<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuove voci..... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Nuove voci.....

Maxetto ha scritto:
Ma perchè mai Fiat dovrebbe rafforzare un suo concorrente?

in parte hai ragione, ma tu parli di rafforzare perchè credi che oggi ALFA porti un valore aggiunto a chi la possiede.
in realtà per FIAT è un costo, una costola che assorbe risorse e nel breve dovrebbe richiede investimenti.
se non hai i soldi da investire non è più una risorsa, ma un problema

comunque di fatto concordo con quanto dici tu ed aggiungo che a torino ne perderebbero parecchio di immagine se oggi rinunciassero a l'unico brand che di fatto ricopre i segmenti del mercato un po più nobili (e non tiriamo in causa i marchi americani che sono un merito finanziario non certo industriale)
 
fabioklr ha scritto:
sedici, capisco il tuo ragionamento, ma credo che cosi' come hai scritto sia' evidente il continuo percorso di livellamento verso quello che a molti alfisti non va giu': l'essere una fiat rimarchiata. Senza cioe' differenziarsi.
Ma per il momento soprassediamo.

Soprassediamo anche allo sradicamento di caratteristiche naturali del marchio.
Che le auto con il passare delle generazioni migliorino e' nell'ordine naturale delle cose.
Bene, allora uno pensa: "Basta che ci diano auto valide rispetto almeno alla concorrenza"

Peccato che il risultato finale, ovvero il confronto con auto di pari segmento/prezzo rimanga sempre piuttosto imbarazzante.

Poi, certamente avere il biscione sul volante comunque dara' un plus all'acquirente che preferira' questa ad una concorrente, ma....
... consentirai che la situazione attuale non ci piace per niente? :)
amen.

centro

5 stelle
 
moogpsycho ha scritto:
aggiungo una cosa, VAG negli ultimi tempi si è accaparrata le più grandi menti dell automobilismo italiano.
i più grandi designer, i più dinamici Manager.. gente che ha anche lavorato in ALFA e ha provato a rilanciarla, ma è stata bloccata.. per questo coi mezzi di cui ora dispongono avrebbero a cuore l'intenzione di riportarla agli antichi splendori

in fiat non c'è questa mentalità, vuoi per miopia, vuoi perchè la società viene da un periodo di difficoltà economiche e l'attenzione è più finanziaria che industriale.
non è una questione di meriti o di superiorità, ma talvolta il contesto in cui si lavora impone una certa condotta

Scusa se dissento, ma secondo me, quelli hanno a cuore solamente il loro portafogli, altrimenti se amano tanto le sfide, potevano rimanere dov'erano e fare di tutto per convincere Marchionne a spingere di più sull'acceleratore dell'Alfa Romeo. Troppo comodo, lasciare la nave durante la tempesta e andare al sicuro sul pontile.
 
Dite che le Alfa, in particolare alla luce dell'ultima nata, la Giulietta, sono sempre più sconsolanti rimarchiamenti di modelli Fiat. A questo punto, si aggiunge, se rimarchiamento dev'essere, meglio rimarchiare una VW o un' Audi che una Fiat. Noblesse oblige.
A mio parere tale tesi è un pò imprecisa.
Fino al segmento C, e soprattutto in questo segmento, la Fiat è presente con modelli di molti suoi marchi (Fiat, Lancia, Alfa e altri), ciò rende inevitabili le economie di scala e l'adozione di un grande numero di componenti in comune, a partire dal pianale. Quì si può discutere se avrebbero potuto/dovuto concedere alla Giulietta maggiori personalizzazioni tecniche.
Nel segmento D, parlare di rimarchiamento è improprio. La Fiat (come marchio) non è presente in tale segmento e Lancia è irrilevante; e infatti la 159 ha pianale, sospensioni e alltri elementi, che sono solo suoi.
Per il futuro, nella sostanza, saranno 2 i marchi del gruppo con modelli nel segmento D, Alfa e Chrysler. Giocoforza, dalle caratteristiche da dare a questi modelli dovranno partire per progettare la relativa banca organi.
E allora parlare di rimarchiamento sarà improprio.
Si tratterà di valutare, come sempre, la qualità delle soluzioni tecniche e quanto saranno congrue con la storia dell'Alfa.
 
mi faccio una domanda stupida,e se si chiedesse a Rossignolo di creare un marchio sportivo che crei le macchine che gli alfisti vorrebbero? E se oltre al SUV lussuoso facessero una berlina 3 volumi trazione posteriore transaxle quadrilateri boxer twinspark multiair TBi che pesa quanto una Panda e sia più sicura di un carrarmato e che costi meno della Punto?
 
