<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuove generazioni e Alfa Romeo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuove generazioni e Alfa Romeo

wilderness ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
ho un amico coetaneo (28 anni) che non si intende quasi per nulla di auto (le audi per lui sono tp) ma è un ottimo cliente e tanto basta. Per lui le uniche case tra cui valutare un acquisto sono Audi, MB e BMW, il resto non esiste, non lo conosce e non è minimamente interessato.
Questo è il tipico prodotto dell'ottimo mrkg delle case tedesche
Già, il bello però è che, comunque, del contenuto c'è, soprattutto in BMW.

Senza contare l'"effetto traino" esercitato dagli acquisti degli appassionati/competenti, che vanno spesso in quella direzione.

contenuto o meno, bisogna ammettere che hanno capito cosa vuole il mercato e lo soddisfano.
 
Ma anche in Audi c'è del contenuto.

La trazione Quattro, il differenziale sportivo, il 4.2 aspirato da 450 cv a 8.500 giri/min.

Il 3.0 TFSI anch'esso è un bel motore, come il 5 cilindri turbo benzina da 340 cv.

L'A4 ha quadrilateri alti e multiink, trazione quattro, cambi automatici, , differenziale sportivo, sospensioni elettroniche, gadget vari.... Non mi sembra una semplice segmento C allungata.

Il DSG (uscito nel 2003) oggi sia per trasversale che per longitudinale è un cambio che fa sognare i giovani con le sue cambiate veloci che permettono dei bei spari in rettilineo.... inoltre è accordato molto bene con lo scarico.

La Golf GTI con DSG ha un sound che sembra una supercar...stesso discorso per TT, TTS e TT RS....

L'RS3 e la TT RS hanno un sound da far accaponare la pelle.

L'Audi è come la Lancia di una volta, piace a chi vuol andare forte, ma vuole l'ato sicura. E comunque devo dire che di manici ce ne sono pochi. Quando uno prova a fare un corso di guida o un giro in pista si accorge di tutti i propri limiti.
 
moogpsycho ha scritto:
non volevo disquisire delle differenze tecniche, ma del fatto che mediamente il mercato ambisce solo a 3 marche, le altre sono indiscutibilmente di seconda fascia.

Però sotto sotto un motivo c'è se queste marche sono più desiderate.

Se guardi bene non viene lasciato niente al caso, mentre in Alfa Lancia sì.

Come mai la Brera TBi non ha più avuto lo stesso bel Sound della 2.2 JTS ?

Perchè ogni volta l'affezionato cliente Fiat deve pregare di non avere sorprese?

Il cliente affezionato all' Idea o aella Musa o alla Multipla può aspirare ad avere il modello nuovo ?
 
Fancar_ ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
non volevo disquisire delle differenze tecniche, ma del fatto che mediamente il mercato ambisce solo a 3 marche, le altre sono indiscutibilmente di seconda fascia.

Però sotto sotto un motivo c'è se queste marche sono più desiderate.

Se guardi bene non viene lasciato niente al caso, mentre in Alfa Lancia sì.

Come mai la Brera TBi non ha più avuto lo stesso bel Sound della 2.2 JTS ?

Perchè ogni volta l'affezionato cliente Fiat deve pregare di non avere sorprese?

Il cliente affezionato all' Idea o aella Musa o alla Multipla può aspirare ad avere il modello nuovo ?

sono d'accordissimo, anche con la tua mail sopra.
dove i contenuti ci sono i riscontri arrivano.
eccetto alle tre sorelline tedesche non c'è nessuno in grado di vantare una completezza ed estensione di gamma uguale, dunque a livello di immagine sono superiori a chiuque altro
 
alexmed ha scritto:
Mi ha lasciato di stucco anche la R8.

Quando io ero ragazzino e neopatentato l'auto dei sogni per tutti me e amici era per dire la F40. La Ferrari.

Lui senza pensarci dice Audi R8. Gli ho chiesto perché e mi ha detto beh è l'Audi più sportiva. Io gli ho detto, ma per rimanere in casa non è meglio una Lamborghini? No. Audi per lui è meglio di Lamborghini.

