<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovi/futuri modelli alfa romeo | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

nuovi/futuri modelli alfa romeo

Scusate se mi permetto.
ma tra uno che dice di avere le talpe in un capannone top secret e un altro che dice di esser salito sulla nuova Giulia senza mai aver visto ne un muletto e e nemmeno una concept (cosa grave... con i tempi che corrono)....
bhe non so voi...
una bella foto delle Alfaromeo in una catena di montaggio..... é il minimo.
o é meglio parlare di piani industriali "annuali" con un coefficiente di veridicità non tanto alto?
saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
Scusate se mi permetto.
ma tra uno che dice di avere le talpe in un capannone top secret e un altro che dice di esser salito sulla nuova Giulia senza mai aver visto ne un muletto e e nemmeno una concept (cosa grave... con i tempi che corrono)....
bhe non so voi...
una bella foto delle Alfaromeo in una catena di montaggio..... é il minimo.
o é meglio parlare di piani industriali "annuali" con un coefficiente di veridicità non tanto alto?
saluti zanza

;)
 
tolo52meo ha scritto:
attualmente e per sempre, visto che quell'alfa non esiste più, e qualunque cosa capiti in futuro quell'alfa non tornerà.
Il rivedere vecchie foto può far piacere, è la storia, può anche,far apparire sul ciglio di qualche nostalgico :rolleyes: una commossa lacrimuccia,ma qui stiamo parlando dei futuri modelli venduti con il marchio AR..... se si continua a crogiolarsi nel passato non se ne esce più ;)
t

Accidenti tolo, a volte mi chiedo se ci sei o ci fai :D

Guarda che basta che fiat faccia "semplicemente" quello che ha già fatto per Maserati. Ne più ne meno.
Mica rivoluzioni copernicane.

Se vuole riabilitare e ricominciare a vendere auto con quel marchio, è l'unica strada credibile.

Perchè non dovrebbe provarci?
E' ciò che dice il maglionato...
 
vecchioAlfista ha scritto:
Accidenti tolo, a volte mi chiedo se ci sei o ci fai :D

Guarda che basta che fiat faccia "semplicemente" quello che ha già fatto per Maserati. Ne più ne meno.
Mica rivoluzioni copernicane.

Se vuole riabilitare e ricominciare a vendere auto con quel marchio, è l'unica strada credibile.

Perchè non dovrebbe provarci?
E' ciò che dice il maglionato...

:) e allora dovemmo essere tutti d'accordo.....
Però mi ricordo un sacco di lamentele sulla maserati costruita su un vecchio pianale, pesante.. con motori non degni del marchio ecc ecc
e per tornare in alfa altrettante lamentele su motori ( che non sono il Busso.. sui pianali sulla TP ecc ecc)

certo, basta che vendano.. anche perchè chi vince ( o vende ;) ) ha sempre ragione :D
PS, noto, tra le righe, che parli dell'AR come un marchio di FCA, e non come un nobile costruttore ;) , non so se lo sono o lo faccio.. ma pare che anche tu sia passato alle mie idee
t
 
tolo52meo ha scritto:
PS, noto, tra le righe, che parli dell'AR come un marchio di FCA, e non come un nobile costruttore ;) , non so se lo sono o lo faccio.. ma pare che anche tu sia passato alle mie idee
t

Est modus in rebus.

C'é modo e modo di essere "un marchio". Alfa fino ad oggi, ore 21.31, non ha esattamente incarnato quello migliore. E deve ancora dimostrare se sappia fare qualcosa di meglio.
 
Dando per scontato che la macchine rappresentate nel foto dietro incarnino il vero spirito di AR (quella della catena di montaggio) chiedo a voi alfisti che avete guidato le Vere Alfa Romeo
secondo voi che auto é qualla grigia in basso a sx? sembra una cabrio
e l'altro modello nella catena di montaggio?
grazie anticipatamente zanza
 
zanzano ha scritto:
Dando per scontato che la macchine rappresentate nel foto dietro incarnino il vero spirito di AR (quella della catena di montaggio) chiedo a voi alfisti che avete guidato le Vere Alfa Romeo
secondo voi che auto é qualla grigia in basso a sx? sembra una cabrio
e l'altro modello nella catena di montaggio?
grazie anticipatamente zanza
..Questa anche se non é grigia... :D :D :D :D

Attached files /attachments/1835707=38468-Alfa-Romeo-Montreal-Cabriolet-c890x594-ffffff-C-3f70f469-424441.jpg /attachments/1835707=38469-Montreal cabrio.jpg
 
belpietro ha scritto:
zanzano ha scritto:
e l'altro modello nella catena di montaggio?
grazie anticipatamente zanza

quella sulla seconda linea è l'Alfetta GTV.

grandissima automobile.

