<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovi/futuri modelli alfa romeo | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

nuovi/futuri modelli alfa romeo

Kren2 ha scritto:
Finora non ti ho sentito mai dire"Ho sbagliato".
Eppure di piani stracciati ne abbiamo visti a iosa!
Ogni decisione di Fiat è stata giustificata sempre e comunque; direi a prescindere.
Beh, ragionamento un poco strano, il tuo.
Se Fiat non realizza tutti i piani programmati io dovrei dire "ho sbagliato"?
Non li decido io i loro piani industriali.
Casomai potrei dire ho creduto ad un certo piano: Fabbrica Italia, ad esempio, mi parve un bel piano di rilancio. Ho sbagliato a crederci? Alla luce della situazione di allora, si potrebbe dire di no (crisi ancora non presente). Sempre se senza crisi avessero realizzato il piano.
Ma giustifico e concordo nell'aver rinunciato, vista la crisi appunto.

Comunque se ogni tanto mi ricordi un qualche errore eventualmente commesso te ne sarei grato.
Non ho problemi ad ammettere di aver sbagliato.
 
alexmed ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
Comunque penso che metteranno dei quadrilateri alti all'anteriore ed il classico multilink dietro, ciò effettivamente la rendebbe più raffinata di Serie 3 e C-Klasse; che, se non ricordo male, davanti hanno dei semplici mcpherson con la gestione del camber in base alla sterzata.

Serie 3 davanti ha un McPherson, la ClasseC ha invece una sospensione multilink a 4 bracci. Senza contare poi che la ClasseC fa largo uso di alluminio per la scocca, molto più raffinata della Serie3. Poi se rimaniamo alle sospensioni, a richiesta, ha pure quelle pneumatiche.

materiali nobili, ibrido ( del resto sono ibride anche le formula 1), sospensioni attive, cambi automatici eccellenti......noi parliamo di quadrilateri, trazione posteriore e Busso.....ho paura che "noi" stiamo pensando alle auto del presente e "loro" stanno costruendo le auto del domani.......

Si, la nuova C ha fatto un bel passo in avanti.....ma in generale tutta la gamma Mercedes.
 
eugenio62 ha scritto:
alexmed ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
Comunque penso che metteranno dei quadrilateri alti all'anteriore ed il classico multilink dietro, ciò effettivamente la rendebbe più raffinata di Serie 3 e C-Klasse; che, se non ricordo male, davanti hanno dei semplici mcpherson con la gestione del camber in base alla sterzata.

Serie 3 davanti ha un McPherson, la ClasseC ha invece una sospensione multilink a 4 bracci. Senza contare poi che la ClasseC fa largo uso di alluminio per la scocca, molto più raffinata della Serie3. Poi se rimaniamo alle sospensioni, a richiesta, ha pure quelle pneumatiche.

materiali nobili, ibrido ( del resto sono ibride anche le formula 1), sospensioni attive, cambi automatici eccellenti......noi parliamo di quadrilateri, trazione posteriore e Busso.....ho paura che "noi" stiamo pensando alle auto del presente e "loro" stanno costruendo le auto del domani.......

Si, la nuova C ha fatto un bel passo in avanti.....ma in generale tutta la gamma Mercedes.
..purtroppo questo é il problema di non volere accettare il domani....noi vogliamo essere ricchi prima che ci si divenda....
 
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
key-one ha scritto:
Secondo la logica e il buon senso , che non so quanto valgano oggi nell'attuale fase di sviluppo economico e in particolare nell'attuale battaglia della guerra dell'auto , le nuove Alfa Romeo dovrebbero fare concorrenza e ricavarsi uno spazio sui mercati internazionali del settore premium.

Per far ciò dovrebbero proporre prodotti del segmanto D , la nuova Giulia a trazione posteriore e nel segmento E , la ipotizzata 166 o comunque la si voglia chiamare.

E fin qui mi sembra vi sia più o meno il consenso unanime di tutti gli intervenuti .

Mi sembra però altrettanto logico che i nuovi modelli proposti s'inseriscano in una fascia di prezzo per lo meno sovrapponibile a quelli della più affermata concorrenza , vale a dire la serie 3 Bmw , la classe C Mercedes e la 4 dell'Audi . E mi pare invece che qui scoppi una babilonia . C'è chi dice che l'alfa deve tornare per pochi e quindi costare molto di più e avvicinarsi alla qualità/prezzo delle Maserati .

