<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi crash test IIHS: frontale auto piccole contro auto grandi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi crash test IIHS: frontale auto piccole contro auto grandi

4Ri0 ha scritto:
La forza è proporzionale alla massa. Prova a fare la stessa manovra con un'auto da 1t e poi con una da 2.

La stessa teoria in base alla quale in F1 sfruttano l'effetto suolo per tenere l'auto attaccata al terreno nonostante questo aumenti la resistenza aerodinamica invece che, semplicemente, usare materiali più pesanti, che sono anche più economici.
Già.
Peccato che un pneumatico sviluppi tenuta di strada anche in base a quanto viene schiacciato al suolo (guardacaso le F1 usano alettoni a iosa per schiacciarle giù..), quindi una vettura da 2T premerà sulle sue gomme il doppio di una vettura da 1T, rimettendo a posto i conti. In base alla tua teoria, una 500 dovrebbe avere più tenuta di una Quattroporte, il che non avviene.
Non consideri invece che le auto piccole, con il loro passo corto e, talvolta, il baricentro in proporzione più alto, risultano intrinsecamente più instabili dei veicoli di dimensioni maggiori, quindi con più probabilità di perdita di controllo. Un semplice giro per un campo di demolizione ti smentirebbe ulteriormente, sempre fatte salve le proporzioni fra i nr di veicoli circolanti si noterà che le auto "grosse" non sono in sovrannumero rispetto alle piccole, anzi...
 
modus72 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
La forza è proporzionale alla massa. Prova a fare la stessa manovra con un'auto da 1t e poi con una da 2.

La stessa teoria in base alla quale in F1 sfruttano l'effetto suolo per tenere l'auto attaccata al terreno nonostante questo aumenti la resistenza aerodinamica invece che, semplicemente, usare materiali più pesanti, che sono anche più economici.
Già.
Peccato che un pneumatico sviluppi tenuta di strada anche in base a quanto viene schiacciato al suolo (guardacaso le F1 usano alettoni a iosa per schiacciarle giù..), quindi una vettura da 2T premerà sulle sue gomme il doppio di una vettura da 1T, rimettendo a posto i conti. In base alla tua teoria, una 500 dovrebbe avere più tenuta di una Quattroporte, il che non avviene.
Non consideri invece che le auto piccole, con il loro passo corto e, talvolta, il baricentro in proporzione più alto, risultano intrinsecamente più instabili dei veicoli di dimensioni maggiori, quindi con più probabilità di perdita di controllo. Un semplice giro per un campo di demolizione ti smentirebbe ulteriormente, sempre fatte salve le proporzioni fra i nr di veicoli circolanti si noterà che le auto "grosse" non sono in sovrannumero rispetto alle piccole, anzi...

Avete ragione entrambi. Dipende dalla dinamica delle varie situazioni. Una F1 quando perde aderenza diventa impossibile da controllare anche da un professionista, e, sulla strada di tutti i giorni può essere molto più difficile tenere a bada duemila chili invece di mille, anche se la vettura più grossa normalmente è più stabile.
 
modus72 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
La forza è proporzionale alla massa. Prova a fare la stessa manovra con un'auto da 1t e poi con una da 2.

La stessa teoria in base alla quale in F1 sfruttano l'effetto suolo per tenere l'auto attaccata al terreno nonostante questo aumenti la resistenza aerodinamica invece che, semplicemente, usare materiali più pesanti, che sono anche più economici.
Già.
Peccato che un pneumatico sviluppi tenuta di strada anche in base a quanto viene schiacciato al suolo (guardacaso le F1 usano alettoni a iosa per schiacciarle giù..), quindi una vettura da 2T premerà sulle sue gomme il doppio di una vettura da 1T, rimettendo a posto i conti. In base alla tua teoria, una 500 dovrebbe avere più tenuta di una Quattroporte, il che non avviene.
Non consideri invece che le auto piccole, con il loro passo corto e, talvolta, il baricentro in proporzione più alto, risultano intrinsecamente più instabili dei veicoli di dimensioni maggiori, quindi con più probabilità di perdita di controllo. Un semplice giro per un campo di demolizione ti smentirebbe ulteriormente, sempre fatte salve le proporzioni fra i nr di veicoli circolanti si noterà che le auto "grosse" non sono in sovrannumero rispetto alle piccole, anzi...

Verissimo che lo pneumatico tiene in base a quanto viene schiacciato. Però, appunto, le F1 usano gli alettoni, non aumentano di peso, proprio per contenere la massa. Su fondi bagnati, poi, il peso aumenta l'aderenza, ma anche l'impronta a terra, con risultati nulli sull'acquaplaning (se non negativi, nuovamente).
In base alla mia teoria la 500 non dovrebbe avere la tenuta della Quattroporte perché intervengono un altro centinaio di fattori.
La massa, in realtà, è SEMPRE un fattore negativo, su un'auto.

Non considero invece le dimensioni. Non le ho condsiderate affatto, per la precisione.
 
