<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuove voci..... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Nuove voci.....

alfaromeonext ha scritto:
La questione è ormai divenuta una faccenda di tifo (cui neppure lo scrivente si sottrae). Da un lato i favorevoli ad un' Alfa made in VW, di cui si dice tutto il bene possibile (ormai siamo all'idolatria), dall'altra gli strenui sostenitori della permanenza nell'orbita Fiat.
Se così è, conviene dire subito per che squadra si tifa. Con disincanto e disillusione, la mia prima scelta sarebbe la CHIUSURA del marchio Alfa.
In subordine, propendo per concedere l'ultima possibilità alla Fiat.
Assolto l'obbligo, alcune considerazioni.
Ai fautori dell'opzione VW dico, non confondiamo i sogni, le nostre proiezioni, con la realtà. La vostra operazione è: sarebbe bello che l'Alfa fosse così; se VW l'acquistasse, l'Alfa diventerebbe così. E dove sta scritto.
VW non ha più possibilità di consegnare ad Alfa la TP di quante ne abbia Fiat.
Obietterete, ma VW ha la seria volontà di gestire e sviluppare i marchi che possiede. Ma, gestire bene un marchio è una cosa, dare ad Alfa quello che la sua storia reclama, è altra cosa.
Tanto più che, se usciamo dalla visione fantastica di una VW capace di tutto, sol che lo voglia, il gruppo non ha tradizione nella TP.
Continuate ad affermare che, in ambito VW, Alfa diventerebbe il 4° marchio premium europeo e verrebbe contrapposto a Bmw, dato che Audi ha caratteristiche in parte diverse. Mi sfuggirà qualcosa, ma continuo a non vedere, in seno alla VW, lo spazio sufficiente per un altro marchio da affiancare ad Audi e contrapporre a Bmw. Non che non veda le differenze tra Audi e Bmw, ma questo non significa che ci sia lo spazio per un altro marchio.
Capitolo motori. Finendo in VW, si dice, per Alfa sarebbe una pacchia, tale è la quantità di motori di tutti i frazionamenti possibili immaginabili presenti nel gruppo.
Trovo l'argomento motori uno dei meno convincenti. Per i 4 cilindri, sia Fiat che VW hanno quel che serve; optare per l'una o l'altra è questione di tifo.
Nei 6 cilindri, VW ha il proprio prodotto, ottimo, moderno, ma tutto quì.
Fiat ha il Pentastar, rivisitato, rifatto, dite come volete, il risultato lo vedremo tra un pò. A priori non possiamo dirne ne bene ne male. Certo, i motoristi di derivazione Alfa e Ferrari presenti in FPT, VW non li ha. Bisognerà vedere quanta mano libera sarà data loro.
Per il diesel 6 cilindri, ormai è assodato, anche Fiat ha il proprio, migliore o peggiore di quelli della concorrenza si vedrà.
L'ho già detto, solo con la prossima Giulia (o come accidenti la chiameranno) si capirà quali saranno le vere intenzioni del gruppo sul futuro dell' Alfa.
Quali soluzioni tecniche verranno prese; il pianale sarà il C Compact, ma con quali caratteristiche? tipo di trazione, sospensioni, ecc.. Di sicuro col modello di segmento D non potranno fare come sulla Giulietta. Passare dal Quadrilatero alto al MacPherson, spiegando che come qualità dinamiche non si è perso nulla. Con la Giulia non potrà funzionare.
Entro due anni, anche prima, avremo le risposte.
Vorrei dire una cosa su De Silva. Ogni volta che parla di auto con un giornalista italiano, non perde occasione per sparare sulla Fiat.
Ora, va bene che parlar male di Fiat è come sparare sulla croce rossa, però è chiaro che il Nostro ha una buona dose di rancore nei confronti del suo ex datore di lavoro. Perciò un pò di tara su quello che dice di Fiat, credo vada fatta.
Sulle disponibilità finanziarie del gruppo VW, anche qui non esageriamo. Sta certamente meglio di Fiat, ma anche loro, come tutti, non possono sprecare denaro e sbagliare progetti importanti. E quanto a economie di scala, a messa in comune del maggior numero di componenti, non sono secondi a nessuno.
Quoto tutto ma aggiungo l'ultima chicca proprio sulla volontà di proporre e sulla quantità di cash. Prima di tutto faccio i complimenti a VW per aver cambiato Lupo e Arosa (stavo comprando la Lupo al posto della Y) in cambio di una super iper tecnologica VW Fox,mi sono perso qualcosa o proprio in un segmento dove Fiat guadagna tanto loro hanno fatto massimissima economia? Oltretutto marchiata Seat avrebbe venduto qualcosa di più...menefreghismo totale...e la Fiat ci balla sopra con Panda,500 e produzione conto terzi della Ka.
 