Questa sovrapposizionamento delle nuove Alfa Romeo è ,a mio modesto parere, assurdo , a meno che poi non si profili una politica di sconti chiaramente in contrasto con l'appartenenza al settore premium .
Anche perchè , come già scritto da altri forumisti , a quel punto s'innescherebbe un processo di cannibalizzazione con i prodotti Maserati . In particolare la Ghibli turbodiesel , la quale già si confronta con le motorizzazioni più performanti delle tedesche del segmento E , verrebbe inutilmente insidiata dalla concorrenza interna e "intraspecifica"di Alfa Romeo.

Quindi Giulia che parte da motori di 2 litri benzina e turbodiesel dovrebbe stare nella fascia di prezzo fra i 37.000 e i 50.000 euro a seconda delle motorizzazioni e delle versioni , con punta sui 60.000 per un'ipotetica versione quadrifoglio verde , contrapposta a M3 , C amg , S4 .

La 166 - o come la si vorrà chiamare - a sua volta dovrebbe partire dai 45.000 per arrivare ai 70.000 circa delle versioni più motorizzate , sino agli oltre 100.000 di un'auspicabile quadrifoglio verde per fronteggiare M5 , Amg e S6 . Dovrà però , la nuova grande del Biscione , essere in grado di battere le superberline della concorrenza-questo sì dovrebbe essere nella natura del marchio -nelle prove in pista.

Dopo di che , quando le performanti Giulia e 166 avranno rilanciato il brand Alfa Romeo nel mondo , attualizzandone la storia gloriosa , si potrà pensare di far scendere il fascino (ri)conquistato sul campo , a nuove C e pure B , che possano contrastare a loro volta le Audi A1 /A3 , Mini /serie 1 , e classe A .

Tutto il resto , mi sembra tenda a confondere , non solo il posizionamento dei vari modelli sul mercato , ma pure le idee ai possibili compratori , oltre a spargere dubbi i quali finiscono automaticamente per confortare le ipotesi negative degli scettici ad oltranza sulla reale volontà di Fca/Marchionne ad impegnarsi davvero ed investire seriamente in questo difficile , ma remunerativo settore del mercato automobilistico. Saluti
...Scusa Key,ma tutto questo in quanti anni dovrebbe avvenire? e con quale publico si dovrebbe veramente iniziare...

Bè , in quelli ipotizzati nel future product plane da Marchionne : mi sembra 2015 per Giulia , dal 2016 al 2018 per la segmento E , 166 o come la si voglia chiamare , per le sportive , il suv e pure per i rifacimenti di Mito e Giulietta . I tempi li ha dettati lui . Resta da vedere se li rispetterà ...

Anche su "il pubblico dal quale iniziare " ha già risposto lui , con quello della Giulia che , a meno di non snaturare il modello con assurdi sovraposizionamenti , è quello medio alto , poi il segmento E e infine in ricaduta di allure su rifacimenti di Giulietta e Mito che dovrebbero godere , della luce riflessa dalle berline sportive .
.. Che Dio ce la mandi buona! Io penso che se fino al 2018 abbiamo una D =Giulia una coupé ,spider di uguale segmento e un suv medio alto ci possiamo considerare fortunati .Per il 2016 prototip E in modo che per il 2018 si trova su strada,sperando che in Italia si convingono almeno 300 mila a comprare alfa romeo. Dopo di che, si puo finalmente guardare verso l alto=E berlina o sportive e un grande suv.

Questo è il piano illustrato dall' Ad , che poi venga davvero realizzato e nei tempi previsti è un altro paio di maniche che più d'uno qua dentro sta cercando di misurare o meglio d'intuire .
Che il giocatore di poker stia bleffando o meno è difficile sapere con
certezza . Non resta che stare al gioco ...
..non faccio altro che pensarla allo stesso tuo modo.
 
Kren2 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Vedi, il problema qui non è, come fraintendete tu e qualcun altro, che quello che Fiat starebbe facendo "non va bene". Il problema è che non torna: è diverso. E se un noto pallista ti racconta una storia che non torna, tu cosa concludi? Tu concludi che il pallista si è ravveduto, e se ti racconta che ti fa il pianale della Giulia in carbonio placcato oro, ci credi.