MB non la considera, ma anche BMW per lui è da "vecchi"... cosa hanno costruito attorno ad Audi? Viene percepita come vincente, giovanile.

Se penso che io da ragazzino Audi la percepivo come l'Audi 50 della vicina di casa....

e la Ferrari se la fila qualcuno?? Maserati?? ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
cmq è un disastro stutta la linea.

i marchi italiani non hanno più alcun fascino, e lo sbarbatello neopatentato vede in un Alfa poco più che nulla (fatta eccezione per la Mito, che più che l'immagine della sportivetta ha un appel da bimbominchia).

Che dire: grazie fiat?

...
Tra le Alfa-Alfa quali erano per giovani?
 
BufaloBic ha scritto:
e la Ferrari se la fila qualcuno?? Maserati?? ;)

Le Maserati nei videogiochi non spiccano per prestazioni :rolleyes:

Le Ferrari invece si.

Ma forse Ferrari viene vista troppo elitaria ( meno male che è cosi, non fa SUV , niente diesel... ecc ecc ) e come auto da usare la domenica col sole (per non sporcarle) , mentre l'R8 o la 911 sono viste come auto da usare tutti i giorni, quando nevica, quando piove, c'è la nebbia ecc ecc
 
La mia disquisizione non è una ricerca di mercato. Sono le voci dei pochi 18enni con cui ho avuto uno scambio. Vi dico che ora è il gruppo VW ad avere costruito bene come immagine. Audi è desiderata da questi 18enni in modo nettamente maggiore rispetto anche a BMW. BMW non è così desiderata come i 4 anelli. Quando questi adolescenti-neopatentati avranno possibilità di acquisto mi sa che Audi farà ancora di più un balzo in avanti. Io non vi so nemmeno dire come hanno fatto, anche perché di tecnica non ne sanno quasi niente. Che poi Audi abbia ottima tecnologia e non sia solo plastichina montata bene lo dico con certezza. Sono ottime auto. Ma vi dico che oggi a parità di possibilità non comprerebbero BMW. Se mi preferiscono un'Audi ad una Lamborghini è tutto dire.
 
alexmed ha scritto:
Se mi preferiscono un'Audi ad una Lamborghini è tutto dire.

Provo ad azzardare io un'ipotesi.
Lamborghini è anch'essa vista come auto della domenica come la Ferari, ci sono pochi concessionari, officine ecc ecc.

L'R8 invece ha un assetto più da tutti i giorni, e soprattutto - almeno qui a Torino - i 4 concessionari più grandi della città ne hanno una in esposizione (spider o Coupè) anche questa mi sembra un mossa importante che contribuisce a renderla desiderabile e da traino al resto della gamma.
Da 5 anni a questa parte qui nella mia città i concessionari Audi hanno rinnovato i saloni, e hanno in esposizione una gamma che sembra di andare al salone dell'auto: TT RS, RS5, R8, R8 V10, S4, S5, S3, R8 Spider.
 
Fancar_ ha scritto:
alexmed ha scritto:
Se mi preferiscono un'Audi ad una Lamborghini è tutto dire.

Provo ad azzardare io un'ipotesi.
Lamborghini è anch'essa vista come auto della domenica come la Ferari, ci sono pochi concessionari, officine ecc ecc.

L'R8 invece ha un assetto più da tutti i giorni, e soprattutto - almeno qui a Torino - i 4 concessionari più grandi della città ne hanno una in esposizione (spider o Coupè) anche questa mi sembra un mossa importante che contribuisce a renderla desiderabile e da traino al resto della gamma.
Da 5 anni a questa parte qui nella mia città i concessionari Audi hanno rinnovato i saloni, e hanno in esposizione una gamma che sembra di andare al salone dell'auto: TT RS, RS5, R8, R8 V10, S4, S5, S3, R8 Spider.

Parlo di 18enni e di auto sogno. Non è l'auto per andare in giro tutti i giorni è il sogno e questo mi ha stupito. Audi percepita come auto del desiderio più di Lamborghini o Ferrari... ti rendi conto? Certo parliamo di R8 non di una A1... ma di questo passo per davvero VW spazzerà via la concorrenza europea.
 
