alexmed ha scritto:Non sto scherzando. fine ot
Dai lascialo perdere...grazie al suo odio viscerale per fiat sta inanellando un'inesattezza dietro l'altra.
alexmed ha scritto:Non sto scherzando. fine ot
stenmor ha scritto:Ne avessi imbroccata una dico unainsider ste cose si leggono sulle riviste specializzate!!
a) Prenditi quattroruote di questo mese c'è un bel articolo sulla nuova linea....
QUATTRORUOTE AGOSTO PAGINA 66
b) Linea è una 3 volumi 4 porte non 5!!
c) E una segmento B allungata a 450cm linea....se tu dici che non è allungata vedi tu
d-e) piattaforma segmento B Renault-Nissan è nata nel 2002...ma si sa non essendo fiat è nuovissima![]()
auto che la adottano dal lontano 2002 Nissan micra-note-juke..segmento C tilda che ora ristilizzata è appunto pulsar.... Renault clio-modus-captur
....Ripeto con 5 euro leggeresti su quattroruote è su piattaforma clio a passo lungo e che del cmf adotta solo alcuni componenti tipo impianto elettrico QUATTRUOTE AGOSTO PAGINA 92.
Del resto si sa...le parabole fari dell'ultima 4c derivano da 8c non della NON-alfa giulietta![]()
PierUgoMaria1 ha scritto:ma su Cmf C / D, quindi riferimento Qashqai / xtrail ed altri modelli futuri di segm. C.
Ma le info di cui sopra sono errate ugualmente.
pilota54 ha scritto:key-one ha scritto:Gt_junior ha scritto:belpietro ha scritto:zanzano ha scritto:e l'altro modello nella catena di montaggio?
grazie anticipatamente zanza
quella sulla seconda linea è l'Alfetta GTV.
grandissima automobile.
Perdonarmi, ma devo correggerti.
Quella sulla seconda linea e' la Fiat Dino coupe', infatti non siamo ad Arese, bensì presso la Bertone che carrozzava le due vetture.
La vettura grigia in basso non so capire, non credo un'Alfa.
Esatto Junior GT , quella sulla linea in alto è proprio la stupenda Fiat Dino Coupè , carrozzata da Bertone.
La vettura grigia in basso credo proprio sia l'ormai ingiustamente quasi dimenticata Fiat 850 spyder , nata da un'idea di Bertone , disegnata da Giugiaro e prodotta insieme alla Montreal e alla Dino presso i gloriosi stabilimenti Bertone negli anni del boom
dell'economia e dell'auto italiane...
OT. A me la 850 Spider è sempre piaciuta moltissimo. Quando uscì restai basito (come si dice oggi) per la sua modernità, e ancora oggi non è "superata". Purtroppo all'epoca non avevo ancora nemmeno la patenrte. Mi piace molto e spero di comprarne una prima o poi.
stenmor ha scritto:PierUgoMaria1 ha scritto:ma su Cmf C / D, quindi riferimento Qashqai / xtrail ed altri modelli futuri di segm. C.
Ma le info di cui sopra sono errate ugualmente.
Quattroruote agosto pagina 92 paragrafo a sinistra...riga 14
PulsarCostruita sull'architettura della juke (ereditata da micra) allungata nel passo, attinge parte dei contenuti del pianale CMF.
Dai ti faccio risparmiare 5 eu ed evitare di reiterare con le tue figuracce.
Gt_junior ha scritto:chiedo ai difensori indefessi, perché chi ha saputo pazientemente costruire cotanto scenario in trent'anni, dovrebbe in 5 anni, non solo sanare, ma addirittura rilanciare il marchio?
Cosa e' successo, ha cambiato genere?
E' in grado di controvertere le leggi della fisica?
Gt_junior ha scritto:Mi devo complementare con molti di voi che stoicamente sono capaci di nutrire così tanta fiducia e entusiasmo verso la politica industriale di Fiat (ora FCA).
Io davvero non trovo appigli per riuscirci.
Ormai inutile accapigliarsi su posizioni consolidate, giustificate o meno.
D'altronde ho trovato gente sostenere che l'acqua di laguna a Jesolo fosse cristallina, tant'è .
La nostra visione e percezione della realtà e' diversa, nulla da fare.
C'è chi vede un giorno di sole e già grida alla Primavera, chi invece solo perché è Agosto va in costume anche se ci sono 15 gradi.
Cosa sta e vorrà fare FCA di Alfa lo sa (forse) solo lei.
Il tempo, oltre ai trent'anni non sufficienti, ci darà risposta.
Ma poi, anche li, ognuno potrà sostenere tutto e il contrario di tutto.
Ognuno si crogiola sulle proprie convinzioni senza desiderio di mettersi in ascolto su onde diverse.
Ma la realtà delle cose e' su cosa vi è e cosa e' stato....
....è oggi Agosto 2014 abbiamo :
- museo chiuso da quasi 4 anni, con ricorso Fiat ancora in piedi;
- una gamma formata da una Mito a fine carriera e Giulietta senza restyling effettivi + la 4C da 2500 pz annui.
- vendite crollate al di sotto delle 90.000 mila unità (minimo storico)
- ruspe che in questi giorni stanno demolendo gli ex stabilimenti di Arese
- ritiro sulla scena delle competizioni, da 10 anni
Considerando una famosa affermazione di Einstein che diceva : "Nessun problema si può risolvere dallo stesso livello di coscienza che lo ha creato";
Ora
chiedo ai difensori indefessi, perché chi ha saputo pazientemente costruire cotanto scenario in trent'anni, dovrebbe in 5 anni, non solo sanare, ma addirittura rilanciare il marchio?
Cosa e' successo, ha cambiato genere?
E' in grado di controvertere le leggi della fisica?