Qualcun altro evidentemente si fida un po' di meno.
Mah, la cosa migliore per vedere "se torna" è vedere "se arriva". :lol:

Nel qual caso qualcuno rischia di fare la figura del peracottaro.
Nulla di male: basta alla fine ammettere di aver sbagliato.
Finora non ti ho sentito mai dire"Ho sbagliato".
Eppure di piani stracciati ne abbiamo visti a iosa!
Ogni decisione di Fiat è stata giustificata sempre e comunque; direi a prescindere.
Ora, io non avrò difficoltà a gioire di un'Alfa degna di questo nome. Ma converrai con me che, a parte modelli di nicchia, non si è visto nulla.
Personalmente, non sono aduso ad esultare prima di aver conseguito il risultato. Per questo di fronte al lancio delle nuove slides non mi sono scomposto più di tanto. Se è tutto vero (ma onestamente dubito e molto) ciò che ha detto Marchionne, allora tra 3/4 anni potrò considerare l'acquisto di una macchina del biscione; ma se tutto va come è andata fino ad oggi, ci sarà solo da smoccolare.

Giulia e suv visti auto che non si sovrappongono a maserati :D :D ....li stanno facendo non hanno dimensioni "americane" entrambi tp-ti....ma del resto sono cose che non dico solo io quindi nulla di nuovo.
Ovvio se uno non ha visto non esulta...a dire il vero alcune soluzioni stilistiche non piacciano nemmeno a me che le ho viste ma io preferisco l'originalità di giulietta all'appiattimento stilistico di audi e ultimamente bmw.
Oltre alle auto che stanno progettando, al contratto con la omr, alla riapertura del museo dopo la pessima figuraccia che hanno fatto, la cosa più importante del programma è che stanno facendo di alfaromeo un'unità autonoma oltre che a livello di progettazione (modena non torino) anche finanziario....così dovesse andare male per la contentezza di molti qui possono vendere più liberamente a vw das alfa (che però ora ci sono alcuni indizi economici e penso sia mooolto meno interessata)
Cmq in effetti sono poco furbi, fuori della ex maserati corse potrebbero mettere un bel logo grande Alfa Romeo.
 
stenmor ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Vedi, il problema qui non è, come fraintendete tu e qualcun altro, che quello che Fiat starebbe facendo "non va bene". Il problema è che non torna: è diverso. E se un noto pallista ti racconta una storia che non torna, tu cosa concludi? Tu concludi che il pallista si è ravveduto, e se ti racconta che ti fa il pianale della Giulia in carbonio placcato oro, ci credi.

Qualcun altro evidentemente si fida un po' di meno.
Mah, la cosa migliore per vedere "se torna" è vedere "se arriva". :lol:

Nel qual caso qualcuno rischia di fare la figura del peracottaro.
Nulla di male: basta alla fine ammettere di aver sbagliato.
Finora non ti ho sentito mai dire"Ho sbagliato".
Eppure di piani stracciati ne abbiamo visti a iosa!
Ogni decisione di Fiat è stata giustificata sempre e comunque; direi a prescindere.
Ora, io non avrò difficoltà a gioire di un'Alfa degna di questo nome. Ma converrai con me che, a parte modelli di nicchia, non si è visto nulla.
Personalmente, non sono aduso ad esultare prima di aver conseguito il risultato. Per questo di fronte al lancio delle nuove slides non mi sono scomposto più di tanto. Se è tutto vero (ma onestamente dubito e molto) ciò che ha detto Marchionne, allora tra 3/4 anni potrò considerare l'acquisto di una macchina del biscione; ma se tutto va come è andata fino ad oggi, ci sarà solo da smoccolare.

Giulia e suv visti auto che non si sovrappongono a maserati :D :D ....li stanno facendo non hanno dimensioni "americane" entrambi tp-ti....ma del resto sono cose che non dico solo io quindi nulla di nuovo.
Ovvio se uno non ha visto non esulta...a dire il vero alcune soluzioni stilistiche non piacciano nemmeno a me che le ho viste ma io preferisco l'originalità di giulietta all'appiattimento stilistico di audi e ultimamente bmw.
Oltre alle auto che stanno progettando, al contratto con la omr, alla riapertura del museo dopo la pessima figuraccia che hanno fatto, la cosa più importante del programma è che stanno facendo di alfaromeo un'unità autonoma oltre che a livello di progettazione (modena non torino) anche finanziario....così dovesse andare male per la contentezza di molti qui possono vendere più liberamente a vw das alfa (che però ora ci sono alcuni indizi economici e penso sia mooolto meno interessata)
Cmq in effetti sono poco furbi, fuori della ex maserati corse potrebbero mettere un bel logo grande Alfa Romeo.