SediciValvole ha scritto:
mi faccio una domanda stupida,e se si chiedesse a Rossignolo di creare un marchio sportivo che crei le macchine che gli alfisti vorrebbero? E se oltre al SUV lussuoso facessero una berlina 3 volumi trazione posteriore transaxle quadrilateri boxer twinspark multiair TBi che pesa quanto una Panda e sia più sicura di un carrarmato e che costi meno della Punto?
Continuate a parlare di Rossignolo, ma io ho ancora vivo il ricordo della fine che ha fatto la Bugatti di Artioli.
Insomma è sicuro che il piano di Rossignolo vada in porto?
 
Maxetto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
mi faccio una domanda stupida,e se si chiedesse a Rossignolo di creare un marchio sportivo che crei le macchine che gli alfisti vorrebbero? E se oltre al SUV lussuoso facessero una berlina 3 volumi trazione posteriore transaxle quadrilateri boxer twinspark multiair TBi che pesa quanto una Panda e sia più sicura di un carrarmato e che costi meno della Punto?
Continuate a parlare di Rossignolo, ma io ho ancora vivo il ricordo della fine che ha fatto la Bugatti di Artioli.
Insomma è sicuro che il piano di Rossignolo vada in porto?
Ci spero perchè un pò di sana concorrenza in casa non fa male anzi! Di certo la Fiat non può avere paura della DR che compra e rimarchia 4 vetturette cinesi (con tutta la loro buona volontà) ma se Rossignolo realizza davvero quello che ha in testa potremmo avere un qualcosa di vicino a Maserati (poi a parole siamo tutti bravi a promettere). Non ho ancora capito che proposta ha presentato per Termini Imerese,ma il presidente della regione Lombardo fra tutte è interessato proprio a quella di Rossignolo...non credo che in Sicilia si può pensare di dare lavoro a 5000 opreai con un suv lussuosissimo.
 
a me l'idea di fare di alfa un marchio d'elite fa davvero gola e solo rossignolo può riportare nei nuovi modelli del biscione un'atmosfera artigianale.
tuttavia i rischi che ciò comporta (la fine di alfa) non possono non essere considerati.
 
alfaromeonext ha scritto:
Dite che le Alfa, in particolare alla luce dell'ultima nata, la Giulietta, sono sempre più sconsolanti rimarchiamenti di modelli Fiat. A questo punto, si aggiunge, se rimarchiamento dev'essere, meglio rimarchiare una VW o un' Audi che una Fiat. Noblesse oblige.
A mio parere tale tesi è un pò imprecisa.
Fino al segmento C, e soprattutto in questo segmento, la Fiat è presente con modelli di molti suoi marchi (Fiat, Lancia, Alfa e altri), ciò rende inevitabili le economie di scala e l'adozione di un grande numero di componenti in comune, a partire dal pianale. Quì si può discutere se avrebbero potuto/dovuto concedere alla Giulietta maggiori personalizzazioni tecniche.
Nel segmento D, parlare di rimarchiamento è improprio. La Fiat (come marchio) non è presente in tale segmento e Lancia è irrilevante; e infatti la 159 ha pianale, sospensioni e alltri elementi, che sono solo suoi.
Per il futuro, nella sostanza, saranno 2 i marchi del gruppo con modelli nel segmento D, Alfa e Chrysler. Giocoforza, dalle caratteristiche da dare a questi modelli dovranno partire per progettare la relativa banca organi.
E allora parlare di rimarchiamento sarà improprio.
Si tratterà di valutare, come sempre, la qualità delle soluzioni tecniche e quanto saranno congrue con la storia dell'Alfa.

io aggiungerei anche Lancia che cmq sostituirebbe Chrysler in Eu.
 
