<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovi/futuri modelli alfa romeo | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

nuovi/futuri modelli alfa romeo

loopo ha scritto:
stenmor ha scritto:
Visto le matematiche giulia-suv,

Certo. :D

E ti dico di più: le abbiam visto anche noi. Su delle foto inserite nel piano industriale :D

Certo ci dovremmo fare veramente una bella risata :) :) ....se fiat ha così tanti soldi da spendere a modena nel progetto AR con 300 persone ora e tra poco 600...da non aver ancora fatto matematiche dei nuovi modelli....
 
Ultimo avviso per maxetto e pierugomaria:
I vostri contrasti perdonali chiariteli in privato.
Al prossimo battibecco pubblico scatta per entrambi un periodo di riposo!!
 
stenmor ha scritto:
loopo ha scritto:
stenmor ha scritto:
Visto le matematiche giulia-suv,

Certo. :D

E ti dico di più: le abbiam visto anche noi. Su delle foto inserite nel piano industriale :D

Certo ci dovremmo fare veramente una bella risata :) :) ....se fiat ha così tanti soldi da spendere a modena nel progetto AR con 300 persone ora e tra poco 600...da non aver ancora fatto matematiche dei nuovi modelli....

Io questi li ho visto solo su delle Slide / Foto. Ma certo tutto è Top Secret. Quindi...

Comunque scommetto che tu sei uno degli "Skunks".
Quasi quasi scommetterei pure che sei uno che si occupa di engineering, un pelino più specifico per quanto riguarda i chassis.
Giusto?
No, perdonami :D tu stai su un altro livello. :D
Saluti ;)
 
stenmor ha scritto:
Fosse stata l'audi dei poveri sarebbe andata meglio?
Io non devo catechizzare nessuno (tra l'altro a me il canadese non piace affatto) dico solo che quello che dicono per una volta lo stanno facendo veramente visto coi miei occhi, non vi piace? lo considerante la stessa cosa di fare una giulietta allungata prodotta-progettata in usa?
Ok nessun problema, bmw vende da anni ottime TP, vuoi un'auto per essere "ben visto" dappertutto audi ha una gamma sterminata.
Cmq ti ripeto penso che anch'io se non avessi visto non ci crederei :D :D del resto le dichiarazioni del canadese su alfa sono quelle delle favola di "al lupo al lupo" :D

Boh, tu parli di "se" ipotizzando Alfa come "Audi dei poveri"....fermo restando che, a mio modestissimo e personale giudizio, se il gruppo VW avesse acquistato Alfa Romeo, questa sarebbe stata Alfa Romeo e non l'audi dei poveri (del resto non mi pare che Lamborghini oggi sia l'Audi dei ricchi....), tu parli di cose che hai visto....bene, falle vedere anche a noi. Altrimenti, potrei dirti che ho appena visto un asino volare e mi aspetto che si creda pubblicamente che gli equini possono alzarsi in volo.

Se poi avessi ragione, come mi auguro che sia, certamente sarebbe meglio dell'alternativa che dici, ma cosa verrà fuori da quelle fabbriche? Auto all'altezza di BMW e Mercedes? Tu affermi di sì, ma non puoi saperlo, a meno che tu non abbia già visto la nuova Giulia e l'abbia provata...anche io posso andare a comprare una BMW, chiudermi in un capannone e smontarla pezzo per pezzo, ma dubito fortemente che sarei capace di riprogettarla.... :)

Per il resto...ci credi se ti dico che non penso comprerei nessuna auto di marca BMW o Audi? Non penso siano cattive macchine, semplicemente non mi piacciono e non vogliono piacermi, a differenza, per esempio, di Mercedes, e pure di Alfa che, negli anni passati, ha fatto auto che mi hanno sempre fatto girare la testa; a parte la famiglia 159, ma citerei anche 166, 156, 147, non mi dispiaceva la 146, la 33, la 75, la 164, la Giulietta del 1979, l'Alfetta, l'Alfa 6 Restyling, le GTV/Spider di era Fiat, la GTV originale...magari per alcune il grande merito era lo scudetto sul cofano, ma tant'è....

