<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025

Siete favorevoli ai nuovi incentivi 2025 introdotti dal governo?

  • Si

    Votes: 4 22,2%
  • No

    Votes: 13 72,2%
  • Non saprei

    Votes: 1 5,6%

  • Total voters
    18
Ma basta una calcolatrice per fare una moltiplicazione e sommare anticipo e riscatto; quello che esce fuori restituisce già una buona indicazione della magnitudo della botta ...
In questo caso quindi cosa conviene fare? Contanti o a rate? Il prezzo promo dovrebbe essere di 21.650 euro anche col pagamento in contanti.

Promozione valida fino al 30/09/2025 su Nuova Puma Titanium 1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV Man MY2025.75 a € 21.650. Contributo rottamazione Ford solo a fronte di ritiro per rottamazione di un veicolo con almeno 6 mesi di proprietà alla data di immatricolazione del nuovo veicolo. Grazie al contributo dei Ford Partner che aderiscono all’iniziativa. Prezzo raccomandato da Ford Italia S.p.A. IPT e contributo per lo smaltimento pneumatici esclusi. Immagini a titolo puramente illustrativo, possono contenere accessori a pagamento. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Ford Puma: ciclo misto WLTP consumi da 4,5 a 6,1 litri/100km, emissioni CO₂ da 118 a 138 g/km. Esempio di finanziamento IdeaFord a € 21.650. Anticipo € 4.600, 48 quote da € 154,63 escluse spese incasso rata € 5, più quota finale (VFG) di € 13.825, Importo totale del credito € 17.440. Totale da rimborsare € 21.530,84. Spese gestione pratica € 390. Imposta di bollo in misura di legge all'interno della prima quota mensile. TAN FISSO 5,95%, TAEG 7,34%. Salvo approvazione Ford Credit Italia Spa. Km totali 30.000. Costo esubero 0,20€/km. Documentazione precontrattuale in concessionaria. Per condizioni e termini della promozione finanziaria e delle coperture assicurative fare riferimento alla brochure informativa.
 
ma che dividano le zone è anche giusto, al paese di mia nonna non hanno alcun limite, visto che sta a 90 km da roma si prendono i Diesel della città , di qualsiasi Euro e ci girano regolarmente, perchè dovresti incentivare in una zona in cui non c'è alcun bisogno?
 
Negli spot di solito ben in evidenza è il TAN, non il Taeg. Ad ogni modo Ford per la Puma Hybrid e Gen-E è in promo con un 7,34%, di taeg. con Idea Ford, uno dei 4 tipi di finanziamento Ford.
Fino ad Aprile (e mi pare durante l'estate) la Kuga era in promo a tasso zero.
Oggi se apri il portale Nissan hai il TAN 0 e il TAEG a 1,9.
Sempre Ford con la Mustang offre un tasso TAEG del 3,8.
Opel con la Grandland elettrica propone un tasso del 4,1.
Il banner della rivista propone la ec3 TAN 1,49 TAEG 3,68.

Di fatto un tasso del 13% è da ladri, e se lo accetti (avendo comunque delle alternative) non sei in cima alla lista dei furbi.
 
In questo caso quindi cosa conviene fare? Contanti o a rate? Il prezzo promo dovrebbe essere di 21.650 euro anche col pagamento in contanti.