fabioklr ha scritto:
spinarello ha scritto:
Io credo che VW sia interessata ad Alfa per un semplice motivo: avere un altro marchio con il quale aumentare il numero di modelli prodotti sulla stessa piattaforma in modo da rientrare più rapidamente degli investimenti.

Questo, sempre secondo me, è anche il motivo per cui FIAT non dovrebbe vendere Alfa: se davvero maglioncino vuole arrivare a produrre 5 - 6 milioni di auto all'anno servono tutti i marchi possibili ed è necessario coprire tutti i segmenti del mercato.

Non mi addentro nel dibattito sui possibili scenari ma sicuramente VW non si sprecherà ad investimenti ingenti per ridare la TP agli alfisti per un (bel) po' di anni avremo probabilmente semplici ricarrozzamenti.

Se avessero voluto davvero creare un marchio sportivo differenziato da Audi potevano rispolverare qualche nome glorioso dal passato (Auto Union per esempio) e con quello produrre le berline sportive con la TP.

In conclusione penso che ci siano migliori prospettive per Alfa sotto Fiat che non con VW dove finirebbe per essere un dei tanti marchi di secondo piano.

Ciao
Spino

Mentre capisco e condivido la prima parte (sostanzialmente un brand fa comodo a tutti per aumentare le economie di scala) non ne comprendo le conclusioni, ovvero che alla fine per Alfa e' meglio che rimanga fiat, mentre invece con VW diverrebbe uno dei tanti.

Perche', oggi non e' forse uno dei tanti brand del gruppo fiat?
Per alfa cambierebbe che almeno forse si potrebbero utilizzare componenti meno scadenti, se proprio deve rimanere un marchio copia-incolla.

Parliamo sempre di beneficio Alfa eh, perche' e' ovvio che a fiat porta giovamento vendere piu' auto praticamente uguali con marchi diversi.

Ho chiaramente detto che non mi sbilancio sulle prospettive tecniche di VW, tuttavia mi pare che Fiat abbia presentato un piano ben preciso per Alfa ed è l'unico elemento concreto che abbiamo e che, se concretizzato potrà dare ad Alfa un suo ruolo ben preciso tra i tanti marchi FGA.
Dire adesso che le eventuali VW-Alfa saranno meglio di quelle previste da piano Fiat mi pare prematuro, molto italico, ma prematuro.

Sui componenti scadenti non mi pronuncio ma non mi pare di vedere una differenza abissale...

Ciao
Spino
 
fabioklr ha scritto:
spinarello ha scritto:
fabioklr ha scritto:
spinarello ha scritto:
Io credo che VW sia interessata ad Alfa per un semplice motivo: avere un altro marchio con il quale aumentare il numero di modelli prodotti sulla stessa piattaforma in modo da rientrare più rapidamente degli investimenti.

Questo, sempre secondo me, è anche il motivo per cui FIAT non dovrebbe vendere Alfa: se davvero maglioncino vuole arrivare a produrre 5 - 6 milioni di auto all'anno servono tutti i marchi possibili ed è necessario coprire tutti i segmenti del mercato.

Non mi addentro nel dibattito sui possibili scenari ma sicuramente VW non si sprecherà ad investimenti ingenti per ridare la TP agli alfisti per un (bel) po' di anni avremo probabilmente semplici ricarrozzamenti.

Se avessero voluto davvero creare un marchio sportivo differenziato da Audi potevano rispolverare qualche nome glorioso dal passato (Auto Union per esempio) e con quello produrre le berline sportive con la TP.