Fancar_ ha scritto:
Ma anche in Audi c'è del contenuto.

La trazione Quattro, il differenziale sportivo, il 4.2 aspirato da 450 cv a 8.500 giri/min.

Il 3.0 TFSI anch'esso è un bel motore, come il 5 cilindri turbo benzina da 340 cv.

L'A4 ha quadrilateri alti e multiink, trazione quattro, cambi automatici, , differenziale sportivo, sospensioni elettroniche, gadget vari.... Non mi sembra una semplice segmento C allungata.

Il DSG (uscito nel 2003) oggi sia per trasversale che per longitudinale è un cambio che fa sognare i giovani con le sue cambiate veloci che permettono dei bei spari in rettilineo.... inoltre è accordato molto bene con lo scarico.

La Golf GTI con DSG ha un sound che sembra una supercar...stesso discorso per TT, TTS e TT RS....

L'RS3 e la TT RS hanno un sound da far accaponare la pelle.

L'Audi è come la Lancia di una volta, piace a chi vuol andare forte, ma vuole l'ato sicura. E comunque devo dire che di manici ce ne sono pochi. Quando uno prova a fare un corso di guida o un giro in pista si accorge di tutti i propri limiti.

Concordo in pieno!
Ho provato la Golf R20 a Monza con il dsg ed è una vera goduria...
Un peccato che Lancia non abbia lanciato un remake della Delta, per me avrebbe avuto un buon successo, ma in Fiat all'epoca dell'acquisizione dell'Alfa hanno cambiato immagine a Lancia per non fare concorrenza interna non capendo che sono due realtà distinte (oltre al fatto che un minimo di concorrenza interna può essere utile) e che un Lancista è una persona che vuole una granturismo, mentre un Alfista vuole una vera e propria sportiva.
 
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
cmq è un disastro stutta la linea.

i marchi italiani non hanno più alcun fascino, e lo sbarbatello neopatentato vede in un Alfa poco più che nulla (fatta eccezione per la Mito, che più che l'immagine della sportivetta ha un appel da bimbominchia).

Che dire: grazie fiat?

...
Tra le Alfa-Alfa quali erano per giovani?

non è una questione di cosa c'era per i giovani, ma di quali emozioni suscitano certe auto e quali considerazione evocavano.

Da diciottenne, e pure qualcosa di meno, la 75 e la 155 (si, pure lei), erano le "Alfettone" per eccellenza. Termine che bastava per imbirrire e suscitare le smodate fantasie motoristiche dei più giovani. Berline dall'immagine sportivissima, rombanti desideri da neodiciottenni che vedevano le auto dei carabinieri e quelle delle corse sfrecciare rombanti per le strade e sulle piste. E noi giovanissimi neodiciottenni (ti parlo della metà anni 90) percepivano quelle Alfa quotidiane come sportive italiane di razza, magari un pò da "sboroni" ma estremamente desiderabili. Tutta un'altra cosa rispetto alle scatolette come 106Rally o Punto Turbo, ambite ma "pesate" per quello che erano.

Non oso chiedere ad un diciottenne di oggi cosa pensa dell'attuale berlina D Alfa, ovvero la mia 159. Vedendola, non potrà che dirmi che è un auto da nonno, così sobria nelle prestazioni e nel sound, priva di riscontri nelle competizioni (e quindi senza alcun immagine sportiva e vincente), lunga come un autobus e relegata a "tedesca di serie b poichè fiat". Altrò che berlina "da grandi" tutta scodate rombanti e vittorie nelle corse...

LA Mito? De prufundis...può piacere come, appunto, piacevano la 106Rally o la Punto GT. Un auto da bimbom@@@@ia che non incontrerà altri favori se non quello dei 18enni modaioli e poco più...
 
Però tira, ed ora anche di Giulietta ogni tanto ne senti parlare, il loro problemi è che sono italiane e che ad ALFA mancano i modelli "pubblicitari". Magari se cominciasse a girare qualche 4C...
 
Back
Alto