<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi crash test IIHS: frontale auto piccole contro auto grandi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi crash test IIHS: frontale auto piccole contro auto grandi

I test statunitensi hanno scoperto l'acqua calda : un'automobile di massa maggiore che impatta frontalmente con una di massa minore ha la meglio nell'urto e soprattutto se la cavano meglio i suoi occupanti. E' una regola della fisica classica ,confermata pure -se fosse il caso- da quella quantistica.E inoltre non è neanche necessario aver fatto studi scientifici: basta aver osservato qualche incidente reale o semplicemente averne letto le cronache sulla stampa.E' quindi una verità ormai scontata. Non bisogna ,a mio modesto avviso,quindi confondere il discorso commerciale sul perchè questo test è stato fatto proprio oggi per ribadire cose risapute ,con la verità intrinseca che va sempre riconosciuta. Sino a quando le auto non peseranno tutte uguali ,o i sistemi radar impediranno qualsiasi collisione,in caso di urto frontale la più leggera dovrà assorbire e smaltire una quantità di energia proporzionalmente maggiore e quindi,essendo anche le sue dimensioni in genere più ridotte ,trasferirà un maggior carico sugli occupanti.Che poi quesa prova ,di cui non si sentiva l'utilità scientifica in quanto-ripeto- dimostra cose risapute,sia stata fatta ad arte per contrastare la penetrazione di auto europee e in specifico Fiat in relazione all'accordo con Chrysler, è un altro paio di maniche.Che l'industria Usa sia più forte nei Suv e nelle auto "king size" e quindi sia impreparata al downsizing, anche.Non è negando la verità però che si fa un buon servizio all'industria italiana ,o del buon Marketing o della buona pubblicità o della buona vendita.E soprattutto non si rende un buon servizio al giornalismo ,sia pure da Forum.Saluti
 
Se invece di votare 1 si rispondesse ,sarebbe più cortese e gioverebbe di più al dibattito. Finirà che sarà un fattore distintivo avere 0 stelle.Saluti
 
imgay ha scritto:
perchè non dicono pure che le auto piccole consumano meno e alla lunga faranno risparmiare molte vite umane per il minor inquinamento prodotto?

E se andassimo tutti a piedi non ci sarebbero incidenti stradali...
 
Ripeto, un conto è una questione di scontri ta masse stile biliardo, un altro il mondo dell'auto.

Le automobili sono progettate per deformarsi in caso di impatto con una precisione chirurgica. La cabina è resistentissima a qualunque deformazione (pensate alla cella d'iridion della Smart), il resto deve dissipare l'energia dell'impatto deformandosi.
Allora l'auto più grande è più sicura perché ha una maggiore superficie deformabile, la più piccola meno perché ne ha meno. Ma anche qui puòcapitare che la deformazione della piccola sia meglio studiata, e allora, ancora una volta vincerebbe la piccola: la 500 di oggi è più sicura per gli occupanti di una Kadett primo modello, che pure era più grande.
Se ad un'auto grossa e sicura togliete 200kg sostituendo l'acciaio fiacco con uno di qualità superiore e studiando meglio la geometria, quell'auto resterà sicura come prima, anche con massa minore. Anzi avrà spazi d'arresto ridotti e all'impatto, probabilmente, arriverà ad una velocità minore.
Mi parlate dello scontro famoso tra 500 e Q7? Facendo caso alla dinamica si nota che non è la 500 poco sicura, ma il Q7 pericoloso, in quanto se da quest'ultimo non si fosse staccato uno spuntone di acciaio che ha sfondato parabrezza e Airbag i danni degli occupanti della 500 sarebbero stati ben diversi.
Ma la MASSA è SEMPRE (MA PROPRIO SEMPRE!) un elemento negativo, in ogni circostanza.
 
4Ri0 ha scritto:
Ripeto, un conto è una questione di scontri ta masse stile biliardo, un altro il mondo dell'auto.

Le automobili sono progettate per deformarsi in caso di impatto con una precisione chirurgica. La cabina è resistentissima a qualunque deformazione (pensate alla cella d'iridion della Smart), il resto deve dissipare l'energia dell'impatto deformandosi.
Allora l'auto più grande è più sicura perché ha una maggiore superficie deformabile, la più piccola meno perché ne ha meno. Ma anche qui puòcapitare che la deformazione della piccola sia meglio studiata, e allora, ancora una volta vincerebbe la piccola: la 500 di oggi è più sicura per gli occupanti di una Kadett primo modello, che pure era più grande.
Se ad un'auto grossa e sicura togliete 200kg sostituendo l'acciaio fiacco con uno di qualità superiore e studiando meglio la geometria, quell'auto resterà sicura come prima, anche con massa minore. Anzi avrà spazi d'arresto ridotti e all'impatto, probabilmente, arriverà ad una velocità minore.
Mi parlate dello scontro famoso tra 500 e Q7? Facendo caso alla dinamica si nota che non è la 500 poco sicura, ma il Q7 pericoloso, in quanto se da quest'ultimo non si fosse staccato uno spuntone di acciaio che ha sfondato parabrezza e Airbag i danni degli occupanti della 500 sarebbero stati ben diversi.
Ma la MASSA è SEMPRE (MA PROPRIO SEMPRE!) un elemento negativo, in ogni circostanza.