In conclusione penso che ci siano migliori prospettive per Alfa sotto Fiat che non con VW dove finirebbe per essere un dei tanti marchi di secondo piano.

Ciao
Spino

Mentre capisco e condivido la prima parte (sostanzialmente un brand fa comodo a tutti per aumentare le economie di scala) non ne comprendo le conclusioni, ovvero che alla fine per Alfa e' meglio che rimanga fiat, mentre invece con VW diverrebbe uno dei tanti.

Perche', oggi non e' forse uno dei tanti brand del gruppo fiat?
Per alfa cambierebbe che almeno forse si potrebbero utilizzare componenti meno scadenti, se proprio deve rimanere un marchio copia-incolla.

Parliamo sempre di beneficio Alfa eh, perche' e' ovvio che a fiat porta giovamento vendere piu' auto praticamente uguali con marchi diversi.

Ho chiaramente detto che non mi sbilancio sulle prospettive tecniche di VW, tuttavia mi pare che Fiat abbia presentato un piano ben preciso per Alfa ed è l'unico elemento concreto che abbiamo e che, se concretizzato potrà dare ad Alfa un suo ruolo ben preciso tra i tanti marchi FGA.
Dire adesso che le eventuali VW-Alfa saranno meglio di quelle previste da piano Fiat mi pare prematuro, molto italico, ma prematuro.

Sui componenti scadenti non mi pronuncio ma non mi pare di vedere una differenza abissale...

Ciao
Spino

Scusami ma mettendola su questo piano allora anche parlare di piani (scusa la cacofonia), considerati i risultati attuali per alfa, e' altrettanto se non piu' italico. Come la profezia che si avvera, la speranza che qualcosa accada, che da sempre contraddistingue il nostro popolo.

Se si accetta di parlare di piano per Alfa non vedo perche' non si possa parlare di un'ipotesi migliorativa in VW, visto che si discute appunto di ipotesi e che questa si basa su una semplice constatazione (chiaramente personale in buona parte): che peggio di cosi' non puo' andare. Non delle belle intenzioni di VW.

Spiace che non ti possa addentrare nel discorso qualita'. Eppure mercato e specialisti hanno un giudizio piuttosto orientato in tal senso. Ed alla fine anche questo e' un driver importante

Al tempo, al tempo, il piano industriale Fiat per Alfa è il piano industriale presentato con una certa ufficialità, mi pare. L'interesse di VW è una chimera che ogni tanto riappare giusto il tempo per scatenare i dibattiti nei forum per poi scomparire (il che non vuol dire che sia una bufala, sia chiaro).

Poi, opinione personale, per opinione personale, io sono dell'idea che Alfa potrebbe avere con Fiat più che con VW le possibilità di un vero rilancio, che magari potrà richiedere tempi medio lunghi, visto che il momento è difficile, ma che ha IMHO prospettive migliori.

Sulla qualità, non c'è dubbio che il gruppo VAG goda di buona, e meritata, reputazione ma le ultime realizzazioni del gruppo Fiat si sono parecchio avvicinate soprattutto in termini di qualità dei materiali magari restando ancora un po' indietro per quanto riguarda gli assemblaggi.

Ciao
Spino
 
secondo me c'è anche troppa clemenza nei confronti di fiat...VAG come tecnica e motoristica probabilmente si equivale a fiat...è superiore nella capacità di aggredire il mercato...proporre modelli...se vogliamo anche nel coraggio ( vedi phaeton ) di riprovarci dopo una batosta....in fiat dopo le sconfitte ( thesis..166 ) si chiude bottega e buonanotte ai suonatori....

e non è una cosa da poco....

ovviamente intanto speriamo negli americani..a me sorridere che x tirare fuori modelli che in teoria dovremmo fare da soli c'è da aspettare gli americani..quelli che fino a ieri giravano in furgoni brutti come la fame...con i loro cambioni automatici..i loro culoni...le loro doti dinamiche da vascello vasa...
ora sembrano diventati la madonna....

ok speriamo negli americani...intanto che speriamo però è lecito che se il primo ( o il secondo non si è mai capito ) gruppo automobilistico al mondo si interessa all'alfa uno si ponga la domanda di che alfa potrebbe uscire fuori....
di certo non peggio di adesso....
 
