<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NUOVI TEST TCS PNEUMATICI INVERNALI 2009/2010 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

NUOVI TEST TCS PNEUMATICI INVERNALI 2009/2010

ziofap ha scritto:
retroviseur ha scritto:
...per le W.drive, di cui possiedo due treni su due auto, dicono "debolezze su neve e bagnato"...io le ho trovate spettacolari proprio in queste due situazioni...sono riuscito a percorrere salite innevate molto ripide con una semplice trazione anteriore...sul bagnato una sicurezza impareggiabile...mah.

Beh...
ma se, rispetto alle tue ottime W.drive, nei test in misura 195,
sulla neve ottengono 20 punti in più le Continental TS830 (nate l'anno scorso) e 22 punti in più le Vredestein Snowtrac 3 (anch'esse nuovo modello dell'anno scorso) un motivo ci sarà?
O no?
Uno, 2 o forse anche 3 punti, penso siano irrisori e livellerebbero le prestazioni...
Ma spesso ci sono differenze importanti.

Ad esempio le Michelin (un po' tutte) è risaputo da anni che durano molto più delle concorrenti.
Ciò è evidenziato anche dai test.
Ma nelle caratteristiche che reputo importanti per le termiche (Neve, Ghiaccio, Bagnato) molte fanno di gran lunga meglio delle (seppur "ottime") Michelin.
Mi spiego?

Non ti scaldare :)

A me piacerebbe proprio sapere il motivo, ma il test non me lo dice.

Se leggo un test, mi piacerebbe sapere "perché è meglio", e non solo che "è meglio".

Non mi interessano le affermazioni assolute, ma il capire perché si arriva ad un certo risultato. Per esempio c'è modo e modo di andare sulla neve (che è solo una singola "specialità" nel giudizio generale su un pneumatico), e ci sono vari requisiti prestazionali: trazione, frenata, tenuta laterale, neve fresca, ghiacciata, alta, bassa velocità etc etc: mi piacerebbe, quando leggo una classifica, un minimo di approfondimento su questi aspetti.

Non è detto che ciò che cerco coincida con ciò che apprezza di più il tester o il guidatore medio.
 
ziofap ha scritto:
retroviseur ha scritto:
...sono molto generici nei giudizi ..... ricordo un test in cui una gomma...
Lascia stare i generici "ricordo un test"...
Parliamo di questi del topic.

Mi sembrano espliciti e non generici!
Proprio perchè hanno i voti (con numeri, anzichè + e -, introdotti dall'anno scorso)
in ogni caratteristica considerata.
Io il voto unico globale neanche lo guardo.

Esempio:
Se voglio una gomma che duri prenderò Michelin, senza rivali in durata.

Se trovo una mega offerta (in prezzo) per una gomma che è bilanciata in po' in tutte le prestazioni mi può star bene.
Molte sono bilanciate, facendo "bene" o benino in un po' di tutto...
Ma in questo caso potrebbe subentrare il fattore spesa.

Ma se invece voglio una gomma che sia al top su neve e ghiaccio
perchè sono le situazioni più pericolose
allora vado su Vredestein Snowtrac3.
Che nelle mie misure non ha rivali.

Ma insomma ci fidiamo dei professionisti e delle loro Prove solo quando ci fà comodo?
Invochiamo sempre i Test professionali,
contro le sensazioni generiche degli utenti,
e quando ci sono ribaltiamo la situazione?!

Ripeto... questi test non sono una verità assoluta ma penso siano molto utili.
Specie quando le differenze di punteggio sono sostanziose...

perché siano generici, i giudizi, l'ho appena scritto, perché mancano approfondimenti sul reale comportamento dinamico del pneumatico.

Il "ricordo un test" non è generico, ma si riferisce ad un test di un famoso ente tedesco di due anni fa su gomme estive in una misura molto diffusa, se vuoi posso trovarlo, ma non mi sembra il caso di andare OT e "sporcare" questo 3D con modelli di pneumatici che non hanno niente a che fare con quelli in oggetto;

certo che mi fido del giudizio dei professionisti, ci mancherebbe altro! trovo semplicemente che questo giudizio sia sintetizzato, in questo e in molti altri tests, in modo da dare all'utente normale, e magari poco esperto, delle informazioni sulla bontà di un prodotto (infatti il giudizio finale è "consigliato", "altamente consigiato", etc etc) i termini generali, il che non è poco; trovo però che per l'utente magari più smaliziato o in cerca di requisiti più specifici non forniscano informazioni sufficienti.

Le differenze di punteggio sostanziose le guardo sempre in maniera critica, proprio perché non ne è spiegata in maniera approfondita la motivazione.