Senza recitare l'illustre scienziato, ma più semplicemente mia Nonna :
" chi nasce tondo non muore quadrato".
Ancora devo avere smentite dal detto di mia Nonna.
Saluti
Gt_junior ha scritto:Considerando una famosa affermazione di Einstein che diceva : "Nessun problema si può risolvere dallo stesso livello di coscienza che lo ha creato";
PierUgoMaria1 ha scritto:Gt_junior ha scritto:Considerando una famosa affermazione di Einstein che diceva : "Nessun problema si può risolvere dallo stesso livello di coscienza che lo ha creato";
Questa non la sapevo e me la incornicio. Hanno creato il problema in dieci anni ( ed oltre ) di gestione dissennata ( ma deliberata, non erronea ) , stamattina le stesse persone si alzano e decidono che lo risolvono.
Sul piano logico fa un po' sorridere.
Qualcuno dice che il punto di svolta sono i soldi, ma i soldi ancora non ci sono e, quando ci saranno, saranno pochi.
Più che altro ( stenmor ) agli appassionati per convincersi non basta che arrivi tu ed affermi che tu sai perchè hai toccato con mano.
Se i fatti che affermi sono veri, diventeranno pubblici come tu li descrivi. Allora sarai in tempo a dire che "l'avevi detto". Fino ad allora la Giulia potrei averla guidata anche io.
stenmor ha scritto:Gt_junior ha scritto:chiedo ai difensori indefessi, perché chi ha saputo pazientemente costruire cotanto scenario in trent'anni, dovrebbe in 5 anni, non solo sanare, ma addirittura rilanciare il marchio?
Cosa e' successo, ha cambiato genere?
E' in grado di controvertere le leggi della fisica?
Perché sono arrivati i soldi USA e oltre a maserati e ferrari l'unico marchio europeo del gruppo FCA che può portare qualche guadagno (forse) è alfa e non di sicuro grazie alle vendite italiane...buone o brutte siano le auto.
Per questo tentativo di rilancio ci voglio soldi che sono anche pochi adesso, ma prima erano ZERO, ci riusciranno io ci spero, non ci riusciranno come moltissimo sperano...
Beh con alfa separata dal resto (e non fiat come ora) a livello sia economico che progettuale riusciranno, al contrario di adesso, a venderla a condizioni economiche più favorevoli, magari anche a qualche cinese stra-ricco come è avvenuto per volvo.
Cmq noto lo stesso "entusiasmo-zero" sia per una tp su pianale nuovo progettata in Italia, prodotta in Italia senza dimensioni Usa...noto negli "appassionati" come fosse stata una TA lunga 490cm progettata e prodotta in usa...come doveva essere fino a 1-2 anni fa, alla fine il canadese (che ripeto tanto mi piace che cambio canale quando lo sento parlare) aveva ragione a dire che con l'Italia meglio lasciar perdere.
Cmq discorsi fatti e rifatti....per gli "appassionati" l'unica soluzione possibile era DAS ALFA![]()
...chissà magari avevano anche ragione tra 2-3 anni,vedremo il baratro (ovviamente voluto da fiat) sarà nel 2015-16 come vendite.
PierUgoMaria1 ha scritto:Se i fatti che affermi sono veri, diventeranno pubblici come tu li descrivi. Allora sarai in tempo a dire che "l'avevi detto". Fino ad allora la Giulia potrei averla guidata anche io.
key-one ha scritto:PierUgoMaria1 ha scritto:Gt_junior ha scritto:Considerando una famosa affermazione di Einstein che diceva : "Nessun problema si può risolvere dallo stesso livello di coscienza che lo ha creato";
Questa non la sapevo e me la incornicio. Hanno creato il problema in dieci anni ( ed oltre ) di gestione dissennata ( ma deliberata, non erronea ) , stamattina le stesse persone si alzano e decidono che lo risolvono.
Sul piano logico fa un po' sorridere.
Qualcuno dice che il punto di svolta sono i soldi, ma i soldi ancora non ci sono e, quando ci saranno, saranno pochi.
Più che altro ( stenmor ) agli appassionati per convincersi non basta che arrivi tu ed affermi che tu sai perchè hai toccato con mano.
Se i fatti che affermi sono veri, diventeranno pubblici come tu li descrivi. Allora sarai in tempo a dire che "l'avevi detto". Fino ad allora la Giulia potrei averla guidata anche io.
L'affermazione di Einstein è ovviamente geniale ed evidentemente attiene a quesiti di astrofisica e di filosofia :"Nessun problema si può risolvere dallo stesso livello di coscienza che lo ha creato";
E' forte anche perchè parla di " stesso livello di coscienza " e non di " stesse persone " . Riportata ai prosaici problemi industriali , potrebbe darsi il caso che il Marchionne si sia finalmente "illuminato" ed abbia cambiato -insieme alla dirigenza tutta di Fca -
il livello di coscienza rispetto alla questione Alfa Romeo . Who knows :?:![]()
![]()
![]()
Gt_junior ha scritto:Cosa c'entra dire nel 2010 che vuoi essere generalista e oggi voler essere premium.
Dissociazione di personalità o forse ...non sai che cavolo vuoi fare da grande.
Suvvia!
Ps : molla discorsi con "appassionati" , Das auto etc....se vuoi argomentare bene, ma non fare facili sillogismi da consenso. Grazie
stenmor ha scritto:PierUgoMaria1 ha scritto:Se i fatti che affermi sono veri, diventeranno pubblici come tu li descrivi. Allora sarai in tempo a dire che "l'avevi detto". Fino ad allora la Giulia potrei averla guidata anche io.
Ci stanno lavorando 300 persone tra poco saranno 600....mai detto di aver guidato giulia
agricolo - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa