<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuove norme per le moto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuove norme per le moto

silverrain ha scritto:
birillo21 ha scritto:
Non ho neanche il casco integrale perchè della misura 61 non ne ho trovato uno che non fosse un jet.

Senza entrare troppo nello specifico, per esempio con gli HJC puoi arrivare fino alla 63-64.
Quindi qui non accetto scuse. :D

birillo21 ha scritto:
Di giacca porto la 60 così come di calzoni. Dimmi quale ditta di abbigliamento tecnoico per moto arriva a tale misura? si fermano tutti alla 56 al massimo.
.

Ho preso i primi che mi sono capitati, magari è qlo.

http://www.spidi.com/eu/eu_it/advanced.html

arriva fino alla 3XL, suppongo possa bastare, no? ;)

Porto anche gli occhiali ed i fermi degli integrali vanno a battere proprio dove dovrebbero passare le stanghette. per queste ragioni ho optato per il JET che è sempre in testa.
 
birillo21 ha scritto:
Porto anche gli occhiali ed i fermi degli integrali vanno a battere proprio dove dovrebbero passare le stanghette. per queste ragioni ho optato per il JET che è sempre in testa.

Ci sono integrali con il "solco" per far stare gli occhiali.... :D
 
birillo21 ha scritto:
silverrain ha scritto:
birillo21 ha scritto:
Per uno scooter di 153 cc di cilindrata, provvisto di parabrezza e bauletto, che né limita la velocità a 90 Km/h, altrimenti perdi il bauletto e fors'anche il parabrezza, è veramente troppo tutta la bardatura eccedente il casco.

Considerato poi: che non lo uso in autostrada, ma sempre in città nel circuito casa-lavoro ed a velocità norme codice (50 km/h) se esce fuori una legge come quella dovrò vendere il 2 ruote e comprarmi un bicicletta.

Permettimi ma mi sembra una scusa: abbigliamento protettivo ben fatto è anche molto comodo.
Piuttosto dimmi che a Palermo a mezzogiorno andare con una tuta in pelle equivale ad un suicidio e sono perfettamente d'accordo: infatti ci sono anche giacche traforate... :)
A 50km/h un marciapiede ti può ammazzare o renderti paralizzato.
Tu le cinture in auto le metti sempre oppure solo in autostrada? Io sempre, anche se devo fare 100 metri.

Non ho neanche il casco integrale perchè della misura 61 non ne ho trovato uno che non fosse un jet.

Di giacca porto la 60 così come di calzoni. Dimmi quale ditta di abbigliamento tecnoico per moto arriva a tale misura? si fermano tutti alla 56 al massimo.

Uso lo scooter in ogni stagione e con ogni tempo, escluso neve e ghiaccio.

Io ho 62cm di circonferenza cranica... devo controllare quant'è il mio casco, a memoria non ricordo, cmq non era il più grande disponibile...

Quanto alla velocità, c'entra poco. Certo, se scivoli a 30 kmh ti prendi una botta e qualche escoriazione, ma se scivolando rotoli e vai dritto di schiena su un palo della luce, ciao ciao gambe e benvenuta carrozzella... :rolleyes:
 
silverrain ha scritto:
Boh, normalmente sono molto critico verso i legislatori (tante volte capita che legiferano senza consultarsi con qualcuno del campo), ma in questo caso sono propenso ad essere d'accordo con loro.
Parafrasando è come avere l'obbligo degli airbag senza l'obbligo delle cinture: o tutto o niente.
Io invece proprio per niente, e ho e uso abbligliamento tecnico tanto estivo come pesante per l'inverno, sulla moto come sullo scooter.
Questa idea e' una strunzata, punto.

I deficenti che si sfasciano (quando non sfasciano altri) credendo che i passi alpini e appennini siano una pista viaggiano completamente intutati con roba all'ultimo grido, "perche' fa figo".
La maggior parte degli incidenti gravi che coinvolgono i motocicli hanno sempre una componente dovuta a un altro veicolo (rapporto MAIDS dell'Unione Europea, una fonte autorevole in merito a confronto con la ciaciara giornalistica).

Le protezioni non servono a niente se uno non accende il cervello, come scritto altrove.
E la viabilita' in Italia e' piu' consona a una giungla che non a una societa' civile, e il tanto criticato comportamento dei 'dueruotisti' ne e' un esempio.
Prima di rovistare nell'abbigliamento, c'e' molto da fare in educazione, prevenzione, ecc.
Ma da mentecatti che impongono il sequestro che alzi una mano dal manubrio, che cosa pretendere? :rolleyes:
Povera Italia :(
 
silverrain ha scritto:
birillo21 ha scritto:
Porto anche gli occhiali ed i fermi degli integrali vanno a battere proprio dove dovrebbero passare le stanghette. per queste ragioni ho optato per il JET che è sempre in testa.

