<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025 | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025

Siete favorevoli ai nuovi incentivi 2025 introdotti dal governo?

  • Si

    Votes: 5 22,7%
  • No

    Votes: 16 72,7%
  • Non saprei

    Votes: 1 4,5%

  • Total voters
    22
E considerare anche quanti ne ritornano in tasse.
Ad esempio, in questi due anni, per la mia attività relativa ai corsi ITS, mi hanno pagato con fondi PNRR, di cui, tra tasse e contributi, ritorno il 65%.
Ho l'impressione di servire a trasferire soldi dall'UE al bilancio dello stato italiano.

effettivamente a questo non avevo mai pensato
 
Quindi confermate? Con i nuovi incentivi, l'unica auto elettrica 100% made in Italy è la 500E? Intendo fabbricata in Italia e che rientra nella fruizione degli stessi. :emoji_confused:
Si, anche se nonostante l'abbassamento di prezzo (ma anche di dotazioni e "appeal"), la 500e rasta cmq anche tra le elettriche un po' di nicchia, non da grandi volumi essendo quella sfiziosa e più personale, anche in continuità col brand.

Ma le versioni d'attacco (allestimento base) partono da 22.000 € per quella con batteria da 21 kWh e da 25.000 € per quella con batteria da 37 kWh, manca per esempio una versione con batteria attorno ai 45/50 kWh.

Quella da 21 kWh è semplicemente "invendibile" di questi tempi, davvero troppo risicata, quella da 37 kWh ovviamente va molto meglio per un uso cittadino, ma siamo cmq a 25.000 € per un'auto molto piccola (e con sole 3p, il che magari limita ulteriormente la platea interessata).

Certo, con gli incentivi la si può portare a casa con 14.000 € e lì diventa appetibile, però a mio avviso rimane cmq un'auto di nicchia.
 
Certo, con gli incentivi la si può portare a casa con 14.000 € e lì diventa appetibile, però a mio avviso rimane cmq un'auto di nicchia.
Al di là della nicchia chi non ha un reddito elevato (obbiettivo di incentivo) guarda sempre al soldo, e spendere quasi tre volte rispetto alla bestseller non è da Falchi pellegrini, nemmeno se piaze.....
 
Al di là della nicchia chi non ha un reddito elevato (obbiettivo di incentivo) guarda sempre al soldo, e spendere quasi tre volte rispetto alla bestseller non è da Falchi pellegrini, nemmeno se piaze.....
Non so, sono curioso di vedere come saranno assegnati/distribuiti, alla fine, questi incentivi, spero che alla fine il ministero pubblichi una lista (ovviamente senza alcun riferimento) riferita ai modelli che si sono incentivati, quali e quanti, sarebbe interessantissimo. ;)

Potrebbe esserci più di qualcuno che cinese non comprerebbe a prescindere.

Come anche accadrà che chi comprava una Panda/i10 o similari possa transitare verso T03/Spring/Surf (il trio low price cinese) ma chi già prima non guardava a Panda/i10 e similari ma si rivolgeva a 500 (spendendo di più) potrebbe continuare a farlo, cercando sempre la stessa tipologia di prodotto "sopportandone" i costi un po' più elevati. ;)

Alla fine il mercato è vario, i compratori hanno esigenze e desideri differenti, non dobbiamo/possiamo voler rendere tutto un assioma o un assoluto. ;)
 
Alla fine il mercato è vario, i compratori hanno esigenze e desideri differenti, non dobbiamo/possiamo voler rendere tutto un assioma o un assoluto. ;)
Vero. Però dimentichi un ma....siamo in tempi di cragna....l'anno scorso una tra le elettriche più venduta con gli incentivi è stata la C3 in allestimento base, quella del portatelefono....

Non la più bella, non la più prestante, non la più sicura non....ma la più economica......sovvenzionata....
 
Vero. Però dimentichi un ma....siamo in tempi di cragna....l'anno scorso una tra le elettriche più venduta con gli incentivi è stata la C3 in allestimento base, quella del portatelefono....

Non la più bella, non la più prestante, non la più sicura non....ma la più economica......sovvenzionata....
Questa non è una novità, da che ricordi l'auto più venduta in Italia è sempre stata una "low price" tra le più economiche, (es. Panda/Punto/ecc.) però intendevo dire che anche in una tornata di incentivi non è scontato che vadano tutti in Spring/T03/Surf, ci sarà chi vuole una 500e, ci sarà chi vuole una Model3, ci sarà chi vuole una EV4 e così via...

Che tanti per l'auto facciano una scelta "economica" è assolutamente comprensibile e direi fisiologico, io stesso ho agito anche con quel driver (magari non l'unico, ma certamente il budget è un parametro fondamentale per discriminare tra le opzioni). ;)
 
Si, anche se nonostante l'abbassamento di prezzo (ma anche di dotazioni e "appeal"), la 500e rasta cmq anche tra le elettriche un po' di nicchia, non da grandi volumi essendo quella sfiziosa e più personale, anche in continuità col brand.

Ma le versioni d'attacco (allestimento base) partono da 22.000 € per quella con batteria da 21 kWh e da 25.000 € per quella con batteria da 37 kWh, manca per esempio una versione con batteria attorno ai 45/50 kWh.

