una trazione integrale ibrida come ha fatto PSA (magari con un motore per ruota per mantenere il torque vectoring posteriore).
 
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
Come avevo scritto in un altro topic non stracciatevi le vesti se il motore è un DERIVATO dal W.G.E.
Innanzitutto sarà dotato di iniezione diretta che si abbina perfettamente alla turbosovralimentazione, è in alluminio, è bialbero, ha lo scarico posteriore e, spero, sarà dotato del Multiair.
Se qualcuno pensa che questo motore faccia la fine dell'Holden vorrei rammentare due cose:
- quando è stato montato l'Holden c'era fretta di andare in produzione, non c'erano soldi, GM non voleva modificare più di tanto il motore e soprattutto la trasmissione di 159 mangiava un sacco di kW e l'auto pesava molto;
- il World.Gasoline.Engine era tra Chrysler, Mitsubishi e Hyundai e la seconda ha tirato fuori dal 2 litri WGE una versione turbo che và decisamente bene visto che ha piùù di 300cv ed è montato slla Lancer EVO....

Per carità ;)
Anzi magari fosse pronto, con relativi modelli, da "subito"...
Oggi, le cose sono diverse, ma a suo tempo, la scelta di abbandonare, in favore di Gm, i motori a benzina oltre 1,4 litri, fu criticabilissima.
C'era già in produzione (e bisognoso in di vari "aggiustamenti" in verità) il 2,0 jts Pratola: lo sviluppo dell'intera famiglia a i.d., magari sovralimentato avrebbe dato ottimi risultati. Comunque guardiamo al futuro 8)

Ti posso rispondere che GM assieme ad FPT aveva sviluppato il 2,0 Ecotec turbo con turbina twin-scroll, doppi variatori da 265cv che GM non ha voluto dare ad Alfa per 159 e per Brera, un motore che sarebbe stato perfetto!
Chissà poi perché non hanno fatto il Duetto su base Solstice, forse GM aveva paura che non avrebbe più venduto le Solstice e le Opel GT (quest'ultima non ha di fatto venduto comunque!)
Certo che a leggere questi retroscena bisogna dire che bene ha fatto Fiat a farsi pagare da GM per uscire dal sodalizio.
 
Maxetto ha scritto:
Certo che a leggere questi retroscena bisogna dire che bene ha fatto Fiat a farsi pagare da GM per uscire dal sodalizio.
Per me GM è stata un'occasione veramente sprecata in quanto con essa Fiat avrebbe potuto veramente rilanciare l'Alfa e la Lancia, invece si è pensato a fare un accordo per la sola vendita. Se poi aggiungiamo la solita mentalità Fiat (vedasi 159 a trazione anteriore) si capisce poi i progetti finiti male.
Pensate se Fiat avesse pensato per Alfa una piattaforma a trazione posteriore/integrale per tutti i segmenti D ed E (quindi 159, ma anche Kamal, 169 e Suv grande) con motori V6 sia diesel che benzina. La pensava Fiat, ma poi la poteva adottare anche Cadillac che, tra l'altro, nel 2007 ha presentato la Cts proprio con tale configurazione meccanica! Fiat avrebbe avuto l'occasione di arrivare prima, ma anche di avere enormi economie di scala....
Probabilmente, però, se fosse stato così ora Fiat non sarebbe indipendente e non avrebbe colto l'occasione Chrysler. Il problema, però, è che è lenta nel proporre nuovi progetti e mantiene la medesima mentalità, forse ora Marchionne ha capito che c'è la necessità di una trazione posteriore per le Alfa di un certo segmento (l'ammiraglia)....
 
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
Come avevo scritto in un altro topic non stracciatevi le vesti se il motore è un DERIVATO dal W.G.E.
Innanzitutto sarà dotato di iniezione diretta che si abbina perfettamente alla turbosovralimentazione, è in alluminio, è bialbero, ha lo scarico posteriore e, spero, sarà dotato del Multiair.
Se qualcuno pensa che questo motore faccia la fine dell'Holden vorrei rammentare due cose:
- quando è stato montato l'Holden c'era fretta di andare in produzione, non c'erano soldi, GM non voleva modificare più di tanto il motore e soprattutto la trasmissione di 159 mangiava un sacco di kW e l'auto pesava molto;
- il World.Gasoline.Engine era tra Chrysler, Mitsubishi e Hyundai e la seconda ha tirato fuori dal 2 litri WGE una versione turbo che và decisamente bene visto che ha piùù di 300cv ed è montato slla Lancer EVO....