Scusate, ma perchè, tra le altre, non prendere in considerazione ed eventualmente perorare, la soluzione della CHIUSURA del marchio Alfa Romeo?Che forse sarebbe quella più rispettosa della storia del marchio.
 
capisco lo scetticismo nei confronti del gruppo vag, ma è anche vero che peggio di così, con la fiat, non può andare e vw ha le risorse per creare quacosa che sappia di alfa, forse non sarà una vera alfa, dobbiamo metterci il cuore in pace, ma meglio di fiat certo saprà fare.
per quanto riguarda i motori, non mi sembra che fiat sia al livello di vw e i nuovi bicilindrici certo non potranno essere montati su un'alfa!
infine, le piattaforme si sa che sono condivise, ma una cosa è condividere il pianale con una bravo, ben altra è farlo con un'a4 che sarà pure lei TA, ma ha il motore longitudinale e delle sospensioni molto raffinate.
 
Scusate, ma perchè, tra le altre, non prendere in considerazione ed eventualmente perorare, la soluzione della CHIUSURA del marchio Alfa Romeo?Che forse sarebbe quella più rispettosa della storia del marchio.

NO
sarebbe un altra presa x il didietro...della serie che x orgoglio..piuttosto che far tentare altri facciamo morire sansone con tutti i filistei...
eh no...così è troppo facile...
finchè c'è ancora qualcosa da tirare fuori dal biscione è giusto che sopravviva...pox in buone mani...migliori di quelle di ora...
 
e poi se alfa chiude adesso la gente avrà un ricordo negativo della casa. come se fosse fallita miseramente dimenticando gli antichi splendori.
non si può, finchè ce n'è bisogna tirare fuori quello che si può, sperando e vedendo cosa ci riserva il futuro.
 
AlfistaMilano ha scritto:
capisco lo scetticismo nei confronti del gruppo vag, ma è anche vero che peggio di così, con la fiat, non può andare e vw ha le risorse per creare quacosa che sappia di alfa, forse non sarà una vera alfa, dobbiamo metterci il cuore in pace, ma meglio di fiat certo saprà fare.
per quanto riguarda i motori, non mi sembra che fiat sia al livello di vw e i nuovi bicilindrici certo non potranno essere montati su un'alfa!
infine, le piattaforme si sa che sono condivise, ma una cosa è condividere il pianale con una bravo, ben altra è farlo con un'a4 che sarà pure lei TA, ma ha il motore longitudinale e delle sospensioni molto raffinate.
Sui pianali, permettimi di non essere d'accordo.
La futura Giulia pare adotterà il C EVO, con quali soluzioni tecniche e con che risultati non lo sappiamo, ma a priori non possiamo dire che sarà peggiore della A4.
Mentre, se prendiamo la 159, col suo pianale e le sue sospensioni, e la confrontiamo con l' A4, vogliamo andare in pista, togliere un po di elettronica e vedere i risultati?
Sui motori, non è una questione di capacità tecniche, ma di volontà, ossia di quali motori FGA vorrà mettere in cantiere. A parità di mezzi finanziari, i motoristi FPT li ritengo più capaci di quelli VW.
Ecco perchè dico, l'auto del discrimine, delle scelte definitive, sarà la sostituta della 159.
 
