Invece sì....
ho già scritto di una famiglia che ha preso una TP-03 anzichè una Panda, essendo inizialmente portati a comperare una Panda....., spendendo poco meno della Panda o comunque non essendo costretti alle comode rate praticamente imposte di quel periodo....
Ora se il nemico in casa, potendo avere un elettrica ovvio, era nel salone, pardon nel villaggio...adesso che la rivale volendo costa un terzo.....senza magari bisogno di comode rate.....
Tu dici che non ha riflesso tutto ciò? Mah....
Vedi quando dico cose malfatte mi riferisco anzhe ad alcune cose che....persistono.....perchè le Panda TA a Metano dei postini sono diventati delle Hybrid? Non aveva più senso, per l'uso, dotarsi di TP-03 o similari? Non mi riferisco a quei trabiccoli pericolosi....ma a auto che in taluni contesti sarebbero da preferire....ma nisba....
Ecco cosa mi piacerebbe vedere prima di schiattare, un pò di buonsenso......ma.....e invece proprio qui in questo mondo dell'auto e soprattutto nostrano vedo tante di quelle incongruenze che......una?
Comodo calandrone elettrico con una sorella siamese Italiana anche ibrida, una marea di risorse e per fare un pò più....più...il nostro cavallo di battaglia......manco automatico (e ben costoso, a ben vedere la premiere della serie diciamo così pilota.....) e con gli incentivi.....magari e finalmente venderanno qualche elettrica, per svuotare un pò i piazzali, in cui troveranno magari posto queste....
Al netto che fatico sempre in po' nel leggere e comprendere fino in fondo i tuoi post, però devo dire che si, non riesco a considerare un incentivo "spot" su un numero comunque esiguo di auto come qualcosa che possa cambiare drasticamente alcuni scenari.
Cerco di chiarire: il Mase si è dato come "obiettivo" di questa tornata di incentivi quella di sostituire 39.000 veicoli (fino a euro5), attenzione che una parte degli incentivi non andranno ai privati ma alle microimprese che hanno un massimale mi pare di 20.000 € ma abbinato alla percentuale del 30% massimo del prezzo del veicolo elettrico.
Se ragioniamo sui numeri, questi 39.000 veicoli, non saranno TUTTI di fascia bassissima ma includeranno un po' di tutto.
Assumiamo che la fascia d'attacco sarà la "preferita" e che la metà delle auto cambiate andrà in questa fascia (diciamo 20.000, così arrotondiamo).
Ora dividi queste 20.000 auto su qualche mese e su tutte 83 aree FUA che sono state identificate nel territorio nazionale.
Quindi, con la media del pollo, dividi per 83 aree e dividi ancora per 3 mesi le 20.000 auto "low price" e ottieni la "bellezza" di 80 auto al mese per singola FUA.
Poi in qualche caso saranno di più, in altri di meno, ma questa è la rappresentazione plastica che puoi anche "regalare" più di mezzo miliardo di euro, ma con i numeri che ci sono è evidente sia (e resti) una goccia nel mare.
80 auto al mese per ciascuna FUA, lo riscrivo...
E in ogni FUA non so quanti concessionari o rivenditori possano esserci, va da sé che stiamo parlando comunque di qualcosa che, strutturalmente, non può cambiare nulla a mio avviso (ma lo sapevano già, in fondo).