Poi, un test, anche professionistico fornisce informazioni interessanti e dotate di buona approssimazione, ma non costituirà mai una verità assoluta e oggettiva, proprio per l'alta variabilità delle condizioni e la soggettività delle metodologie di rilevamento.

Per cui, personalmente, mi guarderei bene, dopo aver letto anche il test più qualificato, dal dire che qualcosa "non abbia rivali", questo approccio alle cose per me vale comunque in generale.

Per quanto riguarda quelle che chiami le "sensazioni generiche" degli utenti (che invece non sono per niente generiche, proprio per la loro soggettività), credo che siano da prendere sempre "con le molle" (le mie comprese, naturalmente!) anche perché come ho già detto il giudizio sugli pneumatici è molto individuale (a volte si sentono anche pareri diametralmente opposti sulla stessa gomma...) però le trovo interessanti perché quasi sempre fanno emergere aspetti difficili da trovare nei tests. E alla fine, i giudizi degli utenti, se in numero sufficiente per aver un minimo di "base statistica" fanno emergere in qualche modo il carattere di un pneumatico, anche se "filtrati" in maniera critica.

Credo comunque che, in qualsiasi prodotto, il giudizio dell'utente finale sia importante, per quanto impreparato possa essere l'utente o approssimativi possano essere i mezzi che esso stesso abbia per fornire il suo giudizio.
 
ziofap ha scritto:
Ti riferisci alle tue misure?
Quali sono?

se la domanda era per me, sono 165/65 R14 per gli UG7+ e 185/60 R15 per gli ST2 (rispettivamente su punto classic 1.2 8v e gpunto 1.4 tjet).
contando che le ho comprate tutte insieme con cerchi in lamiera dedicati, ho speso meno di 100 euro a ruota.

ciao!
 
d15/11 ha scritto:
Che dire; certo che sono dei professionisti a provare le gomme, ma anche a me le W.Drive Yokhoama mi sono sembrate una spanna sopra le Vredestein, che ho avuto;
addiruttuta per me le W.drive sono talmente eccellenti che è il terzo treno che monto....! inoltre le monta su una trazione integrale e le ho trovate sportive e reattive quanto serve su neve e ghiaccio;
quello che non si evince dai test secondo me è l'utilizzo globale;
si dovrebbero dare dei giudizi nelle modalità di guida e nei percorsi per dare un giudizio ancora più completo:
ad esempio per uno con guida molto tranquilla e vettura poco potente non si possono consigliare le stesse gomme di uno che guida sportivamente con motore molto potente;
poi il giudizio della stessa gomma montata su una trazione integrale cambia notevolmente.
ad esempio le Yokhoama a mio giudizio ( per averne avuti tre treni , 2 w.drive e uno della serei precedente, e ora un w.drive che monterò a novembre) sono da ritenersi gomme per uno che guida brillantemente e che chiede tenuta su asfalto nei climi rigidi e su bagnato ( e su bagnato le trovo ottime in rettilineo e autostrada compresi curvoni, ma è vero che con angoli di sterzo molto elevati tipo tornante di montagna tendono a scivolare un pò) e chiede di viaggiare su neve fresca e battuta come su asciutto; e queste sono due caratteristiche proprie di questa gomma; anzi con la trazione integrale vi dirò che sono addirittura perciolosi perchè permettono di viaggiare su neve alla stessa velocità dell'asciutto....poi magari è vero che in trazione potrebbero essere più aggressivi e magari più incisivi su ghiaccio ma dipende dall'uso;
quindi per me che su neve passerò 3000 km all'anno su 15.000 invernali è più importante la tenuta su curvoni autostradali e bagnato in rettilineo della trazione;
se uno invece vie sempre in montagna avrà necessità di gomme più tassellate, meno confortevoli e con meno tenuta su bagnato e asciutto ma più sicure su neve;
quello che voglio dire è che da questi test non si riesce a cogliere la vera essenza delle gomme provate, e non ci sono elementi utili per trovare a tavolino la gomma giusta per la propria vettura;
ad esempio le vredestein le ho trovate sottotono per il mio stile di guida e fin troppo aggressive su neve e meno incisive su asfalto e bagnato.

concordo pienamente con le tue impressioni di guida e con le tue osservazioni.
 
Mah...
io no la farei troppo lunga con approfondimenti, requisiti e caratteristiche più specifici, informazioni insufficienti ...
Prendiamoli per quello che sono cioè, secondo me, un ottimo spunto per le nostre scelte.
Così come questi test sono tenuti in buona considerazione dalla Stampa e dai Gommisti più preparati ed attenti...