alfaromeonext ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
capisco lo scetticismo nei confronti del gruppo vag, ma è anche vero che peggio di così, con la fiat, non può andare e vw ha le risorse per creare quacosa che sappia di alfa, forse non sarà una vera alfa, dobbiamo metterci il cuore in pace, ma meglio di fiat certo saprà fare.
per quanto riguarda i motori, non mi sembra che fiat sia al livello di vw e i nuovi bicilindrici certo non potranno essere montati su un'alfa!
infine, le piattaforme si sa che sono condivise, ma una cosa è condividere il pianale con una bravo, ben altra è farlo con un'a4 che sarà pure lei TA, ma ha il motore longitudinale e delle sospensioni molto raffinate.
Sui pianali, permettimi di non essere d'accordo.
La futura Giulia pare adotterà il C EVO, con quali soluzioni tecniche e con che risultati non lo sappiamo, ma a priori non possiamo dire che sarà peggiore della A4.
Mentre, se prendiamo la 159, col suo pianale e le sue sospensioni, e la confrontiamo con l' A4, vogliamo andare in pista, togliere un po di elettronica e vedere i risultati?
Sui motori, non è una questione di capacità tecniche, ma di volontà, ossia di quali motori FGA vorrà mettere in cantiere. A parità di mezzi finanziari, i motoristi FPT li ritengo più capaci di quelli VW.
Ecco perchè dico, l'auto del discrimine, delle scelte definitive, sarà la sostituta della 159.
Su quale base lo dici? Il C-Evo è un pianale modulabile e quindi versatile,è sicuramente più leggero di quello della 159.
 
SediciValvole ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
capisco lo scetticismo nei confronti del gruppo vag, ma è anche vero che peggio di così, con la fiat, non può andare e vw ha le risorse per creare quacosa che sappia di alfa, forse non sarà una vera alfa, dobbiamo metterci il cuore in pace, ma meglio di fiat certo saprà fare.
per quanto riguarda i motori, non mi sembra che fiat sia al livello di vw e i nuovi bicilindrici certo non potranno essere montati su un'alfa!
infine, le piattaforme si sa che sono condivise, ma una cosa è condividere il pianale con una bravo, ben altra è farlo con un'a4 che sarà pure lei TA, ma ha il motore longitudinale e delle sospensioni molto raffinate.
Sui pianali, permettimi di non essere d'accordo.
La futura Giulia pare adotterà il C EVO, con quali soluzioni tecniche e con che risultati non lo sappiamo, ma a priori non possiamo dire che sarà peggiore della A4.
Mentre, se prendiamo la 159, col suo pianale e le sue sospensioni, e la confrontiamo con l' A4, vogliamo andare in pista, togliere un po di elettronica e vedere i risultati?
Sui motori, non è una questione di capacità tecniche, ma di volontà, ossia di quali motori FGA vorrà mettere in cantiere. A parità di mezzi finanziari, i motoristi FPT li ritengo più capaci di quelli VW.
Ecco perchè dico, l'auto del discrimine, delle scelte definitive, sarà la sostituta della 159.
Su quale base lo dici? Il C-Evo è un pianale modulabile e quindi versatile,è sicuramente più leggero di quello della 159.
Certo che il C EVO è più leggero di quello della 159. Il rimando al futuro riguardava le soluzioni tecniche come il tipo di sospensioni, la trazione, la messa a punto della vettura, il carattere che le verrà dato, non la massa.
 