Q7 contro 500, Classe C contro Smart, Pajero contro Punto: è sempre la piccola ad avere la peggio, proprio per questione di massa.
 
Non è solo il crash test della Q7 ,ma anche quelli -appunto- IIHS degli Stati Uniti. O si vuole negare anche l'oggetto stesso di questo thread che è sotto gli occhi!
Basta-ripeto- leggere la cronaca dei giornali : gli occupanti delle auto più grandi se la cavano quasi sempre meglio negli incidenti reali di quelli delle auto più piccole. Certo se prendiamo una Lancia Aurelia del '54 e la facciamo scontrare con una Mito del 2009 il discorso cambia.Però quando andiamo a vedere la massa abbiamo delle sorprese anche qui ,credo che la mito oggi pesi più o meno quanto una Aurelia di 50 anni fa. A conferma del fatto,oltre tutto, che per migliorare la sicurezza passiva occorre aumentare le dimensioni e in certa misura anche il peso.
Inoltre se confrontiamo le utilitarie -sempre degli anni '50- con quelle di oggi ci accorgiamo anche che misurano almeno quanto le medio-grandi di allora.Credo che la Giulietta (1955) sia lunga più o meno come una Gpunto e sia più stretta e pesi meno ! Certo se facciamo impattare una auto di oggi ,con 5 stelle nei crash ,con una di 50 anni fa,sia pure di pari peso e dimensioni,ma che di stelle ne prenderebbe forse mezza,allora il discorso cambia e di molto.E' innegabile infatti che la tecnica abbia fatto enormi progressi anche sul fronte della sicurezza passiva,in specifico nella capacità di dissipare l'energia d'urto preservando gli occupanti.Nel prossimo futuro, a mio modesto parere,la partita si dovrà giocare però sul fronte dell'Automazione e i primi segnali li abbiamo già con i rallentatori a radar,in dotazionedi molti modelli. Non ci vorrà molto ancora che le auto ,pur rimanendo in condizioni normali nelle mani del guidatore per non eliminare il piacere di guida e di viaggio,saranno in grado di frenare e sterzare -anche avvalendosi dei già esistenti Abs e Esp- completamente e tempestivamente da sole per prevenire ed evitare con manovre appropriate le situazioni di pericolo.Saluti
 
4Ri0 ha scritto:
Spiegami: PERCHE' la massa dovrebbe aiutare.

esempio 1
Carrozzina (vuota) che si scontra contro una smart frontalmente alla
stessa velocità - la carrozzina con pochissima massa viene buttata indietro
e la smart subirà un graffietto al massimo

esempio 2
smart contro 1 qualsiasi auto categoria C o D sempre alla stessa velocità
la smart tenderà a tornare indietro dopo lo scontro questo colpo all'indietro
è dovuto alla massa minore

Poi se ragioniamo in un frontale tra una piccola e una grandicella con
l'ipotesi di:
- Velocità uguale
- stessa capacità di assorbire gli urti
Chi si farà più male nell'impatto?
La risposta più logica sarà il guidatore della macchina piccola, in quanto
guida una macchina più leggera che tenderà a fagli prendere un colpo
più forte sul collo , poi è più vicino al punto di impatto quindi in caso di
urto molto violento potrebbe deformarsi pure l'abitacolo.
(pensa deformare l'abitacolo di un auto con 2 metri di cofano rispetto ad una macchina piccola con 1/2metro prima dell'abitacolo)
 
Avete riportato due esempi del cacchio: key-one addirittura si è autocontraddetto!
Un conto sono le DIMENSIONI, un'altro la MASSA!

ecco la differenza: la mongolfiera ha grandi dimensioni, ma piccola massa.
un mattone ha piccole dimensioni ma grande massa.

musicaemagia: ti assicuro che se la carrozzina avesse avuto a parità di massa un metro di superficie deformabile non si sarebbe mossa di un millimetro.
Nel caso invece di velocità uguale e stessa capacità di assorbire gli impatti i guidatori si faranno male uguale. Perché:
1. La velocità che conta è la relativa, non quella del singolo
2. Hanno la stessa capacità di assorbire l'impatto.
 
