<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NUOVI TEST TCS PNEUMATICI INVERNALI 2009/2010 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

NUOVI TEST TCS PNEUMATICI INVERNALI 2009/2010

retroviseur ha scritto:
La differenza di prezzo esiste perché fanno volumi di vendita enormi e saltano i passaggi intermedi, e non è neanche così elevata rispetto al gommista.
I prezi variano molto da area ad area del Paese, c'era un'inchiesta in merito di 4R un po' di tempo fa.
Posso dire che nel NE i prezzi praticati dai gommisti "chiavi in mano" alla fine sono allineati a quelli di gommadiretto sommati al montaggio, equilibratura e smsltimento
 
sebavox ha scritto:
Ragazzi scusate. Sono nuovo del forum e ho visto qui un argomento molto simile alla mia domanda visto che vorrei prendere delle Hankook.

Abito in provincia di Ferrara. Temperature non rigidissime, poco pioggia ma molta nebbia ed umidità, in più vado a sciare 5-6 volte durante la stagione per cui nulla di impegnativo.

Per questi motivi ho optato pe delle Hankook.
Ho fatto due preventivi in due gommisti diversi.
1°) Hankook W300 a 270 euro già montate.
2°) Hankook W440 a 340 già montate.

La mia domanda è: ma che differenza c'è tra la W300 e la W440??? Non riesco a capire quale linea prodotto sia migliore tra le due.
Ho una Focus s.w. Tdci!

Grazie!

ke misura sono i tuoi pneumatici??
 
sebavox ha scritto:
Ragazzi scusate. Sono nuovo del forum e ho visto qui un argomento molto simile alla mia domanda visto che vorrei prendere delle Hankook.

Abito in provincia di Ferrara. Temperature non rigidissime, poco pioggia ma molta nebbia ed umidità, in più vado a sciare 5-6 volte durante la stagione per cui nulla di impegnativo.

Per questi motivi ho optato pe delle Hankook.
Ho fatto due preventivi in due gommisti diversi.
1°) Hankook W300 a 270 euro già montate.
2°) Hankook W440 a 340 già montate.

La mia domanda è: ma che differenza c'è tra la W300 e la W440??? Non riesco a capire quale linea prodotto sia migliore tra le due.
Ho una Focus s.w. Tdci!

Grazie!

La W300 è asimmetrica, la W440 è direzionale. Il range di dimensioni della W300 è più ampio ed arriva alla serie /35 , mentre la W440 ha molte misure in serie /80 e arriva al massimo alla /55: ho l'impressione che le W300 siano dei pnumatici più evoluti e "stradali" delle 440, del genere performance winter, guardando disegno e range di dimensioni. Condiderata anche la differenza di prezzo, e l'utilizzo che ne farai io ti consiglierei le W300. Naturalmente le mie impressioni sono da prendere con le molle perché non le ho provate!
 
Torno a dire che ci vorrebbero degli STANDARD per le prove. Per esempio quanta acqua c'era quando hanno provato una e quanta c'e ne era quando ne hanno provata un'altra, infine le hanno provate tutte sulla stessa vettura? Quanta benzina c'era all'inizio nel serbatoi e quanta benzina c'era alla fine nel serbatoio? Quanto era invasivo l'ESP (se cera)? etc etc etc.

Regards,
The frog
 
Scusate ma forse ho sbagliato a far fare i preventivi.
Sulla mia carta di circolazione sono indicate solo due tipi di pneumatici nella stessa riga e null'altro, c'è scritto:

195/60 R15 93H ; 185/65 R14 83Q M+S

Cosa signfica???
Che per gli invernali posso montare solo 185/65 R14 83Q ????
Oppure entrambe le misure si riferiscono ad entrambe le tipologie (invernali ed estivi)????
 
sebavox ha scritto:
Scusate ma forse ho sbagliato a far fare i preventivi.
Sulla mia carta di circolazione sono indicate solo due tipi di pneumatici nella stessa riga e null'altro, c'è scritto:

195/60 R15 93H ; 185/65 R14 83Q M+S

Cosa signfica???
Che per gli invernali posso montare solo 185/65 R14 83Q ????
Oppure entrambe le misure si riferiscono ad entrambe le tipologie (invernali ed estivi)????

allora le w300 si rif al pneumatico 195/60 x 15 mentre le w440 al 185/65 x 14....
tu sotto ora cosa monti?xke se hai 15 x montare le 14 devi prenderti i cerchi...on in ferro o in lega......
 
Allora, onde evitare di farvi perdere tempo ricapitolo i miei post.

Auto: Ford Focus s.w.
Misure estive normalmente montate: 195/60 R15
Luoghi di utilizzo: Abito in provincia di Ferrara. Temperature non rigidissime, poco pioggia ma molta nebbia ed umidità, in più vado a sciare 5-6 volte durante la stagione per cui nulla di impegnativo.

Vorrei prendere delle Hankook.

PRIMA DOMANDA
Che differenza c'è tra la Hankook W300 e la W440???
Non riesco a capire quale linea prodotto sia migliore tra le due.
Ho fatto fare due preventivi per la misura 195/60 R15 e mi hanno dato i seguenti prezzi:
1°) Hankook W300 a 270 euro già montate.
2°) Hankook W440 a 340 già montate.
Ma non mi interessano considerazioni sul prezzo... voglio capire qual'è la gomma migliore tra le due, poi mi regolo di conseguenza a seconda del preventivo e vedo se il gioco vale la candela.