alfaromeonext ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
capisco lo scetticismo nei confronti del gruppo vag, ma è anche vero che peggio di così, con la fiat, non può andare e vw ha le risorse per creare quacosa che sappia di alfa, forse non sarà una vera alfa, dobbiamo metterci il cuore in pace, ma meglio di fiat certo saprà fare.
per quanto riguarda i motori, non mi sembra che fiat sia al livello di vw e i nuovi bicilindrici certo non potranno essere montati su un'alfa!
infine, le piattaforme si sa che sono condivise, ma una cosa è condividere il pianale con una bravo, ben altra è farlo con un'a4 che sarà pure lei TA, ma ha il motore longitudinale e delle sospensioni molto raffinate.
Sui pianali, permettimi di non essere d'accordo.
La futura Giulia pare adotterà il C EVO, con quali soluzioni tecniche e con che risultati non lo sappiamo, ma a priori non possiamo dire che sarà peggiore della A4.
Mentre, se prendiamo la 159, col suo pianale e le sue sospensioni, e la confrontiamo con l' A4, vogliamo andare in pista, togliere un po di elettronica e vedere i risultati?
Sui motori, non è una questione di capacità tecniche, ma di volontà, ossia di quali motori FGA vorrà mettere in cantiere. A parità di mezzi finanziari, i motoristi FPT li ritengo più capaci di quelli VW.
Ecco perchè dico, l'auto del discrimine, delle scelte definitive, sarà la sostituta della 159.
Su quale base lo dici? Il C-Evo è un pianale modulabile e quindi versatile,è sicuramente più leggero di quello della 159.
Certo che il C EVO è più leggero di quello della 159. Il rimando al futuro riguardava le soluzioni tecniche come il tipo di sospensioni, la trazione, la messa a punto della vettura, il carattere che le verrà dato, non la massa.
un pianale più leggero da agilità,ma io non capisco una cosa qui si dice tutto e il contrario di tutto. Quando è uscita la 159 tutti contro perchè era una balena,nessuno che parlava di quadrilateri,poi è uscita la Giulietta che è più leggera rispetto buona parte delle concorrenti e tutti vi aggrappate ai quadrilateri facendo diventare la 159 l'Alfa migliore di tutti i tempi,la 147 che quando era uscita ha suscitato polemiche a non finire e adesso è la migliore anche quando aveva si i quadrilateri ma un pianale vecchio e poco rigido. Non è il singolo componente a fare la macchina ma tutto l'insieme e come viene messo insieme,il setup,tutte le regolazioni. Se la Giulietta va meglio della 147 e ha i McParsons che problemi ci sono? Perchè ha 2 sospensioni più economiche e con un nome che non è esotico? l'importante è il risultato. Anche la Serie3 ha il McParsons e un pianale nato (ovviamente evoluto nel tempo) nel 1992...eppure non suscita tutte queste polemiche.
 
sinceramente non capisco il senso di questo dibattito e nemmeno le reticenze verso VAG.
mi spiego meglio:
VW ha pronto un piano di rilancio, strategie, mezzi e risorse
FIAT spera nel successo di qualche modello americano per poterlo rimarchiare, ci vorranno anni perchè questo avvenga. inoltre si tratterà empre di soluzioni di compromesso

VAG vuol fare di ALFA un bran sportivo, cioè quello che è sempre stato nella sua storia. FIAT non sa bene cosa farne.. un esempio è emblematico: mentre i tedeschi pensano ad auto sportive a motore centrale, a supercar in grande serie, a torino pensano di rimarchiare un icona dei fuoristrada come il G Cherooke

oraio mi chiedo, perchè attendere oltre l'opportunità di un grande rilancio?
vogliano perdere definitivamente questa opportunità? vogliamo esser costretti a vendere ai cinesi tra un paio di anni?
 
moogpsycho ha scritto:
sinceramente non capisco il senso di questo dibattito e nemmeno le reticenze verso VAG.
mi spiego meglio:
VW ha pronto un piano di rilancio, strategie, mezzi e risorse
FIAT spera nel successo di qualche modello americano per poterlo rimarchiare, ci vorranno anni perchè questo avvenga. inoltre si tratterà empre di soluzioni di compromesso

VAG vuol fare di ALFA un bran sportivo, cioè quello che è sempre stato nella sua storia. FIAT non sa bene cosa farne.. un esempio è emblematico: mentre i tedeschi pensano ad auto sportive a motore centrale, a supercar in grande serie, a torino pensano di rimarchiare un icona dei fuoristrada come il G Cherooke

oraio mi chiedo, perchè attendere oltre l'opportunità di un grande rilancio?
vogliano perdere definitivamente questa opportunità? vogliamo esser costretti a vendere ai cinesi tra un paio di anni?
Ma perchè mai Fiat dovrebbe rafforzare un suo concorrente?
 
aggiungo una cosa, VAG negli ultimi tempi si è accaparrata le più grandi menti dell automobilismo italiano.
i più grandi designer, i più dinamici Manager.. gente che ha anche lavorato in ALFA e ha provato a rilanciarla, ma è stata bloccata.. per questo coi mezzi di cui ora dispongono avrebbero a cuore l'intenzione di riportarla agli antichi splendori

in fiat non c'è questa mentalità, vuoi per miopia, vuoi perchè la società viene da un periodo di difficoltà economiche e l'attenzione è più finanziaria che industriale.
non è una questione di meriti o di superiorità, ma talvolta il contesto in cui si lavora impone una certa condotta
 
Back
Alto