Chi volesse comunque gli approfondimenti e sapere il perchè, il "percome" e le radiografie degli pneumatici,
è disponibile sul sito TCS il volumetto di oltre 40 pagine che spiega tutto.
Con tutti gli approfondimenti del caso:
Cliccate sulla copertina e buona lettura

http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen.html

Qui le caratteristiche IPA
cioè la presenza di idrocarburi policiclici aromatici nocivi per la salute.
http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen.RightColumn.0003.CtxLinkDownloadFile3.pdf/valutazioneipa_pneumaticiinvernali09_it.pdf
 
in generale il succo a mio avviso è che se si mettono d'inverno delle gomme invernali decenti (marche conosciute in generale) si fa un affare sempre!! io sono anni che le monto anche sull'auto della moglie, ho preso quattro cerchi di ferro e ho montato la misura più stretta. Anche se non va lontano mi sento più tranquillo e anche lei se ne è accorta. io le monto (da solo) a novembre e le tolgo a marzo. Ci si evitano rogne....
 
ziofap ha scritto:
Mah...
io no la farei troppo lunga con approfondimenti, requisiti e caratteristiche più specifici, informazioni insufficienti ...
Prendiamoli per quello che sono cioè, secondo me, un ottimo spunto per le nostre scelte.
Così come questi test sono tenuti in buona considerazione dalla Stampa e dai Gommisti più preparati ed attenti...

Chi volesse comunque gli approfondimenti e sapere il perchè, il "percome" e le radiografie degli pneumatici,
è disponibile sul sito TCS il volumetto di oltre 40 pagine che spiega tutto.
Con tutti gli approfondimenti del caso:
Cliccate sulla copertina e buona lettura

http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen.html

Qui le caratteristiche IPA
cioè la presenza di idrocarburi policiclici aromatici nocivi per la salute.
http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen.RightColumn.0003.CtxLinkDownloadFile3.pdf/valutazioneipa_pneumaticiinvernali09_it.pdf

Curioso modo di ragionare il tuo...

Prima ci proponi un test come se fosse una verità assoluta contestando le nostre (non certo autorevoli, ci mancherebbe) esperienze dirette, poi, alle nostre osservazioni, forse interessanti per la valutazione di un pneumatico, e alla nostra voglia di approfondire suggerisci di non farla troppo lunga...

Ma insomma ci fidiamo dei professionisti e delle loro Prove solo quando ci fà comodo?
Invochiamo sempre i Test professionali,
contro le sensazioni generiche degli utenti,
e quando ci sono ribaltiamo la situazione?!

In genere, anche la diffusione dei test di qualsiasi prodotto, incidentalmente, può far comodo a qualcuno perché è una forma -assolutamente corretta, e nel caso di tests su pneumatici encomiabile, perché si tratta di componenti che influenzano la sicurezza- di visibilità sia per chi effettua il test, sia per i prodotti testati.

Nell'ottimo libretto che ti ringrazio di aver linkato, ci sono molti consigli sugli pneumatici, validi in generale, ma nessun ulteriore approfondimento rispetto alle caratteristiche prestazionali delle singole gomme del test.

Le critiche sono positive: credo che semplicemente a qualcuno interesserebbe approfondire di più sulle caratteristiche di guida.

Molto interessante anche la tabella sul contenuto di idrocarburi aromatici.

buona giornata.
 
retroviseur ha scritto:
...

Curioso modo di ragionare il tuo...

Prima ci proponi un test come se fosse una verità assoluta... e...
suggerisci di non farla troppo lunga

Mai detto o sostenuto siano una verità assoluta, anzi ho sottolineato il contrario.
Ammettendone però la loro utilità.
Io la colgo, altri evidentemente no.
E' solo che non mi pare di aver bisogno di fare le pulci al TCS sulle modalità ecc.
Un po' d'informazioni anzi ci sono.
Evidentemente a retroviseur, non bastano.

Il Non farla troppo lunga è chiaramente riferito alle puntualizzazioni sul test
ed al voler loro fare quasi le "radiografie".
Io invece ho notato una cosa,
chi contesta troppo o li rende "problematici" pare sia proprio
chi ha in box prodotti che nei test hanno preso la sufficienza, o in alcuni casi peggio.
Seppur non sfigurando, come alcune più scarse/economiche dai voti pari a zero, dieci ecc..

I prezzi bene o male, a parità di misura, sono a livelli pressocchè simili.
Perciò chi ha necessità di acquistare, e crede di trarre spunto positivo
da tali test, può farlo prendendoli ad esempio.
Tutto qui il mio pensiero.
 
Gunsite ha scritto:
in generale il succo a mio avviso è che se si mettono d'inverno delle gomme invernali decenti (marche conosciute in generale) si fa un affare sempre!! io sono anni che le monto anche sull'auto della moglie, ho preso quattro cerchi di ferro e ho montato la misura più stretta. Anche se non va lontano mi sento più tranquillo e anche lei se ne è accorta. io le monto (da solo) a novembre e le tolgo a marzo. Ci si evitano rogne....

concordo in pieno: la sicurezza data dal montaggio degli pneumatici invernali è impagabile, e non è necessario incontrare la neve per apprezzarla.

stiamo parlando poi di ottimi prodotti, e di sfumature.
 