Promozione valida fino al 30/09/2025 su Nuova Puma Titanium 1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV Man MY2025.75 a € 21.650. Contributo rottamazione Ford solo a fronte di ritiro per rottamazione di un veicolo con almeno 6 mesi di proprietà alla data di immatricolazione del nuovo veicolo. Grazie al contributo dei Ford Partner che aderiscono all’iniziativa. Prezzo raccomandato da Ford Italia S.p.A. IPT e contributo per lo smaltimento pneumatici esclusi. Immagini a titolo puramente illustrativo, possono contenere accessori a pagamento. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Ford Puma: ciclo misto WLTP consumi da 4,5 a 6,1 litri/100km, emissioni CO₂ da 118 a 138 g/km. Esempio di finanziamento IdeaFord a € 21.650. Anticipo € 4.600, 48 quote da € 154,63 escluse spese incasso rata € 5, più quota finale (VFG) di € 13.825, Importo totale del credito € 17.440. Totale da rimborsare € 21.530,84. Spese gestione pratica € 390. Imposta di bollo in misura di legge all'interno della prima quota mensile. TAN FISSO 5,95%, TAEG 7,34%. Salvo approvazione Ford Credit Italia Spa. Km totali 30.000. Costo esubero 0,20€/km. Documentazione precontrattuale in concessionaria. Per condizioni e termini della promozione finanziaria e delle coperture assicurative fare riferimento alla brochure informativa.

Generalmente compro solo quello che posso in unica soluzione

I finanziamenti se possibile li evito

Su questo circa 5000 € di extracosto in 4 anni, quanto basta per starne lontano, almeno a mio parere

Se la restituisci dopo 4 anni, ed hai fatto meno di 30.000 Km vuol dire che ti è costata almeno 42 cent€/km, solo di ammortamento, motivo per starne ancora più lontano rispetto al riscatto pagando i 13.8000 €
 
Drasticamente no ma nel breve influiscono e oltretutto "dividono" zone con e senza.....e oltre a influire sul breve agiscono a lungo andare.....esempio? Zia Caterina che prese la Leapmotor base a 4900 euro dando dentro la sua vecchia Panda del 2004.....fa passare la voglia a tutti i familiari di prenderne una uguale e pagarla il triplo, anche con comode rate, ma fa passare anche la voglia di prendere chessò una Picanto, che è simile all'auto di Zia Caternia....
Ecco, questa non la capisco, per nulla.

Se mi servisse un'auto e non avessi un'auto idonea alla rottamazione o un ISEE sopra soglia mi dovrei guardare in giro per cercare ciò che mi serve.

Se pou posso "farmi passare la voglia" e non cambiare l'auto significa che, semplicemente, non era una necessità questo cambiamento e quindi, a maggior ragione, meno male che un profilo così non accede agli incentivi. ;)

L'etica è altro, ovviamente, e se si hanno i requisiti per accedere a questo o quell'incentivo non si fa nulla di male a sfruttarli, ma il fatto di cambiare auto quasi a "sfregio" perché la si può pagar poco (a spese della collettività) non mi sembra il migliore dei viatici.

Certo, quantomeno si sostituisce un'auto euro5 con un'elettrica che, quantomeno localmente, abbatte emissioni inquinanti.
 
In questo caso quindi cosa conviene fare? Contanti o a rate? Il prezzo promo dovrebbe essere di 21.650 euro anche col pagamento in contanti.

Promozione valida fino al 30/09/2025 su Nuova Puma Titanium 1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV Man MY2025.75 a € 21.650. Contributo rottamazione Ford solo a fronte di ritiro per rottamazione di un veicolo con almeno 6 mesi di proprietà alla data di immatricolazione del nuovo veicolo. Grazie al contributo dei Ford Partner che aderiscono all’iniziativa. Prezzo raccomandato da Ford Italia S.p.A. IPT e contributo per lo smaltimento pneumatici esclusi. Immagini a titolo puramente illustrativo, possono contenere accessori a pagamento. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Ford Puma: ciclo misto WLTP consumi da 4,5 a 6,1 litri/100km, emissioni CO₂ da 118 a 138 g/km. Esempio di finanziamento IdeaFord a € 21.650. Anticipo € 4.600, 48 quote da € 154,63 escluse spese incasso rata € 5, più quota finale (VFG) di € 13.825, Importo totale del credito € 17.440. Totale da rimborsare € 21.530,84. Spese gestione pratica € 390. Imposta di bollo in misura di legge all'interno della prima quota mensile. TAN FISSO 5,95%, TAEG 7,34%. Salvo approvazione Ford Credit Italia Spa. Km totali 30.000. Costo esubero 0,20€/km. Documentazione precontrattuale in concessionaria. Per condizioni e termini della promozione finanziaria e delle coperture assicurative fare riferimento alla brochure informativa.
Diciamo che, andando per vie brevi e includendo il costo di esazione rata, questo è un mini-sviluppo:

