<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi motori "B47" | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi motori "B47"

Anche per me lo era, nel senso che non me ne capacit /avo /o;
vedi il contagiri che " schizza " dopo lo scalo marcia, ma la macchina....
Come niente fosse
 
Sui tornanti, ma anche su molte curve strette, i paddles standard Mercedes - purtroppo adottati anche da Bmw - fanno semplicemente defecare, molto più sicuro agire sulla leva.

Mi sembra una menata passare da D a S, scalare in manuale e tornare in D con la leva.
Coi paddles credo basti scalare, o sbaglio?
 
Sui tornanti, ma anche su molte curve strette, i paddles standard Mercedes - purtroppo adottati anche da Bmw - fanno semplicemente defecare, molto più sicuro agire sulla leva.

non ho esperienza di "palette" Mercedes e BMW, puoi spiegare in cosa consiste il problema? grazie

su AR Giulia 210cv, appena arrivata con cambio ZF AT8 = a quello BMW, ci sono le palette ma non le ho ancora provate

da libretto: tiro quella di sx, scala una marcia;
tiro quella di dx, va al rapporto superiore;
con macchina ferma e freno premuto, tirando la paletta dx passa da R a D oppure da N a D;
tirando entrambe le palette passa da D a N -però non è spiegato se quest'ultima manovra va fatta solo a macchina ferma oppure no
 
Il sistema adottato da Bmw prima dell'attuale prevedeva che, con l'opzione "automatico sport", tirando una qualsiasi dei due paddles il cambio allungava il rapporto (funzione +), spingendo scalava (funzione -), come sulle auto da corsa (e come ancora oggi su Porsche). In questo modo si possono utilizzare nel modo più efficace le palette, perché, a prescindere dalla posizione del volante, sai sempre che fare senza guardare il volante stesso. Io avevo provato questo sistema su una splendida 530i E61 ed era semplicemente entusiasmante nelle curve, anche perché in S+ non c'era praticamente alcun slittamento del convertitore, ma cambiava secco (ecco, un automatico così lo prenderei, sembrava quasi un elettroattuato). Cambio ZF molto costoso, non più proposto: quello che ho provato a gennaio su X4M non è assolutamente all'altezza di quella versione di cui parlo, quella di una decina di anni fa. D'altra parte stiamo tutt'ora pagando i nefasti effetti dell'opera di Herbert Diess da quando, nel 2007, fu messo a capo della divisione acquisti e fornitori (e, peggio ancora, dal 2012 responsabile R&D). Fortunatamente s'è levato di mezzo passando in VW (dire che IG Metall e il Land se la stanno facendo sotto è riduttivo), magari tra qualche anno riavremo finalmente il livello di qualità produttiva e di finitura cui eravamo abituati fino a metà anni 2000.
 
Ultima modifica:
Ah ecco, pensavo fosse una mia allucinazione, invece me lo confermi.

Fin che posso, manterrò il piacere di una sana doppietta manuale in scalata
Detto bene fin che puoi, ora su serie 3 con motore B47 la doppietta, o meglio il colpetto di acceleraore in scalata lo fa in automatico, se vuoi fare da solo devi disattivare tutti i controlli.
Al primo tagliando o alla prima occasione chiederò se è possìbile disattivare la funzione in via definitiva
 
ammazza che piloti che siete..... la doppietta con un diesel...si meglio il manuale, l'automatico l'asciamolo ai polli... che over 2 litri lo hanno dobbligo.. ma vorrei vedervi i pista magari....
 
Ragazzi ,sono perplesso...i miei paddles sono velocissimi ,tocco e cambiano marcia...non vedo dove sta il difetto ...davvero ...sono comode e sono veloci ,non è che siete poco avvezzi al l'automatico e quindi non vi trovate ? Ultimamente ho guidato parecchi automatici per avere un idea del loro funzionamento e il mio e ' semplicemente perfetto ,poi...
 
Back
Alto