Perdonarmi, ma devo correggerti.

Quella sulla seconda linea e' la Fiat Dino coupe', infatti non siamo ad Arese, bensì presso la Bertone che carrozzava le due vetture.
La vettura grigia in basso non so capire, non credo un'Alfa.
 
Gt_junior ha scritto:
belpietro ha scritto:
zanzano ha scritto:
e l'altro modello nella catena di montaggio?
grazie anticipatamente zanza

quella sulla seconda linea è l'Alfetta GTV.

grandissima automobile.

Perdonarmi, ma devo correggerti.

Quella sulla seconda linea e' la Fiat Dino coupe', infatti non siamo ad Arese, bensì presso la Bertone che carrozzava le due vetture.
La vettura grigia in basso non so capire, non credo un'Alfa.

Esatto Junior GT , quella sulla linea in alto è proprio la stupenda Fiat Dino Coupè , carrozzata da Bertone.
La vettura grigia in basso credo proprio sia l'ormai ingiustamente quasi dimenticata Fiat 850 spider , nata da un'idea di Bertone , disegnata da Giugiaro e prodotta insieme alla Montreal e alla Dino presso i gloriosi stabilimenti Bertone negli anni del boom
dell'economia e dell'auto italiane...

Attached files /attachments/1835723=38528-fIAT_850_SPIDER_1966.jpg /attachments/1835723=38529-Montreal30.jpg
 
Gt_junior ha scritto:
belpietro ha scritto:
zanzano ha scritto:
e l'altro modello nella catena di montaggio?
grazie anticipatamente zanza

quella sulla seconda linea è l'Alfetta GTV.

grandissima automobile.

Perdonarmi, ma devo correggerti.

Quella sulla seconda linea e' la Fiat Dino coupe', infatti non siamo ad Arese, bensì presso la Bertone che carrozzava le due vetture.
La vettura grigia in basso non so capire, non credo un'Alfa.

:thumbup: :thumbup:
 
zanzano ha scritto:
Scusate se mi permetto.
ma tra uno che dice di avere le talpe in un capannone top secret e un altro che dice di esser salito sulla nuova Giulia senza mai aver visto ne un muletto e e nemmeno una concept (cosa grave... con i tempi che corrono)....
bhe non so voi...
una bella foto delle Alfaromeo in una catena di montaggio..... é il minimo.
o é meglio parlare di piani industriali "annuali" con un coefficiente di veridicità non tanto alto?
saluti zanza

Addirittura qualcuno è salito sulla nuova giulia.... :D :D
Se sposti di un annetto le date del piano industriale stavolta secondo me ci andrai molto vicino al reale....sui vecchi piani stendiamo un velo pietoso :( :(
 
zanzano ha scritto:
Scusate se mi permetto.
ma tra uno che dice di avere le talpe in un capannone top secret e un altro che dice di esser salito sulla nuova Giulia senza mai aver visto ne un muletto e e nemmeno una concept (cosa grave... con i tempi che corrono)....
bhe non so voi...
una bella foto delle Alfaromeo in una catena di montaggio..... é il minimo.
o é meglio parlare di piani industriali "annuali" con un coefficiente di veridicità non tanto alto?
saluti zanza
Talpe, puzzole, sorci e sorcini (saranno fans di Renato Zero?), ci mettiamo d'accordo almeno su chi lavora nei capannoni? :lol:
 
key-one ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
belpietro ha scritto:
zanzano ha scritto:
e l'altro modello nella catena di montaggio?
grazie anticipatamente zanza

quella sulla seconda linea è l'Alfetta GTV.

grandissima automobile.

Perdonarmi, ma devo correggerti.

Quella sulla seconda linea e' la Fiat Dino coupe', infatti non siamo ad Arese, bensì presso la Bertone che carrozzava le due vetture.
La vettura grigia in basso non so capire, non credo un'Alfa.

Esatto Junior GT , quella sulla linea in alto è proprio la stupenda Fiat Dino Coupè , carrozzata da Bertone.
La vettura grigia in basso credo proprio sia l'ormai ingiustamente quasi dimenticata Fiat 850 spyder , nata da un'idea di Bertone , disegnata da Giugiaro e prodotta insieme alla Montreal e alla Dino presso i gloriosi stabilimenti Bertone negli anni del boom
dell'economia e dell'auto italiane...

OT. A me la 850 Spider è sempre piaciuta moltissimo. Quando uscì restai basito (come si dice oggi) per la sua modernità, e ancora oggi non è "superata". Purtroppo all'epoca non avevo ancora nemmeno la patenrte. Mi piace molto e spero di comprarne una prima o poi.
 
Back
Alto