Per carità ;)
Anzi magari fosse pronto, con relativi modelli, da "subito"...
Oggi, le cose sono diverse, ma a suo tempo, la scelta di abbandonare, in favore di Gm, i motori a benzina oltre 1,4 litri, fu criticabilissima.
C'era già in produzione (e bisognoso in di vari "aggiustamenti" in verità) il 2,0 jts Pratola: lo sviluppo dell'intera famiglia a i.d., magari sovralimentato avrebbe dato ottimi risultati. Comunque guardiamo al futuro 8)

Ti posso rispondere che GM assieme ad FPT aveva sviluppato il 2,0 Ecotec turbo con turbina twin-scroll, doppi variatori da 265cv che GM non ha voluto dare ad Alfa per 159 e per Brera, un motore che sarebbe stato perfetto!
Chissà poi perché non hanno fatto il Duetto su base Solstice, forse GM aveva paura che non avrebbe più venduto le Solstice e le Opel GT (quest'ultima non ha di fatto venduto comunque!)

Sì, in effetti, è come fosse stato una sorta di mercato: vendi (mjet) e compra (benzina)....
Diciamo che quello che di meglio si poteva ottenere non li si è ottenuto:da motori dedicati a piattaforme ad hoc.
 
_enzo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Certo che a leggere questi retroscena bisogna dire che bene ha fatto Fiat a farsi pagare da GM per uscire dal sodalizio.
Per me GM è stata un'occasione veramente sprecata in quanto con essa Fiat avrebbe potuto veramente rilanciare l'Alfa e la Lancia, invece si è pensato a fare un accordo per la sola vendita. Se poi aggiungiamo la solita mentalità Fiat (vedasi 159 a trazione anteriore) si capisce poi i progetti finiti male.
Pensate se Fiat avesse pensato per Alfa una piattaforma a trazione posteriore/integrale per tutti i segmenti D ed E (quindi 159, ma anche Kamal, 169 e Suv grande) con motori V6 sia diesel che benzina. La pensava Fiat, ma poi la poteva adottare anche Cadillac che, tra l'altro, nel 2007 ha presentato la Cts proprio con tale configurazione meccanica! Fiat avrebbe avuto l'occasione di arrivare prima, ma anche di avere enormi economie di scala....
Probabilmente, però, se fosse stato così ora Fiat non sarebbe indipendente e non avrebbe colto l'occasione Chrysler. Il problema, però, è che è lenta nel proporre nuovi progetti e mantiene la medesima mentalità, forse ora Marchionne ha capito che c'è la necessità di una trazione posteriore per le Alfa di un certo segmento (l'ammiraglia)....

Mah non saprei: forse sarebbe stata controllata da Gm , ma magari ad avere (ad oggi) una gamma con tp e fior fiore di motori e soluzioni tecniche....
 
_enzo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Certo che a leggere questi retroscena bisogna dire che bene ha fatto Fiat a farsi pagare da GM per uscire dal sodalizio.
Per me GM è stata un'occasione veramente sprecata in quanto con essa Fiat avrebbe potuto veramente rilanciare l'Alfa e la Lancia, invece si è pensato a fare un accordo per la sola vendita. Se poi aggiungiamo la solita mentalità Fiat (vedasi 159 a trazione anteriore) si capisce poi i progetti finiti male.
Pensate se Fiat avesse pensato per Alfa una piattaforma a trazione posteriore/integrale per tutti i segmenti D ed E (quindi 159, ma anche Kamal, 169 e Suv grande) con motori V6 sia diesel che benzina. La pensava Fiat, ma poi la poteva adottare anche Cadillac che, tra l'altro, nel 2007 ha presentato la Cts proprio con tale configurazione meccanica! Fiat avrebbe avuto l'occasione di arrivare prima, ma anche di avere enormi economie di scala....
Probabilmente, però, se fosse stato così ora Fiat non sarebbe indipendente e non avrebbe colto l'occasione Chrysler. Il problema, però, è che è lenta nel proporre nuovi progetti e mantiene la medesima mentalità, forse ora Marchionne ha capito che c'è la necessità di una trazione posteriore per le Alfa di un certo segmento (l'ammiraglia)....
Il punto è se GM voleva. A me pare che gli americani mettevano troppi paletti e divieti.
 
umbiBerto ha scritto:
Quindi nessuna possibilità di avere una versione a GPL ?

CIao umbiBerto tu vorresti un 1.8 Pratola in alluminio in arrivo con 300cv magari Longitudinale con TP e possibilmente gasato??

ho capito bene??
saluti zanza
 
Back
Alto