anticipo 4.600 €
tot. 48 rate 7.660 €
pratica 390 €
------------------------------
totale 12.650 € a fine 48 mesi

Se si lascia l'auto ci sono da aggiungere eventuali km eccedenti i 30.000 km inclusi (200 € ogni 1.000 km extra)

Se si vuole riscattare l'auto vanno versati altri 13.825 € di rata finale/VFG (salvo rifinanziarla...) e il totale "speso" diventa 26.475 € che non è nemmeno una cifra "mostruosa" se si pensa che c'è una quota di finanziamento a 48 mesi, però in ogni caso sono 5.000 € in più rispetto al prezzo iniziale dell'auto.

I finanziamenti, come giustamente rilevava @Renatom_2.0 , sono necessari se chi compra non ha sufficienti liquidi oppure se ha cifre investite da dover svincolare, in quel caso quel che si perde da una parte lo si riguadagna dall'altra e si evita un esborso cospicuo tutto assieme, nel qual caso rimane sempre fondamentale farsi bene i conti su carta e valutare nella totalità ogni offerta/proposta. ;)
 
Ecco, questa non la capisco, per nulla.

Se mi servisse un'auto e non avessi un'auto idonea alla rottamazione o un ISEE sopra soglia mi dovrei guardare in giro per cercare ciò che mi serve.

Se pou posso "farmi passare la voglia" e non cambiare l'auto significa che, semplicemente, non era una necessità questo cambiamento e quindi, a maggior ragione, meno male che un profilo così non accede agli incentivi. ;)

L'etica è altro, ovviamente, e se si hanno i requisiti per accedere a questo o quell'incentivo non si fa nulla di male a sfruttarli, ma il fatto di cambiare auto quasi a "sfregio" perché la si può pagar poco (a spese della collettività) non mi sembra il migliore dei viatici.

Certo, quantomeno si sostituisce un'auto euro5 con un'elettrica che, quantomeno localmente, abbatte emissioni inquinanti.

ma se stai in una zona in cui non si sono limiti alla circolazione e hai un Euro 2 secondo me non ti interessa proprio cambiarla, ci circoli regolarmente e non ti poni il problema quindi non capisco proprio a che serve l'incentivo. Se sei in una città con la Euro 2 non ci giri più quindi diventa una necessità cambiarla e li gli incentivi possono essere utili o magari anche necessari per chi ci accede, oltretutto se legati all'Isee
 
ma se stai in una zona in cui non si sono limiti alla circolazione e hai un Euro 2 secondo me non ti interessa proprio cambiarla, ci circoli regolarmente e non ti poni il problema quindi non capisco proprio a che serve l'incentivo. Se sei in una città con la Euro 2 non ci giri più quindi diventa una necessità cambiarla e li gli incentivi possono essere utili o magari anche necessari per chi ci accede, oltretutto se legati all'Isee
Se ho espresso il contrario è perché avrò scritto in maniera intricata, sono ovviamente d'accordo con questa logica e con questa distribuzione! ;)

La mia critica a questi incentivi non riguarda le FUA (che magari potevano essere estese o leggermente diverse ma come logica la capisco), riguarda specificatamente la cifra eccessiva che viene data sul singolo veicolo e riguarda che sui privati non è legata ad una % del costo del veicolo incentivato (come invece, e giustamente, hanno fatto con le microimprese). ;)
 
Fino ad Aprile (e mi pare durante l'estate) la Kuga era in promo a tasso zero.
Oggi se apri il portale Nissan hai il TAN 0 e il TAEG a 1,9.
Sempre Ford con la Mustang offre un tasso TAEG del 3,8.
Opel con la Grandland elettrica propone un tasso del 4,1.
Il banner della rivista propone la ec3 TAN 1,49 TAEG 3,68.
Eh bè grazie, più sali di listino, o di modelli e più i finanziamenti sono a tasso basso, solo che forse non tutti possono acquistare una Mustang, specie per le dimensioni, ma anche per il mantenimento.
 