Dici di aver visto la Giulia, direi che è una grossa notizia per questa community (anzi meglio, per noi Alfisti :D ).
Posso chiederti di descriverla o postare qualche render (su Google c'è l'imbarazzo della scelta) che, quantomeno, ricorda ciò che hai visto? :D
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Dici di aver visto la Giulia, direi che è una grossa notizia per questa community (anzi meglio, per noi Alfisti :D ).
Posso chiederti di descriverla o postare qualche render (su Google c'è l'imbarazzo della scelta) che, quantomeno, ricorda ciò che hai visto? :D

Visto le matematiche giulia-suv, ovviamente top-secret non posso dire nulla, a parte (come detto prima) che soprattutto giulia non avrà nulla del design di giulietta, a me il design giulietta piace ancora molto quindi preferisco il suv-crossover anti x3-x4.
 
mmmm dai un'ultima domanda poi la smetto di stalkerizzarti. :D

Mettiamola così, secondo te il design di Giulia (nello specifico, il frontale ed i fari) avranno più successo tra gli estimatori di Giulietta-MiTo o di 156/147?

:D
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io preferisco vedere il bicchiere mezzo pieno, altri mezzo vuoto. C'est la vie.

C'è una nuova volontà per l'Alfa Romeo e questo mi fa ben sperare.

Comunque sia, immagino che qualche insegna col biscione lo metteranno sullo stabilimento di Cassino e forse forse pure sulle tute di chi ci lavorerà, basta aspettare e vedere. Se invece sulle tute ci sarà scritto FCA capisco che la Giulia sarà inacquistabile da alcuni, comunque sarà.

Il bicchiere a tutti gli effetti é "mezzo", e qui concordiamo.

Io non mi chiedo se sia mezzo pieno o mezzo vuoto: questa é questione di interpretazione soggettiva.

Trovo più interessante chiedermi come mai semplicemente non sia stato riempito.
...riempito lo é sempre stato solo che il piu del mezzo qualcuno se lo ha sempre bevuto... :oops: :D
 
Maxetto883 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Finora non ti ho sentito mai dire"Ho sbagliato".
Eppure di piani stracciati ne abbiamo visti a iosa!
Ogni decisione di Fiat è stata giustificata sempre e comunque; direi a prescindere.................................................................................................................................................................
Beh, ragionamento un poco strano, il tuo.
Se Fiat non realizza tutti i piani programmati io dovrei dire "ho sbagliato"?
Non li decido io i loro piani industriali.
Casomai potrei dire ho creduto ad un certo piano: Fabbrica Italia, ad esempio, mi parve un bel piano di rilancio. Ho sbagliato a crederci? Alla luce della situazione di allora, si potrebbe dire di no (crisi ancora non presente). Sempre se senza crisi avessero realizzato il piano.
Ma giustifico e concordo nell'aver rinunciato, vista la crisi appunto.

Comunque se ogni tanto mi ricordi un qualche errore eventualmente commesso te ne sarei grato.
Non ho problemi ad ammettere di aver sbagliato.

Se lo riportavi per intero il discorso di Kren2 in realtà non fa una grinza ed era più generale credo, non riferito solo a te. Gli errori poi comunque li facciamo tutti.

La seconda parte del post di Kren2 diceva ciò:

"Ora, io non avrò difficoltà a gioire di un'Alfa degna di questo nome. Ma converrai con me che, a parte modelli di nicchia, non si è visto nulla.
Personalmente, non sono aduso ad esultare prima di aver conseguito il risultato. Per questo di fronte al lancio delle nuove slides non mi sono scomposto più di tanto. Se è tutto vero (ma onestamente dubito e molto) ciò che ha detto Marchionne, allora tra 3/4 anni potrò considerare l'acquisto di una macchina del biscione; ma se tutto va come è andata fino ad oggi, ci sarà solo da smoccolare."


Discorso per me condivisibile, anche se tendente al pessimismo. Diciamo che io voglio essere solo un po' più ottimista.
 
Back
Alto