Cosa invece ho reputato indegno del marchio Alfa? Giulietta odierna, MiTo, la GT non mi ha mai fatto impazzire ma la sto rivalutando, la 155, vittoriosa quanto vuoi nelle gare, ma per il resto veramente da lasciar desiderare, la 90 non mi piaceva troppo come linea, e comunque sarà che, avendo "ammazzato" l'Alfetta le porto rancore, dire Arna sarebbe troppo facile, e comunque, a fronte di una carrozzeria improponibile, sotto il cofano c'era un cuore Alfa, altro che il 1.4 70 cv Fire della MiTo base....
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Mettiamola così, secondo te il design di Giulia (nello specifico, il frontale ed i fari) avranno più successo tra gli estimatori di Giulietta-MiTo o di 156/147?
con la premessa che anche così com'è è imho sostanzialmente apprezzabile (anche perchè si rifà alla sua antenata)...

io, relativamente al frontale della giulietta, e nello specifico fari, ho sempre pensato/ipotizzato che sarebbe potuta essere una bella idea quella di farli simili a quelli posteriori e nel qual caso, oltre che per una maggior "accigliatezza"(leggi aggressivo...), si sarebbe potuto apprezzare un maggior "leitmotiv con un'alfa del passato"... ossia molto simile alla 147 pre-restyling (imho anche + originale della restyling) ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
...
Se è vero che Alfa nel mondo è ricordata per la sua storia, far progettare e costruire le vetture ad altri è un autogol clamoroso, perché l'azienda è essa stessa la storia di un marchio.

dogma

Però non ho mica capito chi sono "gli altri". Se come dicono stanno creando un gruppo di tecnici solo per AlfaRomeo presi all'interno del gruppo... per forza di cose arrivano chi da Fiat, chi da Maserati chi da Ferrari.

Fino ad ora una libertà progettuale è stata data a Ferrari e poi a Maserati, non siete contenti se ora danno questa possibilità ad AlfaRomeo che tra l'altro ritornerà ad avere un bilancio suo?
 
pilota54 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Finora non ti ho sentito mai dire"Ho sbagliato".
Eppure di piani stracciati ne abbiamo visti a iosa!
Ogni decisione di Fiat è stata giustificata sempre e comunque; direi a prescindere.................................................................................................................................................................
Beh, ragionamento un poco strano, il tuo.
Se Fiat non realizza tutti i piani programmati io dovrei dire "ho sbagliato"?
Non li decido io i loro piani industriali.
Casomai potrei dire ho creduto ad un certo piano: Fabbrica Italia, ad esempio, mi parve un bel piano di rilancio. Ho sbagliato a crederci? Alla luce della situazione di allora, si potrebbe dire di no (crisi ancora non presente). Sempre se senza crisi avessero realizzato il piano.
Ma giustifico e concordo nell'aver rinunciato, vista la crisi appunto.

Comunque se ogni tanto mi ricordi un qualche errore eventualmente commesso te ne sarei grato.
Non ho problemi ad ammettere di aver sbagliato.

Se lo riportavi per intero il discorso di Kren2 in realtà non fa una grinza ed era più generale credo, non riferito solo a te. Gli errori poi comunque li facciamo tutti.

La seconda parte del post di Kren2 diceva ciò:

"Ora, io non avrò difficoltà a gioire di un'Alfa degna di questo nome. Ma converrai con me che, a parte modelli di nicchia, non si è visto nulla.
Personalmente, non sono aduso ad esultare prima di aver conseguito il risultato. Per questo di fronte al lancio delle nuove slides non mi sono scomposto più di tanto. Se è tutto vero (ma onestamente dubito e molto) ciò che ha detto Marchionne, allora tra 3/4 anni potrò considerare l'acquisto di una macchina del biscione; ma se tutto va come è andata fino ad oggi, ci sarà solo da smoccolare."