Io ho una mia teoria sulla generale riduzione delle dimensioni delle auto usa:
- sarà strettamente legata a 2 fattori:

1) normativa fiscale/ambientale

2) prezzo dei carburanti

Se la normativa sarà molto restrittiva è chiaro che per le case sarà molto più facile
abbassare i consumi con auto leggere e per forza di cose piccole, anche gli ibridi
che salvo nuove batterie superperfomanti che non si intravedono dovranno basarsi
su auto leggere
Come comprova il nuovo ridimensionamento delle auto piccole in america legato al prezzo del petrolio, una sua ripresa (molto probabile) comporterà analoga ripresa della vendita di auto piccole.
Resto comunque dell'idea che forse 500 è troppo piccola per diffusione extracittadina
Più probabile i successo di auto tipo Grande Punto, Bravo, Gli americani sono alti e grassi mediamente e questo non va dimenticato. Parla uno di 195 cm che sa cosa vuol dire guidare una Panda piuttosto di una Croma
 
4Ri0 ha scritto:
modus72 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
La massa, in realtà, è SEMPRE un fattore negativo, su un'auto.
Tranne quando vai a sbattere contro un ostacolo non fisso.

Se non vuoi frenare e sterzare prima hai pure ragione. Ma il tipo di ostacolo che hai in mente non capita così spesso.

Beh, la moglie di un mio amico è uscita illesa da un frontale con un extracomunitario ubriaco solo perchè era su un Pajero mentre l'altro viaggiava su una Punto
 
Se consideriamo gli urti e non il funzionamento dell'auto bisogna considerare la quantità di moto!

Quantità di moto = massa * velocità

e chi ha + quantità di moto "vince" lo scontro!

Poi ovviamente se si considera tutto l'impossibile: dal materiale agli spessori passando da come una macchina si deforma (dato che non sono urti elastici) allora servono 20 pagine di ragionamenti
 
renexx ha scritto:
Beh, la moglie di un mio amico è uscita illesa da un frontale con un extracomunitario ubriaco solo perchè era su un Pajero mentre l'altro viaggiava su una Punto

Perché il Pajero ha più lamiera, non più massa. Se per il Pajero avessero usato acciai di qualità superiore e fosse pesato meno, il risultato sarebbe stato lo stesso. Non è la massa che l'ha salvata.

musicaemagia ha scritto:
Se consideriamo gli urti e non il funzionamento dell'auto bisogna considerare la quantità di moto!

Quantità di moto = massa * velocità

e chi ha + quantità di moto "vince" lo scontro!

Poi ovviamente se si considera tutto l'impossibile: dal materiale agli spessori passando da come una macchina si deforma (dato che non sono urti elastici) allora servono 20 pagine di ragionamenti

Che cancellano la massa (e forse pure la quantità di moto) dal discorso. Stando a quanto dici a parità di massa "vince" quello che invece di frenare accelera?
 
4Ri0 ha scritto:
renexx ha scritto:
Beh, la moglie di un mio amico è uscita illesa da un frontale con un extracomunitario ubriaco solo perchè era su un Pajero mentre l'altro viaggiava su una Punto

Perché il Pajero ha più lamiera, non più massa. Se per il Pajero avessero usato acciai di qualità superiore e fosse pesato meno, il risultato sarebbe stato lo stesso. Non è la massa che l'ha salvata.

musicaemagia ha scritto:
Se consideriamo gli urti e non il funzionamento dell'auto bisogna considerare la quantità di moto!

Quantità di moto = massa * velocità

Non è così. In un frontale tra due vetture che procedono alla stessa velocità, quella delle due che pesasse il doppio dell'altra è come se urtasse alla metà della velocità. Discorso diverso per l'assorbimento dell'urto stesso: con zone di deformazione maggiori, le conseguenze sugli occupanti sono minori.
 
4Ri0 ha scritto:
renexx ha scritto:
Beh, la moglie di un mio amico è uscita illesa da un frontale con un extracomunitario ubriaco solo perchè era su un Pajero mentre l'altro viaggiava su una Punto

Perché il Pajero ha più lamiera, non più massa. Se per il Pajero avessero usato acciai di qualità superiore e fosse pesato meno, il risultato sarebbe stato lo stesso. Non è la massa che l'ha salvata.

musicaemagia ha scritto:
Se consideriamo gli urti e non il funzionamento dell'auto bisogna considerare la quantità di moto!

Quantità di moto = massa * velocità

e chi ha + quantità di moto "vince" lo scontro!

Poi ovviamente se si considera tutto l'impossibile: dal materiale agli spessori passando da come una macchina si deforma (dato che non sono urti elastici) allora servono 20 pagine di ragionamenti

Che cancellano la massa (e forse pure la quantità di moto) dal discorso. Stando a quanto dici a parità di massa "vince" quello che invece di frenare accelera?

Esatto in assenza di deformazione dei due mezzi è cosi!
Fai una prova con due palle da biliardo!
;)

Poi, purtroppo, 2 macchine che si scontrano si deformano
e quindi entrano in gioco altri fattori tipici della macchina!
 
perchè non dicono pure che le auto piccole consumano meno e alla lunga faranno risparmiare molte vite umane per il minor inquinamento prodotto?
 
Back
Alto