156jtd. ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
Dite che le Alfa, in particolare alla luce dell'ultima nata, la Giulietta, sono sempre più sconsolanti rimarchiamenti di modelli Fiat. A questo punto, si aggiunge, se rimarchiamento dev'essere, meglio rimarchiare una VW o un' Audi che una Fiat. Noblesse oblige.
A mio parere tale tesi è un pò imprecisa.
Fino al segmento C, e soprattutto in questo segmento, la Fiat è presente con modelli di molti suoi marchi (Fiat, Lancia, Alfa e altri), ciò rende inevitabili le economie di scala e l'adozione di un grande numero di componenti in comune, a partire dal pianale. Quì si può discutere se avrebbero potuto/dovuto concedere alla Giulietta maggiori personalizzazioni tecniche.
Nel segmento D, parlare di rimarchiamento è improprio. La Fiat (come marchio) non è presente in tale segmento e Lancia è irrilevante; e infatti la 159 ha pianale, sospensioni e alltri elementi, che sono solo suoi.
Per il futuro, nella sostanza, saranno 2 i marchi del gruppo con modelli nel segmento D, Alfa e Chrysler. Giocoforza, dalle caratteristiche da dare a questi modelli dovranno partire per progettare la relativa banca organi.
E allora parlare di rimarchiamento sarà improprio.
Si tratterà di valutare, come sempre, la qualità delle soluzioni tecniche e quanto saranno congrue con la storia dell'Alfa.

io aggiungerei anche Lancia che cmq sostituirebbe Chrysler in Eu.
Esclusa l'Inghilterra e l'Irlanda, dove si venderanno come Chrysler.
 
Maxetto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
Dite che le Alfa, in particolare alla luce dell'ultima nata, la Giulietta, sono sempre più sconsolanti rimarchiamenti di modelli Fiat. A questo punto, si aggiunge, se rimarchiamento dev'essere, meglio rimarchiare una VW o un' Audi che una Fiat. Noblesse oblige.
A mio parere tale tesi è un pò imprecisa.
Fino al segmento C, e soprattutto in questo segmento, la Fiat è presente con modelli di molti suoi marchi (Fiat, Lancia, Alfa e altri), ciò rende inevitabili le economie di scala e l'adozione di un grande numero di componenti in comune, a partire dal pianale. Quì si può discutere se avrebbero potuto/dovuto concedere alla Giulietta maggiori personalizzazioni tecniche.
Nel segmento D, parlare di rimarchiamento è improprio. La Fiat (come marchio) non è presente in tale segmento e Lancia è irrilevante; e infatti la 159 ha pianale, sospensioni e alltri elementi, che sono solo suoi.
Per il futuro, nella sostanza, saranno 2 i marchi del gruppo con modelli nel segmento D, Alfa e Chrysler. Giocoforza, dalle caratteristiche da dare a questi modelli dovranno partire per progettare la relativa banca organi.
E allora parlare di rimarchiamento sarà improprio.
Si tratterà di valutare, come sempre, la qualità delle soluzioni tecniche e quanto saranno congrue con la storia dell'Alfa.

io aggiungerei anche Lancia che cmq sostituirebbe Chrysler in Eu.
Esclusa l'Inghilterra e l'Irlanda, dove si venderanno come Chrysler.
Si infatti mentre Alfa utilizzerà la stessa base tecnica di partenza ma sarà caratterizzata la Lancia e la Chrysler proporranno le stesse identiche vetture e vendute col marchio più idoneo al mercato. In pratica la 200C sarà una Chrysler in tutto il mondo e una Lancia (Thema?) in Italia e qualche altro paese europeo,stesso discordo per il Voyager-Phedra ma anche per il basso di gamma attuale (Delta,Musa,Ypsilon) vendute come Chrysler nei mercati dove Lancia è sconosciuta.
 
beh, lancia, mi piange il cuore a dirlo, ma è stata vessata da troppi anni in fiat e non è più recuperabile come invece potrebbe ancora essere possibile con alfa, quindi, mettiamoci il cuore in pace e sopportiamo il rimarchiamento.
con alfa non deve succedere così, mi piacerebbe valutare l'ipotesi vw, che le sta facendo il filo, ma minchionne non la cederebbe mai perchè questo è l'unico brand in cui sfuttare al meglio il matrimonio con crysler, soiprattutto per quanto riguarda motori e telai importanti
 