Ci sono integrali con il "solco" per far stare gli occhiali.... :D

Questa non la sapevo.
 
Secondo me va fatta una distinzione tra MOTO e SCOOTER...

Perchè in MOTO sono contento che ci sia una legge obbligatoria per un "armatura" completa... Per gli scooteristi dovrebbe essere opzionale...
Poi è una mia opinione... :)
 
Swift1988 ha scritto:
Secondo me va fatta una distinzione tra MOTO e SCOOTER...

Perchè in MOTO sono contento che ci sia una legge obbligatoria per un "armatura" completa... Per gli scooteristi dovrebbe essere opzionale...
Poi è una mia opinione... :)
Vah che l'impatto contro altri oggetti, oppure l'abrasione per scivolata e' uguale ...
 
Swift1988 ha scritto:
Secondo me va fatta una distinzione tra MOTO e SCOOTER...

Perchè in MOTO sono contento che ci sia una legge obbligatoria per un "armatura" completa... Per gli scooteristi dovrebbe essere opzionale...
Poi è una mia opinione... :)

Che differenza c'è se ti spalmi contro un guard rail a 130 all'ora con un T-Max rispetto a una CBR?
 
belpietro ha scritto:
birillo21 ha scritto:
Considerato poi: che non lo uso in autostrada, ma sempre in città nel circuito casa-lavoro ed a velocità norme codice (50 km/h) .

premetto che io rispetto la libertà di tutti e credo che la sicurezza (che comprende anche l'attrezzatura adatta) sia una faccenda più culturale che legale.

però se quello è l'uso e ti danno fastidio le protezioni, non serve passare alla bici; basta limitarsi a un 125.

Difatti è quello che conto di fare se andranno in vigore queste norme.
Intanto ho risparmiato una paccata di euro.... :lol:
 
Pik39 ha scritto:
belpietro ha scritto:
birillo21 ha scritto:
Considerato poi: che non lo uso in autostrada, ma sempre in città nel circuito casa-lavoro ed a velocità norme codice (50 km/h) .

premetto che io rispetto la libertà di tutti e credo che la sicurezza (che comprende anche l'attrezzatura adatta) sia una faccenda più culturale che legale.

però se quello è l'uso e ti danno fastidio le protezioni, non serve passare alla bici; basta limitarsi a un 125.

Difatti è quello che conto di fare se andranno in vigore queste norme.
Intanto ho risparmiato una paccata di euro.... :lol:

E l'assicurazione pescherà dalle tue tasche 20/30 Euro di più all'anno.
 
birillo21 ha scritto:
Pik39 ha scritto:
belpietro ha scritto:
birillo21 ha scritto:
Considerato poi: che non lo uso in autostrada, ma sempre in città nel circuito casa-lavoro ed a velocità norme codice (50 km/h) .

premetto che io rispetto la libertà di tutti e credo che la sicurezza (che comprende anche l'attrezzatura adatta) sia una faccenda più culturale che legale.

però se quello è l'uso e ti danno fastidio le protezioni, non serve passare alla bici; basta limitarsi a un 125.

Difatti è quello che conto di fare se andranno in vigore queste norme.
Intanto ho risparmiato una paccata di euro.... :lol:

E l'assicurazione pescherà dalle tue tasche 20/30 Euro di più all'anno.

Questa brutta notizia propio non me la dovevi dare... :(
Mi ha sciupato la serata.
 
a_gricolo ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Secondo me va fatta una distinzione tra MOTO e SCOOTER...

Perchè in MOTO sono contento che ci sia una legge obbligatoria per un "armatura" completa... Per gli scooteristi dovrebbe essere opzionale...
Poi è una mia opinione... :)

Che differenza c'è se ti spalmi contro un guard rail a 130 all'ora con un T-Max rispetto a una CBR?
non penso... però di solito li scoter si usano in città a max 50/60 all'ora! no?! non lo so... era una mia idea :D :D
 
jaccos ha scritto:
belpietro ha scritto:
premessa: gente in moto (seria) che vada in giro non attrezzata se ne vede poca.
i colleghi che arrivano in moto in Tribunale, sopra il tasmania hanno sempre una giacca comme il faut
in moto.

credo che la proposta si fermerà allo stadio di proposta; perché gli sputeristi vogliono andare in dueruote con gli infradito o vestiti in smoking, e il mercato ormai è quello.