SECONDA DOMANDA
Sulla mia carta di circolazione sono indicate solo due tipi di pneumatici nella stessa riga e null'altro, c'è scritto:
195/60 R15 93H ; 185/65 R14 83Q M+S
Cosa signfica??? Che per gli invernali posso montare solo 185/65 R14 83Q ????
Oppure entrambe le misure si riferiscono ad entrambe le tipologie (invernali ed estivi)????
NON CAPISCO!


Scusate la confusione e scuse anche a chi mi aveva già risposto.
 
sebavox ha scritto:
SECONDA DOMANDA
Sulla mia carta di circolazione sono indicate solo due tipi di pneumatici nella stessa riga e null'altro, c'è scritto:
195/60 R15 93H ; 185/65 R14 83Q M+S
Cosa signfica??? Che per gli invernali posso montare solo 185/65 R14 83Q ???? Oppure entrambe le misure si riferiscono ad entrambe le tipologie (invernali ed estivi)????
NON CAPISCO!


Scusate la confusione e scuse anche a chi mi aveva già risposto.

Sono libretti di circolazione poco aggiornati

Puoi montare le M+S in qualsiasi misura prevista dal libretto, non solo in quella eventualmente indicata per le M+S (trattasi di mero suggerimento)
Il codice di velocità minimo legale per le M+S è il Q (= 160km//h), ma va bene ed è ammesso qualsiasi codice superiore a Q (anche perché oggi si parte dal T = 190km/h, e solo per le misure piccole, altrimenti spesso si inizia da H = 210 Km/h)

Dimenticavo la fonte:
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI
Direzione generale per la Motorizzazione
(Circolare) Prot. N. 335M361 del 30/09/2004

Ciao
 
sebavox ha scritto:
Allora, onde evitare di farvi perdere tempo ricapitolo i miei post.

Auto: Ford Focus s.w.
Misure estive normalmente montate: 195/60 R15
Luoghi di utilizzo: Abito in provincia di Ferrara. Temperature non rigidissime, poco pioggia ma molta nebbia ed umidità, in più vado a sciare 5-6 volte durante la stagione per cui nulla di impegnativo.

Vorrei prendere delle Hankook.

PRIMA DOMANDA
Che differenza c'è tra la Hankook W300 e la W440???
Non riesco a capire quale linea prodotto sia migliore tra le due.
Ho fatto fare due preventivi per la misura 195/60 R15 e mi hanno dato i seguenti prezzi:
1°) Hankook W300 a 270 euro già montate.
2°) Hankook W440 a 340 già montate.
Ma non mi interessano considerazioni sul prezzo... voglio capire qual'è la gomma migliore tra le due, poi mi regolo di conseguenza a seconda del preventivo e vedo se il gioco vale la candela.

Per la stessa differenza di prezzo le W440 devono essere meglio delle W300, ma nel complesso non mi ispirano granché.
Meglio un marchio "tradizionale", per me
 
sebavox,
con indice di carico 93, invernali non ne ho trovate.
Non è per caso 83 anche per la misura 15"?
Se fosse possibile allora (da 15") ti consiglierei Continental TS830
contiwintercontact_ts_830_uv%3Bproperty=original.jpg

Ordinandole a 72? da gommestore
http://www.gommestore.it/negozio/index.php?main_page=product_info&cPath=&products_id=3898

Oppure le Verdestein Snowtrac3
vredestein-snowtrac-3.jpg

Su gommadiretto a 75,60?
http://ssl.delti.com/cgi-bin/rshop....sort_by=brand&Transport=P&dsco=130&sowigan=Wi

Se invece le metti da 14", volendo anche risparmiare,
ho trovato su gommadiretto le Maloya Davos.
Sono prodotte dalla Vredestein e praticamente sono identiche alle Snowtrac3
davos.jpg

Negli ultimi test TCS/Adac hanno ottenuto ottimi risultati su asciutto, bagnato, neve e ghiaccio.
Praticamente gli stessi voti del TS830 di Continental.
Controlla pure le tabelle in prima pagina...
Prezzo 53?!:
http://ssl.delti.com/cgi-bin/rshop...._pro_Seite=20&Transport=P&dsco=130&sowigan=Wi

Oppure direttamente le Vredestein Snowtrac3 a 66?
http://ssl.delti.com/cgi-bin/rshop....sort_by=brand&Transport=P&dsco=130&sowigan=Wi

O ancora le ottime Continental TS800
ts_800_big_uv%3Bproperty=original.jpg

A 64? qui:
http://www.gommeamigliorprezzo.it/Scheda-Prodotto.aspx?pid=12651

Sono tutte veramente il top tra le invernali ed a prezzi giusti.
Affrettati a fare l'ordine e vedrai ne rimarrai contento.
;)
 
il nuovo numero di 4r presenta il test sulle gomme invernali, come mai ci sono differenze rispetto a quello tcs? la misura provata è la stessa, 205/55 16 H, e se ug7 e ts 830 si confermano al top, il sottozero 2 qui va molto meglio di quanto dice il tcs! anche il michelin viene dato più vicino ai migliori, anzi diciamo ke queste 4 gomme sono giudicate tutte molto simili come prestazioni, pur con sfumature diverse. se nei test svizzeri (se pur ripresi da quelli dell'adac) il pirelli è nelle ultime posizioni, qui viene rivalutato mica male. peccato che 4r non presenta test sul ghiaccio. e peccato non aver visto il wrg2 nella prova, dato che lo ritengo migliore di quanto detto dal test del touring club svizzero..per non parlare di altri test di riviste tedesche o altroconsumo. il giudizio sul goodride è identico su entrambi i test, e ci mancherebbe altro :lol:
 
Back
Alto