4Ri0 ha scritto:
Ripeto, un conto è una questione di scontri ta masse stile biliardo, un altro il mondo dell'auto.

Le automobili sono progettate per deformarsi in caso di impatto con una precisione chirurgica. La cabina è resistentissima a qualunque deformazione (pensate alla cella d'iridion della Smart), il resto deve dissipare l'energia dell'impatto deformandosi.
Allora l'auto più grande è più sicura perché ha una maggiore superficie deformabile, la più piccola meno perché ne ha meno. Ma anche qui puòcapitare che la deformazione della piccola sia meglio studiata, e allora, ancora una volta vincerebbe la piccola: la 500 di oggi è più sicura per gli occupanti di una Kadett primo modello, che pure era più grande.
Se ad un'auto grossa e sicura togliete 200kg sostituendo l'acciaio fiacco con uno di qualità superiore e studiando meglio la geometria, quell'auto resterà sicura come prima, anche con massa minore. Anzi avrà spazi d'arresto ridotti e all'impatto, probabilmente, arriverà ad una velocità minore.
Mi parlate dello scontro famoso tra 500 e Q7? Facendo caso alla dinamica si nota che non è la 500 poco sicura, ma il Q7 pericoloso, in quanto se da quest'ultimo non si fosse staccato uno spuntone di acciaio che ha sfondato parabrezza e Airbag i danni degli occupanti della 500 sarebbero stati ben diversi.
Ma la MASSA è SEMPRE (MA PROPRIO SEMPRE!) un elemento negativo, in ogni circostanza.
Insisti con questa storia degli spazi d'arresto minori per le auto piccole...
Portaci degli esempi in cui emerga questa tendenza, prego.
Ti era già stato spiegato per quale motivo la tua teoria non stia in piedi.
Per quanto riguarda la massa, beh è abbastanza semplice anche qui. Se la mia vettura ha una massa maggiore, a parità di velocità possederà più energia cinetica (1/2 MVquadro) e quantità di moto rispetto ad un'altra vettura più leggera, quindi in un impatto con quest'ultima (quindi mettendo "in condivisione" le forze) avrà meno "sollecitazioni" rispetto a quanto non ne dia. Prendi due persone alte 1.95mt, uno magro e mingherlino, l'altro giocatore di rugby. Se facessero a spallate secondo te quale dei due caccerebbe a terra l'altro?
Le strutture di assorbimento su una vettura sono infine calcolate sulla massa di QUELLA vettura; se una 500 pesa 1000kg, il suo muso sarà tarato in modo da dissipare le energie generate da un impatto di 1000kg contro una gemellina o contro un muro, non dei 1600 di un'altra vettura che la centri. Quindi terrà finchè riesce, poi cede.
La massa è sempre un elemento negativo PER CHI SE LA VEDE ARRIVARE ADDOSSO, non per chi ci sta sopra....
 
modus72 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Ripeto, un conto è una questione di scontri ta masse stile biliardo, un altro il mondo dell'auto.

Le automobili sono progettate per deformarsi in caso di impatto con una precisione chirurgica. La cabina è resistentissima a qualunque deformazione (pensate alla cella d'iridion della Smart), il resto deve dissipare l'energia dell'impatto deformandosi.
Allora l'auto più grande è più sicura perché ha una maggiore superficie deformabile, la più piccola meno perché ne ha meno. Ma anche qui puòcapitare che la deformazione della piccola sia meglio studiata, e allora, ancora una volta vincerebbe la piccola: la 500 di oggi è più sicura per gli occupanti di una Kadett primo modello, che pure era più grande.
Se ad un'auto grossa e sicura togliete 200kg sostituendo l'acciaio fiacco con uno di qualità superiore e studiando meglio la geometria, quell'auto resterà sicura come prima, anche con massa minore. Anzi avrà spazi d'arresto ridotti e all'impatto, probabilmente, arriverà ad una velocità minore.
Mi parlate dello scontro famoso tra 500 e Q7? Facendo caso alla dinamica si nota che non è la 500 poco sicura, ma il Q7 pericoloso, in quanto se da quest'ultimo non si fosse staccato uno spuntone di acciaio che ha sfondato parabrezza e Airbag i danni degli occupanti della 500 sarebbero stati ben diversi.
Ma la MASSA è SEMPRE (MA PROPRIO SEMPRE!) un elemento negativo, in ogni circostanza.
Insisti con questa storia degli spazi d'arresto minori per le auto piccole...
Portaci degli esempi in cui emerga questa tendenza, prego.
Ti era già stato spiegato per quale motivo la tua teoria non stia in piedi.
Per quanto riguarda la massa, beh è abbastanza semplice anche qui. Se la mia vettura ha una massa maggiore, a parità di velocità possederà più energia cinetica (1/2 MVquadro) e quantità di moto rispetto ad un'altra vettura più leggera, quindi in un impatto con quest'ultima (quindi mettendo "in condivisione" le forze) avrà meno "sollecitazioni" rispetto a quanto non ne dia. Prendi due persone alte 1.95mt, uno magro e mingherlino, l'altro giocatore di rugby. Se facessero a spallate secondo te quale dei due caccerebbe a terra l'altro?
Le strutture di assorbimento su una vettura sono infine calcolate sulla massa di QUELLA vettura; se una 500 pesa 1000kg, il suo muso sarà tarato in modo da dissipare le energie generate da un impatto di 1000kg contro una gemellina o contro un muro, non dei 1600 di un'altra vettura che la centri. Quindi terrà finchè riesce, poi cede.
La massa è sempre un elemento negativo PER CHI SE LA VEDE ARRIVARE ADDOSSO, non per chi ci sta sopra....