Quoto, gente in moto senza protezioni son mosche bianche...
Se mai passasse colpira profondamente il mercato degli scooteroni.
Ma tanto non passerà mai, è una legge ridicola, non è la cilindrata a determinare la pericolosità o meno di una moto. Una supersportiva stradale 600cc è sicuramente più difficoltosa da gestire di una paciosa custom col doppio della cilindrata...

Se ti capita di venire a Trieste fermati un pomeriggio sul lungomare o sulla statale "costiera" ...... scoprirai quanto bermuda, infradito e canotte svolazzanti siano equamente distribuite nel panorama delle due ruote.
 
jaccos ha scritto:
silverrain ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Per questo motivo credo che obbligarmi a indossare paraschiena, paragambe, pantaloni specifici mi porterà solo a contravvenire all'ennesima legge-farsa ed espormi così al vero obiettivo del legislatore: appiopparmi una multa.

Boh, normalmente sono molto critico verso i legislatori (tante volte capita che legiferano senza consultarsi con qualcuno del campo), ma in questo caso sono propenso ad essere d'accordo con loro.
Parafrasando è come avere l'obbligo degli airbag senza l'obbligo delle cinture: o tutto o niente.

PS al posto delle pedule da trekking, prova un bel paio di stivali da turismo: confort spettacolare e sicurezza sicuramente superiore.
Idem per i guanti: se son fatti bene le protezioni non sono assolutamente fastidiose.
Quoto, stivali da turismo e buoni guanti con protezioni in carbonio, ma anche la giacca ed il paraschiena. Le protezioni se fatte bene non le senti nemmeno....
Ad ogni modo, sono altrettanto convinto che il miglior sistema di sicurezza sia dentro il casco, ma non puoi influenzare il cervello degli altri. Puoi essere il motociclista più prudente del mondo, ma se un coglione brucia una precedenza o ti taglia la strada sei morto lo stesso... hai voglia a rimpiangere le protezioni a posteriori poi... ;)
No. L'abbigliamento "tecnico" non è il massimo della comodità, anzi è spesso vicino al minimo. Le protezioni ingombrano, legano, impacciano. Idem per le fogge dei capi: una giacca da moto (o uno stivale) non è fatta per passeggiarci ma per proteggere da freddo, vento, acqua e cadute, e per questo motivo è sagomata, aderente, spessa, rigida, pesante. Oltre che costosa, naturalmente.
Tranne rare eccezioni, indossare un completo da motociclista assomiglia necessariamente alla vestizione del guerriero ed è di una scomodità oscena (soprattutto a terra) che si sopporta solo in quanto ripagata dalla soddisfazione di viaggiare sulla due ruote. Ma quanto più macchinosa e articolata è la vestizione, tanto più lungo deve essere il viaggio per "valerne la pena", altrimenti il fastidio supera il godimento e fa optare per qualche altra soluzione.

Per quanto riguarda la parte evidenziata, vorrei sottolineare che è valida a prescindere dal numero o dall'efficacia delle protezioni indossate, poiché non esiste niente che dia la sicurezza ASSOLUTA di uscire indenni, o anche solo vivi, da QUALUNQUE incidente. E' un pò il discorso dell'ESP: averlo può anche aumentare le performances di tenuta in determinate condizioni, ma non svincola dalle leggi della fisica, mentre non averlo non vuole necessariamente dire mettere la firma sulla propria condanna a morte. Se vuoi avere la CERTEZZA di non morire in un incidente d'auto l'unica è... restare a casa.
 
Swift1988 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Secondo me va fatta una distinzione tra MOTO e SCOOTER...

Perchè in MOTO sono contento che ci sia una legge obbligatoria per un "armatura" completa... Per gli scooteristi dovrebbe essere opzionale...
Poi è una mia opinione... :)

Che differenza c'è se ti spalmi contro un guard rail a 130 all'ora con un T-Max rispetto a una CBR?
non penso... però di solito li scoter si usano in città a max 50/60 all'ora! no?! non lo so... era una mia idea :D :D
Max 50/60 all'ora? :shock: Quanto tempo è che manchi da una città? :lol:

Comunque una legge, assolutamente valida, che disciplina l'uso e la condotta delle moto c'è già. Si chiama "selezione naturale". ;)
 
Back
Alto