Discorso per me condivisibile, anche se tendente al pessimismo. Diciamo che io voglio essere solo un po' più ottimista.
Come non era riferito a me?
Ha quotato ciò che ho scritto io, ha detto di non aver mai letto un mio "ho sbagliato", cosa altro doveva scrivere?
Il resto del discorso di kren l'ho letto e lo posso capire benissimo ma non era importante nel ambito del discorso sull'ammissione di errori di valutazione.
 
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
...
Se è vero che Alfa nel mondo è ricordata per la sua storia, far progettare e costruire le vetture ad altri è un autogol clamoroso, perché l'azienda è essa stessa la storia di un marchio.

dogma

Però non ho mica capito chi sono "gli altri".

Minuto 2:30 e minuto 3:26: http://youtu.be/Hf41wAGiQpk

Comunque (per il mio modesto parere) se della nuova Alfa faranno parte i tecnici Ferrari; Maserati (e mettiamoci anche Fiat), sarà solo un bene.
Visto che "ai tempi che furono" le migliori menti dell'Alfa vennero spostate verso i reparti "più nobili" (due nomi su tutti: ing. D'Agostino ed ing. Felisa).
In ogni caso è un discorso che vale per una futura Alfa, per adesso è un capannone temporaneo destinato a creare qualche Alfa Romeo premium...nulla più, nulla di diverso da prima.
 
RossoAlfa130 ha scritto:
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
...
Se è vero che Alfa nel mondo è ricordata per la sua storia, far progettare e costruire le vetture ad altri è un autogol clamoroso, perché l'azienda è essa stessa la storia di un marchio.

dogma

Però non ho mica capito chi sono "gli altri".

Minuto 2:30 e minuto 3:26: http://youtu.be/Hf41wAGiQpk

Comunque (per il mio modesto parere) se della nuova Alfa faranno parte i tecnici Ferrari; Maserati (e mettiamoci anche Fiat), sarà solo un bene.
Visto che "ai tempi che furono" le migliori menti dell'Alfa vennero spostate verso i reparti "più nobili" (due nomi su tutti: ing. D'Agostino ed ing. Felisa).
In ogni caso è un discorso che vale per una futura Alfa, per adesso è un capannone temporaneo destinato a creare qualche Alfa Romeo premium...nulla più, nulla di diverso da prima.
..Scusa perché metti i tecnici Fiat tra parentisi? non credi che cio sia una vera offesa visto che non conosci di persona questi tecnici......come se loro siano i veri colpevoli, diciamo, di questa miseria. Pensa a cio che succede in Ferrari di Formula uno al momento. :oops:
 
Come già a suo tempo dibattemmo (nel topic del centro stile), non è una questione di uomini, ma di strutture.

Perché è la struttura - con la sua missione, le scelte strategiche, le necessità, la mission ed il know how - che indirizza e pone l'obiettivo da raggiungere agli uomini che la compongono, gli permette di ricercare, sviluppare e progettare alla ricerca del prodotto finale, coerente con il marchio.

Davvero pensate che Ferrari sarebbe diventata quello che è se il Drake avesse permesso "commistioni" ed ingerenze tecniche a chi lo finanziava?

O davvero pensate che gli Jano, i Busso, i Satta Puliga avrebbero potuto sviluppare le meccaniche raffinate e d'avanguardia che hanno fatto le fortune dell'Alfa Romeo, se la loro mission aziendale fosse stata la costruzione di utilitarie per comari o l'omologazione spinta ai marchi generalisti?

Suvvia, basta ragionarci...
 
alexmed ha scritto:
...
Fino ad ora una libertà progettuale è stata data a Ferrari e poi a Maserati, non siete contenti se ora danno questa possibilità ad AlfaRomeo che tra l'altro ritornerà ad avere un bilancio suo?