Quella da 21 kWh è semplicemente "invendibile" di questi tempi, davvero troppo risicata, quella da 37 kWh ovviamente va molto meglio per un uso cittadino, ma siamo cmq a 25.000 € per un'auto molto piccola (e con sole 3p, il che magari limita ulteriormente la platea interessata).

Certo, con gli incentivi la si può portare a casa con 14.000 € e lì diventa appetibile, però a mio avviso rimane cmq un'auto di nicchia.

Esatto....

:emoji_thumbsup: :emoji_v::emoji_ok_hand:

E' un' auto che ha un target
( nel senso di clienti potenziali )
veramente minimale....
Tolta la sfiziosita' resta ben poco
 
Vero. Però dimentichi un ma....siamo in tempi di cragna....l'anno scorso una tra le elettriche più venduta con gli incentivi è stata la C3 in allestimento base, quella del portatelefono....
Appunto "cragna" per qualcuno irreversibile per cui anche se si compra l'auto incentivata poi dovrà aver a che fare con l'assistenza nuova che non conosce di una auto nuova che non conosce....a mio avviso gli incentivi (come tutti ma sopratutto questo) sono fatti per tutti quelli che possono permettersi....
 
Si, anche se nonostante l'abbassamento di prezzo (ma anche di dotazioni e "appeal"), la 500e rasta cmq anche tra le elettriche un po' di nicchia, non da grandi volumi essendo quella sfiziosa e più personale, anche in continuità col brand.

Ma le versioni d'attacco (allestimento base) partono da 22.000 € per quella con batteria da 21 kWh e da 25.000 € per quella con batteria da 37 kWh, manca per esempio una versione con batteria attorno ai 45/50 kWh.

Quella da 21 kWh è semplicemente "invendibile" di questi tempi, davvero troppo risicata, quella da 37 kWh ovviamente va molto meglio per un uso cittadino, ma siamo cmq a 25.000 € per un'auto molto piccola (e con sole 3p, il che magari limita ulteriormente la platea interessata).

Certo, con gli incentivi la si può portare a casa con 14.000 € e lì diventa appetibile, però a mio avviso rimane cmq un'auto di nicchia.
Con gli incentivi, attorno ai 14000€ (poco più, 14200-14700€ senza o con il Winter Pack) la Puma Gen-E è decisamente più versatile di una 500e...meno stilosa, ma sicuramente più "macchina", al di là del Made in Italy (ma rimanendo comunque nel Made in EU) mi pare un affare migliore
 
Con gli incentivi, attorno ai 14000€ (poco più, 14200-14700€ senza o con il Winter Pack) la Puma Gen-E è decisamente più versatile di una 500e...meno stilosa, ma sicuramente più "macchina", al di là del Made in Italy (ma rimanendo comunque nel Made in EU) mi pare un affare migliore
Anche a me, senza dubbio alcuno! Però, come detto, non siamo mica tutti uguali, altrimenti ci sarebbe un solo costruttore con un solo modello, o no? :D

C'è quello a cui la Puma Gen-E non piace, c'è quello per cui è troppo grande e vuole un'auto più piccola, c'è quello a cui non sta in box, c'è quello che... ;)
 
Anche a me, senza dubbio alcuno! Però, come detto, non siamo mica tutti uguali, altrimenti ci sarebbe un solo costruttore con un solo modello, o no? :D

C'è quello a cui la Puma Gen-E non piace, c'è quello per cui è troppo grande e vuole un'auto più piccola, c'è quello a cui non sta in box, c'è quello che... ;)

...." Detesta " piu' gli Americani che i Cinesi....
....C'e' quello che....

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue:
 
Cominque letta una notizia che dice che gli incentivi in fase di revisione sono posticipati per via delle zone
In realtà non mi risulta.

Pare, invece, che abbiano confermato il NO al discorso dell'eco-score (quindi tutte le auto saranno incentivabili, fatto salvo il rientrare nel prezzo di listino massimo) e che la piattaforma è pronta.

Verrà aperta a breve ai venditori così che possano cominciare ad accreditarsi e verrà resa operativa per la richiesta di incentivi indicativamente a partire dal 15 di ottobre (potrebbero posticipare di qualche gg, cmq uscirà a breve comunicazione della data di avvio effettiva).

Questa la road map, se hai articoli attendibili che parlano di sospensione postali pure, fanno parte del discorso che stiamo facendo. ;)
 
In realtà non mi risulta.

Pare, invece, che abbiano confermato il NO al discorso dell'eco-score (quindi tutte le auto saranno incentivabili, fatto salvo il rientrare nel prezzo di listino massimo) e che la piattaforma è pronta.

Verrà aperta a breve ai venditori così che possano cominciare ad accreditarsi e verrà resa operativa per la richiesta di incentivi indicativamente a partire dal 15 di ottobre (potrebbero posticipare di qualche gg, cmq uscirà a breve comunicazione della data di avvio effettiva).

Questa la road map, se hai articoli attendibili che parlano di sospensione postali pure, fanno parte del discorso che stiamo facendo. ;)

Vero e'

 
Back
Alto