<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025 | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025

Siete favorevoli ai nuovi incentivi 2025 introdotti dal governo?

  • Si

    Votes: 5 22,7%
  • No

    Votes: 16 72,7%
  • Non saprei

    Votes: 1 4,5%

  • Total voters
    22
Oggi dovevano partire gli incentivi e invece....addirittura sospese pubblicità......tutto per un'ottimo bilanciamento del mercato automotive italiano....
 
Riporto un aggiornamento dal Corriere (>>>LINK<<<), di seguito un estratto:

L'apertura della piattaforma Sogei alla quale è necessario iscriversi per accedere agli incentivi per l'acquisto di auto elettriche, inizialmente prevista per il 15 ottobre, è stata programmata per il prossimo 22 ottobre alle ore 12. Gli incentivi, per i privati che vogliono acquistare un’auto elettrica, valgono fino a 11 mila euro.
«Per garantire una compilazione corretta e uniforme delle istanze - si legg in una nota del il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica - il Ministero ha predisposto dei video tutorial dedicati, distinti per tipologia di beneficiario, con istruzioni puntuali sulle modalità di accesso alla piattaforma e sulla procedura operativa da seguire».
L’avvio del portale destinato ai privati doveva avvenire 30 giorni dopo il rilascio del sito riservato ai concessionari, cosa che è avvenuta lo scorso 23 settembre, come ha puntualizzato lo stesso ministero.


Sembra quindi che ci siamo, dal 22 ottobre privati e microimprese potranno accedere alla piattaforma.
 
Riporto un aggiornamento dal Corriere (>>>LINK<<<), di seguito un estratto:

L'apertura della piattaforma Sogei alla quale è necessario iscriversi per accedere agli incentivi per l'acquisto di auto elettriche, inizialmente prevista per il 15 ottobre, è stata programmata per il prossimo 22 ottobre alle ore 12. Gli incentivi, per i privati che vogliono acquistare un’auto elettrica, valgono fino a 11 mila euro.
«Per garantire una compilazione corretta e uniforme delle istanze - si legg in una nota del il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica - il Ministero ha predisposto dei video tutorial dedicati, distinti per tipologia di beneficiario, con istruzioni puntuali sulle modalità di accesso alla piattaforma e sulla procedura operativa da seguire».
L’avvio del portale destinato ai privati doveva avvenire 30 giorni dopo il rilascio del sito riservato ai concessionari, cosa che è avvenuta lo scorso 23 settembre, come ha puntualizzato lo stesso ministero.


Sembra quindi che ci siamo, dal 22 ottobre privati e microimprese potranno accedere alla piattaforma.

E cheddi'


??
 
Back
Alto