Sono d'accordo.
 
4Ri0 ha scritto:
Avete riportato due esempi del cacchio: key-one addirittura si è autocontraddetto!
Un conto sono le DIMENSIONI, un'altro la MASSA!

Prego leggere bene. Ho detto e qui ribadisco che in un frontale fra 2 auto una di peso maggiore e l'altra minore ad avere la peggio è -quasi- sempre la seconda. Le dimensioni sono state da me citate come concausa aggravante ,poichè la vettura più leggera è anche-quasi- sempre più piccola ,ha anche -come concausa ripeto leggere bene- meno spazio per assorbire e dissipare la maggiore -ripeto- maggiore energia che le viene impressa dall'altra vettura più grande.Sono semplici leggi della fisica e basterebbe studiarle per credere.Saluti
 
renexx ha scritto:
Perchè un pugile peso massimo suona un peso mosca...

Stiamo parlando di auto o Transformers che possono picchiarsi?

modus72 ha scritto:
Insisti con questa storia degli spazi d'arresto minori per le auto piccole...
Portaci degli esempi in cui emerga questa tendenza, prego.

MASSAAAAA!!! MASSAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!
NON DIMENSIONI, CRIBBIO!

Prendi due camion, uno solo trattore stradale e l'altro a pieno carico, chi impiega di più a frenare? Ti invito qua a Lecce, prendiamo il camion di mio padre e facciamo la prova, ma puoi farla tu stesso riempiendo la Modus di piombo e un metro e misurare gli sapzi carica e scarica.
E ti dirò di più, saresti nella melma anche se ti scontrassi a pieno carico, alla faccia della massa che ti "protegge".

Ti era già stato spiegato per quale motivo la tua teoria non stia in piedi.
Per quanto riguarda la massa, beh è abbastanza semplice anche qui. Se la mia vettura ha una massa maggiore, a parità di velocità possederà più energia cinetica (1/2 MVquadro) e quantità di moto rispetto ad un'altra vettura più leggera, quindi in un impatto con quest'ultima (quindi mettendo "in condivisione" le forze) avrà meno "sollecitazioni" rispetto a quanto non ne dia. Prendi due persone alte 1.95mt, uno magro e mingherlino, l'altro giocatore di rugby. Se facessero a spallate secondo te quale dei due caccerebbe a terra l'altro?

Adesso metti al mingherlino una tuta da Rugby deformabile e al grosso una tuta di acciaio rigidissimo, sbattigli uno sull'altro a velocità relativa di 10km/h e vediamo chi se ne esce con più lividi.

Le strutture di assorbimento su una vettura sono infine calcolate sulla massa di QUELLA vettura; se una 500 pesa 1000kg, il suo muso sarà tarato in modo da dissipare le energie generate da un impatto di 1000kg contro una gemellina o contro un muro, non dei 1600 di un'altra vettura che la centri. Quindi terrà finchè riesce, poi cede.
Tutte le auto tengono finché riescono, solo, le grandi, hanno più struttura deformabile. Ti sei mai chiesto perché i paragoni si fanno sempre tra un0utilitaria 5 stelle e un SUV 3? Perché il SUV 1 le busca anche dalla piccola.

La massa è sempre un elemento negativo PER CHI SE LA VEDE ARRIVARE ADDOSSO, non per chi ci sta sopra....

La massa è sempre un elemento negativo e basta. Anche per chi la deve gestire.
 
Back
Alto