Un plauso a Yokohama che con le proprie W.Drive ha fatto registrare
la più bassa concentrazione in assoluto dei nocivi idrocarburi policiclici aromatici.
Solo 0,2 mg/Kg!
Non so come abbiano misurato, quando e perchè, ma mi fido.
Brava Yokohama.
;)
 
cognizionezerozero ha scritto:
ziofap ha scritto:
Misura 185/60 R14
http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen.RightColumn.0003.CtxLinkDownloadFile1.pdf/pneumaticiinvernali09_seria60_it.pdf

Misura 205/55 R16
http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen.RightColumn.0003.CtxLinkDownloadFile2.pdf/pneumaticiinvernali2009_seria55_it.pdf

Per eventuali confronti e consultazioni ecco i precedenti 2008/2009

Misura 175/65 R14
http://www.tcs.ch/etc/medialib/main/rubriken/auto_moto/pdf/reifen.Par.0092.File.tmp/3905_02_winterreifen08_175_it.pdf

Misura 195/65 R15
http://content.scout24.ch/CmsFiles/235_3906it_winterreifentest_195_65R15_it.pdf

misure diverse, ma non è un caso se sulle mie due auto ho dei vredestein (ST2 e non il 3) e dei UG7+... :D

ok, tiraggio a parte, devo dire che sono davvero ottimi, in particolare gli UG7+, consigliatissimi a tutti.

ciao!

Una cosa mi lascia pensieroso: gli UG7+ erano risultati i migliori nel test dell'anno scorso (e quindi migliori anche degli UG7 vecchio modello)

Ora essendo gli UG7 (nuovo modello) ancora migliori, non vorrei veder venduti i vecchi modelli al posto dei nuovi......
 
retroviseur ha scritto:
Gunsite ha scritto:
in generale il succo a mio avviso è che se si mettono d'inverno delle gomme invernali decenti (marche conosciute in generale) si fa un affare sempre!! io sono anni che le monto anche sull'auto della moglie, ho preso quattro cerchi di ferro e ho montato la misura più stretta. Anche se non va lontano mi sento più tranquillo e anche lei se ne è accorta. io le monto (da solo) a novembre e le tolgo a marzo. Ci si evitano rogne....

concordo in pieno: la sicurezza data dal montaggio degli pneumatici invernali è impagabile, e non è necessario incontrare la neve per apprezzarla.

stiamo parlando poi di ottimi prodotti, e di sfumature.

esatto, questo è il senso del discorso, ancora troppi automobilisti e anche di quelli che girano molto non montano le invernali, è da pazzi! oltretutto sono quasi gratis! infatti l'unico costo aggiuntivo sono 4 cerchi (anche stretti e di lamiera) perchè poi mentre usi le invernali le estive non si consumano per cui durano il doppio (anche perchè d'inverno si consumano di più)
 
Qui si possono trovare molti altri test:

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=cs&u=http://www.e-pneu.cz/testy_pneu.php&ei=9LfTSpvoEsyRsAabnOXKBA&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&ved=0CBIQ7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dhttp://www.e-pneu.cz/testy_pneu.php%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:eek:fficial%26hs%3DxWU

Quelli di ADAC / ÖAMTC corrispondono a quelli del TCS (fatti in collaborazione fra gli enti).

La prima voce (sezona) del menu a tendina sulla destra indica invernali (zimnì)
o estive (letnì).
La terza voce (rocnik) serve per l'anno: lasciate "---vse---" per averli tutti.
Poi click su "Zobrazit"

Comunque il sito è facilmente traducibile con google...
;)
 
i test servono ad aiutarci a capire i diversi pneumatici,però spesso rimango di stucco quando vedo certi risultati...vedi 205/55 X 16 hankook che hanno provato il modello w440..additittura meglio di michelin..e se pensiamo ke in quella gamma il w440 è il modello più debole rispetto al w300...in più hankokk usa polimeri meno costosi della michelin...
un altro test fatto da autozeitung, tedesco sempre per misura 205/55 x 16 da questa classifica:
1-Dunlop sp winter sport 3d
2-Continental Ts 830
3-Goodyear ug7+
4-vredestein sowtrac 3
5-michelin primacy alpin a3
6-semperit speed grip
7-pirelli sottozero II
8-kumho kw23
9-sava eskimo s3
10-nokian wrg2
11-firestone winterhawk
buona giornata a tutti!!!! :D
 
Back
Alto