Tutto "questo" per 35/40k auto che verranno vendute con gli incentivi?

Mi spiace ma, per me, il problema del "drop" di vendite di alcune auto non sono questi incentivi (che anche io trovo mal pensati e mal indirizzati, si chiaro) ma dipende più dai loro produttori che hanno fatto scelte di prodotti, posizionamenti e listini che portano a situazioni specifiche (non sempre "negative", per le case).

Quel che è certo e lampante è che qui, noi, di utilitarie non ne vogliamo più fare, ma proprio nessuna, e che cinesi (e Koreani, prima di loro) non fanno altro che prendersi un mercato letteralmente abbandonato dai costruttori EU.

La "Pandina", certamente una buona utilitaria, è in una sorta di allungamento di carriera e esercizio, al limite dell'accanimento (e forse oltre...) ma è e resta un'auto "vecchissima" per progettazione e produzione, questo ci da la misura di quanto "non interessi" e di conseguenza si crea (molto) spazio per altri. ;)


Comunque

IMO

il segmento A e' in crisi anche di suo....
La seconda auto di casa, che ormai hanno quasi tutti,
non si cambia con la frequenza con cui si cambia la prima ( di casa )
 
Fino ad Aprile (e mi pare durante l'estate) la Kuga era in promo a tasso zero.
Oggi se apri il portale Nissan hai il TAN 0 e il TAEG a 1,9.
Nissan ancora meno, per la Juke siamo al 1,68%, però lo sconto è di appena 1.800 euro. Poi non so se vale anche se paghi cash, in teoria dovrebbe essere sì.

Nissan Juke Acenta DIG-T 114 a € 23.200 prezzo chiavi in mano (IPT e contributo Pneumatici Fuori Uso esclusi). Listino € 25.000 (IPT escl.) meno € 1.800 IVA incl. TAEG 1,68%. Si insomma recuperano con lo sconto più basso. Per le clausole invece non saprei, bisognerà valutare bene caso per caso.
 
oppure se ha cifre investite da dover svincolare...
In perdita, si perché se ci sto guadagnando, quale momento migliore per disfarsene? Parlo di azioni, se sono obbligazioni, acquistate in tempi favorevoli e a tasso fisso invece, ok, forse conviene finanziare. Attualmente un BTP a 5 anni rende meno del 3% lordo.
 
Di fatto un tasso del 13% è da ladri, e se lo accetti (avendo comunque delle alternative) non sei in cima alla lista dei furbi.
Si però col finanziamento a quel tasso, la Pandina (o Panda Classica) è scontata, per chi ne ha diritto, di ben 6.000 euro sul listino, non 1.800 del tasso zero di Nissan con la Juke. Quel tasso esagerato (12,93% di Taeg a settembre 2025) è solo giustificato dallo sconto, che su un'auto che di listino fa 15.950 euro, non è poco.
 
ma che dividano le zone è anche giusto, al paese di mia nonna non hanno alcun limite, visto che sta a 90 km da roma si prendono i Diesel della città , di qualsiasi Euro e ci girano regolarmente, perchè dovresti incentivare in una zona in cui non c'è alcun bisogno?
Perchè se l'incentivo ha la finalità del favorire l'elettrificazione di massa così facendo si nega questo principio. Aloora aboliamo il ban 2035 allora sì il tutto ha un senso.
 
Back
Alto