AlfistaMilano ha scritto:
beh, lancia, mi piange il cuore a dirlo, ma è stata vessata da troppi anni in fiat e non è più recuperabile come invece potrebbe ancora essere possibile con alfa, quindi, mettiamoci il cuore in pace e sopportiamo il rimarchiamento.
con alfa non deve succedere così, mi piacerebbe valutare l'ipotesi vw, che le sta facendo il filo, ma minchionne non la cederebbe mai perchè questo è l'unico brand in cui sfuttare al meglio il matrimonio con crysler, soiprattutto per quanto riguarda motori e telai importanti

meglio con Crysler almeno ci sono possibilita` di tp e meno appiattimento come con vw....steasso telaio su 4 marche...
 
Gunsite ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
beh, lancia, mi piange il cuore a dirlo, ma è stata vessata da troppi anni in fiat e non è più recuperabile come invece potrebbe ancora essere possibile con alfa, quindi, mettiamoci il cuore in pace e sopportiamo il rimarchiamento.
con alfa non deve succedere così, mi piacerebbe valutare l'ipotesi vw, che le sta facendo il filo, ma minchionne non la cederebbe mai perchè questo è l'unico brand in cui sfuttare al meglio il matrimonio con crysler, soiprattutto per quanto riguarda motori e telai importanti

meglio con Crysler almeno ci sono possibilita` di tp e meno appiattimento come con vw....steasso telaio su 4 marche...
Il problema è che ci fissiamo su una cosa e guardiamo all'estero solo quando ci conviene. Perchè un'Audi merita di ricarrozzare una Polo e una Golf? Una Volvo ha meritato di ricarrozzare una Ford Focus? E la Jaguar ha meritato di ricarrozzare la Mondeo? e la Cadillac che se ne esce con una Saab 9-3 ricarrozzata e male pure? Che poi la Saab era già di suo una Opel ricarrozzata...ormai sono davvero pochi i marchi che sono rimasti fedeli alla loro storia,tutti cercano di ottenere il massimo risultato col minor investimento e il gruppo Fiat gioca uguale uguale ai suoi concorrenti. Lamentiamoci dell'Alfa e della Lancia che fanno delle Fiat ricarrozzate ma ancora almeno questi due marchi esistono! Dove sono andate a finire Rover ed MG? In mano ai cinesi....una addirittura è riventata Roewe!!!! Ragazzi la Rover! La sorella minore della Jaguar! Ma guardate tutti i marchi inglesi che fine hanno fatto!!!! RollsRoyce? Le macchine più costose del mondo sotto il comando BMW,LandRover pure,Rover l'ho già detto,MG ai cinesi pure,Bentley alla VW,Jaguar prima sotto Ford e ora sotto Tata...In GranBretagna non hanno più una casa davvero inglese al 100%!!!!! Ci sono tante fabbriche di automobili,anche Toyota e Nissan producono lì ma tutte sotto il controllo delle multinazionali estere. Alfa e Lancia producono in Italia sotto il controllo di una multinazionale italiana stessa. Che poi la STORIA della Lancia è intrecciata a quella della Fiat così come quella della Ferrari è intrecciata a quella dell'Alfa Romeo. Ultima cosa...ma a voi che ve ne pare che la Chevrolet passa dalla Corvette cioè il mito americano alla Spark prodotta dalla ex Daewoo in Corea? Loro possono e la Fiat no? E che ve ne pare che la VW Scirocco è prodotta in Portogallo? loro possono e la Fiat no? E il Tuareg dove lo fanno? E perchè lo devono fare assieme alla Porsche? E perchè la Mini deve avere i motori Peugeot? e perchè la Buick vende l'Astra e la Insigna col frontale cambiato e col suo marchio? E perchè le stesse due macchine vengono vendute nel regno unito col marchio Vauxhall? Perchè perchè perchè?
 
il fatto è che alfa ha una storia e un blasone che non sanno morire come invece è successo con Vauxhall, Buick......quindi non si può solo rimarchiare!
e il fatto che siamo in tanti a ribadirlo non fa che confermare questa tesi, accidenti!!
 
Back
Alto