Parlo per me: certo che sono contento ;)

E che quasi fatico ancora a crederlo, tanto mi pareva una prospettiva "impensabile" solo fino a qualche mese fa.

Come dicevo sopra, non conta da dove vengono i tecnici (al limite, conta la loro "qualità", ed in questo il curriculum è importante), conta quale sarà il grado di autonomia e la volontà di investire nella "struttura" in cui questi opereranno.

Se i capannoni fantasma vedranno rinascere un ingegneria ed un prodotto Alfa, allora avremo le basi per una nuova resurrezione del marchio :)
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Minuto 2:30 e minuto 3:26: http://youtu.be/Hf41wAGiQpk

Comunque (per il mio modesto parere) se della nuova Alfa faranno parte i tecnici Ferrari; Maserati (e mettiamoci anche Fiat), sarà solo un bene.
Visto che "ai tempi che furono" le migliori menti dell'Alfa vennero spostate verso i reparti "più nobili" (due nomi su tutti: ing. D'Agostino ed ing. Felisa).
In ogni caso è un discorso che vale per una futura Alfa, per adesso è un capannone temporaneo destinato a creare qualche Alfa Romeo premium...nulla più, nulla di diverso da prima.

quoto Rosso

Ammetto che vedo solo ora il video, e non mi ha fatto gran impressione vedere "sbandierata" l'egidia di Maserati.

Capisco il tentativo del marketing di "allacciare" idealmente Alfa Romeo ai grandi must di Modena, per sganciarla dalla sua immagine "Mirafiori", però o step successivo deve essere "Alfa rinasce e cammina da sola".

Speriamo di veder novità in tal senso in futuro.
 
alexmed ha scritto:
Però non ho mica capito chi sono "gli altri". Se come dicono stanno creando un gruppo di tecnici solo per AlfaRomeo presi all'interno del gruppo... per forza di cose arrivano chi da Fiat, chi da Maserati chi da Ferrari.

Fino ad ora una libertà progettuale è stata data a Ferrari e poi a Maserati, non siete contenti se ora danno questa possibilità ad AlfaRomeo che tra l'altro ritornerà ad avere un bilancio suo?

Infatti gli "altri" ormai sono tutti, alfa è stata acquistata da fiat 28 anni fa....quindi i più giovani progettisti dei tempi hanno almeno 50 anni ora e penso che la maggioranza sia in pensione da un pezzo....per cui alfa o è progettata da "altri" o non si fa :D :D
Questo è un dogma....l'altro è semmai una pinarello dogma f8 :D :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
quoto Rosso

Ammetto che vedo solo ora il video, e non mi ha fatto gran impressione vedere "sbandierata" l'egidia di Maserati.

Capisco il tentativo del marketing di "allacciare" idealmente Alfa Romeo ai grandi must di Modena, per sganciarla dalla sua immagine "Mirafiori", però o step successivo deve essere "Alfa rinasce e cammina da sola".

Speriamo di veder novità in tal senso in futuro.
Capisco il discorso di Rosso, ma ritengo che lo stabilimento di produzione non sia troppo importante.
La certezza è che le Alfa saranno fatte in Italia, poi se a Cassino sul tetto della fabbrica ci scrivono Alfa Romeo o FCA, o se gli operai hanno la tuta con scritto Alfa Romeo o meno direi che è un dettaglio. Sicuramente sulla tuta io ci metterei lo stemma Alfa, ma se non dovessero farlo non ne farei un dramma.
Per l'Alfa 4C il discorso è un pò particolare: il telaio in carbonio lo fanno in Campania, il resto della lavorazione a Modena in uno stabilimento dove è normale fare dei prodotti artigianali. Non credo che si sarebbe potuta fare facilmente in un altro stabilimento.
 
Back
Alto